Aiuto impianto di distribuzione e calcolo attenuazione.

crazyforkrasic

Digital-Forum Master
Registrato
16 Dicembre 2010
Messaggi
783
Ciao a tutti,vorrei aggiornare il mio impianto e mi servirebbe un aiuto su come distribuire equilibratamente il segnale tra le varie prese tv ed il relativo calcolo dell' attenuazione dell'impianto.
L'impianto deve servire 2 appartamenti identici,ed in ogni appartamento ci sono 7 prese tv.
Attualmente l'impianto è costituito da 2 antenne miscelate da un amplificatore a bande separate con guadagno di 28 db e livello massimo di uscita di 111 dbuV(http://www.auriga.it/elettronica.asp?catID=AMPL&prodcode=TRMA055%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20%20&prodname=AMPL%20DA%20PALO%204%20INGRESSI%20%28III-IV-V-U%29%20+),l'uscita dell'amplificatore arriva nel sottotetto dove viene divisa in 2 calate ai rispettivi appartamenti da un alimentatore a 2 uscite.
Posto l' immagine dell'impianto con le relative distanze approssimate:
http://img10.imageshack.us/img10/9999/3786.jpg
Quale sarebbe la giusta combinazione di partitori/derivatori che dovrei utilizzare?(N.B. il cavo coassiale del piano terra è vecchio di 20 anni e di mediocre qualità,ma non credo i miei genitori siano propensi a volerlo sostituire;invece il cavo coassiale del I piano è di classe B).
Che attenuazione si avrebbe?
Grazie in anticipo a tutti.
 
Devo darti ragione poichè al piano terra si vedono piu' canali del primo piano ;)
Non so se dipende dai cavi o da come è fatta la distribuzione.
Il cavo cossiale vecchio pero' non ha l'anima centrale in rame ma in CCS.
EDIT il cavo vecchio ha l'anima in metallo,del rame nenache l'ombra (scusa l'imperfezione,ma non sono un esperto)
 
Perdona l'ignoranza ma cosa è CCS? (oltre a "Cattura e sequestro del carbonio")
Comunque, perchè non provi a calcolare l'attenuazione dei tratti, devi moltiplicare l'attenuazione al metro del cavo per la lunghezza di ogni tratta.
Successivamente ulteriori suggerimenti.
Ah, le prese, serve sapere le prese di tipo sono (una per una)
 
Comunque, perchè non provi a calcolare l'attenuazione dei tratti, devi moltiplicare l'attenuazione al metro del cavo per la lunghezza di ogni tratta.
Successivamente ulteriori suggerimenti.
Ah, le prese, serve sapere le prese di tipo sono (una per una)
Quanto sarà l'attenuazione al metro per il cavo vecchio?0,25-0,3db/m?
Le prese non posso saperlo di che tipo sono,poichè fisicamente non sono a casa,sono uno studente fuori sede.
Tieni presente pero' che l'impianto è stato fatto da un elettricista,e credo che qualche magagna ci sia.
La mia idea sarebbe quella di sostuirle tutte ex novo in base ai vostri suggerimenti,adesso sono di tipo a morsetto e vorrei metterle tutte con connettori F.
Aspetto suggerimenti ;)
 
Se il cavo era di buona qualità ed è posato all'interno in tubi protettivi non credo che sia peggiorata molto l'attenuazione. Ho notato che in passato i cavi non erano poi così scadenti ( e di solito da 6,6mm), adesso con tutti i prodotti cinesi da 5mm ho più timore.
Scarica un catalogo e vedi l'attenuazione dei cavi, se vuoi fare in modo spannometrico supponi 0,23dB al metro per entrambi.
Visto che sei uno studente potresti impostare un flglio excel.
Le prese sono importanti, devi decidere subito.
 
