Aiuto per impianto TV

snieco

Digital-Forum New User
Registrato
25 Maggio 2010
Messaggi
7
Ciao a tutti, inanzittutto mi presento, mi chiamo Alessio e sono nuovo del forum.

Ho cercato in lungo e in largo per il web senza trovare nulla che mi potesse aiutare, pertanto scusatemi se qualcuno ha gia' chiesto qualcosa del genere, probabilmente sono io che non so cosa cercare... :eusa_wall:

Veniamo al dunque, in comcomitanza con dei lavori a casa e in vista del prossimo passaggio al digitale terrestre (dove sto io, Veneto, avverra' fra qualche mese), ho deciso di sistemare una volta per tutte l'impianto TV. Ora sono presenti 2 antenne (una UHF ed una VHF), con un aplificatore da palo (esterno) ed il relativo alimentatore (interno sottotetto). Da questo partono i cavi che portano il segnale alle varie stanze, ma sono tutti collegati uno col l'altro senza particolari accortezze, con prese derivate e passanti usate come derivate, giunture fatte alla buona con un po' di nastro isolante... La TV si vede discretamente bene, solo che in giornate brutte alcuni canali non vanno proprio bene... Mi e' stato detto che per fare un impianto decente bisognerebbe utilizzare le prese derivate quando il cavo finisce, le passanti quando dopo la presa ne esiste un'altra ed in pi' bisongerebbe mettere un derivatore per non avere troppa perdita in linea... :D

Ho abbozzato un disegno dell'impianto presente qua.

E' corretto?? Il cavo passera' in alcune canaline gia' esistenti nel vecchio impianto e in altre che verranno realizzate ex-novo. Ho la necessita' di portare il segnale in 5 stanze, solo che una (che usa parte delle canaline presenti del vecchio impianto) sara' in serie a un'altra (nel disegno le linee 1 e 2). Ho acquistato 4 prese derivate ed una passante. Il quadratino rosso dovrebbe essere sto fantomatico derivatore a 4 vie.

Il disegno l'ho scopiazzato da degli esempi di impianto presenti sul sito della Fracarro, ed adattato alle mie esigenze.

La domandona: puo' funzionare correttamente cosi configurato?? Di che tipologia di derivatore ho bisogno (guadagno, attenuazione, ecc ecc)?? Che sia il caso di sotituire tutti i cavi?

Altra ingenuita', il derivatore ha bisogno della massa? O fa gia' lui da "massa"? Come sono fatti?? :sad: :sad:

Ciao e grazie e tutti coloro vorranno aiutarmi!!!
 
Ciao, Alessio, benvenuto nel Forum. :)
Dovendo eseguire dei lavori in casa, se non è complicato la cosa migliore sarebbe quella di far sì che tutte e 5 le prese possano avere un cavo che arrivi all'altezza dove vuoi sistemare il derivatore (il riquadro rosso del tuo disegno).
Se vuoi usare proprio un derivatore non ci sono problemi di "massa" (l'alternativa è usare un partitore a N uscite, dove N è il numero di cavi/prese da alimentare, sulle quali il segnale sarà suddiviso in parti uguali).
Un derivatore infatti, oltre alle uscite derivate che prelevano dalla linea un po' di segnale (che quindi sarà alquanto attenuato, di solito una quindicina di dB su ogni uscita), prevede un ingresso ed un uscita passanti, per proseguire il collegamento verso eventuali derivatori successivi (l'esempio più lampante si può pensare sui pianerottoli di un condominio, dove ogni piano avrà il proprio derivatore con la linea passante che prosegue al piano sottostante).
In particolare, ciò che vedi apparentemente collegato come massa nel tuo schema, è la chiusura del collegamento passante con un carico da 75 Ohm (è una comune resistenza che qualunque rivenditore minimanente fornito ed esperto ti potrà fornire), non avendo alcun cavo che prosegue oltre verso altri derivatori.
Tornando alle prese, se non sarà possibile far sì che ognuna abbia il proprio cavo, allora considera pure valido lo schema adottato, ma la presa passante tra "1" e "2" dovrà essere di quelle a bassa attenuazione, con divisone del segnale in parti uguali tra presa di collegamento e uscita passante (come fosse un partitore, a tutti gli effetti).

