Ciao a tutti, inanzittutto mi presento, mi chiamo Alessio e sono nuovo del forum.
Ho cercato in lungo e in largo per il web senza trovare nulla che mi potesse aiutare, pertanto scusatemi se qualcuno ha gia' chiesto qualcosa del genere, probabilmente sono io che non so cosa cercare...
Veniamo al dunque, in comcomitanza con dei lavori a casa e in vista del prossimo passaggio al digitale terrestre (dove sto io, Veneto, avverra' fra qualche mese), ho deciso di sistemare una volta per tutte l'impianto TV. Ora sono presenti 2 antenne (una UHF ed una VHF), con un aplificatore da palo (esterno) ed il relativo alimentatore (interno sottotetto). Da questo partono i cavi che portano il segnale alle varie stanze, ma sono tutti collegati uno col l'altro senza particolari accortezze, con prese derivate e passanti usate come derivate, giunture fatte alla buona con un po' di nastro isolante... La TV si vede discretamente bene, solo che in giornate brutte alcuni canali non vanno proprio bene... Mi e' stato detto che per fare un impianto decente bisognerebbe utilizzare le prese derivate quando il cavo finisce, le passanti quando dopo la presa ne esiste un'altra ed in pi' bisongerebbe mettere un derivatore per non avere troppa perdita in linea...
Ho abbozzato un disegno dell'impianto presente qua.
E' corretto?? Il cavo passera' in alcune canaline gia' esistenti nel vecchio impianto e in altre che verranno realizzate ex-novo. Ho la necessita' di portare il segnale in 5 stanze, solo che una (che usa parte delle canaline presenti del vecchio impianto) sara' in serie a un'altra (nel disegno le linee 1 e 2). Ho acquistato 4 prese derivate ed una passante. Il quadratino rosso dovrebbe essere sto fantomatico derivatore a 4 vie.
Il disegno l'ho scopiazzato da degli esempi di impianto presenti sul sito della Fracarro, ed adattato alle mie esigenze.
La domandona: puo' funzionare correttamente cosi configurato?? Di che tipologia di derivatore ho bisogno (guadagno, attenuazione, ecc ecc)?? Che sia il caso di sotituire tutti i cavi?
Altra ingenuita', il derivatore ha bisogno della massa? O fa gia' lui da "massa"? Come sono fatti??
Ciao e grazie e tutti coloro vorranno aiutarmi!!!
Ho cercato in lungo e in largo per il web senza trovare nulla che mi potesse aiutare, pertanto scusatemi se qualcuno ha gia' chiesto qualcosa del genere, probabilmente sono io che non so cosa cercare...

Veniamo al dunque, in comcomitanza con dei lavori a casa e in vista del prossimo passaggio al digitale terrestre (dove sto io, Veneto, avverra' fra qualche mese), ho deciso di sistemare una volta per tutte l'impianto TV. Ora sono presenti 2 antenne (una UHF ed una VHF), con un aplificatore da palo (esterno) ed il relativo alimentatore (interno sottotetto). Da questo partono i cavi che portano il segnale alle varie stanze, ma sono tutti collegati uno col l'altro senza particolari accortezze, con prese derivate e passanti usate come derivate, giunture fatte alla buona con un po' di nastro isolante... La TV si vede discretamente bene, solo che in giornate brutte alcuni canali non vanno proprio bene... Mi e' stato detto che per fare un impianto decente bisognerebbe utilizzare le prese derivate quando il cavo finisce, le passanti quando dopo la presa ne esiste un'altra ed in pi' bisongerebbe mettere un derivatore per non avere troppa perdita in linea...
Ho abbozzato un disegno dell'impianto presente qua.
E' corretto?? Il cavo passera' in alcune canaline gia' esistenti nel vecchio impianto e in altre che verranno realizzate ex-novo. Ho la necessita' di portare il segnale in 5 stanze, solo che una (che usa parte delle canaline presenti del vecchio impianto) sara' in serie a un'altra (nel disegno le linee 1 e 2). Ho acquistato 4 prese derivate ed una passante. Il quadratino rosso dovrebbe essere sto fantomatico derivatore a 4 vie.
Il disegno l'ho scopiazzato da degli esempi di impianto presenti sul sito della Fracarro, ed adattato alle mie esigenze.
La domandona: puo' funzionare correttamente cosi configurato?? Di che tipologia di derivatore ho bisogno (guadagno, attenuazione, ecc ecc)?? Che sia il caso di sotituire tutti i cavi?
Altra ingenuita', il derivatore ha bisogno della massa? O fa gia' lui da "massa"? Come sono fatti??


Ciao e grazie e tutti coloro vorranno aiutarmi!!!