Across the Universe

il messaggio certo che è splendido, e vorrei vedere. Ed è vero che quelle canzoni hanno incarnato un "inconscio movimento universale", come dici, molto bene, tu. Tutto vero. Ma tutto già fatto prima di questo film, dai Beatles ma non solo, non voglio sembrare un fossile monomaniaco. Se dovessimo giudicare il film sulla base del messaggio, avrebbe non cinque, ma cento stelline.
Il problema è che prende quel messaggio, lo parassitizza, lo banalizza all'estremo -perchè ormai è chiaro quello che è l'approccio dei media moderni, ovunque: perchè qualcosa abbia successo, deve essere banalizzato, semplificato e reso il più superficiale possibile.
Alla gente bisogna dare cose semplici, di immediata e rapida fruizione, emozioni puramente epidermiche: questa è la "filosofia della televisione".
E la cosa triste è che, a furia di battere su questa strada, sta diventando vera: una teoria che si autorealizza -- oddio come suono vecchio alle mie stesse orecchie
 
Beh, come detto, io non son d'accordo sul fatto che questo film banalizzi o che regali emozioni puramente epidermiche: magari banalizza gli arrangiamenti delle canzoni (però le canzoni in sé non le contraddice mai, anzi a volte le apre a paralleli arditi ed azzeccati: tipo "I Want You" che diventa non solo reprise del motto dello zio Sam, ma parallelo sessuale delle relazioni militari -- le maschere del governo, tutte uguali e quindi spersonalizzate e diaboliche, e i futuri soldati denudati e femminilizzati che si mettono a ballare: le maschere fanno l'uomo ed i futuri soldati le donne), ma il suo discorso audio-visivo non mi sembra affatto banale, trovo interessante la sua relazione con l'estetica pittorica ed ancor più con quella del videoclip e del musical. Il film per me funziona ed è stupendo soprattutto a questo livello.
 
c'è una cartina al tornasole, abbastanza oggettiva (visto che al momento mi pare stiamo andando su esperienze abbastanza soggettive) che ti può dire quanto il pretesto di utilizzare i testi dei Beatles a fini narrativi sia in realtà un bluff: se tu guardi il dvd, le canzoni hanno i sottotitoli soltanto quando il testo è funzionale alla narrazione.
Ciò avviene, all'inizio, abbastanza frequentemente: "Girl", "Hold me tight" se ricordo bene. Poi la cosa si perde progressivamente, e riemerge solo episodicamente, così come si perde l'assioma (che dovrebbe giustificare il film secondo la stessa opinione chi l'ha fatto) di utilizzare le canzoni non come colonna sonora ma proprio come tessuto connettivo.
L'unica idea che avrebbe dato un "perchè esistere" al film, scompare anche quella.
Che per te il film abbia funzionato (e che tu lo trovi stupendo)... boh, non so cosa dirti... buon per te...
 
Io non sono abituato a giudicare i film e le intenzioni di chi li fa (tantomeno di chi li produce: i produttori non sono di certo persone delle quali fidarsi, la storia lo dimostra abbondantemente credo) secondo il metro "sottotitoli dvd". Tant'è vero che, come sai, io il film l'ho visto in sala a Melbourne, e lì di sottotitoli non c'era ovviamente nessunissima ombra: il film era tutto un flusso di coscienza per immagini sulle canzoni, per tutta la sua durata. Niente sottotitoli, e niente produttori: soprattutto delle dichiarazioni degli ultimi, possiamo farne a meno.
 
gahan ha scritto:
Io non sono abituato a giudicare i film e le intenzioni di chi li fa
no, neanche io: guardo ai risultati. E lo so che non servono i sottotitoli: era solo per buttare lì una constatazione un po' oggettiva (perchè ho capito che l'hai visto a Melbourne in un momento particolare eccetera eccetera, che sei molto legato a questo film eccetera eccetera) di quanto le intenzioni del film non siano coincise con il risutato: il fatto che "manchino" i sottotitoli è l'effetto (di una mancanza di significato), non la causa...
 
