Adattatori ethernet-usb per Chromecast via lan

Copperfield

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
5 Giugno 2003
Messaggi
16.695
Buonasera a tutti,
domanda secca: ma un adattatore ethernet-usb funziona solo quando connesso ad un cavo lan collegato direttamente al router, o dovrebbe funzionare sempre e comunque?
Grazie.
 
Se esiste un driver specifico per quel tipo di periferica usb gestito dove è collegata appunto, attraverso usb, allora la risposta è si. Il problema è lato usb e non lato ethernet, voglio dire esistono molti tipi di periferiche usb: memorie di massa, chiavette per rete lan, chiavette per accesso ad internet ... ognuna ha un driver specifico usb ... se non c'è driver per il sistema operativo che la ospita non fai niente. La questione non è il collegamento lan ma il collegamento usb. Non capisco perchè entri in gioco Chromecast ... tu hai chiesto di una chiavetta (adattore) usb da una parte e dall'altra ethernet ....
 
Ultima modifica:
Suppongo perché forse vuole togliere di mezzo il WiFi (non performante?) ma la TV non è smart e non ha porta ethernet...
Tanto vale allora dotarsi direttamente di mediaplayer/streaming box con porta LAN e molto meno vincoli della Chromecast...

EDIT: anche perché la USB del Chromecast serve solo per fornire l'alimentazione, non passa dati, per cui... :icon_scratch:
 
Ultima modifica:
ciao a entrambi e grazie della risposta.
ExoMars ha centrato la questione. Avevo letto in giro che si poteva collegare Chromecast via ethernet, avendo però l'accortezza di acquistare un adattatore usb/ethernet con specifico chipset (o famiglia di chipset), pe garantirsi la comptibilità con il Chromecast, appunto. Nel caso specifico posizionata, peraltro, in una camera priva di lan. Ergo, avevo pensato di arrivarci con un powerline ed accoppiando il tutto con un ulteriore cavetto da cui alimentare il tutto:

http://www.barbatricks.com/it/android-it/collegare-chromecast-internet-cavo-ethernet-senza-wi-fi/

Però non l'adattatore non dà segni di vita (con o senza powerline) se non nel caso in cui venga collegato diretto al router, o al massimo ad uno scwitch connesso al router.
Ovviamente i power-line funzionano perfettamente.

Non ho speranza, quindi?
 
Ho capito ... è una sorta di alchimia :) Io non so certo risponderti.
 
Avevo letto in giro che si poteva collegare Chromecast via ethernet, avendo però l'accortezza di acquistare un adattatore usb/ethernet con specifico chipset (o famiglia di chipset), pe garantirsi la comptibilità con il Chromecast, appunto. Nel caso specifico posizionata, peraltro, in una camera priva di lan. Ergo, avevo pensato di arrivarci con un powerline ed accoppiando il tutto con un ulteriore cavetto da cui alimentare il tutto:

http://www.barbatricks.com/it/android-it/collegare-chromecast-internet-cavo-ethernet-senza-wi-fi/

Però non l'adattatore non dà segni di vita (con o senza powerline) se non nel caso in cui venga collegato diretto al router, o al massimo ad uno scwitch connesso al router.
Francamente ignoravo esistesse la possibilità (semi-ufficiale) di utilizzare la porta USB del Chromecast (v1 e v2) per convogliare i dati, al posto del WiFi.
Comunque dalla tua descrizione, probabilmente con refuso (nell'ultima frase del quote) non mi è del tutto chiaro chi non dà segni di vita: l'adattatore USB/ethernet o il Chromecast?

Ad ogni modo, bisognerebbe vedere se esistono incompatibilità specifiche tra i chipset del controller ethernet (nell'adattatore USB/ethernet) e quello della powerline: possono succedere (ad es. ho letto del controller ethernet ENC28J60: http://electronics.stackexchange.com/questions/65600/dhcp-with-enc28j60-on-powerline-adaptors). Ma non so nulla degli AX88xxx.

Ti segnalo anche l'esistenza da un paio di mesi (ma a ben altro costo, 79€) della Chromecast Ultra: https://www.google.com/chromecast/tv/ultra/
che per supportare appieno il 4K/HDR (Netflix, YT...) prevede già di suo un alimentatore USB con presa ethernet incorporata. In pratica fornisce già quello che hai provato tu con cavo OTG/Y e USB/ethernet cinesi..., discorso 4K a parte. Ma la compatibilità o meno con le powerline rimarrebbe comunque tutta da verificare.

Diciamo che con la soluzione cinese tentata, almeno hai speso quasi nulla... Ma, ripeto, ci sono streaming box (ad es. a base Android) con porta LAN, a partire dai 50-60€; di sicuro sono molto più "aperti" dell'ecosistema Chromecast...
 
è l'adattatore a non dare segni di vita, ma solo se non viene connesso direttamente ad un cavo che se ne va dritto al router o a uno switch connesso al rotuter. I power-line invece vanno perfettamente. In efffetti a possibili incompatibilità tra power-line e adattatore non avevo pensat; nemmeno viene citata, la questione, nell'articolo segnalato.
Comunque grazie delle info.
 
Indietro
Alto Basso