Agenzia delle entrate spia i novelli sposi siciliani

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.468
Località
Piemunt, Nuara
Alle coppie che si sono sposate dal 2006 ad oggi è stato recapitato un questionario, dove si richiedono dati e nomi su chi ha fornito i vari servizi per la cerimonia, catering, ristoranti, Hotel, noleggio macchine ecc.

Il tutto per verificare se esistano tutte le fatture del caso.

Fonte Giornale di Sicilia
 
roba da matti....:doubt: io risponderei...."non mi ricordo e non ho + le fatture..."amen
 
@Maxicono
Caro amico mio,
in Sicilia, oramai da diversi anni, c'è una stasi ed un immobilismo economico da fare paura. Nomi e marchi storici "chiudono" con un ritmo impressionante.
E' la Regione delle "cattedrali nel deserto", delle opere incompiute, delle infrastrutture inadeguate, del mancato incentivo al turismo, della marginalità geografica ed economica, del "ponte" sullo Stretto (che nel frattempo è diventato sempre più largo). La Sicilia dovrebbe essere la "rampa di lancio" verso il Nord Africa e i Paesi del Maghreb, il granaio d'Italia, la meta turistica per eccellenza. Ed invece possiede servizi da terzo mondo.
Gli USA sono pieni di giovani preparati e volenterosi arrivati qui dalla Sicilia in questi ultimi anni. Qui scoprono che il lavoro segue al merito ed alla voglia di "farcela".
In Sicilia politicamente è un tutti contro tutti. Non si sa chi comanda davvero.
Allo strapotere della mafia che un tempo deteneva le chiavi dell'economia non si è sostituito nulla, proprio nulla.
E' importante che i giovani ex detenuti debbano essere recuperati, ma in Sicilia essere un ex detenuto ti da il diritto di sopravanzare la gente normale nell'assegnazione di posti (rari) di lavoro.
I giovani si sposano tardi per motivi economici, per la mancanza di lavoro, perchè gli affitti sono arrivati alle stelle e perchè non intravvedono un futuro.
L'Università è un parcheggio. Università strapiene di ragazzi che ingannano l'attesa di una occupazione nella maniera legale più balorda che esista: continuare gli studi perchè non c'è altro da fare.
Adesso che fa' lo Stato? Tenta di recuperare qualche spicciolo di tasse evase coinvolgendo il "muro più basso" cioè i giovani sposi?
Cosa fa' lo Stato contro i "muri alti"? Fà finta che non esistono!
Perchè non chiedono ai giovani possessori di Ferrari e Lamborghini, di grosse Mercedes e Audi, dove hanno preso i soldi?
Sai come si dice in Sicilia?: "U cani muzzica sempri 'u cchiù strazzatu" e anche "ncàpu u vagnatu ci chiovi". (La traduzione la trovi nei passati post dell'apposito thread).

Lo Statuto Regionale (entrato in vigore ben prima della Repubblica) è stato disatteso ed umiliato. La classe politica (come in gran parte del resto d'Italia) è mediocre e spesso arrogante.
Nell'Isola la gente per bene non legge il "Giornale di Sicilia" perchè non dice assolutamente nulla della realtà siciliana.
Lo sai chi mi tiene aggiornato sulla mia terra? Al Jazeera nella verione originale in lingua araba! Sembra un racconto kafkiano, invece è la realtà.
;)
 
Ultima modifica:
lucio56 ha scritto:
roba da matti....:doubt: io risponderei...."non mi ricordo e non ho + le fatture..."amen
appunto mi viene da chiedere se uno non ricorda, che succede
 
@Relop
Cavoli, messa così non dai nessuna speranza. Vero è che Palermo, mi pare, sia la città che ha perso più giovani per emigrazione, di tutta Italia.
Insomma, Don Salina aveva visto giusto. ;)

@adriaho
Non ho idea su cosa succede se rispondi così, ma credo nulla. Nell' articolo viene ribadito che agli sposi viene riconosciuta la "posizione di inferiorità del cliente", quindi si può anche dichiarare d' aver fatto tutto a nero, senza conseguenze. Non dice cosa succede se ti rifiuti di fare nomi, oppure dicono che hanno organizzato tutto loro. :)
 
bisogna avere la risposta pronta per ogni evenienza....ricordo tempo fa che a una signora di milano chiesero come mai movimentasse tanto denaro e da dove venisse...la risposta fu"...la sera la dò via e guadagno molto bene"....in effetti è l'unico lavoro esentasse che io sappia....fine della storia:D
 
