Aiuto!!! PC scoppia

ne abbiamo parlato più volte (vedi ad es qua)
Fai una ricerca nel forum con svchost.exe.
 
E altro problema non riesco a farci funzionare nessun gioco... Da quando ho provato ad aggiornare la scheda video (la ATI HD 5650) senza riuscirci è come se non avesse più nessun driver...
Ha 2 schede, una integrata, una esterna e posso scegliere quale usare... Il bello è che NON posso installare i driver di nessuna delle 2, perché mi dice NON compatibili.....
 
Scusa che driver hai installato?

Che procedura hai usato per installarli?
 
Scaricata dal sito ufficiale, disintallato la vecchia e installato la nuova come dice il sito, ma non si installa
 
Stefano91 ha scritto:
È un notebook... Non si vede ventola e non si apre

Che sia un notebook fa poca differenza. Tutti i PC, notebook e netbook compresi, vanno perdiodicamente ripuliti dalla polvere che si accumula col tempo nelle aree di uscita dell'aria (zona ventola). Il notebook si smonta con relativa facilità, e la parte più semplice e sicura su cui intervenire è proprio quella della ventola.
Se non effettui queste operazioni di pulizia con regolarità, il regime di lavoro della ventola aumenterà progressivamente sino a raggiungere livelli di rumorosità estrema dovuti al tappo formato dalla polvere. E' inevitabile, nei fissi come nei portatili.
 
Puoi provare a reinstallare da zero ,usando il recovery del pc ,ti riporta il pc ,come il giorno che l'hai comprato ,quindi devi prima salvarti le cose che ti interessano
 
Guarda che può essere rischioso (di rompere qualcosa) o può essere complicato aprire un portatile (notebook o netbook). Poi c'è portatile e portatile. Io tenterei di ripulire periodicamente dalla polvere i condotti di aereazione, ma dall'esterno, magari con un mini-aspirapolvere.

demonoid ha scritto:
Che sia un notebook fa poca differenza. Tutti i PC, notebook e netbook compresi, vanno perdiodicamente ripuliti dalla polvere che si accumula col tempo nelle aree di uscita dell'aria (zona ventola). Il notebook si smonta con relativa facilità, e la parte più semplice e sicura su cui intervenire è proprio quella della ventola.
 
ALEVIA ha scritto:
Guarda che può essere rischioso (di rompere qualcosa) o può essere complicato aprire un portatile (notebook o netbook). Poi c'è portatile e portatile. Io tenterei di ripulire periodicamente dalla polvere i condotti di aereazione, ma dall'esterno, magari con un mini-aspirapolvere.

I portatili sono costruiti con il concetto di poter essere smontati all'occorrenza, per es. per eseguire un upgrade (sostituzione di parti) o la sostituzione di pezzo guasto, soprattutto per ciò che concerne l'area della ventola. In quest'ultimo caso è sufficiente esaminare rapidamente la conformazione del comparto di areazione per comprendere su quali viti e/o parti ad incastro intervenire. Si tratta di operazioni piuttosto semplici e sicure, a meno che non si usi un piede di po.rco, o non si abbia pazienza.
Rimuovere la polvere dall'esterno può non essere efficace, nemmeno se si usa un aspirapolvere, in quanto la polvere si accumula nelle parti interne prossime alle fessure di areazione e non può essere presa e rimossa senza un accesso diretto allo scomparto. Per non parlare della polvere che si attacca alle eliche della ventola.

Certo esistono portatili meno pratici di altri, ma tutti sono predisposti per questo genere di operazioni. Ed è sempre buona regola fare di queste operazioni, per acquisire esperienza e per prendere confidenza con l'oggetto che si è acquistato.
Nel mio caso, nel corso del tempo, oltre alla periodica pulizia della ventola, ho dovuto sostituire anche i moduli RAM, la scheda wi-fi, il lettore DVD (operazioni molto più complesse rispetto alla banale pulizia della ventola, ma evidentemente fattibili). Su internet si trovano quasi sempre le informazioni relative al proprio portatile, anche quelle video (youtube) che possono guidare l'utente passo passo durante questo tipo di operazioni.
 
La miniaturizzazione, la leggerezza, la compatezza sono un dovere per i portatili in senso generale ... non so che esperienza abbia tu, ma io avrei scritto proprio il contrario e sconsiglio dal tentare di aprire un portatile a meno che non si tratti di una operazione prevista e documentata per il modello per cambiare/incrementare la ram o (se è prevista) mettere l'opzione per la scheda grafica. Comunque per me l'argomento è chiuso, volevo solo far consoscere il mio pensiero.

demonoid ha scritto:
I portatili sono costruiti con il concetto di poter essere smontati all'occorrenza ...
 
