Aggiunta antenna uhf o 4 banda?

avid69

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
6 Giugno 2008
Messaggi
413
Località
S. EUSTACHIO
Ciao, oggi un tecnico Raiway è venuto in zona a fare delle misurazioni ed ha verificato che purtroppo i mux 2 3 e 4 trasmessi dalla postazione principale (Monte Chiunzi-SA-) sono al limite come livello. Mi ha consigliato di collegare al mio attuale impianto costituito da logaritmica (il mux 1 è trasmeso in vhf ed ha un buon livello in quanto potenziato lo scorso anno) collegata ad amplificatore una antenna direttiva di 4 banda da orientare in orizzontale verso un'altra postazione da cui i segnali Rai sono molto piu' performanti (lui con il suo misuratore di campo mi ha fatto realmente vedere la differenza di intensità dei segnali) e di inserire un filtro per escludere dalla logaritmica i canali 26 e 30. Ora mi conviene acquistare una 4 banda o una uhf direttiva a larga banda, potete consigliarmi? Grazie.
 
Ultima modifica:
Per meglio consigliarti serve qualche informazione in più: località dove ti trovi, modello di amplificatore di cui disponi, altrimenti è difficile valutare la fattibilità sia di questa soluzione proposta che di altre. Ciao ;)
 
Ciao. Da quanto capisco, secondo il tecnico Raiway non si può ricevere il mux 4 sul ch. 40, che è in V banda, dalla postazione che ha indicato, ma solo i mux 2 e 3 in IV banda. In questo caso, mi associo al consiglio di usare una antenna IV banda, che ha un guadagno maggiore con meno elementi rispetto a una larga banda. Potrebbero andare bene anche le antenne per gruppi di canali Fracarro, ma i modelli sono per i ch. 21-26 e 27-34, quindi non si riesce a captare bene sia il 26 sia il 30. In alternativa, una TAU4/11 o la stessa BL4F hanno ottime prestazioni in banda IV, praticamente come una BLU4HD, e costano meno...
Per il filtro iniettore ti consiglio quelli della FME Elettronica, molto ben tarati e stabili. Li trovi anche sulla baia... :)
 
Ma la località S. Eustachio indicata nel profilo, è quella vicina a Castel S. Giorgio (SA)?
Se sì, allora il sito alternativo dal quale ricevere i segnali RAI potrebbe essere tanto l'importante sito di Monte Vergine (AV) oppure il sito a copertura locale di Siano (SA). In entrambi i casi i Mux 2 e 3 RAI (ch. 30 e 26 rispettivamente) sono trasmessi in polarizzazione orizzontale.
Su entrambi i siti, però, mi risultano disponibili in UHF sia il Mux 2 (ch. 30), che il Mux 3 (ch. 26), che il Mux 4 (ch. 40).
Ad ogni modo, un'antenna 10BL4 della Fracarro può assolvere questo compito (su quest'antenna risulta facilmente ricevibile anche il ch. 40, se pur attenuato di 2 o 3dB), ma suggerisco la ricerca di filtraggi adatti, cioè passacanale 26, 30 e 40 sulla nuova antenna per IV banda ed elimina canale (o "trappola") per gli stessi canali sull'altra antenna che punta Chiunzi.
Qualora tu fossi interessato solo ai canali 26 e 30 (Mux 3 e 2), se riesci a trovarla, potresti usare una "vecchia" Fracarro per gruppi di canale modello 10 Gamma: è un'antenna UHF da 10 elementi ottimizzata per i canali da 27 a 30, ma è perfettamente in grado do ricevere anche il ch. 26 (non sarà più attenuato di 1dB). ;)
 
Esiste anche il nuovo modello di 10 elementi Fracarro per i ch. 27-30, non si chiama più 10 Gamma, non ricordo la sigla... ma esiste ancora! Se è possibile ricevere anche il mux4 sul 40, però, meglio la 10BL4 la Tau4/11.
 
