Addio alle radiocronache delle tv locali

Fran101 ha scritto:
Finalmente un pò di pace la sera, non se ne poteva più di sentire quel tizio che grida come un matto su 7 gold.

Non prendetela male, ma il calcio non è una delle mie passioni. ;)

Puoi sempre non vedere 7 Gold quando c'è Diretta Stadio no? ;)
 
A dir poco vergognosa questa censura, poi vorrei sapere come farà la Lega Calcio a vietare il racconto delle partite dallo studio, spero in un fronte comune delle tv locali non devono cedere a queste assurdità
 
Io sono perfettamente d'accordo ci sono tante tv locali o radio che trasmettono la radiocronaca senza pagare un centesimo e cosa peggiore si mettono in tribuna occupando 3-4 posti (con tanto di telecamera) per essere ripresi....e non è tanto bello andare in tribuna e trovarti accanto uno che fa tutto il tempo la radiocronaca e davanti a te uno con la telecamere
 
Mah senza pagare nulla.... qualcosa pagheranno... ma comunque da studio potranno farlo no?
Comunque 7gold potrebbe acquistare i diritti... :)
 
riordian ha scritto:
non sono molto d'accordo con la decisione di vietare le radiocronache, insomma, almeno per la mia esperienza, sono di Genova e Genoano, sentrire la radiocronaca di Pinuccio Brenzini, nel caso non fossi allo stadio o a casa, era quasi una tradizione.
Io penso che invece di vietare totalmente le radiocronache si poteva pensare ad una soluzione sulla vendita dei diritti ma ormai si ragiona solo in base alle esclusive e non a fornire un servizio agli utenti.
Così facendo gli utenti non hanno possibilità di scelta, inoltre, se a me interessa sentire solo la radiocronaca del Genoa perchè devo sentirmi tutte le altre partite di cui magare non mi interessa nulla se non i risultati?

Ho fatto un discorso sulle radio ed in effetti non ho capito se vale anche per loro, ma anche fosse solo per le tv il senso del discorso non cambia ;)
vale solo per le televisioni che fanno le radiocronache dallo stadio; le radio locali o regionali pagano anche loro i diritti di trasmissione (meno di Sky o Mediaset, ma pagano). E non credo che fossero molto felici di sapere che le emittenti televisive, senza pagare nulla, gli portassero via ascoltatori... anzi, non mi stupirei se fossero state loro le prime a protestare con la Lega calcio.
 
Siamo alle solite cose all' italiana.
Se un' emittente, da studio, fa la audiocronaca (passatemi il termine), utilizzando le immagini di Sky, Dahlia o Mediaset vuol dire che tutto è OK ? :eusa_think:
 
MEGADISH ha scritto:
Siamo alle solite cose all' italiana.
Se un' emittente, da studio, fa la audiocronaca (passatemi il termine), utilizzando le immagini di Sky, Dahlia o Mediaset vuol dire che tutto è OK ? :eusa_think:
no, nell'articolo di RaiNews c'è scritto proprio ""E' in ogni caso tassativamente vietata al licenziatario la tele audiocronaca e/o l'audiocronaca della gara, in diretta e/o differita, effettuata dallo stadio, dagli studi televisivi e/o da qualsiasi altra postazione"". Qui in Toscana, per dirne una, Lady Radio faceva la radiocronaca della Fiorentina da studio guardando le immagini di Sky, 7Platinum la faceva con un inviato in tribuna, mentre Radio Blu pagava i diritti di trasmissione facendo la radiocronaca dallo stadio con gli inviati... non credo che Radio Blu fosse felice di vedere eroso il pubblico di ascoltatori (e di introiti pubblicitari) in quel modo ;)
 
@Bluelake
Scusami ma mi hai spiazzato quando nel tuo post precedente hai scritto "Vale solo per le televisioni che fanno le radiocronache dallo stadio"
 
M. Daniele ha scritto:
E' assurdo. A questo punto Diretta Stadio è altre trasmissioni è meglio che chiudono perchè il loro punto di forza era proprio questo...ormai se non ti abboni a una pay tv niente più calcio...:eusa_wall:

Quoto alla grande; è la verità.
 
Fran101 ha scritto:
Finalmente un pò di pace la sera, non se ne poteva più di sentire quel tizio che grida come un matto su 7 gold.

Non prendetela male, ma il calcio non è una delle mie passioni. ;)

Cambia canale ;)
 
almeno sono simpatici e passionali. quelli della raiset sono incompetenti e fastidiosi
 
Son simpatici quanto faziosi perchè la linea tenuta è a favore delle solite ovvero inter e milan.
Almeno così si sfrutterà meglio il canonne,mettiamola così!
 
Dovrebbero fare come in Champions : entrano allo stadio solo le TV che hanno pagato i diritti , in chiaro e pay ! :icon_cool:
 
Sfruttare meglio il canone? ma va... quello non è un programma di calcio... e meglio che non dica altro!
Almeno su 7gold telelombardia telenova di calcio se ne parla... se per qualcuno è fazioso... beh esiste il telecomando!
 