Ok,cerchero' i dati su qualche catalogo.
Le prese come dicevo prima voglio sostiuirle tutte con nuove prese con connettori F.Il problema che non ho nè l'esperienza nè la competenza per sapere quali partitori e/o derivatori usare e in che modo combinarli per avere una distribuzione equlibrata per tutte le prese tv.
Una volta configurato l'impianto,andrei a calcolare solo successivamente l'attenuazione totale (sempre col vostro aiuto :) ),per vedere magari se i 28 db dell' amplificatore sono sufficienti o devo sostituire anche esso.
 
... Tieni presente pero' che l'impianto è stato fatto da un elettricista,e credo che qualche magagna ci sia...
Anche se no lo avessi scritto, lo si sarebbe capito dallo schema:

http://img10.imageshack.us/img10/9999/3786.jpg

Così com'è la dislocazione delle scatole di derivazione, servirebbe un componente che non esiste; secondo te, dal primo scatolotto di gni piano, è possibile passare 2 cavi nel tratto da 8 metri, per raggiungere il secondo scatolotto, disegnato più in basso?
 
Grazie per la risposta anche a te Flash.
No non è possibile,non è stato posato del corrugato che colleghi le due cassette tra i due piani :crybaby2:
 
Spero tu abbia capito la domanda di Flash54. Dice che se è possibile dovresti far passare un ulteriore cavo in entrambe le tratte da 8m.
Comunque in una situazione del genere ho risolto intallando derivatore e partitore, comunque il doppio cavo è meglio.
 
Sì, ma non ho chiesto se esistono 2 corugati, la domanda è:

si può passare un secondo cavo (magari sfilando prima quello esistente), nello stesso corugato?
 
Ah non avevo capito,scusatemi e portate pazienza :)
Credo sarebbe possibile,pero' come vi dicevo prima non sono a casa,dovrei controllare quando torno.
Nel caso non fosse possibile in che modo dovrei installare derivatore e partitore???:eusa_think:
 
Nel caso si riuscisse, non si dovrà comunque usare un partitore ed un derivatore; basteranno 3 derivatori per piano.
 
Per una miglior durata nel tempo e per minimizzare le perdite ohmiche nelle lunghe tratte (in corrente continua), usate cavi di RAME e non di acciaio placcato rame.
Se viene a mancare la placcatura (e basta poco) i segnali crollano. (in esterno, usarli è da matti)
La classe di schermatura conta relativamente, se la calza è fitta ed il diametro standard, si va abbastanza sul sicuro, meglio ancora se si tratta di cavi marcati da un produttore di cavi.
Il cavo, è un dispositivo su cui non bisogna speculare e che ci si deve dimenticare di avere, per almeno vent'anni.
;)


Sarebbe acciaio placato in rame,l'avro' letto da qualche parte e mi sono confuso.Scusa ancora la mia imprecisione :)
http://it.made-in-china.com/co_lead...ial-Copper-Clad-Steel-CCS-Wire_hsrheoegn.html
 
Nel caso si riuscisse, non si dovrà comunque usare un partitore ed un derivatore; basteranno 3 derivatori per piano.
La domanda da un milione di euro è:quali tipi di derivatore e come li collego tra loro?
Quella di usare partitore e derivatore non capisco cosa intendete,non ho la vostra competenza,sono ancora all' ABC anzi all' AB :)
Posto una nuova immagine dell'impianto:
http://imageshack.us/a/img547/3783/zvdk.jpg
In altre parole che derivatore devo mettere nelle cassette C1,C2,C3(quindi specularmente anche alle cassette C4,C5,C6 credo) e come li collego tra loro?
O forse anche stavolta non ho capito?
Scusatemi se dico inesattezze tecniche e sempre grazie per il tempo che mi state dedicando!!!
Per una miglior durata nel tempo e per minimizzare le perdite ohmiche nelle lunghe tratte (in corrente continua), usate cavi di RAME e non di acciaio placcato rame.
Tuner non credo che ci sia in prospettiva un cambio di cavi,dovro' accontentarmi di quelli che ci sono :(
 
Indietro
Alto Basso