Aiuto il mio impianto di antenna è posseduto!

Beh non del condomio del condominio... intendo quello che entra in casa mia che sempre dalla derivazione di piano proviene... per cercare di capire senza dividerlo quanti canali becco... poi attacco il partitore passivo e vedo quanti ne perdo (immagino un po' li perderò, giusto? Se ho segnali al limite...) se sono troppi e con l'amplificatore vado sempre in saturazione qualcosa di strano c'è di certo!
Capisci? Lo uso come "misuratore di campo dei poveri", taro l'impianto su quello che ha il tuner insensibile se vede lui gli altri sono a cavallo...

Comunque secondo me nei limiti dei soldi che abbiamo speso l'antennista ha fatto miracoli... l'AZBOX mi becca quasi tutto (sono 378 canali mi manca forse solo il Mux di Telegenova che è un doppione di quello di Telecampione, Telestar ed Italiaotto anch'essi doppioni di Telecity) però ieri sera il film con Woody Allen, Benigni & c ogni tanto squadrettava lo stesso su Canale 5 HD... se non si avesse voluto fare un risparmio pulcioso e cambiare i cavi (e mi sa che manco i derivatori sono stati cambiati sempre per risparmiare... quindi anche quelli hanno 50 o 40 anni probabilmente) probabilmente avrei segnale ottimo e non vi starei a rompere le palle :badgrin:
L'antennista povero ragazzo ci ha sconsigliato a fare una cosa a mezzo... era una c*gata l'ha detto quasi chiaramente, ma l'hanno preso per uno che voleva farci la "cresta" :crybaby2:pensate che in origine manco la centralina volevano cambiare, grazie al cielo era un ammasso informe di ruggine manco le viti dell'amplificazione si potevano girare più... sì era a valvole probabilmente... in fondo perché cambiarla? Andava così bene... (infatti in analogico beccavo la bellezza di 12 canali TV ora ne prendo 378 :5eek:).
 
ok!
si, sul tuo cavo d'appartamento puoi agire tranquillamente,..

bisognerebbe capire come mai. hai sulle tre partizioni, segnali così discordanti?!
non dovrebbe essere così,..per caso adotti un partitore fracarro pp13??
se sì, sappi che assolutamente non è idoneo per alimentare direttamente prese semplici..

in realtà, nessun partitore andrebbe impiegato in tale modo, ma se il segnale è al limite e sei nel tuo appartamento, è tollerato.
ma impiegane uno recente,,

per il resto, a giudicare dal n° di canali che ricevi, con i cavi delle calate "preistorici", direi che non ti puoi propio lamentare, anche in virtù di dove abiti,..!

tu puoi solo impiegare un partitore "serio", cavi "seri", anche quelli che vanno ai tv, a proposito, non sarà che impieghi quelli pre-confezionati del brico?!
al limite, un ampli d'appartamento decente, potrebbe nel tuo caso, venir bene.

saluti ,,concittadino..
 
Allora vi racconto cosa abbiamo fatto Sabato scorso: abbiamo sostituito il partitore amplificato Televes con un nuovo partitore passivo Emme-Esse (io speravo di trovare Fracarro, ma ora mi dite che fa schifo... quindi mi è andata bene a quanto pare ;)) e ho collegato ad ogni uscita il TV Sony e ho fatto la sintonia dei canali... si è comportato come atteso: lo stesso numero di canali ad ogni uscita a quel punto ho collegato il resto (AZBOX nella mia stanza e TV LG in camera di mia madre) e tutto funzionava alla perfezione, il TV Sony è in sala dove dovrebbe stare e quando, quel figlio di un ripetitore arrugginito dell'LG, si spegne non toglie il segnale agli altri TV
icon_twisted.gif


Quindi? Quindi il Televes o era rotto o mi mandava in saturazione l'impianto, purtroppo ogni tanto
gli squadrettamenti appaiono sopratutto su Canale 5 HD il misuratore del Sony mi da una qualità variabile tra 9 e 21 (che io interpreto come male, è giusto? Infatti è sul rosso) e una potenza di 100% (in camera mia 99% direi perché il cavo è leggermente più lungo di un metro non so è normale perdere 1% dopo così poca distanza bisogna vedere anche cosa intende la Sony con quel valore)....
(un po' ho l'impressione che il Mux LA3 abbia problemi, confermate? Usa un ripetitore marcio?)

