Aggiungere Un antenna

cioè praticamente l'ingresso n.4 quello VHF indicato prima è collegato ad un antenna UHF?....:icon_rolleyes: quindi mi garantisci che la III banda posso collegarla a quell'ingresso n.4 dove è scritto VHF b1-b3...ora occupata da un antenna fasulla????:5eek:
 
Sì l'antenna di III banda la puoi collegare a quell'ingresso. b1 (banda I) comprende i canali A (13 sui televisori), B (14) e forse anche il C (15 ma non sono sicuro perchè è in banda II e molti amplificatori lo comprendono nella banda I, ma tanto a te non serve) e la B3 (banda III) i canali dal 5-12 (ovvero D, E, F, G, H, H1 e H2).

Ciao
 
e perchè su quell'ingresso è montata un antenna UHF uguale a quelle degli altri due ingressi UHF????possibile che non serve proprio a nulla???

DAI DAI CHE STO INIZIANDO A CAPIRE QUALCOSA DI QUESTO MONDO PRIMA OSCURO.GRAZIE RAGAZZI!!!! :icon_bounce:
 
Ultima modifica:
Non saprei, conviene aspettare gli esperti (io non sono antennista). Ma vedi qualcosa sul televisore analogico in banda I II e III (cioè dal 5 al 12 e dal 13 al 15)? Se vedi qualche canale, lo vedi bene o male?
 
Ultimoo ha scritto:
e perchè su quell'ingresso è montata un antenna UHF uguale a quelle degli altri due ingressi UHF????possibile che non serve proprio a nulla???

DAI DAI CHE STO INIZIANDO A CAPIRE QUALCOSA DI QUESTO MONDO PRIMA OSCURO.GRAZIE RAGAZZI!!!! :icon_bounce:
Mi inserisco solo ora, che oggi non ho proprio potuto farmi vivo...
Siccome la vicenda mi sta incuriosendo particolarmente, non è che avresti la possibilità di scattare una foto proprio alle antenne... Così anche noi potremo capire al meglio (anche il mistero, pare, dell'antenna UHF collegata a un ingresso VHF) e darti dei suggerimenti "ad hoc". ;)
 
ecco delle foto ragazzi:


OPPURE



SONO SODDISFACENTI ??AG brasc MA CONFERMI ANCHE TU CHE SULL'INGRESSO N.4 dell'amplificatore (trovi le caratteristike nell'altro post)DOVE C'è SCRITTO VHF b1-b3 posso collegare una terza banda per la ricezione del canale H2 polarizzazione verticale?
 
Le antenne sono delle logaritmiche che dovrebbero ricevere III, IV e V banda, ma quella collegata alla banda V riceve solo i canali dal 38 al 69, quella in IV i canali dal 21 al 37 e quella che è collegata in banda III che dici che è uguale alle altre, molto probabilmente è identica, ma collegata a quell'ingresso riceve solo la banda III tagliando fuori la IV e la V
 
Ma sono 3 logaritmiche UHF!!!!

Chi è quell' assassino che ne ha collegata una all' ingresso VHF ??? :D :D

Ovvio che in banda III non si riceva nulla...

Stacca pure l' antenna collegata all' ingresso banda III (o VHF non ricordo), procurati una banda III, montala in verticale verso il ripetitore e per magia apprarirà qualcosa... :D
 
Stefano83 ha scritto:
Le antenne sono delle logaritmiche che dovrebbero ricevere III, IV e V banda, ma quella collegata alla banda V riceve solo i canali dal 38 al 69, quella in IV i canali dal 21 al 37 e quella che è collegata in banda III che dici che è uguale alle altre, molto probabilmente è identica, ma collegata a quell'ingresso riceve solo la banda III tagliando fuori la IV e la V
No Stefano, come già diceva ieri Ultimo (che nn gli volevo credere :D ) sono delle logaritmiche solo per IV e V banda, quindi sull'ingresso III non ci fanno niente...

Ultimo, fai come ha detto Alex!
L'antenna va bene quell'altra della foto di ieri, messa in verticale, così vedrai anche il mux digitale di Telesveva.
 
cioè voi mi assicurate che quell'antenna sull'ingresso VHF non serve assolutamente a niente???e perchè l'hanno montata??oh mio dio che scoperte.cmq passando alle cose concrete....se vado in un negozio cosa dovrei acquistare precisamente?come faccio a orientarla nel mondo piu giusto?a occhio??:icon_rolleyes: GRAZIE ANCORA A TUTTI VOI

PS: nel thread x tutti (tipi di antenne) di AG brasc si afferma che: "Il tipo più comune di logaritmiche è in grado di ricevere sia la III banda VHF che la IV e la V banda UHF (e viste dall'alto ricordano un triangolo isoscele)". quindi può essere che qualcosa di III banda entra con quella collegata in VHF?:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Ultimoo ha scritto:
cioè voi mi assicurate che quell'antenna sull'ingresso VHF non serve assolutamente a niente???e perchè l'hanno montata??oh mio dio che scoperte.cmq passando alle cose concrete....se vado in un negozio cosa dovrei acquistare precisamente?come faccio a orientarla nel mondo piu giusto?a occhio??:icon_rolleyes: GRAZIE ANCORA A TUTTI VOI

