Aiutatemi a scegliere la mia prossima parabola.

capitano2

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
25 Febbraio 2006
Messaggi
117
Località
43,50N 10,30E
Dopo qualche mese di visite periodiche sul tetto, con i vicini che incominciavano a guardarmi con sospetto/compassione, credo di aver quasi completamente "spremuto" la mia Gibertini 125 con buone soddisfazioni sia per la Ku che per la C compatibilmente con la dimensione della parabola.
Nel frattempo la passione è cresciuta e nei prossimi mesi avrei intenzione di fare un deciso passo in avanti.
Ho cominciato così a fantasticare sul mio prossimo impianto e vorrei, se possibile,consigli per la scelta.
L'impianto dovrà coprire naturalmente sia la Ku che la C.
Il palo dovrà essere montato sull' apice del tetto (a capanna con tegole).
La zona dove vivo (Livorno) è soggetta a forte raffiche di vento (libeccio) che non di rado supera i 100 e più km/ora.
Per l'installazione mi aiuterà un amico antennista al quale però voglio presentare il progetto definitivo.
Come idee avrei:
a) soluzione minima: Gibertini 150 + Jaeger1224EL + LNB Ku+2 C (come ho ora)
b) soluzioni "ambiziose" :D Irte 240 + Egis con Corotor oppure Mesh 3m. + Egis con Corotor entrambi con adeguati LNB.
cosa mi consigliate in relazione particolare con la sicurezza dell'istallazione?
:eusa_think:
 
belli i due impianti da circa 4000 euro...;)
Per la sicurezza e stabilità, che dire, puoi mettere su tutto senza problemi, se non si lesina per la struttura di fissaggio e si fa una cosa fatta bene, che non ti faccia stringere il sedere quando il vento spazza......
Io personalmente, partendo dal presupposto che anche con la mesh prenderesti senza problemi ASTRA2D da dove sei, opterei per quest'ultima; non immagino grossi altri "guadagni" in Ku (parlo di canali che entrerebbero con l'una e non con l'altra, praticamente) per la IRTE rispetto alla 3 m.
Probabilmente qualche cosa da Sirius e Thor (probabilmente codificati).
Certo anche la 2.40 IRTE ha un grande fascino e vederla su non è male.......
 
cavallis ha scritto:
belli i due impianti da circa 4000 euro...;)

Io personalmente, partendo dal presupposto che anche con la mesh prenderesti senza problemi ASTRA2D da dove sei, opterei per quest'ultima; non immagino grossi altri "guadagni" in Ku (parlo di canali che entrerebbero con l'una e non con l'altra, praticamente) per la IRTE rispetto alla 3 m.
Probabilmente qualche cosa da Sirius e Thor (probabilmente codificati).
Certo anche la 2.40 IRTE ha un grande fascino e vederla su non è male.......
Astra 2D lo prendo bene anche con la mia Gibe125.
Il fatto è che non capisco se per la C è meglio una Mesh di 3 m. oppure una piena da 2.40..
 
L'ideale sarebbe una parabola tipo la irte, dove però la corona esterna fosse in rete anzichè in pieno.
 
in banda C la 3mt MESH dovrebbe essere + preformante della 2,4mt piena, ma a tal proposito, attendiamo MEGADISH.

Per i vari permessi da richiedere al comune per l' intallazione della 240 o 300cm, chiedi a Cavallis!! :D :D
 
Maxicono ha scritto:
in banda C la 3mt MESH dovrebbe essere + preformante della 2,4mt piena, ma a tal proposito, attendiamo MEGADISH.

Per i vari permessi da richiedere al comune per l' intallazione della 240 o 300cm, chiedi a Cavallis!! :D :D

Permessi?:5eek: :eusa_think:
 
si, è vero, devi sentire il tuo Comune se e cosa voule sia prodotto, come documentazione tecnica, per metterla su.
Certo...........se te la fa.........mettere su, nel senso che potrebbe essere anche non concesso.
Comunque è una D.I.A.
 
cavallis ha scritto:
si, è vero, devi sentire il tuo Comune se e cosa voule sia prodotto, come documentazione tecnica, per metterla su.
Certo...........se te la fa.........mettere su, nel senso che potrebbe essere anche non concesso.
Comunque è una D.I.A.
Ma fino a che diametro è necessario il D.I.A.?
 
