Aiuto DTT PAL/NTSC!

Il problema sta nel fatto che il decoder non è in grado di cambiare standard ed ha solo uscite analogiche, ovvero segnali PAL che sono inadatti all'ingresso analogico del TV.:eusa_think:
...aggiungerei anche, per chiarire, che il discorso dei DVD è un po' fuoviante rispetto al segnale TV digitale. Quando il mio decoder satellitare digitale riceve un segnale televisivo destinato a zone dove si usano apparecchi NTSC (USA, Giappone, etc) il mio TV (multistandard) commuta e decodifica un segnale NTSC.
 
Ultima modifica:
Bene. Ringrazio tanto areggio per la spiegazione più che completa per le mie conoscenze. Ringrazio tuner perchè ha poi puntualizzato il mio problema.
Ora, con idee più chiare, senza usare termini di segnale che ormai vengono fuori impropriamente, ridescrivo semplicemente il mio problema e chiedo se posso trovare una soluzione.
La mia tv supporta unicamente una frequenza a 60hz. Il mio decoder invia unicamente a 50hz, o meglio in automatico decide di inviare tale frequenza.
Ora, la mia domanda è questa, visto che il discorso sul colore è stato chiarito, che con un RGB non ho alcun problema di colore, riesco a trovare un sistema affinche il mio decoder invii una frequenza compatibile con la tv? O se non me lo fa lui, esiste uno switch che lo effettua per lui?
Nelle specifiche tecniche del mio dtt viene riportata tale dicitura: 100-250VAC 50/60HZ. Da qui la mia seconda domanda (che può essere molto stupida non so): per far in modo che il dtt esca a 60hz, abbassando il voltaggio con il quale collego l'apparecchio con un convertitore di corrente 220-110, posso sperare di avere tale risultato? Tale ragionamento in quanto sul manuale vi è scritto PAL(50HZ)/NTSC(60HZ) AUTO. Questo automatismo con quale criterio avviene???
Ripeto il mio ora è solo un problema di frequenza.
Grazie ancora per tutte le info importantissime, fiducioso di un ulteriore info risolutiva.
 
Nax ha scritto:
Nelle specifiche tecniche del mio dtt viene riportata tale dicitura: 100-250VAC 50/60HZ. Da qui la mia seconda domanda (che può essere molto stupida non so): per far in modo che il dtt esca a 60hz, abbassando il voltaggio con il quale collego l'apparecchio con un convertitore di corrente 220-110, posso sperare di avere tale risultato?.
Noooo!!!

Nax ha scritto:
Tale ragionamento in quanto sul manuale vi è scritto PAL(50HZ)/NTSC(60HZ) AUTO. Questo automatismo con quale criterio avviene???
Temo che questo automatismo, come diceva areggio, non sia riferito all'uscita ma alla capacità di leggere formati video sia "europei tipo PAL" che "usa tipo NTSC" usando appunto impropriamente le dizioni PAL e NTSC
L'uscita sui decoder italiani è sempre forzata PAL (anche se andando nela prpogrammazione "nascosta" dei decoder sarebbe semplicissimo forzare le uscite NTSC (vedi per esempio il menù nascosto o esperti del mitico Nokia mediamaster)...purtroppo non sono funzioni accessibili agli utenti.

@tuner: forzare l'uscita del decoder serve appunto a chi non ha tv multistandard come il tuo!!
 
Nax ha scritto:
Nelle specifiche tecniche del mio dtt viene riportata tale dicitura: 100-250VAC 50/60HZ. Da qui la mia seconda domanda (che può essere molto stupida non so): per far in modo che il dtt esca a 60hz, abbassando il voltaggio con il quale collego l'apparecchio con un convertitore di corrente 220-110, posso sperare di avere tale risultato? Tale ragionamento in quanto sul manuale vi è scritto PAL(50HZ)/NTSC(60HZ) AUTO. Questo automatismo con quale criterio avviene???
No, così non funziona, ma ci sei andato vicino perchè se non ricordo male il problema è nato coi primi televisori che avevano la frequenza di quadro bloccata a quella della rete elettrica, che come hai rilevato tu è diversa...
Abbi pazienza, se per ora non hai una ricaduta pratica, mi pare che qualcosa si muova, almeno le idee cominciano a girare.
 