PS: nel thread x tutti (tipi di antenne) di AG brasc si afferma che: "Il tipo più comune di logaritmiche è in grado di ricevere sia la III banda VHF che la IV e la V banda UHF (e viste dall'alto ricordano un triangolo isoscele)". quindi può essere che qualcosa di III banda entra con quella collegata in VHF?:eusa_wall:
AG si riferiva al modello III-IV-V, che compare anche nella foto che hai postato ieri tu stesso: è il tipo che ti consiglierei di comprare, visto che sei a due passi dal trasmettitore, costa niente (una decina di euro o poco più), lì da te la venderà anche il salumiere perchè è il tipo più diffuso, è robusta e facile da montare, ricorda in verticale e verso Cassano, prova a guardare quelle dei vicini, cmq un'antenna così, per di più in verticale, ha una tolleranza esagerata...anche se non la punti proprio col microgoniometro...
 
ti riferisci alla foto di ieri...quel modello più largo...ke sta a destra in quella foto?quindi basta che chiedo un'antenna logaritmica VHF III banda?giusto??;)
 
Dove è il centralino, in solaio?
c'è un tetto tradizionale di tegole, che quindi non scherma tanto la radiofrequenza?
Se vuoi divertirti fai questo giochino:
Prendi 35/36 cm. di cavo elettrico normale unipolare, meglio se di diametro bello grossino.
Stacchi il cavo sul morsetto I- III banda e attacchi il tuo filo elettrico SOLO NEL MORSETTO CENTRALE CON LA VITE, NON NEL CAVALLOTTO A MASSA e lo lasci cadere giù in verticale, giri sopra la regolazione del guadagno fino al max (tutto a destra) poi indietro di un po', insomma non proprio al max...

Vedrai che si vede qualcosa...

Alex e AG...nn prendetemi per il **** facciamo fare qualche esperimento...

PS: La misura del filo è un quarto d'onda calcolata a occhio, tanto per una cosa così... :D
 
Ultimoo ha scritto:
ti riferisci alla foto di ieri...quel modello più largo...ke sta a destra in quella foto?quindi basta che chiedo un'antenna logaritmica VHF III banda?giusto??;)
giusto, che si possa montare in verticale, eventualmente piglia il cavo, se non hai voglia di seguire quello che staccherai per capire qual'è e nn tagliare una di quelle buone...
 
areggio ha scritto:
Dove è il centralino, in solaio?
c'è un tetto tradizionale di tegole, che quindi non scherma tanto la radiofrequenza?
Se vuoi divertirti fai questo giochino:
Prendi 35/36 cm. di cavo elettrico normale unipolare, meglio se di diametro bello grossino.
Stacchi il cavo sul morsetto I- III banda e attacchi il tuo filo elettrico SOLO NEL MORSETTO CENTRALE CON LA VITE, NON NEL CAVALLOTTO A MASSA e lo lasci cadere giù in verticale, giri sopra la regolazione del guadagno fino al max (tutto a destra) poi indietro di un po', insomma non proprio al max...

Vedrai che si vede qualcosa...

Alex e AG...nn prendetemi per il **** facciamo fare qualche esperimento...

PS: La misura del filo è un quarto d'onda calcolata a occhio, tanto per una cosa così :D
:D Se le mura e il tetto non sono in cemento armato...si vedra' bene:eusa_whistle:
 
ilsirio ha scritto:
:D Se le mura e il tetto non sono in cemento armato...si vedra' bene:eusa_whistle:
infatti, lo avevo fatto nella mia vecchia casa...
la fregatura è se è di cemento armato...
Fra l'altro l'amico secondo me è a un tiro di sputo dal trasmettitore...
finisce che gli facciamo risparmiare l'antenna :D
 
areggio ha scritto:
infatti, lo avevo fatto nella mia vecchia casa...
la fregatura è se è di cemento armato...
Fra l'altro l'amico secondo me è a un tiro di sputo dal trasmettitore...
finisce che gli facciamo risparmiare l'antenna :D
Il che visti i tempi....:D
 
:D abito in un condominio di 3 piani e io abito al primo..quindi non sono tanto vicino...anzi,sono il piu distante dalla terrazza.poi non vorrei fare esperimenti perchè coinvolgerei tutto il palazzo...:happy3: oggi vado e acquisto una bella antenna logaritmica III banda.speriamo bene.RAGAZZI GRAZIE DI TUTTO.SIETE FANTASTICI.

e se provassi a mettere in verticale quella UHF? :D non riesco ancora a crederci che per anni abbiamo avuto un antenna inutilissima.BAH :eusa_think:
 
Ultimoo ha scritto:
e se provassi a mettere in verticale quella UHF? :D non riesco ancora a crederci che per anni abbiamo avuto un antenna inutilissima.BAH :eusa_think:
Guarda...ti garantisco che andrebbe meglio il filo... :D
compra quella che abbiamo detto...
non ho capito il discorso della distanza dal terrazzo, cmq...non incide a che piano sei...o volevi dire che non volevi farti vedere a fare prove strane...

ciao
 
Devo uscire, se fai per caso il lavoro oggi, anche se per far prima la monti ad altezza d'uomo, cerca cmq di non metterla troppo bassa, anche se il segnale è forte...non posso vedere certe antenne "appoggiate" al tetto...

ciao
 
Indietro
Alto Basso