Prima di tutto leggi con attenzione il thread di "
istruzioni per l'uso" (occhio ai link in fondo al primo lungo post!).
Poi, ti servirà del cavo di alta qualità (e non del tipo più sottile), magari in classe A, e tre antenne, una VHF III banda e due UHF.
Premesso che la gamma UHF comprende la IV banda (ch. 21-37) e la V banda (ch.38-69), di queste antenne UHF:
- una servirà per ricevere parte della IV banda (volendo questa antenna può anche essere specifica per IV banda) e dovrà essere puntata verso il Monte Penice;
- l'altra dovrà essere puntata verso Valcava e ricevere il resto della UHF.
La VHF III banda invece, dovrai puntarla verso Milano - Corso Sempione.
Il miscelatore utilizzato dovrà prevedere i seguenti ingressi (chiedere ai rivenditori più forniti ed esperti):
- VHF (o III banda) per l'antenna che puntarai verso Milano;
- IV banda, ma con canali solo da 21 a 30, per l'antenna che puntarai verso Monte Penice;
- resto della UHF (dal 31 al 69) per l'antenna che puntarai verso Valcava
Se il segnale si rivelasse insufficiente, al posto del miscelatore installerai un amplificatore con un guadagno di una quindicina di dB (secondo me più che sufficienti), anche se scommetto che, viste le potenze emesse dai siti interessati, il miscelatore basterà, almeno per servire 3-4 prese.
Ad ogni modo, l'eventuale amplificatore richiede l'utilizzo dell'alimentatore, da installare in casa prima della distribuzione del segnale alle prese (tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa invierà all'amplificatore la tensione elettrica necessaria).
Per distribuire il segnale alle prese con un'attenuazione regionevolmente contenuta, ti servirà un partitore a N uscite (N=numero di prese). Chiedi al rivenditore di accertare che la separazione tre le rispettive uscite (il cosiddetto disaccoppiamento) sia di almeno 20dB.
Altrimenti, invece del partitore, serve un derivatore passante, sempre a N uscite derivate e una passante. L'uscita passante dovrà esere terminata (o, nel gergo, "chiusa") con una resistenza (o "carico") da 75 Ohm, che ti fornirà il rivenditore.
Per il palo e le modalità di fissaggio dovrai verificare tu stesso la disponibilità di spazio e appigli sul tuo tetto parlandone poi col rivenditore, però tieni conto che le antenne sul palo devono distare tra loro almeno un'ottantina di cm e la più bassa deve distare dal tetto o dai supporti in muratura sottostanti una distanza tale da non costituire pericolo o intralcio o compromissioni della ricezione (diciamo almeno una lunghezza d'onda... Facciamo un metro circa, per la III banda). Raccomando inoltre di prevedere almeno una serie di tre tiranti ben triangolati per proteggere il tutto dai colpi di vento.
Come marche per antenne e componenti vari ti puoi affidare a Offel, Fracarro e Televes (anche Mitan non è malaccio). Evita cineserie varie, imitazioni scadenti di prodotti di miglior livello, e sappi che le antenne raccomandate come "ideali per il digitale" o "specifiche per DTT" sono semplici fantasie di marketing per renderle più appetibili (e questo vale purtroppo per qualunque marchio).
Per ora mi sembra tutto.