areggio ha scritto:
No, così non funziona, ma ci sei andato vicino perchè se non ricordo male il problema è nato coi primi televisori che avevano la frequenza di quadro bloccata a quella della rete elettrica, che come hai rilevato tu è diversa...
Abbi pazienza, se per ora non hai una ricaduta pratica, mi pare che qualcosa si muova, almeno le idee cominciano a girare.

Ok areggio, provo ad avere un pò di pazienza! :D Ormai con tutto quello che ho provato e ho ragionato, grazie anche a te, la pazienza è di casa! :eusa_wall:

Comunque rimane inteso che se hai questa idea che gira magari...sono più felice :D :D :D
 
Gli alimentatori switching utilizzano la corrente di rete per alimentare un piccolo inverter (generatore) che, funzionando a frequenza molto più elevata di 50/60 Hz consente di avere una corrente d'alimentazione a frequenza elevata e di poter usare trasformatori molto più piccoli, efficienti e leggeri rispetto agli alimentatori tradizionali.
Siccome la frequenza di uscita del generatore switching è fissa (imposta circuitalmente) ed indipendente dalla frequenza di rete, ecco che l'apparecchio può essere collegato senza problemi, indifferentemente ad una rete a 50 o 60 Hz.
Si tratta comunque di alimentazione, e quindi, non c'è alcun legame con la frequenza di refresh del quadro.
Come ho già scritto, al pari di quanto succede col mio decoder digitale satellitare, sono praticamente certo che se utilizzassi il tuo decoder digitale terrestre in USA od in Giappone, sulle uscite analogiche ti ritroveresti un segnale adatto a pilotare il tuo TV ntsc. ;)


Nax ha scritto:
Nelle specifiche tecniche del mio dtt viene riportata tale dicitura: 100-250VAC 50/60HZ.
 
Tuner ha scritto:
Si tratta comunque di alimentazione, e quindi, non c'è alcun legame con la frequenza di refresh del quadro.

Ok Tuner, anche questo passaggio è chiarissimo. Ho affrontato questo argomento anche con un mio amico che mi spiegava appunto la differenza tra le due frequenze, una di quadro l'altra di alimentazione.

Tuner ha scritto:
Come ho già scritto, al pari di quanto succede col mio decoder digitale satellitare, sono praticamente certo che se utilizzassi il tuo decoder digitale terrestre in USA od in Giappone, sulle uscite analogiche ti ritroveresti un segnale adatto a pilotare il tuo TV ntsc. ;)

ok. Teniamo di buono che quanto detto sia giusto, il mio dubbio è quale è il criterio che il decoder utilizza? Il segnale dell'antenna?(non credo in quanto il decoder prima ancora di collegare l'antenna e cercare i canali già è a 50hz, ossia lo schermo sfarfalla)...allora il mio ragionamento si è spostato sull'alimentazione, non per il fatto che hai descritto sopra, ma solo perchè sul manuale riporta appunto PAL/NTSC AUTO. Quindi io escludendo l'antenna, ho spostato l'attenzione sull'alimentazione, perchè è l'unica cosa che mi lega le due cose. Riesco a spiegare il ragionamento? E' molto probabile sia una cavolata.:icon_redface:
Se cmq dovessi provare, il decoder non subirebbe alcun danno....giusto no?
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Nax ha scritto:
Ok Tuner, anche questo passaggio è chiarissimo. Ho affrontato questo argomento anche con un mio amico che mi spiegava appunto la differenza tra le due frequenze, una di quadro l'altra di alimentazione.



