ADB 2100T con ingresso tuner spaccato: possibile riparazione?

Ds-1

Digital-Forum Master
Registrato
26 Ottobre 2002
Messaggi
712
Località
Bacoli (NA)
Salve ragazzi, vi espongo il problema che sto provando a risolvere da oggi pomeriggio, purtroppo senza esito positivo...:mad:. Cercherò di illustrarvi il problema aiutandomi con delle foto, nella speranza che qualcuno di voi possa darmi una mano!:crybaby2:

Mi hanno portato in "assistenza" un ADB 2100T che presenta l'IN antenna spaccato. Dopo aver aperto il decoder, ho verificato che il centrale del connettore IN, saldato sul tuner ed oramai staccato dal connettore, risultava un pò ballerino.



Dissaldato il tuner, ho scoperto che questo piedino, che viene dal lato di sotto del tuner, dev'essersi spezzato a furia di utilizzarlo con il connettore semirotto (ho trovato strati e strati di colla sul case del decoder...sorvoliamo!!!:crybaby2::crybaby2::crybaby2:), rompendo così la piazzola su cui era saldato. Ho così ripristinato la pista con un ponte, ho collegato uno spezzone di filo + connettore femmina al tuner al posto di quello originale,



collegando il centrale di rame del cavo al pin dell'IN tuner e la garza sulla carcassa del tuner,



rimontato il tutto e...il risultato è che in analogico, utilizzando la presa passante, il segnale passa perfettamente, ma purtroppo il decoder, in fase di sintonizzazione, non memorizza alcun mux. Quale può dunque essere l'analogia tra il fatto che in analogico riesco ad avere un segnale buono da consentirmi la visione, mentre in fase di ricerca canali non riesco ad ottenere qualità in digitale?

Grazie in anticipo per la risposta!
 
Ultima modifica:
DS-1 ha scritto:
Salve ragazzi, vi espongo il problema che sto provando a risolvere da oggi pomeriggio, purtroppo senza esito positivo...:mad:. Cercherò di illustrarvi il problema aiutandomi con delle foto, nella speranza che qualcuno di voi possa darmi una mano!:crybaby2:

Mi hanno portato in "assistenza" un ADB 2100T che presenta l'IN antenna spaccato. Dopo aver aperto il decoder, ho verificato che il centrale del connettore IN, saldato sul tuner ed oramai staccato dal connettore, risultava un pò ballerino.



Dissaldato il tuner, ho scoperto che questo piedino, che viene dal lato di sotto del tuner, dev'essersi spezzato a furia di utilizzarlo con il connettore semirotto (ho trovato strati e strati di colla sul case del decoder...sorvoliamo!!!:crybaby2::crybaby2::crybaby2:), rompendo così la piazzola su cui era saldato. Ho così ripristinato la pista con un ponte, ho collegato uno spezzone di filo + connettore femmina al tuner al posto di quello originale,



collegando il centrale di rame del cavo al pin dell'IN tuner e la garza sulla carcassa del tuner,



rimontato il tutto e...il risultato è che in analogico, utilizzando la presa passante, il segnale passa perfettamente, ma purtroppo il decoder, in fase di sintonizzazione, non memorizza alcun mux. Quale può dunque essere l'analogia tra il fatto che in analogico riesco ad avere un segnale buono da consentirmi la visione, mentre in fase di ricerca canali non riesco ad ottenere qualità in digitale?

Grazie in anticipo per la risposta!
Non sono un grosso esperto, ma credo che così facendo tu abbia falsato l'impedenza (50ohm) non vedo altra spiegazione.
Sicuramente AGbrasc Ercolino o qualche altro "GURU" :) ti saprà rispondere! ;)
 
Anch'io avevo il sospetto di aver fatto una cosa simile...attendiamo lumi dai big!
 
Bisogna vedere se il problema era solo quello sul tuner e controllare che la saldatura sia fatta bene

Impedenza è 75 Ohm
 
ERCOLINO ha scritto:
Bisogna vedere se il problema era solo quello sul tuner e controllare che la saldatura sia fatta bene

Impedenza è 75 Ohm

Dopo lo riapro, e magari scatto anche qualche foto dell'altro lato del tuner. In ogni caso mi è stato assicurato che il decoder ha smesso di aggangiare i mux da quando s'è spaccato del tutto il connettore, in quanto prima, seppur con il connettore ballerino, il decoder andava perfettamente.
 
Ecco tre foto del lato di sotto del tuner (lato da cui proviene il centrale del connettore IN dell'antenna):








Il tuner è un Thomson, ed è davvero minuscolo (il ponte che vedete nelle ultime due foto è stato fatto senza respirare...è veramente minuscolo lo spazio in cui muoversi!). Il ponte è stato fatto in quanto la piazzola su cui era saldato il centrale dell'IN antenna si era spaccata.

Ho verificato con il tester e c'è continuità. Ricordo che il tuner funziona benissimo come passante per l'analogico, ma non aggancia i mux in digitale.
 
Indietro
Alto Basso