Aggiungere un HDD

dinifra

Digital-Forum Silver Master
Registrato
30 Agosto 2004
Messaggi
3.368
Ciao,
una volta lo facevo con più dimestichezza ma negli ultimi anno non l'ho più fatto. Vorrei aggiungere un hard disk in quanto il mio è quasi saturo. Quello attuale è un Hitachi EIDE da 160GB. Il PC lo comprai nel 2004. Che tipo d'interfaccia dovrei acquistare secondo voi? IDE immagino. I cavi sia di alimentazione sia di segnale li trovo all'interno del pc vero?
Prima di mettermi all'opera qualcuno può darmi qualche consiglio?
Grazie
Ciao
Fra
 
è un pezzo nn lo faccio anche io e non l'ho fatto con PC di costruzione recente.
Ti parlo di quanto ricordo.

Apri magari prima il tuo desktop per verificare disponibilità di cavi alimentazione e ide e "slot" libero nello chassis.
Di solito trovi appunto tutto all'interno del pc (un alimentazione in parallelo) e il cavo flat IDE dalla scheda madre
L'unica cosa ti manca può essere le viti per fissarlo allo chassis nella guida.

Poi l'hard disk (anche quello già montato) ha un dip switch
-master
-slave
-CS (Cable select)

Puoi metterli uno (quello che hai già) su master (magari lo è già) e l'altro su slave (quello nuovo), in questo caso il collegamento del cavo IDE deve essere adeguato (non so indicarti quale sia l'attacco master e slave, comunque di solito quello libero è per hard disk slave)

Alternativamente puoi metterlo su CS (solo quello nuovo) e si arrangia da solo.

Poi prima del Sistema Operativo verifica che l'hard disk venga rilevato accedendo al BIOS. Cioè per verificare la corretteza dei collegamenti fallo dal bios, solo dopo accedi al Sistema Operativo dove devi formattarlo.

ciao
 
secondo il sist. oper. che hai sul vecchio p.c. del 2004 e soprattutto se hai 1 porta usb libera :D , ma non fai prima ad acquistare 1 hd esterno però con alimentatore ? :eusa_think:
 
ALEX44 ha scritto:
secondo il sist. oper. che hai sul vecchio p.c. del 2004 e soprattutto se hai 1 porta usb libera :D , ma non fai prima ad acquistare 1 hd esterno però con alimentatore ? :eusa_think:

Questa è sicuramente la soluzione migliore e meno rognosa, anche se ti costa di + !
 
l'attuale tecnologia per gli hard disk che va "per la maggiore" non è più lo standard (E)IDE, ma il serial ATA. Dovresti cercare di recuperare il manuale della scheda madre del tuo PC, per capire quali interfacce hai (eide, sATA) e a seconda di queste, comprare un hard disk corrispondente. Poi -inoltre- dovrai collegarlo ad uno di questi slot seguendo la configurazione supportata. Se hai solo interfacce eide puoi mettere un eide sul canale primario o secondario, tenendo conto che ogni canale può montare due dispositivi al massimo. Se lo monterai su un canale che ha già presente un altro dispositivo come ti ha detto correttamente nufcdp dovrai anche settarlo come dispositivo slave.
Sicuramente se lo fai solo per immagazzinare i dati, la soluzione indicata da Alex44 è la più veloce e pratica, considerando che un hard disk esterno via USB lo colleghi velocemente a qualunque PC, permettendoti così di portare i tuoi files sempre con te.
 
Grazie per le risposte.
Io un HD esterno da 160 Gb ce l'ho già ne conosco e apprezzo la convenienza.
Pensavo ad uno interno per non occupare altre porte usb.
Ci penso un po' su e poi mi decido.
Chiaro che prima di fare qls cosa dovrò aprire il pc e vedere cosa trovo dentro.
Grazie
Fra
 
se non puoi occupare 1 altra porta usb :D , e così rimanerne sprovvisto, guarda che esistono anche le "ciabatte" usb che da 1 portano le porte usb a 4 :icon_bounce:
Però è meglio nel caso acquistare 1 "ciabatta" usb con alimentatore.
Così ho fatto io, x aggiungere 1 HD da 1 tera a questo p.c. che mi è difficile non solo aprire, ma pure muovere... :icon_twisted:
E considera che oltre all' hd interno da 320 giga, ne avevo 1 esterno da 250 (quasi pieno) :eusa_whistle:
Come si usa dire : "lo spazio in giga NON basta mai!" :5eek:
 
Indietro
Alto Basso