Affittare banda mux Rai per far quadrare i conti della società

EteriX ha scritto:
Appunto credo che su altre aree una tv molto locale se si accontenta ci potrebbe stare...hihihi...
se jè fanno lo sconto per il coraggio di starci hihihi
comunque per un piccolo editore stare su un mux rai anche se è a basso bitrate non mi sembrerebbe male,
in termini di ritorno d' immagine...
Mmmmm ritorno di immagine??? Ultimamente avrei qualche dubbio...
Io a livello di tecnica dico sempre RAI=tv locale abbandonata (come la Rai d'altronde... Ma è sottinteso :D)
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Ma se nel mux 1 ci sono al massimo 1,5 Mb/s, che in Veneto utilizzano per ritrasmettere in qualità indegna il TGR ER...
cavolo, timb ci fa stare 3 HD +RTL e la rai non ci fa stare 4 std?? mah, è ora che iniziano a spendere un po di soldini che prendono dal servizio pubblico per rimodernare la rete e il broadcast altrimenti si va a finire come la telecom che usa ancora gli armadi della SIP!!!la scorsa settimana sono rimasto senza internet perche nella centrale è scoppiato un incendio... detta dal 187 e non al bar....
 
landtools ha scritto:
cavolo, timb ci fa stare 3 HD +RTL e la rai non ci fa stare 4 std?? mah, è ora che iniziano a spendere un po di soldini che prendono dal servizio pubblico per rimodernare la rete e il broadcast altrimenti si va a finire come la telecom che usa ancora gli armadi della SIP!!!la scorsa settimana sono rimasto senza internet perche nella centrale è scoppiato un incendio... detta dal 187 e non al bar....
Il fatto è che per la Rai già è un'enorme spesa il passaggio al digitale, figuriamoci ammodernare gli impianti. Purtroppo la Rai ha i conti in rosso, e al momento non esiste una precisa strategia per il risanamento finanziario.
 
landtools ha scritto:
cavolo, timb ci fa stare 3 HD +RTL
In realtà sono SD upscalati: si tratta di segnali tecnicamente con risoluzione HD, ma il contenuto informativo è 1/4 del contenuto di un HD reale, per cui gli encoder possono lavorare anche a bit-rate molto bassi.
Se fossero HD veri, a quei bit-rate la qualità non sarebbe un gran che.
 
agosto1968 ha scritto:
In realtà sono SD upscalati: si tratta di segnali tecnicamente con risoluzione HD, ma il contenuto informativo è 1/4 del contenuto di un HD reale, per cui gli encoder possono lavorare anche a bit-rate molto bassi.
Se fossero HD veri, a quei bit-rate la qualità non sarebbe un gran che.
Non centra nulla ;) E già stato detto che l'HD nativo ci sarà con 4 mbps e ci sarà spazio nel mux anche per altri canali sd ;)
 
Verde Rosso ha scritto:
Il fatto è che per la Rai già è un'enorme spesa il passaggio al digitale, figuriamoci ammodernare gli impianti. Purtroppo la Rai ha i conti in rosso, e al momento non esiste una precisa strategia per il risanamento finanziario.
non ci credo...prendono soldi dal servizio pubblico, dalla pubblicita.... meglio dire ridurre gli sperperi.... in molti casi, la nascita di una tv o una radio parte proprio dai mezzi per trasmettere il suo prodotto....
 
La rai non ospiterà mai nessun canale esterno apparte TV2000... troppo orgogliosa... fortuna che Rai: di tutto, di più
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
La rai non ospiterà mai nessun canale esterno apparte TV2000... troppo orgogliosa... fortuna che Rai: di tutto, di più
SECONDO ME NESSUNO HA MAI PENSATO DI PROPORSI ALLA RAI..
NE SONO CONVINTO.
CHI CI PROVASSE MAGARI FAREBBE PURE UN AFFARE.
 
EteriX ha scritto:
SECONDO ME NESSUNO HA MAI PENSATO DI PROPORSI ALLA RAI..
NE SONO CONVINTO.
CHI CI PROVASSE MAGARI FAREBBE PURE UN AFFARE.
ma più che farsi pagare la rai dovrebbe ospitare gratis euronews:icon_rolleyes:
 
jack2121 ha scritto:
La rai non ospiterà mai nessun canale esterno apparte TV2000... troppo orgogliosa... fortuna che Rai: di tutto, di più
tv2000 non è totalmente esterno alla rai... La Rai ha una buona partecipazione all'interno del canale
 
Indietro
Alto Basso