Anch'io giudico il risultato: evidentemente abbiamo opinioni diverse circa quale sia l'obiettivo di questo film. A me della coerenza a fini strettamente "narrativi" delle canzoni dei Beatles, in buona sostanza, interessa ben poco: non penso sia un film giudicabile secondo questi parametri, o almeno non solo.
 
Ho trovato questa bellissima recensione di Stephen Holden sul New York Times, che descrive benissimo la scena di "I Want You" della quale parlavo io, e che come dicevo mi sembra molto indicativa di come il film non banalizzi affatto il materiale dei Beatles. La cito solo perché lo trovo un ottimo pezzo, più vicino all'analisi che ad una recensione:

One of the most surreal moments in “Across the Universe,”Julie Taymor’s passionate ’60s fantasia set to the songs of the Beatles, is a three-and-a-half-minute sequence at an Army induction center in New York City. Here is where Max Carrigan (Joe Anderson), a spirited hippie rebel from an upper-middle-class family, reluctantly reports for his physical examination after receiving his draft notice. Because he was told that if he swallowed cotton balls they would show up on an X-ray as spots on his lungs, he quickly ingests one as he enters the building.
No sooner has Max arrived than an Uncle Sam recruiting poster stirs to life, and the eagle-eyed glare of the white-haired geezer in his top hat and parade outfit fixes on him. Growling the opening phrases of “I Want You (She’s So Heavy),” Uncle Sam reaches out a giant animated hand and grabs Max by the shoulder.
Simultaneously two uniformed soldiers clamp their hands on him from behind and roughly push him into a narrow corridor, lined on both sides with uniformed soldiers standing at ramrod attention, wearing prosthetic makeup that turns their faces into identical wooden masks. With their grim, expressionless features and jutting chins, they suggest a nightmarish corps of slit-eyed fascist troopers gazing ahead with a blank malevolence.
As Max moves down the line, their arms robotically reach out and snatch away his shirt and trousers, leaving him in his briefs. Attempting to elude their grasp, he executes a somersault that lands him in a row of nervous fellow recruits, also stripped to their briefs. The half-naked men face a grim herd of soldiers executing a mechanical calisthenicslike war dance that is all right angles, to a grinding metallic soundtrack punctuated with stomping cha-cha-chas.
“I want you so bad, it’s driving me mad,” voices shout on the soundtrack. Suddenly the ceiling, a grid of inverted boxes, lowers to the floor, trapping the recruits in rows of identical cubicles, each with a desk, a lamp and an interrogating officer. Lids crash down from above.
In a quick cutaway, stenciled crates of ammunition double as cramped examination rooms in which the recruits are processed like pieces of meat. A doctor, unseen except for a glimpse of his gloved hand, examines miscellaneous body parts: an arm, a leg, feet, teeth and gums, and an eye stretched wide open in a frightening image reminiscent of “A Clockwork Orange.” Urine streams into measuring glasses. Then, abruptly, the doors of the examining rooms are slammed shut.
In another quick cut the recruits are grabbed from behind by the officers and forced to fall into push-ups as the soldiers step over them without looking down. The humiliation of young men, still clad only in briefs, suggests a ritualized gang rape, after which the victims are yanked to their feet and forced to dance briefly with their abusers, then thrown onto the floor on their backs. Before they have time to stir, they begin to slide involuntarily across the room, their hands shielding their eyes.
They emerge in a miniature jungle to the sound of helicopters as the second half of the song begins. The camera pulls back from a close-up of their boots slogging through the mud, to reveal them still half-naked, lugging a giant model of the Statue of Liberty through the steaming forest. As they lumber forward at the laborious pace of a graduation march, the words “She’s so heavy,” sung on the soundtrack, suggest the collective groan of a chain gang.
Max is next seen plunking a tiny Statue of Liberty on the desk of a decorated officer.
“Any reason you shouldn’t be in this man’s Army, son?” he demands.
Max blurts out, “I’m a cross-dressing homosexual pacifist with a spot on my lung.”
Acting as though he hasn’t heard, the officer announces, “Long as you don’t have flat feet,” and stamps Max’s papers. The next moment Max is shown shrink-wrapped from head to toe and labeled 1A. He’s officially in the Army.
The sequence, like everything else in the movie, is charged with emotion, in this case fear. Other scenes use masks and puppetry, music and surreal choreography to evoke ecstasy, fury and sheer strangeness.
Anyone who experienced firsthand the tumult of the counterculture should recognize the volatile mixture of idealism and rage that runs through the movie and through Beatles songs like “I Want You (She’s So Heavy),” which is used so ingeniously that it sounds as though it had been written for the induction scene.
Despite all their whimsy and cheek, the Beatles’ songs were rarely cynical. “Across the Universe” understands that behind the era’s experimentation with drugs and sex and political confrontation lay a fundamental innocence, a belief that somehow it would all lead toward a more enlightened world. The movie’s power lies in its refusal to offer a skeptical, revisionist take on the period. Its view of the counterculture is unabashedly romantic: Those were the good old days, fondly remembered, never to be recovered.
 
