Addio alle canalizzazioni atipiche

Tuner ha scritto:
Dimensioni del dipolo e balun per la BI fanno sì che l'efficienza sia molto scarsa e che il lobo principale (in BIII) sia quasi allineato all'elemento anzichè perpendicolare.
Se la polarizzazione è verticale riceve (poco) e dall'alto (ca 45° di elevazione), se la polarizzazione è orizzontale, sempre male, ma obliquamente (ca 45°) anzichè perpendicolarmente.
L'unco uso "serio" potrebbe essere per il TV DX (analogico, nei mesi estivi) puntandola verso il medio oriente od il nord africa.
;)

PS Come antenna per la BIII, anche un pezzo di filo a penzoloni da 50-70cm, va sicuramente meglio.
Non metto in dubbio, ma facendo così ho recuperato ben quattro mux a Vigevano (07 E21 da Giarolo, 08 Europa 7 da Valcava, 09 Rai1 da Milano e 10 Canale11 da Valcava) senza spendere
 
Otg Tv ha scritto:
Non metto in dubbio, ma facendo così ho recuperato ben quattro mux a Vigevano (07 E21 da Giarolo, 08 Europa 7 da Valcava, 09 Rai1 da Milano e 10 Canale11 da Valcava) senza spendere

Non so se c'entra qualcosa ma qui a Roma, l'antenna di III banda è normalmente puntata su Monte Mario per ricevere Rai 1 al tempo dell'analogico e ora il mux 1 in digitale.

Da Monte Cavo trasmettono sul ch 05 TeleDonna e sul ch 06 Canale10 e passano perfettamente.

Sul 10 invece trasmette TeleRoma2 e sull'11 Rai Mux da Monte Cavo, questi invece non passano.

Penso che anche se l'antenna non è puntata correttamente, in VHF è facile che i segnali vengano ricevuti ugualmente.
A meno che sul puntamento corretto arrivi un segnale bello forte come quello della Rai , i canali adiacenti spariscono.
 
Tuner ha scritto:
L'unco uso "serio" potrebbe essere per il TV DX (analogico, nei mesi estivi) puntandola verso il medio oriente od il nord africa.
;)

In quel caso la polarizzazione dell'antenna deve essere orizzontale o verticale? Se ci sono ancora trasmettitori analogici in quei paesi quasi quasi comincio a fare delle scansioni analogiche, magari riesco a ricevere qualcosa.
 
In Liguria fino allo switch off dell'ottobre scorso ci sono state emittenti locali quasi "fuoribanda", per esempio Antenna Blu Television, emittente savonese copriva gran parte del territorio sul canale A, ricevendosi malissimo in quasi tutto il territorio. Curiosità : manovrando il cavo dalla presa alla tv si poteva riceverla molto meglio :D
Un'altra emittente "strana" l'avevo vista una decina d'anni fa vicino Imperia, trasmetteva sul 70 o oltre, e ritrasmetteva Eurosport ed altri programmi via sat, non mi ricordo il nome.
Nei primi anni novanta mi ricordo che da ragazzino con il vecchio Mivar della cucina per parecchio tempo si riceveva Telemontecarlo su un canale tipo 79 o simile, poi passato in Uhf. Alcune volte ricevevo anche Raiuno sul canale 90 in b/n e senza audio :5eek: chissà da dove proveniva quel segnale.
 
Va bene sia in orizzontale che in verticale, dato che la polarizzazione dell'antenna ricevente è irrilevante rispetto ai segnali riflessi dalla ionosfera, che hanno (quasi) sempre entrambe le componenti.
Se la zona di ricezione è rumorosa (es vicino ad una strada con passaggio di numerosi veicoli) è vantaggioso adottare la polarizzazione orizzontale, perchè presenta una maggiore immunità ai distubi di qul tipo.
;)

Saturn891 ha scritto:
In quel caso la polarizzazione dell'antenna deve essere orizzontale o verticale?
 
Proverò con la mia vecchia antenna per VHF1 allora, grazie.

E ora che ci penso, visto che le frequenze della suddetta banda stanno per essere dimesse che fine faranno? Se rimarranno inutilizzate sarebbe bello farle utilizzare a chi fa ATV, tv amatoriale che per il momento può essere fatto solo sulla 1240 mhz.
 
Con lo spegnimento dell'ultimo impianto in banda I, questa gamma di frequenze andrà in pensione dopo oltre 60 anni dalle prime sperimentazioni.
Edit: Monte Cammarata spegnerà il proprio A solo il 4 luglio prossimo
 
Ultima modifica:
Il trasmettitore televisivo di Roma Monte Mario, costruito dalla SAFAR nel 1938, aveva la portante video sui 44 MHz.

Qui ho trovato notizie interessanti: http://s206301103.websitehome.co.uk/database/it.tv.htm

....incluso un primo report di TV DX "Mr F.T. Bennett, a radio engineer of St Peter Port, Guernsey, reports the reception of the Rome television transmission. Although over 900 miles from the transmitter at Monte Mario, he clearly saw the letters EIAR on the announcement board. We published in out issue of March 30th this year a photograph of Mr Bennettís aerial with which he receives the BBC television transmissions.
Wireless World, 10th August 1939"
;)
 
Otg Tv ha scritto:
Edit: Monte Cammarata spegnerà il proprio A solo il 4 luglio prossimo

Ah non più oggi? Meglio così:D

Io spero che in quell'occasione la Rai faccia un collegamento in diretta col monte Cammarata mostrando lo switch off dell'ultimo ripetitore analogico italiano. E magari prima dello spegnimento mandano in onda la sigla di fine delle trasmissioni.
 
Indietro
Alto Basso