Aiuto Copertura DTT [San Marino]

_TeRmInEt_

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
8 Agosto 2004
Messaggi
404
Oggi ho comprato il decoder per fare alcuni test... purtroppo abito in una zona d'ombra e per questo anni fa misi il satellite... Ma ero curioso di vedere se con l'antenna riuscivo a prendere qualcosa.

Di tutta la scansione fatta, c'è qualcosa solo sul canale 45 (666Mhz), vengono registrati senza nome e se provo a guardarli schermo nero...

Questo è l'unico canale dove mi si riempie la barra qualità, tutti gli altri è a zero.

La barra quantità viaggia tutti sui 50%.

C'è speranza oppure mi devo rassegnare?

Grazie
 
Ciao, se vuoi fare delle prove dovrai cominciare col dirci dove sei a ricevere, dopo vediamo che canali hai a disposizione, ed in ultimo vedremo il dafarsi.
 
Allora per i canali e gli orientamenti delle antenne vedi qui www.otgtv.it/lista.php?code=SM99&posto=San Marino, per i gradi azimut va preso in cosiderazione lo 0° = nord e proseguire in senso orario.

Prima di accertarci del puntamento, hai provato il decoder su altra/e presa, non prende nulla neanche lì?

Antenna condominiale?
 
Pietruccio ha scritto:
Allora per i canali e gli orientamenti delle antenne vedi qui www.otgtv.it/lista.php?code=SM99&posto=San Marino, per i gradi azimut va preso in cosiderazione lo 0° = nord e proseguire in senso orario.

Prima di accertarci del puntamento, hai provato il decoder su altra/e presa, non prende nulla neanche lì?

Antenna condominiale?

Grazie della risposta,

allora è un impianto personale, ho escluso tutte le derivazioni collegandomi direttamente all'antenna in soffitta.

Questa è la mia antenna:



Questa quella del vicino (fotografia ruotata di 40° antiorario rispetto alla precedente):

 
Ok allora: hai una vhf in verticale e due uhf o IV e V banda puntate nella stessa direzione (hai dei filtri su queste antenne?), ma le antenne sono tutte troppo ravvicinate! Vedendo i dati su otgtv, in vhf faresti meglio ad averla in orizzontale per prendere piu canali analogici: avendola in verticale presumo che sia una di quelle di canale utile solo per raiuno da m. maggio. a tal proposito dovresti leggere il modello impresso dul dipolo dove ha il filo, sapere anche le altre 2 che bande coprono sarebbe utile.

Avrai un centralino, beh fagli una foto... intanto mi faccio 2 conti per vdere come prendere tutto in digitale.
 
Pietruccio ha scritto:
Ok allora: hai una vhf in verticale e due uhf o IV e V banda puntate nella stessa direzione (hai dei filtri su queste antenne?), ma le antenne sono tutte troppo ravvicinate! Vedendo i dati su otgtv, in vhf faresti meglio ad averla in orizzontale per prendere piu canali analogici: avendola in verticale presumo che sia una di quelle di canale utile solo per raiuno da m. maggio. a tal proposito dovresti leggere il modello impresso dul dipolo dove ha il filo, sapere anche le altre 2 che bande coprono sarebbe utile.

Avrai un centralino, beh fagli una foto... intanto mi faccio 2 conti per vdere come prendere tutto in digitale.

Ti anticipo che dieci anni fa l'impianto antenna è stato staccato completamente per sfruttare solo sat... ora l'impianto servirebbe solo per il digital terrestre.

Dentro la soffitta c'è solo un amplificatore attaccato alla corrente... niente centralino (se c'è è sul palo dell'antenna).

Per il modello del dipolo, dove dovrei guardare?
 
Quindi parliamo di antenne e amplificatore da palo che hanno come minimo 10 anni. Una guardata al centralino sarebbe d'obbligo prima di procedere, tante volte fosse gia mangiato dalla ruggine.

Per la vhf sempre se della fracarro, devi guardare sulla parte larga del dipolo (quello col filo per capirci) dovresti trovare CAN. G (o atro canale).

Quello che tu chiami amplificatore collegato alla corrente è l'alimentatore che manda i 12v all'amplificatore da palo, tramite il cavo stesso. Se lo stacchi non vedrai più nulla!

Proseguo in attesa di info su antenne e centralino da palo, per il dtt dovresti avere:

UNA (V BANDA o uhf) a 295° S.Marino per il mux RAI A sul canale 42

UNA UHF SU MONTESCUDO 55° per i mux: 22 ICARORIMINI, 25 MEDIASET2, 29 TIMB2 LA7, 36 D-FREE, 52 MEDIASET1

Rimarrebbe fuori il mux RAI b suk canale 21 da carpegna 232° (quello con raisport gulp ecc).

Comunque in vhf dovrebbe esserci il mux rai A, al limite provi a girarla per vedere se lo becchi.
 
Pietruccio ha scritto:
Quindi parliamo di antenne e amplificatore da palo che hanno come minimo 10 anni. Una guardata al centralino sarebbe d'obbligo prima di procedere, tante volte fosse gia mangiato dalla ruggine.

Per la vhf sempre se della fracarro, devi guardare sulla parte larga del dipolo (quello col filo per capirci) dovresti trovare CAN. G (o atro canale).

Quello che tu chiami amplificatore collegato alla corrente è l'alimentatore che manda i 12v all'amplificatore da palo, tramite il cavo stesso. Se lo stacchi non vedrai più nulla!

