@Maxicono
Caro amico mio,
in Sicilia, oramai da diversi anni, c'è una stasi ed un immobilismo economico da fare paura. Nomi e marchi storici "chiudono" con un ritmo impressionante.
E' la Regione delle "cattedrali nel deserto", delle opere incompiute, delle infrastrutture inadeguate, del mancato incentivo al turismo, della marginalità geografica ed economica, del "ponte" sullo Stretto (che nel frattempo è diventato sempre più largo). La Sicilia dovrebbe essere la "rampa di lancio" verso il Nord Africa e i Paesi del Maghreb, il granaio d'Italia, la meta turistica per eccellenza. Ed invece possiede servizi da terzo mondo.
Gli USA sono pieni di giovani preparati e volenterosi arrivati qui dalla Sicilia in questi ultimi anni. Qui scoprono che il lavoro segue al merito ed alla voglia di "farcela".
In Sicilia politicamente è un tutti contro tutti. Non si sa chi comanda davvero.
Allo strapotere della mafia che un tempo deteneva le chiavi dell'economia non si è sostituito nulla, proprio nulla.
E' importante che i giovani ex detenuti debbano essere recuperati, ma in Sicilia essere un ex detenuto ti da il diritto di sopravanzare la gente normale nell'assegnazione di posti (rari) di lavoro.
I giovani si sposano tardi per motivi economici, per la mancanza di lavoro, perchè gli affitti sono arrivati alle stelle e perchè non intravvedono un futuro.
L'Università è un parcheggio. Università strapiene di ragazzi che ingannano l'attesa di una occupazione nella maniera legale più balorda che esista: continuare gli studi perchè non c'è altro da fare.
Adesso che fa' lo Stato? Tenta di recuperare qualche spicciolo di tasse evase coinvolgendo il "muro più basso" cioè i giovani sposi?
Cosa fa' lo Stato contro i "muri alti"? Fà finta che non esistono!
Perchè non chiedono ai giovani possessori di Ferrari e Lamborghini, di grosse Mercedes e Audi, dove hanno preso i soldi?
Sai come si dice in Sicilia?: "
U cani muzzica sempri 'u cchiù strazzatu" e anche "
ncàpu u vagnatu ci chiovi". (La traduzione la trovi nei passati post dell'apposito thread).
Lo Statuto Regionale (entrato in vigore ben prima della Repubblica) è stato disatteso ed umiliato. La classe politica (come in gran parte del resto d'Italia) è mediocre e spesso arrogante.
Nell'Isola la gente per bene non legge il "Giornale di Sicilia" perchè non dice assolutamente nulla della realtà siciliana.
Lo sai chi mi tiene aggiornato sulla mia terra? Al Jazeera nella verione originale in lingua araba! Sembra un racconto kafkiano, invece è la realtà.