Sfoligno mi spiegheresti per favore perché dici "in realtà, nessun partitore andrebbe impiegato in tale modo, ma se il segnale è al limite e sei nel tuo appartamento, è tollerato.
ma impiegane uno recente"?
Ci vorrebbe qualcosa prima del partitore che manca? Io di sicuro il segnale in caso debbo dividerlo per 3 TV...

Io pensavo visto che questo partitore mi pare si comporti bene di provare a mettere prima di lui un amplificatore 1 entrata <--> 1 uscita risolverebbe questa leggera instabilità del segnale?

Comunque ho guardato bene com'è l'impianto... vi confermo che su ogni piano abbiamo al 99% dei partitori NON dei derivatori ; infatti al piano di sopra arriva il cavo da sopra c'è una scatoletta: un cavo va nella sua sala l'altro nella sua camera da letto e un cavo (quello che abbiamo cambiato) arriva nel mio appartamento :5eek:
... e aggiungo fino a 5 anni fa sul mio terrazzo ve ne era un altra analoga che divideva per 2 TV (poi aggiungemmo il III TV) con 2 cavi che entravano nel mio appartamento!
Cioè, ma un impianto così hai mai avuto senso? Anche negli anni '50? Se ricordo bene su ogni partizione il segnale perde 6 dB ovvero la metà giusto?
Che roba...
 
negli anni 60 esistevano gia i derivatori anche se resistivi...se il tuo impianto condominiale é fatto davvero di partitori in serie (come sospettavo) é gia un miracolo che ti arrivi qualcosa visto che ti trovi in fondo alla distribuzione! comunque se devi proprio metterci un amplificatore di linea prima del partitore dei tuoi 3 televisori ti consiglio uno di massimo 16db di uscita; ps i partitori e i derivatori da vedere sembrano uguali (leggere cosa c'é scritto sopra) ma mentre i partitori hanno un ingresso e piu uscite tutte uguali, i derivatori hanno sempre un ingresso, una uscita passante (che perde pochissimi db e serve per andare ai successivi derivatori ai piani inferiori) e piu uscite derivate con attenuazione a richiesta (da 10 per il piano in fondo a 28db per il piano in cima e vanno ai televisori); questo serve per avere il medesimo livello di segnale su tutti i piani di un edificio, mentre se vengono adoperati partitori in serie al posto dei derivatori si avranno segnali troppo forti in alto e troppo bassi in fondo al palazzo; qui puoi avere una idea di come si devono fare gli impianti d'antenna centralizzati http://www.fracarro.it/index.php?option=com_dbquery&Itemid=278
 
Ma una sigla di un componente puoi metterla.

Questo è un partitore: http://www.ppfanta.it/Portals/0/antenna/pp13.JPG

Questo è un derivatore: http://www.associazionemarconi.com/public/images/cad14_21_7_12c.jpg

Come fai a distinguerli?

Comunque ho guardato bene com'è l'impianto... vi confermo che su ogni piano abbiamo al 99% dei partitori NON dei derivatori ; infatti al piano di sopra arriva il cavo da sopra c'è una scatoletta: un cavo va nella sua sala l'altro nella sua camera da letto e un cavo (quello che abbiamo cambiato) arriva nel mio appartamento
Il fatto che "un cavo va nella sua sala l'altro nella sua camera da letto e un cavo (quello che abbiamo cambiato) arriva nel mio appartamento" non implica necessariamente che sia un partitore.

E se tu sei collegato direttamente sull'uscita passante di un derivatore? Vedi il livello segnale al 100%; ipotizziamo per assurdo che sei in saturazione, al cavo in arrivo monterei un CD4-22 e un a CR75I, tutto fracarro, o equivalenti.
 
qui siamo nel mondo delle ipotesi...senza strumentazione é difficile dare risposte certe; fano farebbe bene, nel dubbio, a farci vedere tante belle fotografie.
 