Maxicono ha scritto:
@Relop
Cavoli, messa così non dai nessuna speranza. Vero è che Palermo, mi pare, sia la città che ha perso più giovani per emigrazione, di tutta Italia.
Insomma, Don Salina aveva visto giusto. ;)

Non c'è alcuna speranza. I famosi "tagli lineari" del Tesro hanno fatto il resto, hanno tagliato anche là dove c'era ben poco da tagliare.
Ma non ti credere che Calabria, Sardegna, Campania ed altre, siano combinate tanto meglio.
Siamo in fondo al "cul de sac".
Io delle proposte da fare a certi signori ce l'avrei.
Prima di tutto li manderei a zappare nei campi e li costringerei a devolvere i loro "emolumenti" a favore della gente che hanno costretto a diventare come dei poveracci. Dopo questo periodo di "rieducazione" manderei a combattere loro le guerre in giro per il mondo poi vedremo se faranno ancora i cicisbei alla tv con quella loro aria da Sibilla Cumana e da consorteria delinquenziale.
Ce li hai presenti certi giovani e meno giovani che rispondono a quesiti tecnici sparando cavolate a più non posso? Ecco, immagina gli stessi tipi cresciuti, pasciuti, raccomandati ed infine infiocchettati e pronti ad andare a sedersi negli scranni più alti e sacri della Nazione. Prenderesti ordini da loro?
 
A cercare poche grandi evasioni, poi finisce che si recuperano cifre importanti in breve tempo. (negli USA, se li scoprono, a questo tipo di evasori non fanno sconti). E' che se ti concentri sulle cose facili, poi gli impiegati non sanno più che fare. Ecco spiegato perchè da noi si scudano per un tozzo di pane i grandi capitali evasi e si garantisce pure l'anonimato. Invece, a cercare molte piccole evasioni, vere o presunte, non si sa cosa si recupera e quanto si spende per l'operazione, ma negli uffci sono tutti impegnati. Nessuno si annoia e (a pensar male), con il personale impiegato a rincorrere tante briciole, non si rischia di andare ad infastidire (per sbaglio) qualcuno che conta. PS Non credo che l'operazione sia localizzata in Sicila, ne avevo già sentito parlare sia in Lombardia che nel Veneto.
Maxicono ha scritto:
Alle coppie che si sono sposate dal 2006 ad oggi è stato recapitato un questionario, dove si richiedono dati e nomi su chi ha fornito i vari servizi per la cerimonia, catering, ristoranti, Hotel, noleggio macchine ecc.

Il tutto per verificare se esistano tutte le fatture del caso.

Fonte Giornale di Sicilia
 
Sinceramente io non ci vedo niente di male. Anzi, ben venga la collaborazione tra Stato e cittadini per bene in favore dei disonesti.
 
ma quale collaborazione scusa...non facciamo gli ipocriti facendo sempre passare lo stato per il cattivo e il povero cittadino per una vittima.....difficilmente uno dirà nomi di ditte o agenzie che hanno preparato l'evento per il semplice fatto che si saranno messi d'accordo per
1)tutto senza fattura e bye bye iva
2)parte con fattura e parte senza
 
relop.ing ha scritto:
Non c'è alcuna speranza. I famosi "tagli lineari" del Tesro hanno fatto il resto, hanno tagliato anche là dove c'era ben poco da tagliare.
Ma non ti credere che Calabria, Sardegna, Campania ed altre, siano combinate tanto meglio.
Siamo in fondo al "cul de sac".
Io delle proposte da fare a certi signori ce l'avrei.
Prima di tutto li manderei a zappare nei campi e li costringerei a devolvere i loro "emolumenti" a favore della gente che hanno costretto a diventare come dei poveracci. Dopo questo periodo di "rieducazione" manderei a combattere loro le guerre in giro per il mondo poi vedremo se faranno ancora i cicisbei alla tv con quella loro aria da Sibilla Cumana e da consorteria delinquenziale.
Ce li hai presenti certi giovani e meno giovani che rispondono a quesiti tecnici sparando cavolate a più non posso? Ecco, immagina gli stessi tipi cresciuti, pasciuti, raccomandati ed infine infiocchettati e pronti ad andare a sedersi negli scranni più alti e sacri della Nazione. Prenderesti ordini da loro?

