Aggiungere 2 prese tv in casa...ma non averne di passanti...come fare?

ehm veramente però così ti trovi differenze di livelli fra la presa diretta dal derivatore e la prima passante di circa 10 dB...vuole dire che una presa avrà un decimo del segnale dell'altra...io non sarei così felice del risultato...
 
BillyClay ha scritto:
ehm veramente però così ti trovi differenze di livelli fra la presa diretta dal derivatore e la prima passante di circa 10 dB...vuole dire che una presa avrà un decimo del segnale dell'altra...io non sarei così felice del risultato...

Uscita derivata cad 13, attenuazione 15 dB (in V banda).
Uscita passante cad 13, attenuazione 2 db + 10 db della presa = 12 dB
Differenza 15-12=3 db?

Se non mi sono bevuto il melone, conto 3 dB e non 10.
 
scusa ero rimasto alla soluzione di usare le passanti su una delle uscite derivate (e in quel caso la differenza sarebbe 10 dB), non sulla passante finale. Io però preferisco sempre minimizzare i tagli sulla linea...e tanto meno inserirci prese passanti...(sempre per problemi di affidabilità nel tempo....a prova di interventi futuri di elettricisti o fai-da-te...)
Di situazioni come quella dell'utente me ne sono capitate a centinaia e cambiare il numero d'uscite del derivatore mi sembra sia sempre la soluzione più pulita, anche se come dici tu di soluzioni se ne possono accrocchiare a decine...
 
BillyClay ha scritto:
scusa ero rimasto alla soluzione di usare le passanti su una delle uscite derivate (e in quel caso la differenza sarebbe 10 dB), non sulla passante finale. Io però preferisco sempre minimizzare i tagli sulla linea...e tanto meno inserirci prese passanti...
Di situazioni come quella dell'utente me ne sono capitate a centinaia e cambiare il numero d'uscite del derivatore mi sembra sia sempre la soluzione più pulita, anche se come dici tu di soluzioni se ne possono accrocchiare a decine...

Ho visto l'aggiornamento di Claudio sul suo blog e lo ringrazio per avermi "riabilitato" ad una professione che non è la mia. ;) http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?m=08&y=12&entry=entry120825-161628
L'ho sempre ritenuta una passione sin da quando mi ero diplomato in riparazioni radio e tv e mi sono sbizzarrito negli anni conservandola come pura passione.

Inutile dire che condivido in pieno ciò che è stato scritto di "qua" e di "la" e sono sicuro che quella proposta era ed è la soluzione migliore, ciò nonostante insisto che, la mia, voleva essere una "divagazione" che mi sono concesso per essermi immedesimato nei panni di Pollocedrone e l'esigenza che aveva enunciato.

Non avevo bisogno di così tanto tempo per partorire l'ultima soluzione che ho proposto ed ero in attesa che Pollocedrone recepisse il concetto di "sapere con certezza" i dati delle prese che avrebbe potuto trovare a prezzo "quasi regalato".

flash54 ha scritto:
E' probabile che trovi qualcosa, l'importante è conoscere con certezza le caratteristiche tecniche.

Comunque ero convinto che sarebbe finita a "tarallucci e vino", di solito con persone serie (e anche un po' datate) come credo che siamo, io te e Claudio, non poteva finire altrimenti.
 
Ultima modifica:
Letto le nuove risposte, mi fermo un attimo perchè c'è una novità:

al piano di sotto, dove ho il cad13...ebbene controllando meglio mi accorgo che il cilindretto che chiude il circuito non è presente! pensavo erroneamente che fosse un altra cosa (un minuscolo cilindretto...ma che fa parte del morsetto). insomma, niente cilindretto che chiude. alla luce di questa cosa...come risolvo? devo risolvere? attualmente non ho particolari problemi...anzi proprio non ne ho...con le prese tv...
 
Pollocedrone ha scritto:
Letto le nuove risposte, mi fermo un attimo perchè c'è una novità:

al piano di sotto, dove ho il cad13...ebbene controllando meglio mi accorgo che il cilindretto che chiude il circuito non è presente! pensavo erroneamente che fosse un altra cosa (un minuscolo cilindretto...ma che fa parte del morsetto). insomma, niente cilindretto che chiude. alla luce di questa cosa...come risolvo? devo risolvere? attualmente non ho particolari problemi...anzi proprio non ne ho...con le prese tv...

Facciamo un po' di chiarezza, la resitenza di cui si parla è un "aggeggio" simile a questo:

http://imageshack.us/photo/my-images/560/resrq.png/

Non si capisce cosa intendi quando dici che il "cilindretto" fa parte del morsetto; puoi fargli una foto? Non che sia indispensabile la foto ma mi viene il sopspetto che ci sia un malinteso poichè, il tuo, è uno dei pochi impianti fatto bene e che l'autore sia scivolato su un particolare così importante, mi sembra strano.