Grazie a tutti, riepilogo la situazione. La postazione principale da cui ricevo è Monte Chiunzi che in zona, solo per quanto riguarda la Rai, ha problemi di livello nel segnale relativamente ai mux 2,3 e 4, il mux 1 è perfetto in quanto ha una potenza di emissione maggiore rispetto agli altri. Il mio impianto è costituito da antenna logaritmica orientata in verticale verso Chiunzi collegata ad un amplificatore per logaritmica con 2 ingressi log. Adesso stando alle verifiche effettuate dal tecnico Raiway qui i mux 2,3 e 4 arrivano in zona molto meglio dalla postazione di Bracigliano con valori intorno ai 60 db mentre gli stessi da Chiunzi sono di circa 15 db più bassi dei precedenti mentre tutti gli altri mux sia delle emittenti locali che nazionali sono perfetti. Adesso per risolvere il problema che si manifesta molto di più sul mux 2 con quadrettamenti continui (uhf 30 quello di Raisport), mi ha consigliato di puntare verso Bracigliano una antenna di IV banda in orizzontale mettendo un filtro sulla logaritmica per bloccare i ch 26 e 30. Dato il mio impianto devo sostituire anche l'amplificatore che ha un secondo ingresso log e non uhf?
 
Se l'antenna di IV banda (es. Fracarro 10BL4 o anche la citata 10 Gamma per quel gruppo di canali) viene a propria volta filtrata con passacanale UHF 26-30, allora puoi usare tranquillamente l'altro ingresso log: passeranno solo i canali "consentiti" dal passacanale e null'altro su frequenze indesiderate (ricordo che un'antenna di banda o di canale non è mai del tutto "sorda" alle altre frequenze).
Ovviamente, perché il tutto sia efficace, confermo anche che l'attuale log dovrà a propria volta essere provvista di filtro - trappola (o elimina canale) per i ch. 26 - 30.

NOTA: la regola passacanale su antenna dedicata e trappola sull'altra è SEMPRE valida, anche se si dovesse utilizzare un amplificatore con ingressi di banda (salvo reperire modelli con ingressi dedicati di canale).
 
Dovresti chiarire un punto: in alcuni casi parli dei mux 2, 3 e 4, poi solo dei ch. 26 e 30... Direi che è il caso di fare l'impianto per ricevere tutti e tre i mux Rai in SFN. E' proprio la "rete a frequenza singola (SFN appunto)" a imporre la ricezione di questi mux da un altro ripetitore, nonostante sarebbero ricevibili anche da m.te Chiunzi, poiché 15 dB di differenza, comunque si orienti l'antenna, sono troppi e non c'è scampo... Mi fa piacere che il tecnico di Raiway confermi quello che, in altri luoghi, ho personalmente sperimentato, facendo largo uso di miscelatori a filtri passivi. Per quanto riguarda l'impianto, puoi lasciare tranquillamente l'amplificatore, inserendo una seconda antenna tipo FR 10BL4 o TAU11/4 e collegando questa antenna a ingresso canali 26-30-40 del miscelatore e l'altra antenna log a ingresso UHF con trappole. Occorre però verificare da dove si vuole ricevere il mux 1 e in quale banda si trova. Vedo che da Chiunzi è in VHF ch. 9. Di solito i miscelatori per i canali Rai lasciano passare la III banda (VHF) dall'ingresso con passacanali 26-30-40 e non dall'altro... Quindi le cose sono due: o il mux 1 puoi riceverlo anche da Bracigliano (in III banda?) oppure devi usare un miscelatore con: - ingresso ch. 26-30-40 - ingresso III banda + UHF con trappole. Poiché, come detto sopra, di norma la III banda viene associata ai canali Rai in UHF, sarebbe meglio farsi fare appositamente il miscelatore con la III banda associata al resto della UHF. Oppure, dovresti usare tre antenne, una solo per la III banda da orientare dove è meglio e da collegare a ingresso III banda di un amplificatore... ma in questo caso dovresti cambiare l'amplificatore con uno munito di ingressi VHF e UHF. Meglio farsi fare un miscelatore ad hoc, quindi, che non ti costerà molto di più di un normale mix. Ti consiglio di rivolgerti con tranquillità alla FME Elettronica (info@fmeelettronica) che realizza prodotti su ordinazione.
Se invece puoi ricevere il mux 1, seppure in III banda, da Bracigliano, allora puoi utilizzare i normali miscelatori a filtri passivi per i ch.26-30-40 che lasciano passare, da questo ingresso, anche la III banda. In questo caso però dovresti usare la logaritmica, e magari una UHF larga banda per Chiunzi da cui riceveresti solo in UHF.
Spero sia chiaro... :)
 