Tanto per rimanere in tema, ieri è scoppiato l'alimentatore... Era un pò che faceva crrrr, il classico rumore della corrente, e ieri BOT bussetto e smesso di caricare / funzionare :D
 
E' davvero inconsueto che un portatile ancora in periodo di garanzia riporti un problema simile. L'inconveniente dell'alta temperatura era stato risolto o persisteva? Il regime di lavoro della ventola era alto (e rumoroso) o basso?
 
Si ero riuscito a risolvere sia quel problema che quello della scheda video.
Io l'ho comprato al Marcopolo Expert che per 2-3 giorni era in offerta a 649€ mentre da tutte le altre parti veniva 799....
E' possibile che sia più scadente?
Anche perché se metto i driver della scheda video dichiarata dal produttore, ATI 5650, ottengo peggioramenti, ho dovuto tornare a quelli di fabbrica per far funzionare i giochi.
E lo stesso pc lo ha comprato un amico mio, e a lui ogni tanto si abbuia lo schermo e deve spegnerlo e riaccenderlo...
 
Stefano91 ha scritto:
Si ero riuscito a risolvere sia quel problema che quello della scheda video.
Io l'ho comprato al Marcopolo Expert che per 2-3 giorni era in offerta a 649€ mentre da tutte le altre parti veniva 799....
E' possibile che sia più scadente?
Anche perché se metto i driver della scheda video dichiarata dal produttore, ATI 5650, ottengo peggioramenti, ho dovuto tornare a quelli di fabbrica per far funzionare i giochi.
E lo stesso pc lo ha comprato un amico mio, e a lui ogni tanto si abbuia lo schermo e deve spegnerlo e riaccenderlo...
Molti problemi derivano dal software preinstallato dal produttore. C'è chi si procura una copia pulita del sistema operativo e formatta tutto, installando i driver dal sito del produttore ma tralasciando i software tipo "HP Monitor Utility", "HP Start Now" e cacate simli...
In particolare il problema dello schermo del tuo amico può essere sintomo di danneggiamento SW
 
Stefano91 ha scritto:
Si ero riuscito a risolvere sia quel problema che quello della scheda video.
Io l'ho comprato al Marcopolo Expert che per 2-3 giorni era in offerta a 649€ mentre da tutte le altre parti veniva 799....
E' possibile che sia più scadente?

Non credo proprio, il prezzo in offerta non significa che si tratti di una "versione" scadente, a meno che non vi siano danni tecnici non dichiarati dal venditore.
E' possibile che si tratti invece di un modello che riporta difetti H/W o S/W non evidenziati prima della messa sul mercato, ma questo potrebbe accertarsi solo consultando le esperienze di altri acquirenti.
L'alimentatore di cui parli è quello esterno con LED che colleghi alla presa a batteria scarica? Se colleghi solo la batteria il PC funziona?
Quella della formattazione potrebbe essere una soluzione per verificare che i vari problemi dipendano dal software. Potresti anche installare su partizione secondaria una distro Linux per confrontare il comportamento del PC.
 
Ultima modifica:
Intanto mi hanno detto che la garanzia per certi pezzi è solo 6 mesi, e che ci sono possibilita che quel pc sia tra quelli a rischio e verificarne sul sito hp
 
Stefano91 ha scritto:
Intanto mi hanno detto che la garanzia per certi pezzi è solo 6 mesi

Pure a me hanno detto sta cosa nel negozio dove acquistai il pc, quando lo portai nell'eventualità che si fosse guastato l'hard disk...fortuna che non era l'hard disk, però sta cosa che pacco...:doubt:
 
Stefano91 ha scritto:
Intanto mi hanno detto che la garanzia per certi pezzi è solo 6 mesi, e che ci sono possibilita che quel pc sia tra quelli a rischio e verificarne sul sito hp
Quindi si tratta di un modello che riporta difetti di fabricazione o tecnici?
Ti consiglio di informarti in rete e di individuare il difetto hardware ricorrente. Inoltre, cerca la guida specifica relativa allo smontaggio e con pazienza cerca di aprire le varie parti del portatile per individuare le parti guaste (incrociando le informazioni reperibili in rete).
Se riesci a individuare il problema hai buone possibilità di porvi rimedio senza ricorrere alla garanzia e risparmiando quattrini e tempo.
Detto questo, non ho ancora compreso se il problema riguardi l'alimentatore esterno oppure il portatile stesso.
 
Indietro
Alto Basso