Aiuto per impianto

non mi hai ancora detto il modello (numero di serie) di queste prese che da quel che ho capito sono della ticino; certo é che 8 prese sono un bel carico ed é questo il motivo principale della scarsita di segnale, quindi vanno messe nel miglior modo possibile tipo, per ogniuna delle due linee: le prime due prese passanti da 14db e le ultime due prese passanti da 10db di cui l'ultima di ogni linea CHIUSA con la resistenza di chiusura da 75 ohm (adoperare la presa derivata cioé diretta in fondo a una linea é sbagliato); se anche dopo questo risanamento avrai ancora segnale insufficiente, sara il caso di valutare l'acquisto di un amplificatore di linea da 16db da collocare fra l'uscita derivata del derivatore e l'ingresso del partitore che serve le due linee.
 
Allora vi aggiorno sulla situazione che credo finalmente aver risolto! é venuto oggi l antennista, se cosi si può definire, del condominio ed ha visto che la presa deviatore che avevo io era vecchiotto ma non l'ha cambiata...ha detto va bene cosi il problema mi dice è che il segnale è un pochino basso...io ricordo sono al 5 piano di 7...loro hanno misurato il segnale vicino l antenna e c era 100, poi dopo due piano al mio il 5 c'era 60...ed a loro sembrava strano fosse gia cosi basso...comunque quando hanno visto che avevo 8 prese in casa quasi si in****avano hanno detto te max una presa devi mettere 8 non ce la farai mai! con un antenna condominia. l'amplificatore buttalo perchè va tarato e tu non sei capace, il partitore buttalo e butta pure il deviatore de 12 che avevo comprato della fracarro,,,hanno detto ora mettiamo il deviatore vecchio e facciamo arrivare, anche se basso, il segnale giu al piano inferiore, tu poi sono cavoli tuoi chiama un antennista e risolvi in casa tua ma 8 prese non le potrai mai mettere scordatelo...quindi mi sono in****ato ed ho detto ma ho comprato casa di 120 mq devo mettere perforza soltanto 1 presa tv ma sta scherzando?..cmq sono andati via e non hanno nemmeno controllato i due piano sopra da me...appena sono andati via ho tolto il deviatore vecchio altrimenti non avevo segnale e non vedevo nulla ho messo il deviatore fracarro che avevo acquistato come hai detto tu gherardo, in il cavo che viene da su poi pass quello giu e nelle due uscite i miei due fili, fatto cosi non riuscivo comunque a vedere molti canali nella ultima stanza cosi ho fatto in questo modo,in cavo superiore out cavo piano inferiore, mi sono rimasti quindi due out del deviatore di 10db, uno non la uso quindi ho messo una resistenza 75ohm...non so se serve o inutile e l altra ho collegato un cavo piccino che l'ho a sua volta collegato all aplificatore in entrata e in uscita all amplificatore ho messo i miei due fili...perchè il mio amplificatore ha due uscite..ora vedo tutto e bene!! con livello segnale massimo...l amplificatore porta fino a 30db almeno cosi è scritto io l ho messo su 15...e va benissimo! ora spero solo che anche quello giu vede meglio! Quei due antennisti mi hanno demoralizzato ..pensavo non ci fosse soluzione..meno male ci siete voi e soprattutto gherardo! Grazie di tutto e spero di aver risolto per sempre.
 
bene, hai fatto nel miglior modo che potevi e la prova é che finalmente ricevi tutto bene e grazie al derivatore anche quelli sotto ricevono sicuramente bene (i derivatori come quello hanno una perdita di passaggio di 2,5db) senz'altro meglio di quella vecchia presa, eventualmente adoperane uno ad una uscita anziche 2 e da 18db cosi risparmi ancora un pochino di segnale in piu (1,5 db) per i piani sotto; digli a quell' "antennista" di darsi all'orticoltura perché di antenne non ci ha capito una emerita mazza, gli amplificatori di linea servono proprio per casi come il tuo e in teoria non c'é un limite di numero di prese da servire e non sono da tarare semmai da regolare; l'unico particolare che ancora ti manca é sostituire le tue ultime due prese dirette che terminano le tue due linee con due prese passanti da 10db e chiudergli l'uscita passante con la resistenza da 75ohm, ma se vedi bene anche cosi non é urgente, e anche sull'amplificatore che hai impiegato avrei da ridire: meglio adoperarne uno da 16db anziché uno da 30db regolato al minimo (16db), introduce meno rumore.
 
Ultima modifica:
ho capito. con calma metterò le resistenze alle ultime due prese e cambiero amplificatore...per ora l importante è aver risolto io, ma soprattutto quelli del piano inferiore. L'amplificatore lo presi 30db non essendo esperto in materia, credevo che avessi bisogno di 30db...in realtà lo devo impostare al minimo...se lo imposto al max, la tv l ultima stanza ma ottimo, ma la tv vicino all amplificatore mi da poi nessun segnale...presumo perche magari il segnale è troppo alto e quindi satura? bo cmq impostandolo al minimo va bene ed in tutte le tv! Mettero' uno da 16db...ti ringrazio di tutto. Sei veramente competente e si vede...hai risolto senza nemmeno venire a casa mia e vedere!!
 
l'ampli lascialo pure se ti funziona bene; le prese in fondo devi sostituirle perche hai detto che sono derivate cioé dirette e non hanno morsetto di uscita percio devi metterne di passanti da 10db cosi puoi mettere la resistenza sul morsetto d'uscita; il derivatore cambialo invece perché quello che hai adesso é da 10db due uscite che di passaggio assorbe circa 3,5db, invece mettendone uno da 18db una uscita avrai un'assorbimento di passaggio di circa 1db a tutto vantaggio degli abitanti dei piani sotto; se 18db fossero troppi e ti attenuassero troppo i segnali vai con uno da 14db sempre a una sola uscita, bisogna provare pazientemente; in un condominio se in tutti i piani si adoperassero derivazioni da 10db al piano in fondo non giungerebbe un bel niente!
 