Ad ogni modo, per il tuo caso specifico ed ipotizzando l'impossibilità di dotare l'ultima presa di un proprio cavo indipendente, il riquadro rosso può essere costituito da un derivatore passante a 4 uscite derivate (con chiusura 75 Ohm su passante non usato) oppure da un partitore a 4 uscite (senza uscite passanti).
Fatta eccezione per l'unica presa passante, per la quale già ho detto prima, le altre dovrannoe ssere prese terminali non attenuate (qualche costruttore le chiama anche "derivate"). :icon_cool:
 
Intanto grazie mille per la risposta!!!

Come presa passante ho una presa Vimar serie Idea, mod. 16306.20. Nel sito del produttore c'è questa descrizione:
Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400MHz passante con connettore maschio IEC60169-2 attenuazione di derivazione 20dB...

Vedo però che ce ne sono anche con attenuazioni da 10dB e da 15dB... Forse vanno meglio?

Purtroppo la linea nr.2 mi va al piano interrato, in taverna, perciò mi è alquanto difficile arrivare con un cavo fino al sottotetto, non tanto per la lunghezza, ma per la dimensione della canalina... :crybaby2:

Per quanto riguarda lo "smistamento" credi sia preferibile un derivatore o un partitore (da mettere in quel riquadro rosso)?

Altra perplessità che mi è saltata in mente, anche le prese terminali devono avere la stessa attenuazione? Ho una presa terminale non della Vimar (non ne avevano più) ma della IARE, che oltre ad essere un po' diversa esteticamente (cosa che alla fine non mi turba più di tanto...) pare abbia solo 0.5dB di attenuazione di derivazione... Può essere usata con le altre prese? E in particolare con la passante?

Ciao e grazie ancora!!!!
 
snieco ha scritto:
Presa coassiale TV-RD-SAT 5-2400MHz passante con connettore maschio IEC60169-2 attenuazione di derivazione 20dB...

Vedo però che ce ne sono anche con attenuazioni da 10dB e da 15dB... Forse vanno meglio?
20dB di attenuazione di derivazione significa che l'apparecchio collegato alla presa avrà ben 20dB in meno di segnale e attenuazione quasi nulla sulla linea passante verso la presa successiva (la presa passane è proprio un derivatore passante, a tutti gli effetti).
Sarebbe molto meglio individuare un prodotto che dia 4 o 5dB di attenuazione sia sulla presa derivata che sulla linea passante (come farebbe un partitore, che divide il segnale in parti uguali).
Io della Fracarro conosco all'uopo le SPI05 (spina a connettore IEC tradizionale) e la SPF05 (connettore F, tipo SAT): entrambe attenuano circa 5 dB sia sula presa che sul passante. Invece come terminali non attenuate (non passanti) ci sono le SPI o le SPF00. ;)


snieco ha scritto:
Purtroppo la linea nr.2 mi va al piano interrato, in taverna
Bene, allora puoi usare di sopra la SPI o SPF05 e di sotto la SPI o SPF00. Naturalmente cito i prodotti in questione a titolo d'esempio, guisto per spiegare meglio come realizzare una distribuzione il più vicina possibile ad un corretto equilibrio.


snieco ha scritto:
Per quanto riguarda lo "smistamento" credi sia preferibile un derivatore o un partitore (da mettere in quel riquadro rosso)?
Per ottenere lo scopo di avere la stessa quantità di senale sulle varie diramazioni non c'è differenza. Col derivatore si deve avere però l'accortezza di chiudere la linea passante con la resistenza (detta "carico") da 75 Ohm.
Circa le differenze... Il derivatore presenta di solito un'attenuazione di derivazione di circa 15-20dB, uguale su ogni diramazione (eccetto il passante, con attenuazione trascurabile).
Il partitore presenta un'attenuazione più contenuta (7-8dB circa per un partitore a 4 uscite) ma bisogna fare attenzione affinchè garantisca un'adeguata separazione tra le rispettive uscite di almeno 20dB, onde evitare che qualche eventuale problema su una delle prese collegate, ad es. errori di collegamento o corti circuiti involontari tra polo centrale e schermatura sul cavo d'antenna possano ripercuotersi negativamente sulle altre diramazioni.


