[Airola, BN] Rai si, Rai no

DaKid13

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Settembre 2003
Messaggi
222
Buongiorno, volevo un vs commento e consiglio sul mio impianto.

Ho un'antenna UHF-VHF sul tetto da cui discende un filo
questo filo arriva ad un amplificatore
dall'amplificatore esce sempre un filo che arriva ad uno "switch" che ha quattro uscite
sulle quattro uscite sono collegati i miei quattro televisori :D


il problema è questo:
in due stanze ricevo, discretamente, la rai e in 2 stanze no!

chi mi può dare una mano?
Abbiate pazienza per la mia spiegazione poco tecnica...ma non sono un tecnico! ;)


Grazie
 
DaKid13 ha scritto:
Buongiorno, volevo un vs commento e consiglio sul mio impianto.

Ho un'antenna UHF-VHF sul tetto da cui discende un filo
questo filo arriva ad un amplificatore
dall'amplificatore esce sempre un filo che arriva ad uno "switch" che ha quattro uscite
sulle quattro uscite sono collegati i miei quattro televisori :D


il problema è questo:
in due stanze ricevo, discretamente, la rai e in 2 stanze no!

chi mi può dare una mano?
Abbiate pazienza per la mia spiegazione poco tecnica...ma non sono un tecnico! ;)


Grazie

Ciao, dalla tua descrizione mancherebbe qualcosa, ma prima di esprimermi, sarebbero utili delle foto o un disegno dell'impianto, magari specificando in quale città/paese della provincia di Benevento si trova l'antenna.:biggrin:
 
Ultima modifica:
magari sarebbe utile capire esatamente che cosa è lo "switch" che hai
che ti divide il segnale in 4

Probabilmente è un partitore...

ma per esserne certi, basta che lo guardi bene, lo giri un poco e poi scrivi
marca e modello, cosi che noi si possa individuarlo

anche buono e giusto sarebbe poter conoscere la lunghezza dei 4 cavi TV che partono dalllo "switch"
e sapere se, per il collegamento alla TV usi prese a muro oppure spinotti

nel caso tu usi prese a muro, come sopra, sarebbe bene conoscerne marca e modello
cioè le devi smontare tutte e 4, una ad una e prendere nota
 
Confermo che serve vedere qualche immagine delle varie parti dell'impianto, quindi antenna, amplificatore (da fotografare bene i dettagli degli ingressi) e "switch".
Inserisci le foto sotto forma di link o di mini anteprime cliccabili. A tal fine puoi utilizzare siti come ad es. imageshack.us ;)
 
DaKid13 ha scritto:
Buongiorno, volevo un vs commento e consiglio sul mio impianto.

Ho un'antenna UHF-VHF sul tetto da cui discende un filo
questo filo arriva ad un amplificatore
dall'amplificatore esce sempre un filo che arriva ad uno "switch" che ha quattro uscite
sulle quattro uscite sono collegati i miei quattro televisori :D


il problema è questo:
in due stanze ricevo, discretamente, la rai e in 2 stanze no!

chi mi può dare una mano?
Abbiate pazienza per la mia spiegazione poco tecnica...ma non sono un tecnico! ;)


Grazie

Ciao Compaesano :D, da quello che ci racconti il tuo problema penso sia essenzialmente legato a una dispersione del segnale. Sinceramente ti direi di controllare le prese a muro delle stanze in cui non visualizzi la rai. Da quanto tempo hai questo problema? Quali mux rai non ricevi?
 
paskrivetti ha scritto:
Ciao Compaesano :D, da quello che ci racconti il tuo problema penso sia essenzialmente legato a una dispersione del segnale. Sinceramente ti direi di controllare le prese a muro delle stanze in cui non visualizzi la rai. Da quanto tempo hai questo problema? Quali mux rai non ricevi?
In un impianto d'antenna, non ci sono "dispersioni" ma, bensì attenuazioni dovute ai componenti atti a distribuire i segnali ed ai cavi.

@ DaKid13:
Rileva la sigla di quello che hai chiamato partitore e anche la sigla delle prese eventualmente installate a muro.
 
flash54 ha scritto:
In un impianto d'antenna, non ci sono "dispersioni" ma, bensì attenuazioni dovute ai componenti atti a distribuire i segnali ed ai cavi.

L'attenuazione o degradazione del segnale è una diretta conseguenza della dispersione dello stesso nei mezzi trasmissivi in cui viaggia ovvero nelle guide d'onda. L'ho studiato a campi elettromagnetici
 
DaKid13 ha scritto:
chi mi può dare una mano?