Ultima modifica:
Coso facendo migliore il segnale giu ma non dimeninusco ne miglioro il mio giusto? Lo faccio per il condominio insomma
 
esatto sarebbe per il bene di chi sta ai piani inferiori, e in piu diminuiresti il tuo segnale e dovresti forse aumentare un pochino il guadagno sull'amplificatore.
 
Ultima modifica:
Allora se ho capito bene gherardo visto che io ho ancora un po di margine e posso aumentare il mio amplificatore oltre il minimo qual'è ora, metto questo deviatore che mi hai detto tu cosi prelevo meno segnale poichè mi basta , aumento l amplificatore e compenso e mando giu piu segnale è esatto? se è cosi lo faccio in questi giorni cosi sono felice io e lo sono tutti! io invece pensavo fosse l inverso ossia avendo questo derivatore solo un uscita ,anzichè due come ho montato questo ( è pur vero che una l'ho chiusa con la resistenza 75ohm) , prelevassi piu segnale dato che ho solo un uscita e non piu due quindi non doveva esser piu diviso per due ma solo per una uscita..
 
per quanto riguarda le pre,allora io ho tuttte prese passanti della tcino e nell ultima stanza dove termina il filo insooma ho una derivata sempre btcino, misi questa perche pensai da qui non devo far uscire nessun altro filo...comunque ho capito che devo metterci ugualmente quella passante anche se poi non utilizzaero un filo in uscita giusto? ora le altre passanti che ho per tutta casa, qualcuna ha un filo che entra ed uno che esce che prosegue l impianto ma qualcuna ha solo il filo di entrata senza uscita...quindi anche qui, dove non esce nulla nessun filo devo lasciare le pasanti e chiudere con le resistenze? non capisco solo una cosa come si collega la resistenza ad una presa bticino passante? devo mettere un cavo e poi chiuderle o come? quella che ho messa al deviatore di avvitava ed aveva la filettatura, ma queste dove le avvito nelle prese?
io per intenderci ho messo questa resistenza sul deviatore :http://www.ebay.it/itm/2pz-CONNETTO...URA-F-13628-/330887704356?hash=item4d0a71af24
ma come la metto sulla presa passante?
 
Ultima modifica:
prova, prova, se poi come dicevo con 18db anche aumentando un pochino il guadagno dell'amplificatore hai troppo poco segnale mettine uno da 14; calcola che i derivatori (e prese passanti) piu attenuano in derivazione (prelievo) meno perdono sulla passante esempio: un derivatore da 10db perde circa 3 db sulla passante, un derivatore da 18db perde circa 1db sulla passante, ovviamente questo vale per derivatori a una uscita; piu saranno le uscite (due o quattro invece di una sola) piu aumentera la perdita di passaggio, un po' come avviene negli impianti idraulici, ed é proprio per questo che sulle montanti (linea) dei condomini si montano derivatori dai valori a scalare (molti db di attenuazione ai piani alti e sempre di meno ai piani bassi mettendo l'ultimo in fondo da 10db chiuso sull'uscita passante con la resistenza da 75 ohm, cosi facendo ad ogni piano si ottiene lo stesso livello di segnale ovviamente tenendo conto sempre anche della perdita del cavo (20db su 100 metri). se dentro il tuo appartamento hai piu di due prese con un filo solo vuol dire che c'é qualche partizione lungo le linee e scoprirlo lo puoi fare soltanto tu e in questo caso é inutile o addirittura controproducente adoperare prese passanti chiuse con la resistenza al posto di una diretta; per mettere la resistenza di chiusura sull'uscita passante di un componente come puo essere una presa che non ha attacco F devi adoperare questo https://www.google.ch/search?q=resi...rG0jZ6VxwIVC_FyCh1G7gez#imgrc=0bEA6PEjMZ8Q5M: tipo di resistenza tagliandogli un po' il terminale in modo che ci stia dentro giusta come se fosse il cavo; comunque se adesso vedi bene col segnale almeno al 90% di qualita su tutte le prese non é assolutamente urgente quest'ultimo intervento, lascia cosi ma tienine conto un giorno che devi rifare la tua distribuzione; dovresti fare un disegno della tua attuale distribuzione con scritto percorsi, tipo di componenti ecc....
 
Ultima modifica:
No il mio impianto parte con due fili che poi si diramano per tutto l appartamento attraverso le prese passanti che, come ti dicevo, in qualcuna pero' non c'è il filo di uscita ma solo entrata pur essendo passanti.
Quindi se metto quella resistenza ad ogni presa passante che in uscita appunto non ha nulla recupero un po di segnale ogni resistenza che metto? L'ultima presa è derivata quindi non ha uscite e non potrei metterla li...devo mettere una passante anche li e mettercela giusto?
 
allora la linea con due prese ne metti due passanti da 14db e chiudi l'ultima; sull'altra linea metti le prime tre da 14db e le ultime due da 10db chiudendo l'ultima, cosi é perfetto; bisogna ancora appurare da quanti db sono le prese che gai adesso, in base al numero di serie ecc.
 
Indietro
Alto Basso