Adeguamento impianto centralizzato:da larga banda a parzialmente canalizzato.

non vedo il giro dei cavi (occorre una foto del quadro piu larga)e soprattutto non hai fotografato cosa c'é dentro la scatola verde sul palo.
 
Ultima modifica:
Normalmente con il DVB-T non occorrono centralini modulari perchè i segnali provengono quasi sempre da una stessa località, ed hanno quasi tutti la stessa potenza, quindi in ricezione i livelli sono quasi tutti pressochè identici, e qualche dislivello di 3-4 dB uno dall'altro non crea problemi. Inoltre in questo modo tutta la banda passante di ogni canale rimane integra, e non si costringe il ricevitore ad utilizzare sempre la correzione Viterbi, cosa che invece accade quando ci sono troppi accoppiamenti e/o filtri tarati alla "carlona", e in questo modo si preserva la correzione Viterbi per le interferenze, propagazione, etc.
Adottare filtri e/o trappole, occorre agire con molta cautela e utilizzarli al minimo sapientemente, come giustamente citava Gherardo.
 
non vedo il giro dei cavi (occorre una foto del quadro piu larga)e soprattutto non hai fotografato cosa c'é dentro la scatola verde sul palo.

Sono curioso anch'io di capire cosa fa la scatola verde.

Comunque, i collegamenti all'amplificatore Fracarro sono molto sospetti: a naso mi sembrerebbe che un'antenna finisca nell'ingresso UHF e l'altra sia divisa in banda IV e V per finire nei relativi ingressi dell'amplificatore.
In questo modo, le due antenne verrebbero miscelate in modo brutale, con sicure interferenze. A meno che la scatola verde non sia un filtro (per pochi canali).
 
Le antenne fanno schifo, soprattutto quella in basso. Per di più sono miscelate a larga banda, oltretutto una è suddivisa prima in 4° e 5° e poi rimiscelata nel centralino? altrochè interferenza, lì l'interferenza la si crea in casa....
 
Ben ritrovati ragazzi!!!Purtroppo io non ho le chiavi dell accesso al tetto del condominio di mia zia...Devo aspettare qualche giorno.Il "caposcala"attualmente è fuori città per lavoro.Per farvi capire meglio cosa devo fare?Foto o chiedere al caposcala cosa c'è dentro la scatola verde?Grazie ragazzi per il supporto.


*a metà settimana dovrebbe tornare.:)
 
non credo che il caposcala lo possa sapere, fai foto di cosa c'é nella scatola verde (sigla leggibile) e una piu ampia del quadro; il posto dov'é ? cosi do un'occhiata alle tabelle di otgtv.
 
Ultima modifica:
non credo che il caposcala lo possa sapere, fai foto di cosa c'é nella scatola verde (sigla leggibile) e una piu ampia del quadro; il posto dov'é ? cosi do un'occhiata alle tabelle di otgtv.

Ben ritrovati ragazzi!!!Ciao gherardo.Il posto è Lavagna(prov GE).Come detto ricezione di tutti i canali da Cogorno.Sono riuscito telefonicamente a parlare con il caposcala del condominio di mia zia.Per fortuna conserva su un foglio l operato dell'antennista.A quanto mi ha detto(uso il condizionale)quello scatolotto sarebbe semplicemente un miscelatore che serviva a miscelare una vecchia antenna VHF(che serviva per un canale trasmesso sul vecchio H2...)Quindi quello scatolotto non servirebbe a nulla...(attualmente).
 
allora é come si sospettava, state miscelando in modo sbagliato due volte la uhf (4, 5 banda e uhf) e questa é l'unica causa del malfunzionamento; da un rapido sguardo qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=GE26&posto=Lavagna vedo che da cogorno manca il 30 rai e i 55 lo danno orizzontale...strano di solito i timb utilizzano tutti lo stesso sistema radiante forse é un errore oppure qualcuno chiarià; in ogni caso ribadisco quanto gia detto con un filtro tipo MEF o simile dovresti risolvere tutto e se la centralina funziona non dovrebbe neanche esserci bisogno di cambiarla, quindi la spesa dovrebbe essere molto ma molto piu contenuta di quanto ti hanno preventivato.
 
Ultima modifica:
allora é come si sospettava, state miscelando in modo sbagliato due volte la uhf (4, 5 banda e uhf) e questa é l'unica causa del malfunzionamento; da un rapido sguardo qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=GE26&posto=Lavagna vedo che da cogorno manca il 30 rai e i 55 lo danno orizzontale...strano di solito i timb utilizzano tutti lo stesso sistema radiante forse é un errore oppure qualcuno chiarià; in ogni caso ribadisco quanto gia detto con un filtro tipo MEF o simile dovresti risolvere tutto e se la centralina funziona non dovrebbe neanche esserci bisogno di cambiarla, quindi la spesa dovrebbe essere molto ma molto piu contenuta di quanto ti hanno preventivato.

