Adelfia (Bari) - Antenna per Nuova costruzione

Ero sicuro che avesse lucrato al meglio.

Quando ha visto la mia faccia mi ha detto che mi porterebbe una seconda antenna (BLU220F) come da me richiesto per accoppiarla con quella che ha messo.

Domanda secca:
- devo pretendere che mi cambi l'antenna con le due BLU220F come da contratto e sostituirmi l'amplificatore MAK2331?
- l'accoppiamento delle due UHF differenti mi creerebbe problemi?

Mi rimangio le mani: se lo avessi fatto io!
Maledetta paura di sbagliare...
Uffffff!!!
 
Ultima modifica:
savenic ha scritto:
Ero sicuro che avesse lucrato al meglio.

Quando ha visto la mia faccia mi ha detto che mi porterebbe una seconda antenna (BLU220F) come da me richiesto per accoppiarla con quella che ha messo.

Domanda secca:
- devo pretendere che mi cambi l'antenna con le due BLU220F come da contratto e sostituirmi l'amplificatore MAK2331?
- l'accoppiamento delle due UHF differenti mi creerebbe problemi?

Mi rimangio le mani: se lo avessi fatto io!
Maledetta paura di sbagliare...
Uffffff!!!

Ok! Ma com'è la situazione ricettiva? Quali mux ricevi e con quale qualità?
E i segnali analogici RAI sono buoni?
Presumo però che c'è qualcosa che non va.
L'amplificatore oramai l'ha messo; in linea di massima, potrebbe andare bene.
Certo, l'accoppiamento delle 2 antenne, dei problemi li può comportare in termini di riflessioni per i canali analogici ed è per questo che sarebbe stato meglio accoppiare 2 antenne uguali (ma certo non logaritmiche) e rispettare certe condizioni, soprattutto in termini di pari lunghezza dei cavi. Da questo punto di vista si può ancora correggere perchè quelle logaritmiche lì costano sì e no 15 €. Ciao!
 
Ultima modifica:
Cari amici,
ho delle nuove da raccontarvi da quel di Adelfia.
Vista la scarsa professionalità e disponibilità dell'antennista da me scelto, ho deciso di far da me, facendo una serie di prove.
Vi ricordo la situazione attuale:
A- VHF diretta verso Bari (dal basso) --> Unidirezzionale Fracarro delle più comuni;
B- UHF diretta verso Modugno --> CBVicky 24LMD/F a 24 elementi;
C- UHF diretta verso Spinazzola --> uguale a B
Amplificatore: CBVicky MAD553
Le antenne B e C distano tra loro 60cm mentre B e A 80cm circa. I cavi non sono della stessa lunghezza.

I Problemi:
1- La VHF montana da sola prende Rai1 bene, ma non prende il DTT della Rai1; a 6 metri dal mio terrazzo ci sono delle antenne CB di un radioamatore: non potrebbero crearmi problemi?
2- Singolarmente la B e la C funzionano alla perfezione a tal punto che sia in un caso che nell'altro prendo persino CORATO una una nitidezza delle immagini impressionante (Rete4); una volta accoppiate.... PUTIFERIO!
3- Ho provato a collegare anche la A con B e con C singolarmente, ma sia Rai1 che gli altri canali UHF perdono parecchio segnale.

Attendo vs. consiglio sul da farsi!!!!
Save

Specifiche tecniche
> MAD553: Bande VHF-UHF-UHF, guadagno 28dB, Liv. Uscita 108, Reg. guadagno 15 Cifra rumore 5C/9U, Assorbimento max 12V 90mA

> 24LMD/F: UHF, Guadagno 8,2-11,7 Rapporto A/l dB >30, Angolo apertura orizz. 26°, Angolo apertura vert. 32°
 
E' inevitabile che faccianmo casino le antenne B e C.
Se non ho capito male, tra l'altro sono delle logaritmiche, che in un contesto così particolare sono le meno indicate.

Se segui le indicazioni che avevamo già dato, forse potrai ottenere un risultato sensibilmente migliore (però ricorda sempre che avere più antenne insistenti su bande comuni porta a dei degradi perché ogni segnale ricevuto correttamente da un'antenna si somma a ciò che ne riceve - male - l'altra antenna).

Ad ogni modo, l'indicazione iniziale prvedeva due antenne BLU220F, cavi di collegamento al centralino o all'amplificatore da palo dello stesso tipo/marca e di identica lunghezza e distanza tra le antenne UHF di almeno 90 cm.
Poi, fai tu... ;)
 
Indietro
Alto Basso