Aiuto acquisti nuovo impianto Milano Sud

DenisJ

Digital-Forum New User
Registrato
6 Settembre 2005
Messaggi
12
Ciao a tutti,
stavo girando in rete per acquistare un antenna per il digitale terrestre
...cosi da mettermi in parallelo con il mondo.

Ma guardando i vari siti mi sono accorto che per vedere tutto hai
bisogno di mille antenne.
Pensavo fosse facile la cosa... ma credo sia piu complessa anche della messa
in opera della parabola, che ho messo da solo.

Vorrei quindi acquistare il necessario per vedere i canali del digitale
terrestre nella zona Milano Sud (Binasco)
Qualcuno mi puo aiutare e dirmi che antenne / amplificatore dovrei comprare ?

Devo poter vedere su 3 TV sparsi per la casa.

Vi ringrazio in anticipo.
Denis
 
Prima di tutto leggi con attenzione il thread di "istruzioni per l'uso" (occhio ai link in fondo al primo lungo post!).

Poi, ti servirà del cavo di alta qualità (e non del tipo più sottile), magari in classe A, e tre antenne, una VHF III banda e due UHF.
Premesso che la gamma UHF comprende la IV banda (ch. 21-37) e la V banda (ch.38-69), di queste antenne UHF:
- una servirà per ricevere parte della IV banda (volendo questa antenna può anche essere specifica per IV banda) e dovrà essere puntata verso il Monte Penice;
- l'altra dovrà essere puntata verso Valcava e ricevere il resto della UHF.

La VHF III banda invece, dovrai puntarla verso Milano - Corso Sempione.

Il miscelatore utilizzato dovrà prevedere i seguenti ingressi (chiedere ai rivenditori più forniti ed esperti):
- VHF (o III banda) per l'antenna che puntarai verso Milano;
- IV banda, ma con canali solo da 21 a 30, per l'antenna che puntarai verso Monte Penice;
- resto della UHF (dal 31 al 69) per l'antenna che puntarai verso Valcava

Se il segnale si rivelasse insufficiente, al posto del miscelatore installerai un amplificatore con un guadagno di una quindicina di dB (secondo me più che sufficienti), anche se scommetto che, viste le potenze emesse dai siti interessati, il miscelatore basterà, almeno per servire 3-4 prese.
Ad ogni modo, l'eventuale amplificatore richiede l'utilizzo dell'alimentatore, da installare in casa prima della distribuzione del segnale alle prese (tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa invierà all'amplificatore la tensione elettrica necessaria).

Per distribuire il segnale alle prese con un'attenuazione regionevolmente contenuta, ti servirà un partitore a N uscite (N=numero di prese). Chiedi al rivenditore di accertare che la separazione tre le rispettive uscite (il cosiddetto disaccoppiamento) sia di almeno 20dB.
Altrimenti, invece del partitore, serve un derivatore passante, sempre a N uscite derivate e una passante. L'uscita passante dovrà esere terminata (o, nel gergo, "chiusa") con una resistenza (o "carico") da 75 Ohm, che ti fornirà il rivenditore.

Per il palo e le modalità di fissaggio dovrai verificare tu stesso la disponibilità di spazio e appigli sul tuo tetto parlandone poi col rivenditore, però tieni conto che le antenne sul palo devono distare tra loro almeno un'ottantina di cm e la più bassa deve distare dal tetto o dai supporti in muratura sottostanti una distanza tale da non costituire pericolo o intralcio o compromissioni della ricezione (diciamo almeno una lunghezza d'onda... Facciamo un metro circa, per la III banda). Raccomando inoltre di prevedere almeno una serie di tre tiranti ben triangolati per proteggere il tutto dai colpi di vento.

Come marche per antenne e componenti vari ti puoi affidare a Offel, Fracarro e Televes (anche Mitan non è malaccio). Evita cineserie varie, imitazioni scadenti di prodotti di miglior livello, e sappi che le antenne raccomandate come "ideali per il digitale" o "specifiche per DTT" sono semplici fantasie di marketing per renderle più appetibili (e questo vale purtroppo per qualunque marchio).