La questione del diritto all'antenna è in realtà molto controversa. Da una parte c'è il diritto sancito per legge ad installare ciò che serve al cittadino e dall'altra il tentativo dei comuni di regolamentare la situazione "normale" (visione di SKY, ad esempio) imponendo vincoli (peraltro impugnabili con un'azione legale) o pretendendo il rispetto di norme tecniche sull'installazione di impianti oltre il "normale". Non si tratta comunque di una concessione che dev'essere rilasciata, bensì di una comunicazione di chi installa, che provvede a spiegare perchè, come e cosa.
 
Tuner ha scritto:
La questione del diritto all'antenna è in realtà molto controversa. Da una parte c'è il diritto sancito per legge ad installare ciò che serve al cittadino e dall'altra il tentativo dei comuni di regolamentare la situazione "normale" (visione di SKY, ad esempio) imponendo vincoli (peraltro impugnabili con un'azione legale) o pretendendo il rispetto di norme tecniche sull'installazione di impianti oltre il "normale". Non si tratta comunque di una concessione che dev'essere rilasciata, bensì di una comunicazione di chi installa, che provvede a spiegare perchè, come e cosa.

mi permetto di integrare il tuo pensiero; non è una concessione edilizia s.s., questo no, però è sempre soggetta ad un parere tecnico comunale, ecco perchè la D.I.A. deve essere firmata da un tecnico abilitato (geom. Ing. Arch.).
Se il Comune volesse ti potrebbe fare grosse store per metterla, anzi ti farebbe anche cambiare idea; certo, un'azione legale sarebbe opportuna a quel punto, ma...............;)
 
Non so se si è capito ma sto parlando per esperienza(e) vissuta(e), direttamente e non, anche se non recentissimamente.;)
Il Comune difficilmente potrà opporsi o trovare appigli per un diniego se alla denuncia (non domanda) viene allegato un documento/Progetto firmato da un tecnico di parte abilitato.:eusa_whistle:
 
@tuner
volevo solo avvertire capitano che non potrà fare un' installazione così come si monta una 90cm, ma dovrà fare un lavoro a norme. E' logico che se un professionista, o forse più d' uno gli certificano l' impianto non avrà storie, a meno che non ci siano vincoli paesaggistici, quelli non li salti nemmeno con gli avvocati mi sa.

Ciao
 
Si, ma ci sarà pure una dimensione OLTRE la quale si è tenuti a presentare la D.I.A...non credo che occorra anche per installare una parabolina per vedere Sky..
 
capitano2 ha scritto:
Si, ma ci sarà pure una dimensione OLTRE la quale si è tenuti a presentare la D.I.A...non credo che occorra anche per installare una parabolina per vedere Sky..
No, conta che con la 240 servoni i permessi sicuramente ;)
 
@capitano mio capitano

In Piemonte è concesso fino a 100cm per installazioni singole, e 120cm per installazioni condominiali.
 
Quella è una rogna assai complicata e se si ha la sfortuna di avere la casa in area sotto tutela non c'è bisogno neppure di dover montare parabole per accorgersene.
...da cui deduco che capitano non ha la casa in una zona sottoposta a vincoli ambientali.;)

PS Poichè tutti i gusti sono gusti, a me un panorama di parabole piace moltissimo.:D


Maxicono ha scritto:
a meno che non ci siano vincoli paesaggistici
 
Se abiti per i fatti tuoi (quindi i condomini sono esclusi) e non vai troppo... oltre, credo che nessuno si proccuperà troppo.

capitano2 ha scritto:
Si, ma ci sarà pure una dimensione OLTRE la quale si è tenuti a presentare la D.I.A...non credo che occorra anche per installare una parabolina per vedere Sky..
 
Tuner ha scritto:
Non so se si è capito ma sto parlando per esperienza(e) vissuta(e), direttamente e non, anche se non recentissimamente.;)
Il Comune difficilmente potrà opporsi o trovare appigli per un diniego se alla denuncia (non domanda) viene allegato un documento/Progetto firmato da un tecnico di parte abilitato.:eusa_whistle:

anche la mia è esperienza vissuta; non più tardi di tre mesi fa, sono stato obbligato a fare una DIA per l'antenna e c'è mancato poco che quegli scemi mi chiedessero anche il deposito sismico in provincia.
 
Indietro
Alto Basso