premesso che abbiamo ben visto di quali cantonate sia capace il NYT; premesso che questa per il 90% non è una "recensione", ma per gran parte una trascrizione della sceneggiatura, cioè soltanto di un aspetto di ciò che compone il film, insomma una trascrizione di quelle che vanno tanto di moda, non so perchè (non certo perchè aiutino a "capire", a meno che lo scopo non sia quello di avere un testo da leggere a chi per motivi vari non può vedersi il film da solo);

premesso tutto questo, nella parte di critica propriamente detta il "recensore" non trova di meglio che dire "Despite all their whimsy and cheek, the Beatles’ songs were rarely cynical. “Across the Universe” understands that behind the era’s experimentation with drugs and sex and political confrontation lay a fundamental innocence" (...) "those were the good days". Grazie, grazie, grazie mille.
Direi very enlightening, davvero.
Siamo sempre lì e da lì non non si esce: questo film ci dice che gli anni sessanta erano bellissimi, che le canzoni dei Beatles non erano così stupide (secondo me, invece, non è nemmeno capace di dire questo).
E questo dovrebbe bastare a fare un bel film.
No, non basta per fare un bel film. Proprio perchè noi non siamo gente che si ferma a guardare le intenzioni...
 
Holden, infatti, come ho premesso, ha scritto un articolo che è più simile all'analisi di una sequenza che non ad una recensione. Analizzare una sequenza può aiutare a spiegare come funziona il complesso di un film più di quanto non possa fare un giudizio basato sulle impressioni del recensore di turno, delle quali francamente poco ce ne cale. Holden si attiene al testo, vivadio. Checché tu ne dica, mettersi a descrivere una sequenza, che è il presupposto dell'analisi (da come descrivi metti in risalto alcune cose e le interpreti: è quello che ha fatto Holden), non è affatto una cosa inutile: Holden sottolinea come, in questa sequenza, il film "reinventa" un pezzo dei Beatles che era tutt'altra cosa (alla faccia della banalizzazione) e lo incorpora esattamente in quel flusso di immagini pro-amore ed anti-guerra che ne compone la filosofia interna -- che sarà anche quella dei Beatles, sarà roba vecchia e già detta, ma poco ce ne importa. C'è molto di interessante a livello coreografico e figurativo in questa sequenza: ci sono musical ma anche videoclip combinati, c'è un sottotesto sessual-imperialista che ricorre lungo tutto il film, un montaggio molto efficace. Questo è il film, immagini in movimento, è per questo che lo trovo stupendo.
 
Indietro
Alto Basso