Riporto qua quello che ha scritto spedra nel 3d sul piemonte orientale e lombardia ;)

Rispondo a Sonia e a un po' di telespettatori preoccupati per il futuro di Qsvs dopo le notizie allarmistiche dell'Ansa. Tranquilli, cambierà qualcosa, ma il programma resterà lo stesso. Mi spiego meglio. Un collega dell'Ansa legge il regolamento della Lega Calcio sulla nuova stagione sportiva per le tv locali e sobbalza: c'è scritto che è fatto <divieto assoluto di effettuare tele-audiocronache>. Essendo un collega poco attento (per non dire di peggio) si dimentica il dovere etico-professionale di fare un paio di verifiche (con noi o con la Lega) e sentenzia: clamoroso, da quest'anno fine dei programmi di calcio la domenica sulle tv locali.

Avesse fatto lo sforzo di informarsi prima di scrivere, avrebbe scoperto che il <divieto assoluto di effettuare tele-audiocronache> c'è sempre stato.

Quindi nessuna novità: la frase è presente nei contratti con la Lega degli ultimi lustri. Se poi avesse seguito un po' i nostri programmi, lo sciagurato collega, si sarebbe accorto che non sono fatti di tele-audiocronache, ma che hanno la bellezza di 8 opinionisti in studio che commentano il racconto delle fasi salienti effettuato da un cronista. Dunque è un dibattito sulla partita con le fasi principali raccontate in diretta, ninet'affatto una tele-audiocronaca. Non a caso in tutti questi anni siamo andati in onda e abbiamo sempre rinnovato il contratto con la Lega Calcio.

La vera novità, invece, è che da questa stagione la Lega ci impedirà di accedere negli stadi con le nostre telecamere. Questo perché l'incompetente e petulante Giovanna Melandri ha ben pensato di varare, 3 anni orsono, un decreto legge che equipara la partita di calcio a un'opera dell'ingegno e non a un evento sportivo.

In questo caso, chessò, Milan-Inter, non viene più considerata sport ma cinema o teatro (non male per una ex ministra dello sport, vero?). Questo ha offerto il destro ai club per escludere le emittenti locali che prima avevano il diritto di cronaca, cioè di riprendere almeno gli spalti in quanto fonte di interesse colllettivo. Ora non più. Per Lega Calcio anche i tifosi sono <proprietà> dei club e quindi se li è letteralmente venduti.

Paradosso? Non ci credete? Invece è così. Chi paga il biglietto e va allo stadio, diventa attore della partita, al punto tale che la Lega se lo rivende alle tv che pagano per riprenderlo. Poi ci dovranno spiegare, magari, perché i biglietti costano sempre di più....

Ma non è finita. Volete restare ancor più a bocca aperta? Ascoltate: gli spalti ripresi durante le partite di campionato, sono stati acquistati dalla Rai. Sì, la Rai per la quale tutti paghiamo il canone e con una parte di esso è stata formulata un'offerta per avere l'esclusiva degli spalti tagliando fuori le emittenti locali. Questa esclusiva, oltretutto, non verrà quasi mai esercitata, perché l'unico programma che ne fa uso è <Quelli che il calcio>, che però si collega e mostra gli spalti di serie A 2 o 3 volte in tutto, ma solo la domenica pomeriggio. Quindi, cari telespettatori che mi state leggendo, una parte del vostro canone è servita a dare alla Rai l'esclusiva degli spalti di Milano, Torino, Roma eccetera, che però non verrà mai esercitata. Quindi voi pagate perché vi sia tolto un servizio che prima avevate gratis attraverso le tv locali.

Serve altro per dire che è uno scandalo?

F.R.
 
Io sono un vecchiotto ma ricordo che negli anni '60 '70 '80 quando non c'erano tutte queste dirette fotocopia, la domenica pomeriggio si andava allo stadio a vedere gli amici che giocavano nei campionati di terza categoria e si pagava l'entrata. Un occhio alla partita e un orecchio a novantesimo minuto:D

In tutto questo io vedo solo vantaggi:
1) la domenica pomeriggio si esce con gli amici e si prende una buona boccata di aria fresca.
2) ci sono spettatori paganti anche nelle serie minori, le squadre locali sopravvivono meglio e fanno crescere il tanto invocato vivaio giovanile.
3) ci saranno meno soldi per i tanto decantati campioni.
4) magari in TV si sforzeranno di cercare qualche idea nuova per la domenica pomeriggio (una volta c'era "l'altra domenica").


Ciaoooo;) ;) ;)
 
Ormai tutto è business quindi anche il calcio s'è adeguato. pur avendo sky rimpiango le domenica di quando negli anni 90 andavo in oratorio con la mia radiolina ad ascoltar le partite e non vedevo l'ora che segnasse la juve per urlare :D
E poi alla sera di corsa a casa o se capitava al bar di veder i goal... che tempi! tempi preistorici.
 
Indietro
Alto Basso