gherardo
Digital-Forum Friend
non vedo il giro dei cavi (occorre una foto del quadro piu larga)e soprattutto non hai fotografato cosa c'é dentro la scatola verde sul palo.
Ultima modifica:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
non vedo il giro dei cavi (occorre una foto del quadro piu larga)e soprattutto non hai fotografato cosa c'é dentro la scatola verde sul palo.
non credo che il caposcala lo possa sapere, fai foto di cosa c'é nella scatola verde (sigla leggibile) e una piu ampia del quadro; il posto dov'é ? cosi do un'occhiata alle tabelle di otgtv.
allora é come si sospettava, state miscelando in modo sbagliato due volte la uhf (4, 5 banda e uhf) e questa é l'unica causa del malfunzionamento; da un rapido sguardo qui http://www.otgtv.it/lista.php?code=GE26&posto=Lavagna vedo che da cogorno manca il 30 rai e i 55 lo danno orizzontale...strano di solito i timb utilizzano tutti lo stesso sistema radiante forse é un errore oppure qualcuno chiarià; in ogni caso ribadisco quanto gia detto con un filtro tipo MEF o simile dovresti risolvere tutto e se la centralina funziona non dovrebbe neanche esserci bisogno di cambiarla, quindi la spesa dovrebbe essere molto ma molto piu contenuta di quanto ti hanno preventivato.
Gherardo,staccando l'antenna verticale é normale che hai un miglioramento dei rai perché come ti ho spiegato nel mio ultimo post miscelare due antenne in uhf senza filtri é sbagliato, li necessiti di un filtro MEF o simile che fa passare soltanto i 4 mux rai dell'antenna orizzontale su un ingresso, e i restanti mux dell'antenna verticale MENO i 4 mux rai sul secondo ingresso, l'uscita di tale filtro la inserisci nell'ingresso uhf della centralina; ora é piu chiaro spero; il filtro costa circa 70 euro e va ordinato gia tarato (26-30-40-46).
Gherardo,
cosa ne dici di usare due antenne (eguali?), una in orizzontale e una in verticale, collegate ad un apposito combinatore di antenne con cavi di lughezza esattamente eguale? Il sito trasmittente è lo stesso.
Dovrebbe funzionare, cosa ne pensi?
Sì, ma siamo sicuri che questo vale in una gamma?L'unica differenza è che i segnali sono in fase (ovviamente dipende da quanto sei accurato) e quindi non si distruggono. L'unico caso in cui un accoppiamento simile funziona.
Eh???sono le antenne che sfasano i segnali e quindi in soldoni dipende da che angolo formano fra di loro le 2 antenne
per farmi capire fate conto di prendere 2 antenne uguali e puntate una all'opposto dell'altra e fate conto che il dipolo sia una calamita con un lato + e uno meno
ora queste 2 antenne ipotizzando di metterle in modo che i 2 dipoli siano su uno stesso piano verticale una puntata a nord e una a sud e il segnale arrivi da nord una cpaterà un segnale che è in esatta opposizione a quello dell'altra![]()