Per ora mi sembra tutto. ;)
 
Whoauuuu ... questa si che e una risposta.
Me la sono dovuta studiare piu che leggere.

Ti ringrazio gia da ora per tutto l'aiuto. Ti devo chiedere alcune cose pero, scusami.

Quando leggo nel post "istruzioni x l'uso" che gentilmente mi hai indicato,
c'è scritto "canali" da xx a xx ... questo si riferisce veramente ai canali
che cambio con il telecomando, o sono delle frequenze o canali di trasmissione.
Cioè per esempio il canale 35 ... li dentro c'è solo un programma o piu programmi?
Chiedo questo perche dal manualetto si arriva solo fino a 69 (bel numero:)
Ma di canali dovrebbero essere di piu.

Un altra domandina... non posso ricevere la banda IV solo da Valcava
o solo da Monte Penice ?

Io fin ora avevo una vecchia antenna su un palo
e la parabola su un altro palo. Il tutto sulla falda sud della casa.
Ho dovuto tagliare giu tutto perche sulla falda sud ho messo il fotovoltaico
...ora sto pensando di mettere sia la parabola che le antenne su un unico
palo un po piu alto sulla falda nord. Secondo te puo andare bene ?

Vi ringrazio ancora
Denis
 
Quando si parla di canali ci si riferisce alle frequenze dai un'occhiata qui.

L'ultimo canale è il 69 che corrisponde a 858 Mhz che è l'ultima frequenza usata per la banda TV. (e qua mi fermo se no ti incasino!)

La banda UHF si divide in IV banda e V banda, nel tuo caso devi per forza
ricevere nel modo indicato da AG-Brasc.

Per l'installazione puoi benissimo mettere la parabola alla base del palo e le antenne sopra, partendo dal basso metti la VHF, poi la IV banda e poi la V.

Ciao
 
Confermo tutto. ;)


Una sola precisazione...
DenisJ ha scritto:
Cioè per esempio il canale 35 ... li dentro c'è solo un programma o piu programmi?
Dipende dal tipo di piattaforma televisiva.
Ad esempio, sino alla fine del 2010 il canale 35, inteso come frequenza, corrispondeva a RAI 3 Lombardia trasmesso dal Penice. In analogico ad ogni canale, anzi frequenza, corrispondeva un solo canale (nel senso di emittente TV). Quindi sul 35 si sintonizzava RAI 3 Lombardia.
In digitale invece, un dato canale UHF o VHF, cioè ogni frequenza, corrisponde ad un multiplex (o Mux) all'interno del quale vengono veicolati o, se preferisci, "contenuti" più servizi, sottoforma generalmente di canali TV o Radio.
Ad esempio, ad oggi sul canale 23 (cioè 490 Mhz, ex RAI 2 dal Penice) è trasmesso il Mux 1 della RAI, che "contiene" RAI 1, RAI 2, RAI 3 Lombardia, RAI News e le tre Radio RAI. ;)
 
Ultima modifica:
Permettetemi di dire che SIETE FANTASTICI !!!
...se tutti i forum fossero cosi ... :)

Ho capito tutto, cioè ho capito quello che mi serve al meno per ora.
ma ve la posso chiedere un ultima cosa ... please
Mi potete indirizzare su qualche antenna che voi sappiate sono ok.
Cioe avere il modello esatto. Specialmente il miscelatore... ci sono un casino
ed io non ne conosco nessuno ...

Vi ringrazio e ancora complimenti per il forum
Denis
 
Grazie, troppo buono. :D

Per le marche, vanno bene Offel, Fracarro, Televes... Però dovresti sentire le disponibilità presso i migliori rivenditori di zona...

Se vuoi ti posso dare delle delucidazioni sulle antenne della Fracarro (sono quelle che a memoria ricordo meglio), mentre visto il "taglio" particolare di frequenza necessario a seguito dello switch off che ti ho indicato per il miscelatore (o l'amplificatore) devi per forza sentire i rivenditori i zona cosa hanno disponibile.