Ciao gherardo.La lista di OTG riporta un esattezza.Il 30 è presente da Cogorno,così come il 55 che è tramesso in polarità verticale.
Stamane mi ha richiamato il caposcala il quale mi ha fornito ulteriori indicazioni.L antennista aveva proposto il parzialmente canalizzato perché utilizzando i trimmer del guadagno del centralino Fracarro non riesce più ad equalizzare? I canali RAI di banda 4/5.In sostanza regolava un giorno si vedeva e dopo un paio di settimane tornavano i problemi.

Infine sempre il caposcala mi ha riferito che ha provato a scollegare per qualche giorno l ant verticale dal centralino.Fatta questa prova(a che serve?)ha notato tramite analizzatore un incremento di segnale dei canali H(RAI).Ovviamente il caposcala non è stato in grado di rispondermi tecnicamente sul perché di tale procedura.(staccare l ant verticale ).La mia domanda è perché staccando l ant V il segnale dei canali H è aumentato?Com'è possibile che senza ant V collegata al centralino i canali si vedevono tranquillamente?Mia zia è all ultimo piano...chissà se quelli del piano terra avranno visto tranquillamente...Grazie 1000 per tutte le delucidazioni che mi avete fornito.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
staccando l'antenna verticale é normale che hai un miglioramento dei rai perché come ti ho spiegato nel mio ultimo post miscelare due antenne in uhf senza filtri é sbagliato, li necessiti di un filtro MEF o simile che fa passare soltanto i 4 mux rai dell'antenna orizzontale su un ingresso, e i restanti mux dell'antenna verticale MENO i 4 mux rai sul secondo ingresso, l'uscita di tale filtro la inserisci nell'ingresso uhf della centralina; ora é piu chiaro spero; il filtro costa circa 70 euro e va ordinato gia tarato (26-30-40-46).
 
staccando l'antenna verticale é normale che hai un miglioramento dei rai perché come ti ho spiegato nel mio ultimo post miscelare due antenne in uhf senza filtri é sbagliato, li necessiti di un filtro MEF o simile che fa passare soltanto i 4 mux rai dell'antenna orizzontale su un ingresso, e i restanti mux dell'antenna verticale MENO i 4 mux rai sul secondo ingresso, l'uscita di tale filtro la inserisci nell'ingresso uhf della centralina; ora é piu chiaro spero; il filtro costa circa 70 euro e va ordinato gia tarato (26-30-40-46).
Gherardo,
cosa ne dici di usare due antenne (eguali?), una in orizzontale e una in verticale, collegate ad un apposito combinatore di antenne con cavi di lughezza esattamente eguale? Il sito trasmittente è lo stesso.
Dovrebbe funzionare, cosa ne pensi?
 
no sarebbe comunque un suicidio perché i segnali ricevuti da un'antenna potrebbero interferire distruggendoli quelli dell'altra antenna anche soltanto col forte rumore di fondo onnipresente costituito da segnali lontani, riflessioni, echi, ecc.
 
Ultima modifica:
Gherardo,
cosa ne dici di usare due antenne (eguali?), una in orizzontale e una in verticale, collegate ad un apposito combinatore di antenne con cavi di lughezza esattamente eguale? Il sito trasmittente è lo stesso.
Dovrebbe funzionare, cosa ne pensi?

L'unico caso in cui mi sento di approvare una cosa simile. La uso da tempo a casa mia e funziona benissimo, il peggioramento in termini di MER è minimo. Ovviamente funziona dove le uniche cose che si ricevono sono quei due ripetitori, sarebbe da verificare come si comporta in presenza di emissione della stessa frequenza in doppia polarità.
O in alternativa, antenna unica inclinata a 45 gradi, ma i segnali devono essere di un certo livello perchè perdi qualcosa da entrambe le polarità.
 
L'unica differenza è che i segnali sono in fase (ovviamente dipende da quanto sei accurato) e quindi non si distruggono. L'unico caso in cui un accoppiamento simile funziona.
 
sono le antenne che sfasano i segnali e quindi in soldoni dipende da che angolo formano fra di loro le 2 antenne

per farmi capire fate conto di prendere 2 antenne uguali e puntate una all'opposto dell'altra e fate conto che il dipolo sia una calamita con un lato + e uno meno
ora queste 2 antenne ipotizzando di metterle in modo che i 2 dipoli siano su uno stesso piano verticale una puntata a nord e una a sud e il segnale arrivi da nord una cpaterà un segnale che è in esatta opposizione a quello dell'altra:happy3:
 
sono le antenne che sfasano i segnali e quindi in soldoni dipende da che angolo formano fra di loro le 2 antenne

per farmi capire fate conto di prendere 2 antenne uguali e puntate una all'opposto dell'altra e fate conto che il dipolo sia una calamita con un lato + e uno meno
ora queste 2 antenne ipotizzando di metterle in modo che i 2 dipoli siano su uno stesso piano verticale una puntata a nord e una a sud e il segnale arrivi da nord una cpaterà un segnale che è in esatta opposizione a quello dell'altra:happy3:
Eh???
Con rispetto parlando, cosa ti sei fumato??? :eusa_doh:
 
Indietro
Alto Basso