Proseguo in attesa di info su antenne e centralino da palo, per il dtt dovresti avere:

UNA (V BANDA o uhf) a 295° S.Marino per il mux RAI A sul canale 42

UNA UHF SU MONTESCUDO 55° per i mux: 22 ICARORIMINI, 25 MEDIASET2, 29 TIMB2 LA7, 36 D-FREE, 52 MEDIASET1

Rimarrebbe fuori il mux RAI b suk canale 21 da carpegna 232° (quello con raisport gulp ecc).

Comunque in vhf dovrebbe esserci il mux rai A, al limite provi a girarla per vedere se lo becchi.
ma dici che dopo 10 anni, funzionano ancora quelle antenne??
 
landtools ha scritto:
ma dici che dopo 10 anni, funzionano ancora quelle antenne??

Io mi sono limitato a chiedere lo stato del centralino, certo se al primo movimento gli rimangono in mano le antenne beh... ci potrebbe pure stare. Al limite un po' di spray antiruggine prima di svitare i bolloncini.
 
Dovrei salire sul tetto, beh meglio di no :D

Domani faccio venire un antennista e amen, mi basta solo sapere cosa chiedergli di fare in modo da procedere ;)
 
_TeRmInEt_ ha scritto:
Dovrei salire sul tetto, beh meglio di no :D

Domani faccio venire un antennista e amen, mi basta solo sapere cosa chiedergli di fare in modo da procedere ;)

Per darti qualche indicazione in più basterebbe che ci riportassi le frequenze sulle quali ricevi i principali canali analogici Rai, Mediaset, La7, MTV, le locali e la RTV di San Marino..ad esempio il 45 che ricevi è un segnale DVB-H (della tv per i telefonini, per questo motivo non li puoi visualizzare) da Monte San Paolo (PU)..;)
 
ivangas85 ha scritto:
Per darti qualche indicazione in più basterebbe che ci riportassi le frequenze sulle quali ricevi i principali canali analogici Rai, Mediaset, La7, MTV, le locali e la RTV di San Marino..ad esempio il 45 che ricevi è un segnale DVB-H (della tv per i telefonini, per questo motivo non li puoi visualizzare) da Monte San Paolo (PU)..;)

Il problema è che è proprio staccato l'analogico, provando in soffitta a ripristinare il tutto, senza amplificazione si vede qualcosa, ma con molta nebbia, comunque provo a vedere, riposto fra poco ;)
 
Beh se non hai dimestichezza, o non puoi farlo in sicurezza, dovresti sentire un antennista (bada bene non elettricista, che quasi sempre fanno casini). Se puoi seguilo e accertati di cio che ti dice, le antenne non è detto che vadano cambiate per forza.
1) Comunque l'hai provato su altra presa, una vicino a dove ti entra il cavo in casa?

2) Ma non è che le antenne ed il centralino sono stati staccati del tutto dal resto dell'impianto? Cioè in analogico vedi qualche cosa?

Ah ecco leggo solo ora, vabbè segui un po' i collegamenti e vedi se può ricollegare, al limite potrai miscelare il segnale sat al dtt e distribuirli a tutta casa.
 
Allora il televisore da quattro soldi non mi fa vedere le frequenze, quindi saprei dirti le frequenze

Comunque l'hai provato su altra presa, una vicino a dove ti entra il cavo in casa?

Sono direttamente in soffitta, ad un metro dall'entrata del cavo in casa, più vicino ci sarebbe il tetto :D

Ma non è che le antenne ed il centralino sono stati staccati del tutto dal resto dell'impianto? Cioè in analogico vedi qualche cosa?
Sul palo, fuori da casa c'è uno scatolotto dove entrano tutti i cavi delle antenne, penso che sia quello, purtroppo non ho accesso, però sia le antenne che quello scatolotto mi paiono veramente vissuti.

Tenete conto che sì sono 10 anni che è stato staccato tutto, ma quelle antenne lì saranno state montate un buon 15/20 anni fa
 
_TeRmInEt_ ha scritto:
Allora il televisore da quattro soldi non mi fa vedere le frequenze, quindi saprei dirti le frequenze

Nella lista segnalata prima, trovi l'equivalenza tra canali e frequenze, quindi avere uno dei dati è più che sufficiente per capire grossomodo il reale puntamento dell'antenna..
 
ivangas85 ha scritto:
Nella lista segnalata prima, trovi l'equivalenza tra canali e frequenze, quindi avere uno dei dati è più che sufficiente per capire grossomodo il reale puntamento dell'antenna..

Prendo:

Raiuno
Raidue
Raitre
Canale 5
MTV
RTV
 
Di questi dovresti segnalarci il canale, perlomeno..
Ad esempio se come ipotizzato le Rai ti arrivano da Bertinoro, dovresti riceverle Rai 1 sul canale 7 pari a 189 MHz, Rai 2 sul canale 30 pari a 543 MHz..e così via..
 
Comunque io esco da sat con 8 calate differenti, è possibile miscelare in un unico cavo i due segnali?

Sarebbe veramente interessante, dopo posso trovare informazioni? :D
 
ivangas85 ha scritto:
Di questi dovresti segnalarci il canale, perlomeno..
Ad esempio se come ipotizzato le Rai ti arrivano da Bertinoro, dovresti riceverle Rai 1 sul canale 7 pari a 189 MHz, Rai 2 sul canale 30 pari a 543 MHz..e così via..

Mi piacerebbe darti questi dati, ma non mi vengono visualizzati, posso dirti solo la banda ovvero la uhf tranne raiuno che segnala un canale 3...
 
Indietro
Alto Basso