Tutti potremmo darti una mano, basta non essere approssimativi nel descrivere il materiale, dire che un componente è simile ad un altro che hai visto, non aiuta noi ad aiutare te, scusa il gioco di parole.:icon_rolleyes: Dato che ogni elemento dell'impianto ha una targhetta identificativa, riporta quello che leggi corredandolo magari con delle foto. Ok?:D
 
paskrivetti ha scritto:
L'attenuazione o degradazione del segnale è una diretta conseguenza della dispersione dello stesso nei mezzi trasmissivi in cui viaggia ovvero nelle guide d'onda. L'ho studiato a campi elettromagnetici
Allora tornerò a scuola.
 
Intanto ringrazio tutti per le risposte!!!

L'impianto è nel sottotetto, quindi devo trovare il tempo per poter scattare delle foto e mostrarvele.

Spero di farlo, magari, già oggi pomeriggio!
 
@ DaKid13
Molto bene, attendiamo. Mi raccomando, le foto come link o mini anteprima cliccabili.


@ flash54 e paskrivetti
Suvvia ragazzi, in fondo state giungendo entrambi a un concetto analogo... Fermo restando, lo dico a paskrivetti, che parlare semplicemente di un problema di dispersione è troppo generico e sarebbe più corretto parlare di perdite di segnale non bilanciate. ;)
 
Ripassa la materia, se fa parte dei tuoi studi, primo perchè il temine dispersione non quantifica nulla (non esiste alcuna formula della dispersione mentre per l'attenuazione sì), secondo, perchè la propagazione nei cavi coassiali e nelle guide d'onda avvene secondo due principi fisici differenti. Hai idea di quanto sarebbe grande una guida d'onda per poterci veicolare segnali VHF?
;)

paskrivetti ha scritto:
L'attenuazione o degradazione del segnale è una diretta conseguenza della dispersione dello stesso nei mezzi trasmissivi in cui viaggia ovvero nelle guide d'onda. L'ho studiato a campi elettromagnetici
 
Tuner ha scritto:
Ripassa la materia, se fa parte dei tuoi studi, primo perchè il temine dispersione non quantifica nulla (non esiste alcuna formula della dispersione mentre per l'attenuazione sì), secondo, perchè la propagazione nei cavi coassiali e nelle guide d'onda avvene secondo due principi fisici differenti. Hai idea di quanto sarebbe grande una guida d'onda per poterci veicolare segnali VHF?
;)

Grazie per la precisazione, seguiró il tuo consiglio. Certe volte fare molta teoria e poca pratica puó causare errori di valutazione. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
... @ flash54 e paskrivetti
Suvvia ragazzi, in fondo state giungendo entrambi a un concetto analogo... Fermo restando, lo dico a paskrivetti, che parlare semplicemente di un problema di dispersione è troppo generico e sarebbe più corretto parlare di perdite di segnale non bilanciate. ;)
Meno male, non devo tornare a scuola ;)
Tuner ha scritto:
Ripassa la materia, se fa parte dei tuoi studi, primo perchè il temine dispersione non quantifica nulla (non esiste alcuna formula della dispersione mentre per l'attenuazione sì), secondo, perchè la propagazione nei cavi coassiali e nelle guide d'onda avvene secondo due principi fisici differenti. Hai idea di quanto sarebbe grande una guida d'onda per poterci veicolare segnali VHF?
A me il termine "dispersione fa pensare ad un tubo che perde!
 
Ultima modifica di un moderatore:
dakid,
se lo "sdoppiatore" è inutile eliminalo immediatamente.

Fai una giunzione diretta con un barilotto e due connettori F da avvitare
tra il cavo in arrivo e quello in uscita dalla scatoletta

Il partitore laem andrebbe sostituito con un DERIVATORE a 4 uscite
componente che ha 1 entrata
1 uscita passante da chiudere con una resistenza di chiusura da 75 ohm
4 uscite derivate che vanno a 4 tv
in totale ha 6 morsetti

fatte queste modifiche, avrai eliminato due gravi errori nella realizzazione dell'impianto.
 
Ultima modifica:
mardergri ha scritto:
dakid,


Il partitore laem andrebbe sostituito con un DERIVATORE a 4 uscite
componente che ha 1 entrata
1 uscita passante da chiudere con una resistenza di chiusura da 75 ohm
4 uscite derivate che vanno a 4 tv
in totale ha 6 morsetti

fatte queste modifiche, avrai eliminato due gravi errori nella realizzazione dell'impianto.

Grazie!

Me ne potresti indicare uno...una marca?

;)
 
Indietro
Alto Basso