Comunque per le antenne Fracarro...
- N. 1 6E512F oppure N.1 BLV6F: è la III banda da puntare su Milano.
- N. 2 BLU420F: sono le due UHF, una per Penice e una per Valcava (in alternativa, per il Penice puoi anche prendere una 10RD4F o una 10BL4F). :icon_cool:
 
Gentilissimi,
e tutto chiaro ... domani ci si smanetta

Ho comprato il tubo zincato lungo 6 MT e largo 6 cm.
Stasera uscito dall'ufficio provo da GBC a trovare le antenne

Mi stavo chiedendo se provare con il miscelatore oppure comprare
direttamente l'amplificatore ?
Magari trovo un ampli che mi da la possibilità di ridurre la potenza
se e troppa. E che non vorrei acquistare il miscelatore e poi doverlo buttare
per comprare l'ampli. Che ne dite ?

Quindi poi dovrei fare cosi:
-faccio il buco nella falda del tetto
-metto il tubo, tutto dritto e tassellato al muro sotto la falda
-tiro il cavo principale in tanto fino alla prima TV
-collego solo una delle antenne UHF e la butto verso sud
verso Monte Penice e provo la prima scanerizzazione
-trovo un canale di Monte Penice sulla tv e poi regolo bene la prima antenna
-faccio la stessa procedura sempre con il cavo principale montando le
altre 2 antenne (la seconda UHF verso Valcava e la terza VHF
verso Milano - Corso Sempione)
-se tutto va bene con le 2 antenne poi mi metto ad istallare l'ampli
e provo l'ennesima scanerizzazione per vedere se trovo tutti i canali

Dovrebbe essere una procedura giusta ?
Forse riesco a postare qualche foto

Vi ringrazio ancora
Denis
 
Direi di sì... Mi pare che ci siamo.
Tieni conto che un miscelatore costerà solo una cifra dell'ordine di una decina di euro, un amplificatore di più.
Semmai chiedi consiglio al rivenditore (dal quale auspico un minimo insindacabile di serietà/onestà).
Tieni presente che oggi praticamente tutti gli amplificatori sono regolabili, ma che un amplificatore regolato - ipotesi - al minimo, farà assai probabilmente un servizio PEGGIORE di un semplice miscelatore, perché il circuito elettrico di un amplificatore introduce sempre unaa componente di rumore nel segnale e la regolazione dell'attenuatorte per il minimo guadagno riduce il segnale, ma non il rumore elettrico.
Guardati eventualmente da amaplificatori con guadagni superiori a 20dB, che più certamente andranno a saturare segnali già fortini di per sé. ;)
 
Ciao a tutti
allora venerdì sera sono andato da GBC per acquistare le antenne
e tutto il resto
Un ragazzo molto gentile mi ha spiegato che invece delle 3 antenne
me ne da 2 ... una per UHF e l'altra per VHF
E che mi da una fracaro sigma 6hd (molto bella) che da Milano Sud riesce
a pigliare tutti i canali della UHF
Qui il pdf con le caratteristiche.

Ovviamente molto contento ho accettato... non per il risparmio
perche costa sui 70 eu ... ma per la fatica in meno da fare.
Poi mi da l'antenna per la VHF e l'amplificatore ... piu alcuni attachi etc...

Dunque ieri mi metto a bucare il tetto e ci fico dentro il palo da 4,5 mt
La cosa piu faticosa... da inseire nel buco, perche pesante.
DSCN1548.JPG


Poi collego il cavo, uno solo per ora, e scendo in casa per fare un primo scan.
Sorpresa... mi becca un casino di programmi
Mi posiziono su canale5 e poi con l'aiuto di mia moglie al telefono
ho regolato bene la direzione per avere la migliore potenza/quallità
DSCN1559.JPG


Poi una volta messa sulla direzione giusta rifaccio lo scan.
Mi sono accorto che ora ci sono anche i vari programmi della rai.
Mi ha trovato stavolta quasi 300 programmi e mi sembra di avere tutto.
Qui l'antenna installata.
DSCN1553.JPG


Poi ho rimesso la parabola ... ma queto e un altro discorso
Il tutto per ora e rimaso cosi:
DSCN1556.JPG


Ho provato a capire cosa mi manca dalla banda VHF da sito dgtvi ma non riesco a capire.

