Aiuto per Miscelazione due antenne

casteddus

Digital-Forum New User
Registrato
11 Ottobre 2008
Messaggi
8
Un saluto a tutti del forum in particolare agli amministratori, ho un problema di ricezione di alcuni mux in zona

di carloforte (sardegna), purtroppo sono in una posizione un po affossata quindi non si riesce bene a prendere il

segnale dal ripetitore principale piu vicino cosi devo fare una miscelazione con altro ripetitore piu lontano ma

senza ostacoli.
Link frequenze zona: http://www.otgtv.it/lista.php?code=SUHA&posto=Carloforte
questo e il punto della situazione:
Ripetitore1 principale (Sa Scrocca Manna - Sant’Antioco) direzione SE circa 160°, con polarizzazione verticale su

tutti i mux: da questo rip riesco a prendere la maggior parte dei canali tramite un antenna log (vecchio tipo no

attacco Connettore tipo F). ma i mux sardegna1 arriva male pixelliza il canale, il mux RAI 3 non si vede per

niente, il mux MEDIASET 2 salta di continuo, i canali mediaset premium sono instabili, diciamo diversi non si

vedono altri pixellizzano altri vanno bene e poi c'è canale rai sport che va e viene e invece rai sport+ hd non si

vede per niente.

Poi ho puntato antenna verso Ripetitore2 (Punta San Michele - Iglesias) direzione NE circa 70°, con polarizzazione

o/v: qua ovviamente con una log puntata in polarizzazione verticale prendevo tutti i mux UHF in modo decente

quindi tutti quelli mediaset, rai sport ecc che non si vedevano o si vedevano male con il primo puntamento, qui si

vedono bene.
solo che perdo naturalmente i canali rai in VHF e il mux videolina UHF perche polarizzazione orizzontale, in oltre

perdo il canale locale tele maristella perche si prende solo con il puntamento al 1° ripetitore. Link frequenze

ripetitore2: http://www.otgtv.it/lista.php?code=SUCA&posto=Iglesias

A questo punto chiedo a qualcuno se c'è una soluzione per prendere tutti i canali miscelando due antenne fra i due

ripetitori senza dover mettere una terza antenna in orizzontale.

PS: io avrei pensato a questa soluzione, ma non so se puo funzionare:
Monto due antenne LOG in verticale, la seconda antenna log la prendo nuova, puntate una verso il ripetitore1 e

altra verso il ripetitore2. Poi prendo un amplificatore da palo regolabile da 32/42db con 2 ingressi uhf e 1

ingresso vhf, (non ho trovato un amplificatore con due ingressi LOG o con un ingresso LOG e altro UHF con alto

guadagno), dopo di che collego antenna ripetitore2 nel primo ingresso uhf mentre la seconda antenna, la quale deve

mandare dalla sua polarizzazione verticale segnale uhf e vhf hai due ingressi rimanenti dell amplif. ho pensato di

prendere un PARTITORE DI SEGNALE ANTENNE DIGITALE TERRESTRE DA PALO 1 INGRESSO 2 USCITE, collegando antenna al suo

ingresso e le due uscite agli ingressi uhf e vhf dell amplif. cosi da ottenere la miscelazione e amplificazione di

tutte le bande, quindi i segnali piu alti e migliori di entrambi i ripetitori passano a discapito di quelli

peggiori quindi da ottenere in uscita tutte le frequenze con segnale migliore da entrambi.
Questo sistema puo funzionare? La miscelazione delle stesse frequenze uhf degli stessi mux provenienti dai due

ripetitori possono creare problemi o amplificatore/miscelatore riesce a decidere quale frequenza con segnale

migliore mandare in uscita fra i due?

PSPS: so che amplificatore magari per voi puo risultare troppo grande da 42db ma ho molto cavo dal palo alla tv ho

notato che c'è una perdita di almeno 10/15 db forse anche 20.

