Addio dab a Roma per 6 mesi?

Hhamlet

Digital-Forum Senior
Registrato
18 Gennaio 2008
Messaggi
327
Località
Roma
ciao a tutti,
si parla di una nuova canalizzazione VHF a Roma (23 giugno?) e di un contemporaneo spegnimento della radio dab e dab+ a Roma?

Si parla di una eventuale nuova accensione dopo novembre, quando non ci sarà nulla sull'analogico.

Commenti?
 
Hhamlet ha scritto:
ciao a tutti,
si parla di una nuova canalizzazione VHF a Roma (23 giugno?) e di un contemporaneo spegnimento della radio dab e dab+ a Roma?

Si parla di una eventuale nuova accensione dopo novembre, quando non ci sarà nulla sull'analogico.

Commenti?

A parte tutto quello che tu hai detto e lo condivido in pieno hai perfettamente ragione e ti quoto in pieno.

Comunque volevo dirti che il DAB sarà amico mio realmente effettivo solo dal 2015 in poi in tutta Italia; quelle radio inserite in DAB ora sono solo "un primo assaggio" infatti ora è facoltativo trasmettere in DAB; il boom vero e proprio ci sarà solo dal 2015 in poi dove davvero sarà reso anch'esso obbligatorio dall'UE.;)
 
Euplio ha scritto:
Ancora 6 anni di FM!

Si al 100 % il DAB partirà definitivamente al 2015 comunque non lamentatevi anche perchè già quelle presenti sul DTT in modo facoltativo sono già tante.

Con il 2015 ci sarà solo il completamento e l'effettivo obbligo anche per il DAB ad essere presenti sul DTT.;)
 
Ma secondo te le due tecnologie coesisteranno oppure l'Fm verrà smantellata?
 
Spero l'FM non venga abbandonato ma digitalizzato anch'esso, altrimenti sono frequenze che andranno a marengo, e allora sì che si sentiranno di nuovo le radio pirata...
 
dj GCE ha scritto:
Spero l'FM non venga abbandonato ma digitalizzato anch'esso, altrimenti sono frequenze che andranno a marengo, e allora sì che si sentiranno di nuovo le radio pirata...

Si amico hai ragione anche io spero che coesisteranno, il DAB sugli apparecchi televisivi e la tecnologia FM per continuare ad ascoltare anche le radio tramite apparecchi stereo; inoltre va detto ma questo già da oggi ormai tutte o quasi sono presenti anche su Internet in streaming.;)
 
Corry744 ha scritto:
Si amico hai ragione anche io spero che coesisteranno, il DAB sugli apparecchi televisivi e la tecnologia FM per continuare ad ascoltare anche le radio tramite apparecchi stereo; inoltre va detto ma questo già da oggi ormai tutte o quasi sono presenti anche su Internet in streaming.;)

forse hai fatto un pò di confusione, il DAB non c'entra nulla con gli apparecchi televisivi

e la data del 2015 dove è uscita fuori?? è una tua supposizione o è scritta da qualche parte? il 2015 è troppo in là, avremo Internet ovunque e il DAB servirà a poco, secondo me

tra breve, nella banda 87,5-108 MHz si potrebbe spegnere FM e trasmettere in DRM+
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Si amico hai ragione anche io spero che coesisteranno, il DAB sugli apparecchi televisivi e la tecnologia FM per continuare ad ascoltare anche le radio tramite apparecchi stereo; inoltre va detto ma questo già da oggi ormai tutte o quasi sono presenti anche su Internet in streaming.;)
Guarda che il DAB è una tecnologia radiofonica, non televisiva, ergo il DAB si sente dagli stereo ;)

Il mio appello è per non abbandonare l'FM, che potrebbe prevedere anche centinaia di radio coniugando le frequenze del DAB e dell'FM...
 
Ok amici, mi scuso avete ragione ho fatto io confusione; per quanto riguarda il DAB si avevo sentito dire che sarà obbligatorio nel 2015 ma sono pronto anche qui ad essere corretto.;)
 
Hhamlet ha scritto:
e la data del 2015 dove è uscita fuori?? è una tua supposizione o è scritta da qualche parte? il 2015 è troppo in là, avremo Iternet ovunque e il DAB servirà a poco, secondo me
tra breve, nella banda 87,5-108 MHz si potrebbe spegnere FM e trasmettere in DRM+
Davo per scontato ciò che aveva scritto l'amico Corry riguardo la data del 2015 anche perchè quella data segna l'inizio di un'altra rivoluzione nell'assegnazione delle frequenze (i canali tv che vanno dal 61 al 69 saranno assegnati ai servizi di telefonia). Allora quando vedremo questo benedetto Drm+ visto che il Dab è superato? Esiste un calendario per la copertura o siamo ancora in alto mare? Esiste qualche documento ufficiale?
 
Euplio ha scritto:
Davo per scontato ciò che aveva scritto l'amico Corry riguardo la data del 2015 anche perchè quella data segna l'inizio di un'altra rivoluzione nell'assegnazione delle frequenze (i canali tv che vanno dal 61 al 69 saranno assegnati ai servizi di telefonia). Allora quando vedremo questo benedetto Drm+ visto che il Dab è superato? Esiste un calendario per la copertura o siamo ancora in alto mare? Esiste qualche documento ufficiale?

