ADB e Philips non si accendono più [Ecco come risolvere]

Il tasto sw7 serve per farlo entrare in modalità BOOT MODE.

Con una combinazione di tasti entra in modalità BOOT MODE che in poche parole è la schermata della procedura di aggiornamento.
 
ferro85 ha scritto:
Si che proprio te la cerchi che ti si rompa :D
il fatto è che mi si è già rotto....

come saprai si brucia frequentissimamente l'alimentatore....a me ed un mio parente stretto è già successo....sostituito con uno non originale, spesa 18 euro...
cmq quanche altro segno strano me lo sta dando lo stesso, è migliorato da quando l'ho collegato ad un tv che spostiamo di stanza in stanza e quindi è per la maggior parte del tempo senza corrente...
 
Accidenti ho trovato solo condensatori di 33uF ma di 400v e nn di 450 V.. mi hanno detto di metterlo che nn succede nulla ... ovviamente nn credo sia proprio così. Mi chiedo : cambierà il dc output rimanendo nella tolleranza di funzionamento ? sarà ulteriormente sollecitato e durerà una settimana? Si accenderà??:doubt:
 
Saldato e riassemblato..... si è acceso !!!
quindi x il momento funziona poi boh... comunque grazie a Ercolino x la dritta , in effetti quel componenete era anche se nn presentava alcun segno esterno...Per merito del forum con 2,50 euri ho risolto il problema.. grazie!!
 
Quel condensatore è un pò il tallone di Achille per questi decoder, infatti come hai visto è stato sostituito ed il dec è subito ripartito.
 
Volevo ringraziare il forum , ed in particolar modo coloro che in questo topic con il loro suggerimento mi hanno permesso di "resuscitare" il mio ADB 3000 che dopo due anni e mezzo aveva deciso di interrompere la sua onorata ed intensa carriera . Con la modestissima spesa di euro 1,5 ho acquistato il condesatore , in pochi minuti l'ho sostituito , ed ora il mio ADB ha iniziato di nuovo il suo mandato .
P.S. : La rete , ed in particolar modo i forum , sono una inesauribile e libera fonte di conoscenza : Lunga vita alla rete .
 
ferro85 ha scritto:
Si che proprio te la cerchi che ti si rompa :D
eheh...stavolta ci sono andato vicino...è successo a mio cognato....:D Di pro 1

ora vediamo di risolvere grazie alle preziose indicazioni del 3ad e alle foto postate!!

così lo uppo che magari a qualcuno può servire...
 
già!! nei prossimi giorni provvedo...

già che ci sei cambia il titolo con qualcosa di più indicativo che può servire a tanti... ;)
 
thumbsup.gif
 
cavoli, non riesco a trovare condensatori da 33 microfarad a cagliari. massimo 11. Speriamo che perseverando troverò qualcosa. Certo non me ne andrò in giro in questi gg anche perché non ho fretta non essendo mio il decoder morto. :D
Chi può consigliarmi un negozio fornito a cagliari mi farà un piacere. gbc credevo fosse il top e invece niente..
 
m4ybe ha scritto:
cavoli, non riesco a trovare condensatori da 33 microfarad a cagliari. massimo 11. Speriamo che perseverando troverò qualcosa. Certo non me ne andrò in giro in questi gg anche perché non ho fretta non essendo mio il decoder morto. :D
Chi può consigliarmi un negozio fornito a cagliari mi farà un piacere. gbc credevo fosse il top e invece niente..

In un negozio di materiali elettrici hai provato? Sennò puoi ordinarlo via internet....
 
più di uno. continuerò la ricerca. altrimenti internet resta l'alternativa. ma credo che sarà necessario prenderne un certo numero..o no?
 
digita sul motore di ricerca

rs

distrelec

+condensatori+vendita.

o un riparatore tv.
 
m4ybe ha scritto:
più di uno. continuerò la ricerca. altrimenti internet resta l'alternativa. ma credo che sarà necessario prenderne un certo numero..o no?

Purche' la VL (Tensione di lavoro sia 350) puoi metterne tre da 11, oppure uno da 11 e uno da 22 Microfarad in PARALLELO.

Se ne hai invece due da 66 (o 64 Microfarad o anche piu') ma da almeno 200 VL, li puoi mettere in SERIE, ed ottieni lo scopo.
Io tempo fa, ne ho messi due in SERIE, perche non riuscivo a trovarne uno come l'originale.

Praticamente in una vecchia radio a valvole, se ne trovano, purche' non siano asciutti (sono condensatori elettrolitici, quindi l'elettrolito e' soggetto a disseccarsi, specie se in disuso da troppo tempo).
 
Indietro
Alto Basso