Link amplificatore da palo: http://www.ebay.it/itm/AMPLIFICATORE-DA-PALO-DIGITALE-TERRESTRE-3-in-2-out-42-dB-reg-

115-dB-V/302343588246?_trkparms=aid%3D222007%26algo%3DSIM.MBE%26ao%3D2%26asc%3D20170831090034%26meid%

3Df25b61331565491ba48ddb5f44fa9b15%26pid%3D100005%26rk%3D2%26rkt%3D6%26sd%

3D362002546604&_trksid=p2047675.c100005.m1851

Link Partitore: http://www.ebay.it/itm/PARTITORE-DI-SEGNALE-ANTENNE-DIGITALE-TERRESTRE-DA-PALO-1-INGRESSO-2-

USCITE-/200733157967?hash=item2ebca0ea4f:g:uP8AAOSwBLlVccmp

In alternativa che faccio.... prendo un'antenna omnidirezionale 360° senza polarizzazione che prende tutte

frequente sia orizzontale che verticale in tutte le direzioni?
Se possibile quale mi consigliereste antenna buona con alto guadagno e una buona amplificazione?


In attesa di vostre cortesi risposte, vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto, grazie.

Saluti.
 
ciao, non puoi miscelare due antenne uhf senza filtri appositi, o peggio una omni, io lascerei una antenna uhf verso il secondo ripetitore e una terza banda per il mux uno rai, questo tenendo conto che fra pochissimi anni con la cessione della banda 700 (dal 50 al 60) alle TLC ci sara senz'altro un rimpasto dei mux e i filtri non ti servirebbero piu a niente; nei casi come il tuo é meglio evitare le log e puntare su unf e vhf separate usando per la uhf una buona antenna tipo la k47z o una k95z, dove ci sono ostacoli anche un pannello puo fare la differenza, ovviamente entrando in un amplificatore con ingressi uhf e vhf separati tipo un map204lte se hai poche prese, dove un segnale é scarso va trovato col guadagno di antenna non amplificando a dismisura.
 
Allora, se faccio cosi, mantengo la log attuale la utilizzo per la vhf (quindi per le 3 rai sd) puntata ripetitore1, poi prendo antenna uhf punto sul ripetitore2 entrambe polarizzazione verticale, cosi ho preso la maggior parte dei mux, ma perdo due canali regionali di zona che comunque seguo, che sono videolina che e in uhf/ verticale sul ripet.1 oppure e in uhf / orizzontale sul ripet.1 e il canale tele maristella che si trova uhf sul ripet.1. A questo punto come mi regolo?
Sto pensato, se possibile, utilizzare sempre la log puntata sul ripetr.1 collegandola in contemporanea come detto prima all ingresso vhf e il 2 ingresso uhf del ampli, ma prima di collegarla all ingresso uhf dell ampli bisognerebbe mettere un filtro e far passare solo le frequenze di quei due canali mancanti nella banda uhf, che sono canale 36 frew. 594 /v e il canale 44 freq. 658/v.
Ci sono dei filtri di frequenza regolabili, in modo da far passare solo quelle due frequenze, che non sono presenti nel ripet.2 per evitare sovrapposizioni delle altre freq. uhf?
Ho qualcuno sa come costruirlo?
 
Allora, se faccio cosi, mantengo la log attuale la utilizzo per la vhf (quindi per le 3 rai sd) puntata ripetitore1, poi prendo antenna uhf punto sul ripetitore2 entrambe polarizzazione verticale, cosi ho preso la maggior parte dei mux, ma perdo due canali regionali di zona che comunque seguo, che sono videolina che e in uhf/ verticale sul ripet.1 oppure e in uhf / orizzontale sul ripet.1 e il canale tele maristella che si trova uhf sul ripet.1. A questo punto come mi regolo?
Sto pensato, se possibile, utilizzare sempre la log puntata sul ripetr.1 collegandola in contemporanea come detto prima all ingresso vhf e il 2 ingresso uhf del ampli, ma prima di collegarla all ingresso uhf dell ampli bisognerebbe mettere un filtro e far passare solo le frequenze di quei due canali mancanti nella banda uhf, che sono canale 36 frew. 594 /v e il canale 44 freq. 658/v.
Ci sono dei filtri di frequenza regolabili, in modo da far passare solo quelle due frequenze, che non sono presenti nel ripet.2 per evitare sovrapposizioni delle altre freq. uhf?
Ho qualcuno sa come costruirlo?