In conclusione, sembra quindi che questo tipo di antenna
per ora vale tutta la spesa.
Sono rimasto con l'amplificatore e l'altra antenna VHF in piu per ora.
Vi chiedo l'ennesimo aiutino per finire l'impianto.
Cioè capire cosa mi manca, e se vale la pana montare anche l'antenna VHF.

Per ora ho visto tutto su una sola tv ... e che mi sono scordato di comprare
qualche scatolina che da un input mi da 3-4 output per le altre tv in casa.
Spero di non aver esagerato con il post e le foto.

Vi ringrazio ancora.
Denis
 
Ma verso dove hai puntato l'antenna?
Perchè se ricevi i MUx Rai, hai puntato il Penice e ricevi anche i mux mediaset da S.Colombano, ma qualcosa credo ti manchi per forza.
Tipo Mux4 rai , Mds5-6 ecc..

Ti metto il link con le frequenze ricevibili da Rozzano che è vicino a te.

Non credo che sia assolutamente possibile ricevere tutto con un'unica antenna UHF.
 
Mazsc76 ha scritto:
Ma verso dove hai puntato l'antenna?
Perchè se ricevi i MUx Rai, hai puntato il Penice e ricevi anche i mux mediaset da S.Colombano, ma qualcosa credo ti manchi per forza.
Tipo Mux4 rai , Mds5-6 ecc..

Ti metto il link con le frequenze ricevibili da Rozzano che è vicino a te.

Non credo che sia assolutamente possibile ricevere tutto con un'unica antenna UHF.

guardando la foto la sigma punta tra valcava e corso sempione
e visto che riceve anche il mux 1 Rai ( anche se la qualità non sarò al 100% ) visto che arriva da altra parte.io cosiglierei di mettere la vhf verso il Penice visto che da li arriva il T2 di europa 7 molto forte sui 75 db ( verificato in settimana dalle parti di cusago )
 
Allora, sicuramente riesci a ricevere i Mux 2, 3 RAI (rispettivamente ch. 30 e 26 UHF) da Milano Corso Sempione, anche se l'antenna non punta esattamente lì. In più, può darsi che malgrado l'orientamento non coerente, l'antenna sia in grado di captare anche i medesimi segnali trasmessi dal Monte Penice (PV), visto che per i Mux RAI dal 2 in poi viene adottata l'isofrequenza in SFN (così come per tutti gli altri Mux Nazionali in UHF), per far sì che un'antenna che capti due segnali dello stesso Mux ne recuperi quella che si definisce una "interferenza costruttiva" (possibilità sfruttabile se un'antenna capta due segnali dello stesso Mux, come il tuo caso, mentre, al contrario, non ottenibile se due antenne della stessa banda lo captano da due direzioni diverse).
Il Mux 4 (ch. 40) invece lo ricevi da Valcava.

Per il Mux 1 RAI, invece, c'è da fare un discorso a parte.
In UHF, sul ch. 23, viene trasmeso solo dal Penice (volendo anche da Valcava, ma con un segnale limitato e diretto SOLO verso l'alta Brianza, quindi assolutamente non ricevibile né rilevabile a Monza, Milano o più a Sud). Quindi è facile che, essendo una frequenza libera da interferenze di terzi, l'antenna lo riesca a captare dal Penice, malgrado l'orientamento non coerente (quasi opposto).

Però, quando si verifica una condizione come questa (un Mux ricevuto da altra direzione), non è da considerarsi come tecnicamente valida ed affidabile nel tempo, poiché un segnale ricevuto in questo scenario è solitamente vicino a limiti critici di ricezione, influenzabili quindi da molte variabili, comprese le variazioni atmosferiche/climatiche.
Raccomando quindi di installare in più ALMENO l'antenna di III banda verso Milano Corso Sempione, per captare in modo più stabile ed affidabile il Mux 1 RAI sul canale VHF 09. Ricordo che il mux 1 è quello che contiene RAI 1, RAI 2, RAI 3 e RAI News (più le tre Radio RAI). ;)
 
Ultima modifica:
Mi piacerebbe sapere quali mux in totale riceve perchè ancora non lo ha comunicato,
probabilmente riceve anche da Milano,
se la situazione è stabile per me può lasciare pure una sola antenna UHF, speriamo bene.
 
