Aiuto impianto di distribuzione e calcolo attenuazione.

Allora, intanto cambiamo il nome alle "cassette":
- la tua C3 diventa la prima da servire e quindi la chiameremo C1
- la tua C1 diventa C2 (la seconda da servire)
- la tua C2 diventa C3 (la terza da servire)

In C1 monterai un derivatore_ de2-18
in C2 monterai un de2-14
in C3 un de4-12

Sull'uscita dei de4-12 (uno per piano) dovrai montare una resistenza di chiusura da 75 Ohm.

L'attenuazione totale è 24 dB.
 
Ultima modifica:
Grazie Flash ho capito il tuo schema.
C'è un "piccolo" problema pero':non posso servire come prima la C3(quella che tu mi consigli di far diventare C1),perchè la calata dal sottotetto arriva in C1.
A proposito qual'è la denominazione corretta per quelle che io chiamo "cassette"? :)
 
Forse ti stai dimenticando che abbiamo detto che nel tratto di corugato da 8 metri passeranno 2 cavi:
- il cavo che arriva dall'alimentatore andrà direttamente alla mia "cassetta" C1 (puoii fare una giunta con un connettore_ F femmina e due maschi)
- il secondo cavo andrà dalla mia C1 alla mia C2
- dalla mia C2 andrai alla mia C3 con il cavo esistente

Quelle che tu chiami cassette sono "cassette di derivazione".
 
Ultima modifica:
Nel caso si riuscisse, non si dovrà comunque usare un partitore ed un derivatore; basteranno 3 derivatori per piano.

Scusami, stavo guardando lo schema postato da crazyforkrasic http://imageshack.us/a/img547/3783/zvdk.jpg
Se riesce a passare due cavi da C1 a C3 allora basterebbero due derivatori per piano in quanto questi due cavi potrebbero proseguire senza interruzioni fino alle due prese P3 e P4. Ho cercato di impostare su questa soluzione una distribuzione per equilibrare le prese, assumendo che quest'ultime siano dirette, e mi piacerebbe una tua valutazione come anche quella degli altri esperti, io sto solo cercando di fare un pò di esercizio :)
In C1 un derivatore a 4 vie da 18dB che serve le prese P1,P2,P3,P4. La passante verso C2 dove viene installato un altro derivatore a 4 vie ma da 14dB che serve le prese P5,P6,P7 + resistenze da 75ohm per l'uscita passante. Ho calcolato che il massimo dislivello tra le prese di un piano è di 1,3dB, la massima attenuazione è 20,5dB, la minima 19,2dB, considerando un'attenuazione da parte del cavo di 0,23dB per metro. Potrebbe andare secondo te?
Considerando i 15 metri di cavo per raggiungere ogni piano, i 28dB dell'amplificatore dovrebbero bastare.
 
E' fattibilissimo anche come dici tu, semplicemente ho pensato di mantenere in parte quella configurazione in previsione di eventualii espansioni.
Sostituendo un qualsiasi derivatore con modello di pari attenuazione e diverso numero di uscite, aggiungerai prese senza modificare più di tanto.
Con la mia distribuzione vado ad attenuare 24 dB dei 28 disponibili
 
Ultima modifica:
Forse ti stai dimenticando che abbiamo detto che nel tratto di corugato da 8 metri passeranno 2 cavi:
- il cavo che arriva dall'alimentatore andrà direttamente alla mia "cassetta" C1 (puoii fare una giunta con un connettore_ F femmina e due maschi)
- il secondo cavo andrà dalla mia C1 alla mia C2
- dalla mia C2 andrai alla mia C3 con il cavo esistente

Quelle che tu chiami cassette sono "cassette di derivazione".
Ok perfetto!!!
Nel caso in cui non possano passare due cavi nel corrugato,ci sarebbe una soluzione?Come dicevo nel pomeriggio non posso controllare se effettivamente ne passano due visto che non sono a casa.
Se eliminassi le prese P3 e P10(di conseguenza la cassette di derivazione C3 e C6) e facessi cosi':
- in C1 un derivatore de4-14( o esistono derivatori con 3 uscite?)
- in C2 un derivatore de2-12 con resistenza di chiusura sull'uscita passante
sarebbe adeguato?
 
