afristar - worldspace fta - radio portatile banda L

pierangelo74

Digital-Forum Master
Registrato
4 Gennaio 2006
Messaggi
628
Cari nuovi amici (di solito frequento le parabole e non le radio),
Vi disturbo per una conferma, in quanto dai vecchi thread non sono riuscito a rispondere ad una mia domanda.

Esiste una "semplice" radiolina portatile che puo' permettermi, mentre sono in giro e sul pullman, di sentire la Bbc e rfi?

Avevo pensato ad afristar, worldspace ed al trasponder fta per il footprint west.

Oppure, Esiste eventualmente un'altra soluzione tecnicamente possibile e magari piu' economica?

Due settimane fa ho visto un senegalese con una radio che trametteva rfi davanti al mio supermercato, ed in passato avevo sentito dell'accordo tra fiat e wspace.
Quindi penso si possa, ma attendo la vostre cortesi risposte.

Grazie mille

Ps: un eventuale link in pm per l'aquisto sarebbe gradito
 
Ultima modifica:
riguardo il senegalese, secondo me è moooooolto più probabile che la stesse ascoltando con una semplice radiolina ad onde corte...
 
grazie ad entrambi

Riformulo la domanda, se volessi sentire durante la giornata (orari di lavoro o meglio 7/8 13/15 17/18) bbc world e rfi dall'italia e sono in giro e quindi lontano dalla mia parabola come posso fare in un modo economico?
Grazie
Ps: la radio del senegalese era digitale ed a marchio worldspace.
Ciao
 
pierangelo74 ha scritto:
Riformulo la domanda, se volessi sentire durante la giornata (orari di lavoro o meglio 7/8 13/15 17/18) bbc world e rfi dall'italia e sono in giro e quindi lontano dalla mia parabola come posso fare in un modo economico?
Grazie
Ps: la radio del senegalese era digitale ed a marchio worldspace.
Ciao
A parte quanto t'ho detto non c'è altro, di che io sappia...
 
pierangelo74 ha scritto:
Riformulo la domanda, se volessi sentire durante la giornata (orari di lavoro o meglio 7/8 13/15 17/18) bbc world e rfi dall'italia e sono in giro e quindi lontano dalla mia parabola come posso fare in un modo economico?
Grazie
Ps: la radio del senegalese era digitale ed a marchio worldspace.
Ciao

Secondo me il senegalese ascoltava rfi in onde corte; il fatto che la radio fosse digitale vuol dire poco: esistono radio con display digitali (come la sangean ats 909) che ricevono le onde corte.
Per la BBC hai 2 opzioni (erano 3 ma hanno spento le onde corte per l'Europa occidentale): puoi vedere BBC World sul digitale terrestre (se sei coperto dal mux 1 di Mediaset) o satellite oppure ascoltare la BBC attraverso Internet. Altre possibilità, per ora, non ci sono.
 
Ciao e salve a tutti

nel lontano anno 2000 sono stato penso uno dei primi in Italia ad aver acquistato questa famosissima radio portatile WORLDSPACE che ho pagato all'epoca un occhio circa 500 mila lire,all'inizio il servizio era molto performante ma qualche anno dopo hanno criptato le radio tematiche musicali.

Comunque rispondendo al nostro famoso amico che ha visto ascoltare RFI da un senegalese posso rispondere che la prova del nove per distinguere un'ascoltatore WORLDSPACE da quello ad onda corta è che accanto o sopra la radio deve avere una piccola antenna satellitare piatta tipo un quadrato o un cerchio molto piccolo,se aveva quella ascoltava sicuramente WORLDSPACE.WORLDSPACE si può ascoltare in mobilita e anche il piazzamento della piccola flat antenna è facile non deve essere puntata solo verso sud e regolare poco l'azimuth.

Comunque se vuoi comprare un modello portatile di radio WORLDSPACE ti consiglio vivamente di aspettare il 2009 quando verrà lanciata l'offerta WORLDSPACE sia con ricevitori per auto che "standalone" cioè da casa,ti dico questo perchè il metodo di trasmissione WORLDSPACE che verrà inaugurato nel gennaio 2009 è incompatibile con i ricevitori attualmente in commercio ( io il mio dal 2009 lo posso pure buttare),inoltre attualmente i ricevitori WORLDSPACE sono commercializzati solo in GERMANIA,FRANCIA,E UK che peraltro quest'ultimo li sta ritirando.

