Aiuto per estendere rete lan

broger

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
16 Febbraio 2008
Messaggi
128
Salve.
Vorrei un aiuto per ampliare la mia rete LAN. E’ stato realizzato collegando all’hag di Fastweb che si trova nel salotto, ed al quale era già collegato un decoder AZBOX PREMIUM PLUS HD COMBO, un cavo di rete che gira sul muro esterno di casa mia fino allo studio, dove vi sono due PC che tramite uno switch, sono collegati a internet.
Vorrei sapere se posso allungare tale cavo, così da farlo arrivare in cucina ed in camera da letto in previsione di acquistare dei nuovi televisori di tipo smart tv.
Inoltre, vorrei mettere in rete un HDD per condividere file multimediali tra tutti i televisori di casa.
Avevo pensato di collegare un cavo allo switch che sta nello studio, dove sono collegati i due PC, portarlo fuori sulla parete esterna e proseguire così il giro, entrare in cucina, mettere un altro switch, uscire di nuovo e così giungere alla camera da letto.
E’ fattibile?
Oppure devo portare un cavo di rete separato per ogni apparato che voglio collegare all’hag di Fastweb?
Saluto e ringrazio anticipatamente chi mi dà dei chiarimenti in merito.
Broger.
 
La capacità delle interfacce di rete è generalmente di 100 Mbps e di conseguenza anche quella dei cavi di rete, quindi se tu metti uno switch in mezzo questo suddivide la capacità di trasmissione fra le interfacce collegate.
Quindi se tu colleghi 5 computer con uno uno switch, per raggruppare con un unico cavo di rete un collegamento ethernet, per navigare in internet va bene. Ma se tu vuoi anche usare un disco in rete questo rischia di far sedere il pezzo di rete coinvolto nel passaggio dati, a tal proposito io studierei bene la rete separando con degli switch i vari tratti di rete. Tieni presente che un disco di rete non offre delle prestazioni eccelse, in quanto limitato in genere dall'interfaccia, ciò vuol dire che potresti accorgere di questa pecca cercando di guardare dei filmati in alta risoluzione. :)
 
quindi se tu metti uno switch in mezzo questo suddivide la capacità di trasmissione fra le interfacce collegate.

Questo vale anche se le periferiche sono spente?

Tieni presente che un disco di rete non offre delle prestazioni eccelse, in quanto limitato in genere dall'interfaccia, ciò vuol dire che potresti accorgere di questa pecca cercando di guardare dei filmati in alta risoluzione.

Anche in caso di tv plasma full hd?
 
La suddivisione, della capacità della linea e dell'interfaccia mediante uno switch di rete, avviene in modo più intelligente (rispetto ad un hub di rete): comunque se uno dei dispositi è spento il traffico di rete non è diretto verso quel dispositivo e quindi non viene condiviso con gli altri, quindi la velocità delle rete non viene penalizzata. Lo switch è migliore perchè, a differenza dell'hub, non fa passare tutto il traffico anche se non destinato ad alcuna interfaccia (spero di essermi espresso in modo comprensibile).

Le prestazioni di un disco rigido con interfaccia di rete sono legate alla capacità dell'interfaccia di rete: è come avere una ferrari (disco rigido) su una strada sterrata (interfaccia di rete). Le prestazioni richieste per un filmato in HD possono avere delle difficoltà a viaggiare a 100 Mbps in quanto basta un pò di traffico di rete per vedere il filmato a strappi. Naturalmente c'è filmato e filmato, direi che il problema non ci dovrebbe essere con i filmati in SD. Basta che non ci sia un traffico di rete sostanziale dovuto ad altri dispositivi che sono collegati in quel tratto di rete :)
 
Seguo con interesse questo thread perchè sto per realizzare la rete lan a casa mia e ringrazio Alevia per queste info.Guardando un po' in rete per la scelta dei materiali (cavi, plug rj45, frutti, switch) mi pare di aver capito che si possa realizzare la rete anche con velocità superiore (Gigabit) purchè si utilizzino cavi+plug in cat. 6 e adeguati switch dove necessari.Il problema è che questi cavi sono molto meno flessibili e quindi farne passare 2 o 3 in canaline magari già occupate da altri cavi (telefono) possa diventare molto difficile.Ho capito giusto?Qualcuno ha info o dritte da aggiungere oppure ho scritto degli sfondoni?