Se non passi 2 cavi nel corugato, come ho già detto, servirebbe un componente che non esiste e se invece monti un partitore faresti un impianto d'antenna da "elettricista", esattamente come nello schema che hai postato ;)

@mauricedv:
Le ultime parole famose, io pensavo a poter espandere l'impianto e "crazy" pensa di eliminare qualche presa :laughing7:
 
Scusami, stavo guardando lo schema postato da crazyforkrasic http://imageshack.us/a/img547/3783/zvdk.jpg
Se riesce a passare due cavi da C1 a C3 allora basterebbero due derivatori per piano in quanto questi due cavi potrebbero proseguire senza interruzioni fino alle due prese P3 e P4. Ho cercato di impostare su questa soluzione una distribuzione per equilibrare le prese, assumendo che quest'ultime siano dirette
Mauricev grazie anche a te per la soluzione!!!
A proposito di prese non so di che tipo siano(dirette o altro),ricordo solo che sono della b-ticino.
 
E' fattibilissimo anche come dici tu, semplicemente ho pensato di mantenere in parte quella configurazione in previsione di eventualii espansioni.
Sostituendo un qualsiasi derivatore con modello di pari attenuazione e diverso numero di uscite, aggiungerai prese senza modificare più di tanto.
Con la mia distribuzione vad ad attenuare 24 dB dei 28 disponibili
Ho letto dopo aver postato la tua soluzione. Ho fatto velocemente dei calcoli e mi sembra che la tua soluzione abbia le prese più equilibrate, in pratica < 1dB, l'attenuazione totale e praticamente identica. Poi, come mi hai fatto notare la tua soluzione permette espansioni future superiori. Meglio la tua :D
Ripeto, il mio era solo un esercizio.
@crazyforkrasic: segui lo schema ed i consigli di Flash54 ;)
 
Le ultime parole famose, io pensavo a poter espandere l'impianto e "crazy" pensa di eliminare qualche presa :laughing7:
:) Flash...pensavo di eliminarla perchè le prese P3 e P4 sono entrambe nel salone quindi o uso una o uso l'altra.
Vi ringrazio davvero per tutti i suggerimenti,siete gentilissimi,non faccio in tempo a leggere che già rispondete :laughing7:
 
@mauricedv:
Mi sa che non seguirà nè i tuoi consigli nè i miei, come hai letto vuole eliminare un paio di prese.
A questo punto conviene che adotti la tua soluzione.
 
:) Flash...pensavo di eliminarla perchè le prese P3 e P4 sono entrambe nel salone quindi o uso una o uso l'altra.
Vi ringrazio davvero per tutti i suggerimenti,siete gentilissimi,non faccio in tempo a leggere che già rispondete :laughing7:
Sei a casa tua e puoi fare come vuoi ;)
Come ho già detto, pensavo ad una soluzione flessibile ma se dici che hai 2 prese nela stessa stanza (e non ti verrà mai voglia di cambiare disposizione ai mobili), puoi fare come hai detto e segui il consiglio di mauricedv.
 
@mauricedv:
Mi sa che non seguirà nè i tuoi consigli nè i miei, come hai letto vuole eliminare un paio di prese.
A questo punto conviene che adotti la tua soluzione.
No no,faro' esattamente quello che dite voi,i consigli di gente esperta come voi vanno ascoltati assolutamente :)
IO sono un semplice dilettante,chiedo solo di valutare varie alternative.
 
:) Flash...pensavo di eliminarla perchè le prese P3 e P4 sono entrambe nel salone quindi o uso una o uso l'altra.
Vi ringrazio davvero per tutti i suggerimenti,siete gentilissimi,non faccio in tempo a leggere che già rispondete :laughing7:
Se vuoi eliminare una presa nel salone allora puoi seguire lo schema mio, ma i derivatori che dovrai usare sono quelli che ho già indicato altrimenti hai uno sbilanciamento superiore. Poi, per le 4 uscite invece delle tre non preoccuparti, una la lasci vuota.

@Flash54:
se deve utilizzare il mio schema allora può lasciare entrambe le prese nel salone visto che il derivatore sarebbe sempre da quattro, e visto che in quest'ultimo caso dovrà sempre passare due cavi nel tratto da 8 metri allora è meglio adottare la tua soluzione, e ritorniamo al punto di partenza :lol:
 
Allora decidi se eliminare oppure no le 2 prese che avevi indicato.
Se le elimini devi adottare la soluzione di mauricedv.

P.S. le prese devono essere tutte di tipo diretto, ovvero, ad attenuazione prossima a "zero" dB.
 
Allora decidi se eliminare oppure no le 2 prese che avevi indicato.
Se le elimini devi adottare la soluzione di mauricedv.