Allora chiarisco la situazione, da Chiunzi ricevo perfettamente il mux 1 su vhf 09 attraverso la logaritmica e tutti gli altri mux nazionali e delle private. I problemi maggiori li ho col mux 2 trasmesso sul 30 (quadrettamenti continui) mentre il mux 3 e il 4 di tanto in tanto si quadrettano. L'impianto ha una logaritmica in verticale orientata verso Chiunzi collegata ad amplificatore con 2 ingressi log. Dovendo aggiungere una direttiva di IV banda, stando al tuo consiglio mi conviene sostituire anche l'amplificatore con uno con ingresso log e IV banda mettendo una trappola sui canali 26,30 e 40 tra la logaritmica e l'amplificatore, vero?


Dovresti chiarire un punto: in alcuni casi parli dei mux 2, 3 e 4, poi solo dei ch. 26 e 30... Direi che è il caso di fare l'impianto per ricevere tutti e tre i mux Rai in SFN. E' proprio la "rete a frequenza singola (SFN appunto)" a imporre la ricezione di questi mux da un altro ripetitore, nonostante sarebbero ricevibili anche da m.te Chiunzi, poiché 15 dB di differenza, comunque si orienti l'antenna, sono troppi e non c'è scampo... Mi fa piacere che il tecnico di Raiway confermi quello che, in altri luoghi, ho personalmente sperimentato, facendo largo uso di miscelatori a filtri passivi. Per quanto riguarda l'impianto, puoi lasciare tranquillamente l'amplificatore, inserendo una seconda antenna tipo FR 10BL4 o TAU11/4 e collegando questa antenna a ingresso canali 26-30-40 del miscelatore e l'altra antenna log a ingresso UHF con trappole. Occorre però verificare da dove si vuole ricevere il mux 1 e in quale banda si trova. Vedo che da Chiunzi è in VHF ch. 9. Di solito i miscelatori per i canali Rai lasciano passare la III banda (VHF) dall'ingresso con passacanali 26-30-40 e non dall'altro... Quindi le cose sono due: o il mux 1 puoi riceverlo anche da Bracigliano (in III banda?) oppure devi usare un miscelatore con: - ingresso ch. 26-30-40 - ingresso III banda + UHF con trappole. Poiché, come detto sopra, di norma la III banda viene associata ai canali Rai in UHF, sarebbe meglio farsi fare appositamente il miscelatore con la III banda associata al resto della UHF. Oppure, dovresti usare tre antenne, una solo per la III banda da orientare dove è meglio e da collegare a ingresso III banda di un amplificatore... ma in questo caso dovresti cambiare l'amplificatore con uno munito di ingressi VHF e UHF. Meglio farsi fare un miscelatore ad hoc, quindi, che non ti costerà molto di più di un normale mix. Ti consiglio di rivolgerti con tranquillità alla FME Elettronica (info@fmeelettronica) che realizza prodotti su ordinazione.
Se invece puoi ricevere il mux 1, seppure in III banda, da Bracigliano, allora puoi utilizzare i normali miscelatori a filtri passivi per i ch.26-30-40 che lasciano passare, da questo ingresso, anche la III banda. In questo caso però dovresti usare la logaritmica, e magari una UHF larga banda per Chiunzi da cui riceveresti solo in UHF.
Spero sia chiaro... :)
 
Se usi il miscelatore che intendo io, non devi sostituire l'amplificatore. E poi, il miscelatore ha già al suo interno filtri passa-canale e filtri trappola, tarati.
Puoi quindi fare così: antenna log verso Chiunzi, in ingresso IIIb. + UHF con trappole su 26-30-40/ antenna IV banda verso Bracigliano in ingresso ch.26-30-40 del miscelatore/ uscita miscelatore in ingresso LOG dell'amplificatore. Il miscelatore dispone di attenuatori per i due ingressi, nel caso si debbano equalizzare i segnali (altrimenti non toccarli).
Questo tipo di miscelatore, con la III b. che passa insieme alla UHF trappolata e non ai canali Rai, è piuttosto anomalo e quindi devi fartelo fare appositamente. Ecco perché ti consiglio di rivolgerti a quella fabbrica.
 
Indietro
Alto Basso