Quotone con lacrimuccia.....
 
Rivolgersi al "buon cuore" di chi paga le tasse (vedasi le ridicole pubblicità in onda) non è la strada da percorrere, anche perchè modi e maniere per prevenire l'evasione generalizzata (prevenire costa molto meno e rende di più) ci sono. Così come ci sono modi e sistemi per recuperare il "molto", che non sarà il massimo dell'equità come andare a "tappeto", ma che sarebbe un buon inizio. Collaborazione eventualmente, ma dopo che è stato attuato il "di-cui-sopra". Delazione assolutamente mai. Primo perchè le contestazioni dell'agenzia delle entrate debbono essere suffragate da documenti comprovati, secondo perchè il cittadino ha il diritto di non essere messo nella condizione di doversi difendere da soggetti malintenzionati che agiscono per eventuali "antipatie" o per interessi particolari.
alex86 ha scritto:
Sinceramente io non ci vedo niente di male. Anzi, ben venga la collaborazione tra Stato e cittadini per bene in favore dei disonesti.
 
lucio56 ha scritto:
ma quale collaborazione scusa...non facciamo gli ipocriti facendo sempre passare lo stato per il cattivo e il povero cittadino per una vittima.....difficilmente uno dirà nomi di ditte o agenzie che hanno preparato l'evento per il semplice fatto che si saranno messi d'accordo per
1)tutto senza fattura e bye bye iva
2)parte con fattura e parte senza

Lucio....Lucio.......lo Stato non è qualcosa di astratto ed impersonale, senza arrivare al celebre "L'État c'est moi!" Lo Stato in minima parte è ciascuno di noi.
Se agli sposini (o ai genitori degli stessi) fosse data la possibilità di "scaricare" dal proprio reddito almeno in parte il costo dei festeggiamenti (una tantum si potrebbe) gli stessi chiederebbero eccome le fatture ed avremmo sposini felici e Stato.....pure!
 
X Relop

I problemi della Sicilia che hai elencato non riguardano solo la tua regione, ma sono localizzati un pò dappertutto, vista ora la crisi... anche se in alcune regioni del Sud forse si tende ad essere più furbi di altri....

Per il resto sono d'accordo col tuo ultimo intervento in risposta a Lucio56.
 
lucio56 ha scritto:
ma quale collaborazione scusa...non facciamo gli ipocriti facendo sempre passare lo stato per il cattivo e il povero cittadino per una vittima.....difficilmente uno dirà nomi di ditte o agenzie che hanno preparato l'evento per il semplice fatto che si saranno messi d'accordo per
1)tutto senza fattura e bye bye iva
2)parte con fattura e parte senza

Anche se solo una coppia su cento accettasse di collaborare sarebbe tanto di guadagnato per l'erario, a fronte della semplice spesa di una lettera.L'effetto deterrente che generano questo genere di operazioni farà pensare 2 volte i vari fornitori prima di proporre eventuali sconti fuori fattura.
 
Che strano però...."loro" stanno cercando di limitare
le intercettazioni per evitare che la gente venga a
sapere delle loro malefatte...di noi vogliono sapere
tutto....:doubt: ..bha..!!!
 
le fatture per legge, vanno conservate 10 anni.
non so se valga anche per le persone fisiche , in quanto il provvedimento ,
serve a ricostruire i movimenti di un'azienda in caso di bancarotta .
 
alessandro21 ha scritto:
le fatture per legge, vanno conservate 10 anni.
non so se valga anche per le persone fisiche , in quanto il provvedimento ,
serve a ricostruire i movimenti di un'azienda in caso di bancarotta .


Si. E' auspicabile che le "persone fisiche" si conservino molto di più di 10 anni........almeno 75 per gli uomini e 80 per le donne (cosi' dicono le statistiche). :D
 
Indietro
Alto Basso