Mazsc76 ha scritto:
Mi piacerebbe sapere quali mux in totale riceve perchè ancora non lo ha comunicato,
probabilmente riceve anche da Milano,
se la situazione è stabile per me può lasciare pure una sola antenna UHF, speriamo bene.

in pratica riceve tutti quelli che vengono da valcava dal 36 al 69 + quelli che vengono da milano san galdino e altri
come potete vedere la parabola è rivolta a sud binasco si trova a sud ovest di milano quindi se metti la sigma a meta tra valcava e sempione ricevi tutta l'offerta in dtt discorso a parte x il 23 che potrebbe essere qualche riflesso o qualche eco molto forte e visto che nessuno trasmette su quella frequenza in particolari condizioni atmosferiche si riceve ( come detto sopra )
prove effettuate su degli impianti realizzati in quella zona qualche tempo fa
 
antoniopev ha scritto:
in pratica riceve tutti quelli che vengono da valcava dal 36 al 69 + quelli che vengono da milano san galdino e altri
come potete vedere la parabola è rivolta a sud binasco si trova a sud ovest di milano quindi se metti la sigma a meta tra valcava e sempione ricevi tutta l'offerta in dtt discorso a parte x il 23 che potrebbe essere qualche riflesso o qualche eco molto forte e visto che nessuno trasmette su quella frequenza in particolari condizioni atmosferiche si riceve ( come detto sopra )
prove effettuate su degli impianti realizzati in quella zona qualche tempo fa
Quindi in conclusione per la zona di Milano sud è corretto riceve tutto tra Milano e Valcava?
Ciao
 
...E infatti è grazie al posizionamento della parabola e dell'antenna rispetto alla stessa parabola che si intuisce quale sia l'orientamento dell'antenna UHF e il conseguente scenario di ricezione... :icon_cool:
Insisto con la necessità di aggiungere la III banda verso Milano - Sempione. ;)

@ Mazsc76
Non esattamente. Solo se ci si trova in una posizione per cui l'orientamento tra Milano e Valcava non differisca troppo (ad es. a Sud-Ovest della città di Milano) e solo se si configura l'impianto per ricevere si ala III banda chela UHF (augurandosi che la distanza da Milano non sia eccessiva, altrimenti la ricezione dei Mux 2 e 3 RAI è a rischio). ;)
 
Ragazzi scusate ma mi sono scordato che siete velocissimi a rispondre :)
Ricevo sul canale 56 tipo "Rete4 +1" pero o potenza solo 53 e qualità 82
Non so come spiegare il puntamento
Ma per esempio io abito a Binasco e come se fosse sul orologio a 34 minuti a sud Milano
ed ho puntato l'antenna verso nord-nordest a circa 12 minuti sul orologio

Come dicevo vedo un casino di canali, anche i vari canali codificati di mediaset premium.

Per esempio mi sa che piglio anche da Monte Penice
perche vedo la rai1 sul canale 23 sulla freq. 490000 e sulla pagina dgtvi
c'è scritto che arriva da monte penice.
Questo al meno che la rai non si trova anche da qualche parte verso nord.
Qualcuno mi dice quale e il canale ed una freq. di un programma sulla III-za banda
...sul canale 9 non ho nessun programma.
Come dicevo le varie rai sono sul canale 23.


Io direi di lasciarla cosi da sola per ora e vedere come si comporta in condizioni peggiori
Per ora va alla grande... mi sono scritto un po di cose ed ho osservato
una leggera caduta della potenza sulla rai... da 68 ieri a 65 oggi ... ma funziona benissimo

Oggi poi ho messo in funzione 3 tv insieme... e vanno bene tutti e 3.

Domani quindi riporto l'altra antenna ed l'amplificatore cosi mi prendo un
po di connessioni per finire il tutto.

Che posso dire ... voi siete stati gentilissimo ed io ho avuto un po di
...parte sferica la dove finisce la schiena :)

Grazie ancora
Denis
 
Indietro
Alto Basso