Caro amico, riguardo al 2015 mi sembra che sia quella ma come ripeto posso anche sbagliarmi quindi se qualcuno sà qualche informazione in più può anche darcela sulla data definitiva dell'obbligatorietà del DAB.:eusa_think:
 
Euplio ha scritto:
Davo per scontato ciò che aveva scritto l'amico Corry riguardo la data del 2015 anche perchè quella data segna l'inizio di un'altra rivoluzione nell'assegnazione delle frequenze (i canali tv che vanno dal 61 al 69 saranno assegnati ai servizi di telefonia).

ma una data molto importante è il 2012: ci sarà solo il digitale terrestre nel 2012 e si potranno far sloggiare tutte le tv dalla III banda VHF.

Euplio ha scritto:
Allora quando vedremo questo benedetto Drm+ visto che il Dab è superato? Esiste un calendario per la copertura o siamo ancora in alto mare? Esiste qualche documento ufficiale?

guarda che il dab+ + tutt'altro che superato!
 
Hhamlet ha scritto:
ma una data molto importante è il 2012: ci sarà solo il digitale terrestre nel 2012 e si potranno far sloggiare tutte le tv dalla III banda VHF.



guarda che il dab+ + tutt'altro che superato!

Se mi leggi bene ho scritto che è superato il Dab
 
Magari per il 2015 l'Italia sarà coperta decentemente da Wi-Max e segnale UMTS-HDSPA per cui invece delle classiche radioline, in tasca ci porteremo il telefono cellulare da cento euro che farà da radio e ci farà ascoltare stazioni radiofoniche da tutto il mondo in qualità CD senza scatti o interruzioni. Quando avremo un segnale per internet decente in città ci metto la mano sul fuoco che nasceranno anche le prime autoradio dedicate (se già non esistono oggi, non me ne intendo molto di automobili). Già oggi in negozio ascolto le radio in qualità CD attraverso lo streaming, non mi sognerei nemmeno di acquistare una radio DAB o DAB+ quando posso avere la stessa qualità audio (o una qualità perfino migliore) attraverso la rete.

Io sinceramente il DAB ed il DAB+ in Italia li vedo come sistemi nati già morti, a differenza delle stazioni radiofoniche e del concetto stesso di Radio che continuerà ad esistere per ancora tanti anni. Semplicemente credo che il concetto di radio continuerà a vivere su internet anzichè sulle classiche frequenze di trasmissione.
 
Ultima modifica:
Hhamlet ha scritto:
ciao a tutti,
si parla di una nuova canalizzazione VHF a Roma (23 giugno?) e di un contemporaneo spegnimento della radio dab e dab+ a Roma?

Si parla di una eventuale nuova accensione dopo novembre, quando non ci sarà nulla sull'analogico.

Commenti?

il 16 giugno, in contemporanea con la conversione di rai2 e rete4, è stata spostata la frequenza del Mux Rai-B da MOnte Mario dal canale E a E6 (da 186 MHz a 184,5 MHz). Il segnale Dab/Dab+ sul canale 6A (181,936 MHz) del mux Club dab/Rai è stato spento. Continua a trasmettere il mux CR DAB+ su 8C.
 
Hhamlet ha scritto:
Continua a trasmettere il mux CR DAB+ su 8C.
ancora per pochi mesi....
Se accettassero di usare gli slot sul canale 13 si risolverebbe ogni problema in tutta Italia
 
dj GCE ha scritto:
Spero l'FM non venga abbandonato ma digitalizzato anch'esso, altrimenti sono frequenze che andranno a marengo, e allora sì che si sentiranno di nuovo le radio pirata...

La radio FM camperà ancora a lungo verrà resa obsoleta solo quando ci sarà un offerta DAB+ / DMB degna di questo nome, e soprattutto quando ci saranno I RICEVITORI DAB+/ DMB allora si che si vedranno delle cose favolose....io in Korea.....ho provato con mano e ti garantisco che va tutto a meraviglia .

Ciao a tutti!!!
 
xyz ha scritto:
Io sinceramente il DAB ed il DAB+ in Italia li vedo come sistemi nati già morti, a differenza delle stazioni radiofoniche e del concetto stesso di Radio che continuerà ad esistere per ancora tanti anni. Semplicemente credo che il concetto di radio continuerà a vivere su internet anzichè sulle classiche frequenze di trasmissione.
Mi pare di ascoltare Beppe Grillo con i suoi annunci...non credo assolutamente che sia un sistema morto e dubito che andranno così le cose.

Anche se internet consente di ascoltare le radio in streaming, non c'entra nulla, sono sistemi diversi.

La fruizione gratuita della radio non è pensabile con WIMAX/HDSPA/ADSL e la fruizione è molto più complicata.
E' come se dicessimo spegniamo DTT e SAT tanto c'è la IPTV e lo streaming.
Non sta né in cielo, né in terra.

Secondo me il DAB+ grazie all'isofrequenza e alla possibiltà di trasmettere tante radio su un unico blocco rivoluzionerà il modo di sentire la radio in MOBILITA' e, volendo, anche in casa dal proprio stereo, con qualità digitale indubbiamente migliore della FM.
E non ditemi la favoletta della compressione (problema che verrà meno col dab+ visti i requisiti): ho visto con i miei occhi alcuni ripetitori di radio collegati ad una parabola, ed immagino, anche a un decoder digitale :D
 
Indietro
Alto Basso