snieco ha scritto:
Altra perplessità che mi è saltata in mente, anche le prese terminali devono avere la stessa attenuazione? Ho una presa terminale non della Vimar (non ne avevano più) ma della IARE, che oltre ad essere un po' diversa esteticamente (cosa che alla fine non mi turba più di tanto...) pare abbia solo 0.5dB di attenuazione di derivazione... Può essere usata con le altre prese? E in particolare con la passante?
E' CORRETTO che una presa terminale abbia attenuazione trascurabile (ad es. 0,5dB). Andrà bene per tutte le situazioni NON passanti (quindi terminali), inclusa la taverna, il cui cavo arriva da una passante, per la quale però raccomando caratteristiche analoghe alla già citata SFI05 (o SPF05) della Fracarro. :icon_cool:


snieco ha scritto:
Ciao e grazie ancora!!!!
Prego, e buon lavoro! :D
 
Rigrazie e finalmente comincio a vederci più chiaro!!!

Le vostre spiegazioni sono state ottime!!! Ricapitolando:
- Presa passante da sostituire in modo da averne una con attenuazione più bassa
- Derivatore con carico per chiudere la linea passante (così a differenza di un partitore ho già una attenuazione di partizione uguale per ogni uscita)

Per caso, se non fosse in tal caso proibito fare "pubblicità", qualcuno di voi conosce un buon sito di e-commerce dove poter acquistare suddetti apparati??

Vi terrò aggiornati su come procede il mio lavoro!!!

Grazie
 
Non conosco siti di e-commerce perché ho la fortuna di avere un paio di negozi ben forniti non troppo lontani da dove mi trovo di solito.
In realtà volevo evidenziare una tua affermazione, perché ho il dubbio che non ci siamo capiti sulla differenza tra derivatore passante e partitore...
snieco ha scritto:
Derivatore con carico per chiudere la linea passante (così a differenza di un partitore ho già una attenuazione di partizione uguale per ogni uscita)
Sia il derivatore passante che il partitore presentano uniformemente lo stesso livello di segnale su ogni uscita.
Poi, di solito, su un derivatore passante (a parità di uscite) è più elevato, ma il valore di attenuazione è sempre il medesimo su ogni uscita.
Come già spiegato, a parte la differente attenuazione tipica delle uscite, tecnicamente la principale differenza tra partitore e derivatore sta nella separazione in dB tra le varie uscite, che a volte su un partitore rischia di essere inferiore a 20dB (non consigliabile) e nella presenza di un'uscita passante ad attenuazione trascurabile, che invece si trova nel derivatore. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Poi, di solito, su un derivatore passante (a parità di uscite) è più elevato, ma il valore di attenuazione è sempre il medesimo su ogni uscita.
Come già spiegato, a parte la differente attenuazione tipica delle uscite, tecnicamente la principale differenza tra partitore e derivatore sta nella separazione in dB tra le varie uscite, che a volte su un partitore rischia di essere inferiore a 20dB (non consigliabile) e nella presenza di un'uscita passante ad attenuazione trascurabile, che invece si trova nel derivatore. :icon_cool:

Ah grazie per il chiarimento!!!
Ma se dovessi acquistare o l'uno o l'altro, che dati di targa dovrei dare? Ad esempio se vado da un negoziante (ne ho uno vicino a casa, ma non so se sia proprio così fornito, ma soprattutto competente) devo chiedergli ad esempio un derivatore 4 uscite che abbia almeno 20dB di attenuazione per uscita + 1 resistenza 75ohm? Oppure tutti i derivatori hanno 20dB di attenuazione? E nel caso del partitore?

Ciao e grazie infinite!!!
 
snieco ha scritto:
Ah grazie per il chiarimento!!!
Ma se dovessi acquistare o l'uno o l'altro, che dati di targa dovrei dare? Ad esempio se vado da un negoziante (ne ho uno vicino a casa, ma non so se sia proprio così fornito, ma soprattutto competente) devo chiedergli ad esempio un derivatore 4 uscite che abbia almeno 20dB di attenuazione per uscita + 1 resistenza 75ohm? Oppure tutti i derivatori hanno 20dB di attenuazione? E nel caso del partitore?

Ciao e grazie infinite!!!