Edit: continuando a leggere in giro, ho visto che si può realizzare una rete ethernet con velocità gigabit anche utilizzando cavi in cat. 5e
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda le interfacce Gigabit non si trovano dappertutto, per esempio io di ricevitori per satellite che abbiano l'interfaccia 1000 Mbits non ne conosco. D'altra parte gli apparecchi multimediali non sono dei computer e fanno un po di tutto utilizzando sempre e solo lo stesso processore, in pratica non hanno la struttura organizzata con un processore a caratteristische generali (insomma un computer), bus dei dati e schede (tra queste la rete) :)
 
Ti ringrazio.Ho un dubbio riguardo a quest' ultimo aspetto e al tuo precedente post:

ALEVIA ha scritto:
La capacità delle interfacce di rete è generalmente di 100 Mbps e di conseguenza anche quella dei cavi di rete, quindi se tu metti uno switch in mezzo questo suddivide la capacità di trasmissione fra le interfacce collegate.
Quindi se tu colleghi 5 computer con uno uno switch, per raggruppare con un unico cavo di rete un collegamento ethernet, per navigare in internet va bene. Ma se tu vuoi anche usare un disco in rete questo rischia di far sedere il pezzo di rete coinvolto nel passaggio dati

Se io realizzassi una rete gigabit (scheda di rete, switch e cablaggi) che serve diversi utilizzatori, tra cui decoder, tv multimediale e player, ognuno di questi lavora alla propria massima velocità di 100 Mbps oppure tutta la rete lavorerebbe a 100 Mbps in totale a causa di questi ultimi?
Mi scuso per l' ignoranza in materia.....:icon_redface:
 
Ogni apparecchio a 100 Mbits sfrutterebbe al massimo la propria interfaccia di rete a 100 Mbits. Però se è collegato ad uno switch che ha la capacità di rete 10/100/1000 Mbits l'apparecchio godrebbe della maggior banda disponibile anche nel caso attraversi un tratto di rete a 1000 Mbits: per esempio se due coppie di computer diversi a 100 Mbits trasferiressero, ognuno godrebbe di 100 Mbits ed insieme (le due coppie) occuperebbero 200 Mbits (dei 1000). Cosa che non accadrebbe se lo switch fosse solo 10/100 ovvero le due coppie trasferibbero al massimo a 100 Mbits, in pratica ciascuna coppia andrebbe a 50 Mbits. Questo è quello che ho capito io, se qualcuno più esperto vuole dire la sua ... è ben accolto :)
 
salve,
ho finalmente trovato il tempo per ampliare la mia rete lan.
Funziona tutto alla perfezione, tranne per i film in full hd 1920x1080, che si vedono a scatti. Anche l’audio scompare per un po’ per poi ritornare.
Ciò non si verifica sempre, ma solo nelle scene in cui c’è molto movimento a tutto schermo, ad esempio l’inquadratura ravvicinata di uno stormo di uccelli in volo.
Per quanto concerne i filmati in più bassa risoluzione, non vi è alcun problema, ma poiché sono appassionato di documentari, e posseggo un tv al plasma di 50”, mi piacerebbe poter risolvere questo problema e vederli in full hd.
Cosa si può fare?
Per il momento i miei film sono sul pc, ma a breve vorrei istallare un hard disk di rete, dove sposterò tutti i video, le foto e la musica, ma se poi i film in full hd li vedrò sempre a scatti, conviene fare questa spesa?
Ciao e grazie anticipatamente.
 
Le scheda di rete o l'interfaccia a 100 Mbits (e la rete stessa se a 100 Mbits) montata sul pc o sul televisore o su un mediaplayer sono apparentemente il problema con certi filmati in HD. Te lo dicevo in un mio messaggio precedente. Tieni anche presente che ci può essere del traffico di rete solo nell'avere collegato e acceso un dispositivo.

ALEVIA ha scritto:
Le prestazioni di un disco rigido con interfaccia di rete sono legate alla capacità dell'interfaccia di rete: è come avere una ferrari (disco rigido) su una strada sterrata (interfaccia di rete). Le prestazioni richieste per un filmato in HD possono avere delle difficoltà a viaggiare a 100 Mbps in quanto basta un pò di traffico di rete per vedere il filmato a strappi. Naturalmente c'è filmato e filmato, direi che il problema non ci dovrebbe essere con i filmati in SD. Basta che non ci sia un traffico di rete sostanziale dovuto ad altri dispositivi che sono collegati in quel tratto di rete.

Potresti optare per un lettore multimediale quale ad esempio il Popcorn Hour o simili, però attenzione a scegliere bene il lettore :)
 
Come lettore attualmente utilizzo un decoder Azbox premium plus hd combo che è collegato in rete col pc dal quale attinge i film. Prima di acquistarlo ho letto molte recensioni e tutte ne parlavano benissimo.... mah!

Potresti optare per un lettore multimediale quale ad esempio il Popcorn Hour o simili, però attenzione a scegliere bene il lettore :)[/QUOTE]
 
Ma il decoder ed il pc a che velocità vanno in rete, cioè quale è la velocotà delle loro interfacce di rete ???