P.S. le prese devono essere tutte di tipo diretto, ovvero, ad attenuazione prossima a "zero" dB.
Flash seguo il tuo consiglio di mantenere le prese e di avere un impianto flessibile,non si sa mai voglia espandere l'impianto...;)
L'unica paura è che il corrugato sia troppo stretto da non consentire il passaggio di due cavi.
Se le prese siano di tipo diretto non lo so,dovrei constatarlo quando torno a casa,ricordo solo siano della b-ticino
 
Flash ho cercato di calcolare l'atteuazione seguendo il tuo schema,assumendo:
-attenuazione per i cavi coassiali di 0,23db/m;
-attenuazione di 4db per le uscite dell' alimentatore;
-perdita di inserzione di 1,2db per il de2-18;
-perdita di inserzione di 1,5db per il de2-14.
Controlla,sempre per favore ed hai tempo,se ho fatto bene i conti:
P3: -(0,23x15+4+0,23x23+18+0,23x2)=-31,2db
P4: -(0,23x15+4+0,23x23+18+0,23x3)=-31,4db
P1: -(0,23x15+4+0,23x23+1,2+0,23x8+14+0,23x5)=-31db
P2: -(0,23x15+4+0,23x23+1,2+0,23x8+14+0,23x5)=-31db
P5: -(0,23x15+4+0,23x23+1,2+0,23x8+1,5+0,23x15+12+0,23x3)=-33,4db
P6: -(0,23x15+4+0,23x23+1,2+0,23x8+1,5+0,23x15+12+0,23x1)=-32,9db
P7: -(0,23x15+4+0,23x23+1,2+0,23x8+1,5+0,23x15+12+0,23x3)=-33,4db
http://img33.imageshack.us/img33/4813/n9wt.JPG
 
Se rimetti in discussione se i cavi passano oppure no, lasciamo perdere tutto finchè non te ne sarai accertato.

Non farmi controllare i tuoi calcoli, ricontrollando i miei, ho di nuovo totalizzato 24 dB.
 
Credo di aver seguito esattamente il tuo schema(2 cavi che passano nel corrugato):la calata dal tetto va nella cassetta di derivazione che tu dici di chiamare C1 (servendomi di un giunto F-F)in cui dovrebbe esserci il de2-18 da cui servire le prese P3 e P4.L'uscita passante del de2-18 "torna indietro" e la collego al derivatore de2-14 da cui servire le prese P1 e P2.L'uscita passante del de2-14 la collego al de4-12 da cui servire le restanti prese.
 
Flash ho cercato di calcolare l'atteuazione seguendo il tuo schema,assumendo:
-attenuazione per i cavi coassiali di 0,23db/m;
-attenuazione di 4db per le uscite dell' alimentatore;
-perdita di inserzione di 1,2db per il de2-18;
-perdita di inserzione di 1,5db per il de2-14.
Controlla,sempre per favore ed hai tempo,se ho fatto bene i conti:
P3: -(0,23x15+4+0,23x23+18+0,23x2)=-31,2db
P4: -(0,23x15+4+0,23x23+18+0,23x3)=-31,4db
P1: -(0,23x15+4+0,23x23+1,2+0,23x8+14+0,23x5)=-31db
P2: -(0,23x15+4+0,23x23+1,2+0,23x8+14+0,23x5)=-31db
P5: -(0,23x15+4+0,23x23+1,2+0,23x8+1,5+0,23x15+12+0,23x3)=-33,4db
P6: -(0,23x15+4+0,23x23+1,2+0,23x8+1,5+0,23x15+12+0,23x1)=-32,9db
P7: -(0,23x15+4+0,23x23+1,2+0,23x8+1,5+0,23x15+12+0,23x3)=-33,4db
http://img33.imageshack.us/img33/4813/n9wt.JPG
I calcoli sono giusti, ti trovi 7-9dB in più rispetto a quanto calcolato da Flash54 e da me nel mio schema perchè tu hai inserito anche l'attenuazione dovuta al partitore presente nell'alimentatore ed ai 15 metri di cavo dall'amplificatore all'alimentatore. Cmq questo non significa che i 28dB di amplificazione non siano sufficienti. Conviene sistemare prima la distribuzione e verificare il segnale alle prese se è sufficiente e poi in caso negativo valutare un altro amplificatore.

@FLASH54: correggimi se sbaglio
 
Indietro
Alto Basso