...Quindi? Quindi il Televes o era rotto o mi mandava in saturazione l'impianto, purtroppo ogni tanto
gli squadrettamenti appaiono sopratutto su Canale 5 HD il misuratore del Sony mi da una qualità variabile tra 9 e 21 (che io interpreto come male, è giusto? Infatti è sul rosso) e una potenza di 100% (in camera mia 99% direi perché il cavo è leggermente più lungo di un metro non so è normale perdere 1% dopo così poca distanza bisogna vedere anche cosa intende la Sony con quel valore).......
Con il digitale terrestre bisogna tenere d’occhio la qualità del segnale e non la “potenza” o i dB di attenuazione di partitori e derivatori; come hai intuito anche un segnale troppo forte influisce negativamente sulla qualità del segnale compromettendo la corretta ricezione; per ricevere bene basta poco segnale e buona percentuale di qualità.
 
Io credevo che il derivatore fosse sempre così: 1 ingresso --> 1 uscita per l'appartamento e 1 uscita passante per lo sfigato del piano di sotto (che sarei io), ma mi mostrate che anche un derivatore può avere più uscite interessante, no dalle foto non vedo grosse differenze ed infatti fan un po' casino anche loro stessi questo è il datasheet che mi mostra google:
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/mastequipment/clamp5-2400MHz_DocIta.pdf

nella prima pagina e l'immagine mostrata mi pare si riferisca a dei partitori infatti, il povero "coso" (non so più come chiamarlo sinceramente) della Emme-esse ci assomiglia veramente tanto... troppo pare un clone :laughing7:

Comunque sì lo so che usare un TV come "misuratore di campo" non è il modo però in effetti la barra di qualità era sul rosso (anche sul 21 è rosso... in effetti su 100 bello no) sapete qual è il problema che ora si vede perfetto l'assatanato poi magari dopo ore che guardo squadretta a caso... è capace che chiamo l'antennista è, giustamente, mi ride in faccia :crybaby2:

Ora squadretta di nuovo, ma perché c*zzo! (e di ora ne è passata mezza, boh avrà acceso la TV il vicino, tanto... è come il duplex abbiamo lo stesso cavetto per risparmiare...).

P.S. Il "coso" si trova esternamente al palazzo nel terrazzo del vicino... eh no non posso andarci. Perché? Perché abbiamo litigato :laughing7: Come fatto a cambiare il cavo? Non ve lo dico :eusa_whistle:
 
povera italia
in quel palazzo sembra che facciate a gara a chi fa più dispetti:laughing7:
 
Il fatto è che, secondo me, i cavi del condominio non dovrebbero passare in proprietà private certo c'è il teorico diritto di servitù, ma è comunque una menata... e che fai se te lo scollegano per aggiungere un'altra TV? (successo realmente 10 anni fa... "perché quel cavo che andava in giù serviva? :icon_rolleyes:") o peggio, come capitato a mio zio, lo tagliano definitivamente buttando giù un muro portante in sala da pranzo (e poi fanno la giunta con lo scotch... "Ma perché la TV la vedete veramente? Ma non basta che si vede il Primo?" immaginatevi cosa gli puoi rispondere... e comunque il "primo" dopo quell'intervento migliorativo andava a scatti :eusa_wall:).

La soluzione ideale, correggetemi se sbaglio, è di far partire dalla centralina tanti cavi quanti sono i condòmini e farli passare in parti comuni (una banale canalina nella tromba delle scale, ma anche all'esterno sulla facciata), così ognuno avrebbe il proprio cavo senza che venga diviso alla c*zzo e l'antennista potrà regolare veramente il segnale su ogni uscita... (nulla o poca amplificazione alla vecchia dell'ultimo piano... e massima allo sfigato del primo piano... sotterraneo).
 
Al limite, basta un solo cavo che scende (si chiama colonna) e si dirama con dei prelievi di segnale, con attenuazioni a scalare, ottenuti utlizzando derivatori a varie uscite nei pianerottoli. Così, ogni appartamento avrà la stessa potenza di segnale disponibile e qualunque cosa succeda a valle dei derivatori non interferirà col resto dell'impianto.
 
Indietro
Alto Basso