Ecco i canali che attualmente possono essere ricevuti in chiaro dal satellite Afristar/Worldspace in banda L in Italia con un ricevitore portatile

RFI AFRIQUE (RADIOFRANCE INTERNATIONALE)
BBC WORLD (CANALE RADIOFONICA MONDIALE ALL NEWS DELLA BBC)
BBC AFRICA (CANALE RADIOFONICO AFRICANO ALL NEWS DELLA BBC)
CNN INTERNATIONAL ( AUDIO DELLA CNN)
Europe 1
RMC
BFM RADIO
WRN1 ( CANALE ALL NEWS IN INGLESE)
WRN2(CANALE ALL NEWS MULTILINGUE)
NPR ( LA RADIO NAZIONALE AMERICANA )
Talksport
FoxNews (AUDIO DEL CANALE ALL NEWS )
FoxSports
Radio Caroline ( mitica radio che tutti noi conosciamo)
Esperance ( radio religiosa)
ALC (CANALE EDUCATIVO AFRICANO)

OPPSSS un anedotto:qualche anno fa per qualche mese trasmisero anche RDS (radio dimensione suono ) per qualche mese.

per maggiori delucidazioni ti posto e spero di non essere sgridato da nessun un link a un articolo sul mondo worldspace a cui ho collaborato anni fa
http://www.bclnews.it/html/spazio.htm
 
grazie a tutti

Alla fine ho risolto con skystara2 e un ipod.

Noioso fare il demux ma pazienza.

Aspettando novita', vi saluto.
Ciao








tonycross ha scritto:
Ciao e salve a tutti

nel lontano anno 2000 sono stato penso uno dei primi in Italia ad aver acquistato questa famosissima radio portatile WORLDSPACE che ho pagato all'epoca un occhio circa 500 mila lire,all'inizio il servizio era molto performante ma qualche anno dopo hanno criptato le radio tematiche musicali.

Comunque rispondendo al nostro famoso amico che ha visto ascoltare RFI da un senegalese posso rispondere che la prova del nove per distinguere un'ascoltatore WORLDSPACE da quello ad onda corta è che accanto o sopra la radio deve avere una piccola antenna satellitare piatta tipo un quadrato o un cerchio molto piccolo,se aveva quella ascoltava sicuramente WORLDSPACE.WORLDSPACE si può ascoltare in mobilita e anche il piazzamento della piccola flat antenna è facile non deve essere puntata solo verso sud e regolare poco l'azimuth.

Comunque se vuoi comprare un modello portatile di radio WORLDSPACE ti consiglio vivamente di aspettare il 2009 quando verrà lanciata l'offerta WORLDSPACE sia con ricevitori per auto che "standalone" cioè da casa,ti dico questo perchè il metodo di trasmissione WORLDSPACE che verrà inaugurato nel gennaio 2009 è incompatibile con i ricevitori attualmente in commercio ( io il mio dal 2009 lo posso pure buttare),inoltre attualmente i ricevitori WORLDSPACE sono commercializzati solo in GERMANIA,FRANCIA,E UK che peraltro quest'ultimo li sta ritirando.

Ecco i canali che attualmente possono essere ricevuti in chiaro dal satellite Afristar/Worldspace in banda L in Italia con un ricevitore portatile

RFI AFRIQUE (RADIOFRANCE INTERNATIONALE)
BBC WORLD (CANALE RADIOFONICA MONDIALE ALL NEWS DELLA BBC)
BBC AFRICA (CANALE RADIOFONICO AFRICANO ALL NEWS DELLA BBC)
CNN INTERNATIONAL ( AUDIO DELLA CNN)
Europe 1
RMC
BFM RADIO
WRN1 ( CANALE ALL NEWS IN INGLESE)
WRN2(CANALE ALL NEWS MULTILINGUE)
NPR ( LA RADIO NAZIONALE AMERICANA )
Talksport
FoxNews (AUDIO DEL CANALE ALL NEWS )
FoxSports
Radio Caroline ( mitica radio che tutti noi conosciamo)
Esperance ( radio religiosa)
ALC (CANALE EDUCATIVO AFRICANO)

OPPSSS un anedotto:qualche anno fa per qualche mese trasmisero anche RDS (radio dimensione suono ) per qualche mese.

per maggiori delucidazioni ti posto e spero di non essere sgridato da nessun un link a un articolo sul mondo worldspace a cui ho collaborato anni fa
http://www.bclnews.it/html/spazio.htm
 
Spero di no

Spero proprio che l'amico tonycross si sbagli, e che le attuali radio Worldspace possano continuare a funzionare, magari con un aggiornamento firmware. Anch'io come lui anni fa acquistai, addirittura in Francia in occasione di un viaggio, perchè in Italia non c'erano, un Hitachi KH-WS1 con il quale mi sono levato belle soddisfazioni, anche perchè credo che sia l'unico apparato che oltre a ricevere i segnali Worldspace, abbia anche OM, FM, OC. Riuscii persino a ricevere da dentro casa tramite un breve tratto di cavo terminato su una spira, sistemato su una delle mie parabole, che era puntata su Astra a 19 gradi est, e che quindi in questo modo riusciva a prendere un po di segnale da'Afristar a 21 est. Insomma se rendessero inutilizzabili tutti i vecchi apparati si confermerebbero dei banditi infatti una prima dimostrazione la dettero quando, dopo che molti in Europa avevano acquistato le radio, codificarono il 95% delle radio che si ricevevano precedentemente in chiaro. Staremo a vedere, male che vada, ma non senza rabbia, mi resterà una buona radio per i segnali terrestri.......in attesa che tutto diventi digitale!
Un saluto a tutti gli appassionati
 
Indietro
Alto Basso