Se la resistenza non ci fosse è necessario montarla alla fine della cascata di prese o sul derivatore esistente.
 
ok, allora confermo che la resistenza non è proprio presente. nella mia ignoranza pensavo che la resistenza fosse un cilindretto piccolissimo trasparente che è presente nel cad14, nel morsetto, all'interno del foro dove ci andrebbe messo il filetto di rame del cavo antenna...insomma lucciole per lenterne.

a questo punto devo procurarmi questa resistenza e metterla li dove manca. il cilindretto lo metto dentro il morsetto...e il "filo" che vedo da un lato dove va messo?

più tardi faccio una foto...ma sono sicuro che non c'è. non essendoci attualemente il mio impianto è fatto male, perdo dei segnali, cosa?
 
Pollocedrone ha scritto:
a questo punto devo procurarmi questa resistenza e metterla li dove manca. il cilindretto lo metto dentro il morsetto...e il "filo" che vedo da un lato dove va messo?

più tardi faccio una foto...ma sono sicuro che non c'è. non essendoci attualemente il mio impianto è fatto male, perdo dei segnali, cosa?

Il "filo", altrimenti detto "reoforo" va collegato dentro al cilindretto trasparente di cui hai parlato. Sostanzialmente la resistenza trova alloggiamento in loco del cavo nel morsetto rimasto libero.

Attualmente hai la linea montante aperta il che comporta sempre problemi.
Se parlassimo di idraulica, immagina di avere un rubinetto che "perde" acqua, la quale sarà sottratta alle altre utenze (detto terra-terra).
 
ok, allora per prima cosa risolvo questo problema, anche se mi pare strano come a te che l'antennista abbia dimenticato una cosa del genere...possibile si sia sfilato dal morsetto? dovrei vederlo/trovarlo nella scatola!mah! questa resistenza...meglio prenderla di marca (fracarro per dirne una) o posso andare in un negozio di elettronica e prendere la prima che mi danno?
 
Pollocedrone ha scritto:
ok, allora per prima cosa risolvo questo problema, anche se mi pare strano come a te che l'antennista abbia dimenticato una cosa del genere...possibile si sia sfilato dal morsetto? dovrei vederlo/trovarlo nella scatola!mah! questa resistenza...meglio prenderla di marca (fracarro per dirne una) o posso andare in un negozio di elettronica e prendere la prima che mi danno?

Prendi la prima che ti danno, purchè specifica per impianti d'antenna.
Rifiuta categoricamente una semplice resistenza da 75 Ohm (o 2 resistenze da 150 da montarsi in parallelo). Potrebbe non andar bene.
 
Perfetto! ora veniamo alla soluzione proposta da te:

al primo piano lascio tutto invariato.

al piano terra (nella scatola dove attualmente ho la presa semplice a 0db, e dove invece vorrei avere 2 prese) smonto la presa semplice, ci monto prima la presa passante da 10db, poi l'altra passante da 7db. nell'uscita di quest'ultima passante da 7db ci metto la resistenza da 75 ohm (che in teoria attualmente dovrei avere nel morsetto libero del cad13 al piano terra...ma che in pratica non c'è). a questo punto nel cad13 mi si è liberato un morsetto (dove prima c'era la resistenza): da li tiro un cavo che porto al piano superiore nella scatola dove voglio una secondo presa, e alla cui estremità ci collego la presa semplice (precedenemente messa da parte perchè tolta dalla scatola del piano inferiore).

tutto corretto?
 
Pollocedrone ha scritto:
Perfetto! ora veniamo alla soluzione proposta da te:

al primo piano lascio tutto invariato.

al piano terra (nella scatola dove attualmente ho la presa semplice a 0db, e dove invece vorrei avere 2 prese) smonto la presa semplice, ci monto prima la presa passante da 10db, poi l'altra passante da 7db. nell'uscita di quest'ultima passante da 7db ci metto la resistenza da 75 ohm (che in teoria attualmente dovrei avere nel morsetto libero del cad13 al piano terra...ma che in pratica non c'è). a questo punto nel cad13 mi si è liberato un morsetto (dove prima c'era la resistenza): da li tiro un cavo che porto al piano superiore nella scatola dove voglio una secondo presa, e alla cui estremità ci collego la presa semplice (precedenemente messa da parte perchè tolta dalla scatola del piano inferiore).

tutto corretto?

Sì, hai capito bene.
 
Indietro
Alto Basso