ok. Teniamo di buono che quanto detto sia giusto, il mio dubbio è quale è il criterio che il decoder utilizza? Il segnale dell'antenna?(non credo in quanto il decoder prima ancora di collegare l'antenna e cercare i canali già è a 50hz, ossia lo schermo sfarfalla)...allora il mio ragionamento si è spostato sull'alimentazione, non per il fatto che hai descritto sopra, ma solo perchè sul manuale riporta appunto PAL/NTSC AUTO. Quindi io escludendo l'antenna, ho spostato l'attenzione sull'alimentazione, perchè è l'unica cosa che mi lega le due cose. Riesco a spiegare il ragionamento? E' molto probabile sia una cavolata.:icon_redface:
Se cmq dovessi provare, il decoder non subirebbe alcun danno....giusto no?
:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
ATTENZIONE: RISCHI DI FARE DEI DANNI.
In modalità auto probabilmente legge il fps (frames per second) dell' Mpeg per "orientarsi".
 
Senti, visto che ormai siamo alla frutta:
il decoder senza scheda ha una presa SCART libera?
Prova ad attaccarci l'altro e a farlo passare attraverso quello dove riesci a forzare il NTSC, probabilmente è un'idea cretina perchè probabilmente lo passa così com'è o al max lo preamplifica....ma visto come siamo messi....
Edit: Affinamento dell'idea con qualche probabilità in più: hai un videoregistratore anche vecchiotto ma di buona qualità?
Anche che sia spaccata la meccanica o che mangi le cassette, tanto non le usiamo...
Di sicuro ha due prese scart, alla prima ci colleghi l'uscita (che prima mandavi al tv) del decoder con scheda, all'altra la tv.
sui canali del videorec scegli AV in modo da "sintonizzarti" sul decoder.
Se il videorec è discreto avrà il tastino o il menù manuale per forzare NTSC, forse funziona...
 
Ultima modifica:
Frutta e caffè areggio!!! :crybaby2:
Il ponte con il dec senza scheda l'ho provato subito. Niente da fare purtroppo.
Un videoregistratore vecchio con due scart ce l'ho, ma non credo funzioni, è del 1988!!!!:5eek:
Pensa, ho anche un video registratore multisystem della sony, con la possibilità, tramite un piccolo switch frontale, di modificare la codifica. Ha un ingresso e un uscita composito. Provato, ma niente, quando metto in AV, l'immagine sfarfalla cmq. :crybaby2:
Niente, credo proprio che toccherà rassegnarmi per ora. Salvo qualche intuizione che mi possa venire in futuro.
Grazie ancora per la pazienza a tutti...in ogni caso mi sono fatto un approfondimento non da poco sull'argomento!!! :D
 
...all'input del modulatore video digitale entra il segnale cosiddetto in banda base, segnale che arriva, ad es da una telecamera. Se il segnale che modula il trasmettitore (la banda base, ovvero il segnale della telecamera) è a standard USA (tot righe, tot quadri al sec, colore NTSC) all'uscita del decoder digitale si ha un segnale con caratteristiche USA, se invece, il segnale in banda base è a standard europeo (tot righe, tot quadri al sec, colore PAL) all'uscita del decoder si ha un segnale con caratteristiche europee.
Per ottenere un segnale a standard USA, cioè 30fps da un segnale standard europeo a 25fps bisogna inventarsi 5 fotogrammi...
...in altre parole, o si ha un TV capace di visualizzare lo standard che gli si da in pasto, in questo caso 25fps, oppure serve un dispositivo capace di fare l'operazione di cui sopra, ovvero inventarsi 5 quadri in più dei 25 esistenti, che non è un artificio da poco.;)
 