Ciao e benvenuto nel forum.
Con le spiegazioni del AG-BRASC praticamente hai già tutto montato.
Se hai detto che quando fà mal tempo il segnale deperisce, vuol dire che sei al limite, così al limite dovrai contenere le perdite lungo le tratte.
Per la presa passante ok la SPI05 oppure SPF05, per le prese terminali niente di meglio delle SP00 che oltre ad avere internamente res. di chiusura hanno perdita di derivazione o prelevamento 0dB.
Per un buon derivatore, nel tuo caso devi scegliere attenuazione derivata la più bassa possibile, esempio 4out CAD14, questo presenta un'attenuazione di 15dB in 5°Banda, invece DE4-12, (FR) "solo" 12dB. In ambedue i derivatori, chiudi sempre la passante con resistenza. Una volta fatto, se ci sarebbero problemi su video, (se non è al max) provare a diminuire attenuazione ingresso al centralino o ampli.
 
tecnorocco ha scritto:
Con le spiegazioni del AG-BRASC praticamente hai già tutto montato.
Scusa ma in tutto questo mi pare di assomigliare più ad una foca che ad un essere umano... :crybaby2: :crybaby2: Finora non mi ero mai passato per la testa che un impianto tv potesse essere così complesso... In realtà magari non è poi così complesso, solo che se non ci capisci nulla o non ci hai mai messo mano è peggio che scalare l'Everest...

Comunque grazie mille anche a tecnorocco, ora ci vedo di sicuro più chiaro e ho un po' meno nebbia in materia.

Vi ringrazio infinitamente per tutti i consigli e dritte!!!
 
Se non rompo troppo, visto che ho anche la parabola, come dovrei fare? Per questa situazione lo scenario è decisamente più semplice, ho una parabola 80cm orientata su hotbird, vorrei mettere un diseq2.0 con un lnb doppio per puntare sia astra che hotbird, poi devo scendere ad una unica presa (una delle linee dove arrivo anche con una presa tv terminale). Posso utilizzare i prodotti sopra citati della Fracarro oppure per il satellite è diverso (mi riferisco in particolare al SPF00)? Finora avevo il cavo sat che scende direttamente dalla parabola e va nel decoder, senza prese o altro di mezzo, è corretto oppure ci va interposto qualche altro aggeggio??? Vorrei fare qualcosa di un po' più elegante e metterci una presa sulla scatoletta a muro, di fianco alla presa TV.

Scusate il mio linguaggio, ma come ennesima conferma si capisce che non ne capisco un fico secco...

Grazieeee
 
Ciao.
E...sì, hai ragione, anche tu rientri nella cerchia di clienti. Il 99% degli i-taliani hanno il cavo sat direttamente all'ingresso tuner ricevitore, ma soprattutto volante, passanti tra tappeti, battiscopa, divani letto, lampadari ecc. Sì meraviglia una ristrutturazione del genere. L'utilizzo di una presa "elegante" per sat, non è poi una cosa semplice come tutti potrebbero immaginare... lo stesso problema accade se adoperiamo altri tipi di prese con attenuazione se, tra la presa e tv ci mettiamo l'alimentatore.
Forse per questo motivo il 99% hanno preferito il montaggio volante.
 
tecnorocco ha scritto:
Forse per questo motivo il 99% hanno preferito il montaggio volante.
:D :D :D :D
Che ci vuoi fare... Si vede...

Ma è sbagliato fare il collegamento volante? E se ci mettessi una presa del tipo SPF00, ha attenuazione 0 (o comunque molto bassa) quindi si può fare?

Ciao e grazie
 
snieco ha scritto:
:D :D :D :D
Che ci vuoi fare... Si vede...

Ma è sbagliato fare il collegamento volante? E se ci mettessi una presa del tipo SPF00, ha attenuazione 0 (o comunque molto bassa) quindi si può fare?

Ciao e grazie

Non è sbagliato fare il collegamento volante anzi... è la stessa cosa se anche l'impianto elettrico fosse volante, che ne dici? Devi prendere solo e solamente queste cioè SPI00 oppure SPF00 + l'adattatore esterno a secondo che tipo di portafrutto o serie che hai installato nell'impianto elettrico. Solo queste non per la loro attenuazione 0 ma, uniche ad avere il passaggio della C.C. 14/18Volt che dal tuner del decoder và ad alimentare LNB. Ci saranno anche altre, queste sono ok.
 
Indietro
Alto Basso