Mi rispondo da solo l'azbox ... è a 100 Mbits, ho trovato in rete le caratteristiche, come immaginavo, quindi non essendo i film in locale (trasferiti su Azbox) soffre dei limiti imposti dall'interfaccia di rete. Vale quanto detto nel mio precedente messaggio e riportato come citazione. Comunque la velocità dell'interfaccia di rete per un decoder o un lettore mutimediale al massimo è sempre 100 Mbits (credo !).
 
Ultima modifica:
Scusa se faccio una domanda che potrebbe essere ridicola - ma sono tutt'altro che esperto in queste materie - : non c'è un modo per accelerare l'interfaccia di rete, se è lì il "collo di bottiglia"? Ad esempio cambiando la scheda di rete del mio PC, oppure utilizzare un cavo di qualità migliore?
 
Per conto mio esistono certi filmati in HD in cui un collegamento in rete a 100 Mbits provoca l'effetto che lamenti, cioè in poche parole strappano. Non credo che cambiando solamente la scheda di rete del PC, i cavi di rete e gli switch si risolva il problema che hai. Tieni presente che un apparecchio mutimediale o un ricevitore satellitare non è fatto proprio come un pc, cioè il processore sa far bene solo poche cose (dedicato al trattamento del video) e la struttura harwdare non è flessibile come in un PC (in parole povere non ha la classica scheda di rete pci). Credo che quando tu guardi, utilizzando il tuo Azbox, un filmato che è sul pc, utilizzando la rete, in realtà consumi un pò del tempo cpu dell'Azbox per effettuare il trasferimento. Bisognerebbe che il "tuo" Azbox avesse una scheda di rete a 1000 Mbits, che il processore video fosse occupato solamente per decodificare il filmato in HD ... ma temo che questo ricevitore ipotetico ancora non esista. La cosa che puoi fare è trasferire i filmati in HD incriminati sul disco fisso del ricevitore o dell'apparecchio mutimediale, utilizzando la rete, per poi, una volta trasferiti completamente, procedere con la visione. Tieni presente solo l'operazione di montare un volume della rete genera un certo traffico nella rete stessa: per esempio io utilizzo il protocollo ftp per trasferire file video in hd di grandi dimensioni in modo efficiente (trasferire, non vedere contemporaneamente) su di un ricevitore satellitare. Questo è quello che so sull'argomento: certi filmati in HD sono visibili bene in rete mentre altri "strappano" :)
 
Ultima modifica:
Potresti indicarmi gentilmente il modello del NAS che utilizzi? Tra pochissimo dovrò fare questo acquisto.
 
Salve e grazie per la risposta.
io sono un abbonato ad Altroconsumo, e ti posso assicurare che quasi sempre (blasone o non), le cose migliori sono anche le più economiche.
Quindi……, suggerisci pure!
Saluti.
 
Ognuno ha la propria esperienza, io direi che a volte è così ed il più delle volte no. Sono anni di crisi per l'industria occidentale e facciamo fare quasi tutto in oriente perchè costa meno ma alle volte otteniamo dei prodotti scadenti.

broger ha scritto:
ti posso assicurare che quasi sempre (blasone o non), le cose migliori sono anche le più economiche

OK per il NAS, magari con interfaccia di rete gigabit ma non sperare sicuramente di vedere in rete senza scatti i filmati in HD attraverso un ricevitore con interfaccia a 100 Mbits. :)
 
Full HD a scatti

x Broger

Io lo stesso identico problema dei film full HD a scatti. Prima il collegameto avveniva attraverso un switch interposto tra computer 1 e TV (al swich sono attaccate stampanti ed un PC). Pio provato con un collegamento diretto a 500 Mbit/s via rete elettrica con due adattatori uno vicino al router ed un vicino al televisore, però la banda verso il TV è solo 120-150 Mbit/s gli scatti sono notevolmente diminuiti ma ci sono ancora quando sul PC dove c'è il film parte ffmpeg che mo serve per fare un server video.

Soluzione finale.
Penso di comprare un "WD TV Live Hub 1TB" cioè un HD da 1TB con annesso hardware per MediaCenter. L'uscita di questo dispositivo è di vari tipi tra cui HDMI mentre hub permette di collegarlo alla rete LAN. Quindi carico tutti i film nell'HD locale da 1TB via LAN ma li vedo inviandoli localmente al TV tramite il cavo di uscita HDMI. E' dotato di telecomando per cui dalla poltrona fai tutto.
Il prezzo più basso che ho trovato è 188euro + ss=6,3euro.
Non l'ho comprato ancora perchè voglio capire se conviene comprarlo in China (pagando ss=17-20euro e dogana = non so).
 
Indietro
Alto Basso