Tuner ha scritto:
...all'input del modulatore video digitale entra il segnale cosiddetto in banda base, segnale che arriva, ad es da una telecamera. Se il segnale che modula il trasmettitore (la banda base, ovvero il segnale della telecamera) è a standard USA (tot righe, tot quadri al sec, colore NTSC) all'uscita del decoder digitale si ha un segnale con caratteristiche USA, se invece, il segnale in banda base è a standard europeo (tot righe, tot quadri al sec, colore PAL) all'uscita del decoder si ha un segnale con caratteristiche europee.
Per ottenere un segnale a standard USA, cioè 30fps da un segnale standard europeo a 25fps bisogna inventarsi 5 fotogrammi...
...in altre parole, o si ha un TV capace di visualizzare lo standard che gli si da in pasto, in questo caso 25fps, oppure serve un dispositivo capace di fare l'operazione di cui sopra, ovvero inventarsi 5 quadri in più dei 25 esistenti, che non è un artificio da poco.;)
Infatti, questo presunto AUTO in realtà direi che significa: ti restituisco un segnale con le caratteristiche di origine e non ci posso far nulla...
 
La cosa triste e` che se tu avessi avuto un tv europeo sarebbe stato quasi
sicuramente multistandard e quindi potevi tranquillamente fare l'incontrario :D
(Decoder DTT NTSC su TV Europeo) i tv americani (non so quelli jappo) invece
son solo NTSC... purtoppo questo e` il grosso rischio di comprare schermi
TV fuori dall'Europa... rischi che non supportino il PAL:5eek:
 
Tuner ha scritto:
...all'input del modulatore video digitale entra il segnale cosiddetto in banda base, segnale che arriva, ad es da una telecamera. Se il segnale che modula il trasmettitore (la banda base, ovvero il segnale della telecamera) è a standard USA (tot righe, tot quadri al sec, colore NTSC) all'uscita del decoder digitale si ha un segnale con caratteristiche USA, se invece, il segnale in banda base è a standard europeo (tot righe, tot quadri al sec, colore PAL) all'uscita del decoder si ha un segnale con caratteristiche europee.
Per ottenere un segnale a standard USA, cioè 30fps da un segnale standard europeo a 25fps bisogna inventarsi 5 fotogrammi...
...in altre parole, o si ha un TV capace di visualizzare lo standard che gli si da in pasto, in questo caso 25fps, oppure serve un dispositivo capace di fare l'operazione di cui sopra, ovvero inventarsi 5 quadri in più dei 25 esistenti, che non è un artificio da poco.;)

Già ma alla fine della catena di demodulazone e demux del segnale video digitale il decoder dispone di un circuito per "ricreare" il segnale video analogico: questo integrato sarebbe anche in grado di ricreare i famosi 5 quadri per generare i diversi formati video analogico...ma pochi sw ti permettono di accedere alle sue funzioni...
 
...di fatto, i decoder si comportano come se fossero "trasparenti", anche perchè sarebbero comunque necessarie altre operazioni di elaborazione (es. interpolazioni). Quella di adattare per avere 30 frames, per la cronaca, è una funzione parecchio simile all'operazione di pulldown 3:2, cosa "normale" negli USA dove i DVD hanno 24fps (come le pellicole cinematografiche).;)
 
Per l'esperienza che ho nel campo dei computer, sicuramente esiste una parte del software del decoder che permette di fare questo artificio non da poco, questa "invenzione" di fotogrammi diciamo così.
La situazione ormai è chiara su cosa avviene e cosa dovrebbe avvenire nel segnale video.

Ma è possibile che non esista nessun tipo di decoder mhp, magari anche combo (terrestre e satellitare), che abbia questa funzione?

fano, i rischi di comprare fuori dall'europa sono proprio questi, hai ragione. Infatti io non comprerò mai in america televisori non multistandard. Questa tv me l'ha regalata un americano che doveva liberasene. Allora io, con la mia testardaggine e la mia passione per queste cose, mi sono posto i problemi e ho cercato di dare delle soluzioni. Ha una buonissima qualità video, vedessi come si vede l'xbox! Quindi mi dispiace non poterla sfruttare per vedermi le partite!
Ho anche una tv multistandard della Samsung, anche questa di tipo americano, fa tutto e di più. Riconosce ntsc, pal, secam...però è 20"!!! :D
Sono un piccolo smanettone insomma, che non si arrende finchè non trova, se esiste, una soluzione! :D
 
Indietro
Alto Basso