Ci sono degli amplificatori da palo con filtri passa / elimina canale, ma sono da ordinare con i tagli dei canali interessati sui vari ingressi, ad es. passaggio di tutti i canali meno A - B - C da ingresso uhf 1 con antenna puntata su ripetitore X, e passaggio dei canali A - B - C meno tutti gli altri da ingresso UHF 2 con altra antenna puntata su ripetitore Y. La VHF a parte in apposito ingresso su ripetitore interessato. Solo in questo modo non avrai miscelazioni dannose di canali sovrapposti.
P.S. Ma quanti metri di cavo hai da antenna e tv per avere 20 db di perdita ?? Due le ipotesi, o sono oltre 100 mt, o il cavo è deteriorato e si mangia piu' segnale del dovuto, in questo secondo caso è bene cambiarlo con un nuovo cavo da 7 mm in classe A.
 
Il metraggio di cavo e di circa 30/35 metri collegato unica presa poi va alla tv. Non capisco perche tutta la perdita, ho misurato con strumento, con amplificatore da 32db, collego strumento diretto le frequenze superiori hai 400mhz vedendo lo spettro mi vanno a fondo scala sono anche troppo amplificate, mentre poi lo attacco all uscita alimentatore quindi alla presa interna e mi scendono a meta circa, quindi la perdita e notevole, ho notato che con un amplificatore da 22db arriva il segnale giusto dal ripet. 1 mentre non riesce a sintonizzare nulla dal ripet.2, solo con ampli da 32db riesce a prendere segnale sufficiente alla presa. Purtroppo il cavo passa sotto pavimento ed e bloccato impossibile da sostituire.
Ho trovato questo dispositivo: http://www.digisatitalia.com/prodot...-canale-21-e-il-canale-60---Offel-22-281.aspx
secondo voi puo andare per filtrare far passare solo le due frequenze che mi servono dal ript.1? (il ch36 e 44 uhf)
 
Il metraggio di cavo e di circa 30/35 metri collegato unica presa poi va alla tv. Non capisco perche tutta la perdita, ho misurato con strumento, con amplificatore da 32db, collego strumento diretto le frequenze superiori hai 400mhz vedendo lo spettro mi vanno a fondo scala sono anche troppo amplificate, mentre poi lo attacco all uscita alimentatore quindi alla presa interna e mi scendono a meta circa, quindi la perdita e notevole, ho notato che con un amplificatore da 22db arriva il segnale giusto dal ripet. 1 mentre non riesce a sintonizzare nulla dal ripet.2, solo con ampli da 32db riesce a prendere segnale sufficiente alla presa. Purtroppo il cavo passa sotto pavimento ed e bloccato impossibile da sostituire.
Ho trovato questo dispositivo: http://www.digisatitalia.com/prodot...-canale-21-e-il-canale-60---Offel-22-281.aspx
secondo voi puo andare per filtrare far passare solo le due frequenze che mi servono dal ript.1? (il ch36 e 44 uhf)

Giusto sabato scorso ho finalmente montato il nuovo impianto a casa mia (il centralizzato condominiale faceva letteralmente pietà), e con ben 40 mt di cavo tra amplificatore da palo e alimentatore posto subito sotto il mio ballatoio, ho circa 6-7 db di perdita come da calcolo preventivato. Se hai tutta quella perdita il cavo è andato e va cambiato, lasciare il vecchio cavo con un nuovo impianto significa non aver fatto niente, se non si puo' sfilare basta prevedere un altro percorso alternativo.
 
queste due tv locali spariranno o si sposteranno a breve vista la cessione di banda, non complicarti la vita.

Prima o poi cambieranno le cose, ma penso non prima della fine 2019 le cose qua a modificarsi sono molto lente.....
Spero che migliorino le distribuzioni dei mux nei vari ripetitori mettendo tutto in un'unica polarizzazione per ripetitore e che si decidano a togliere i canali dalla vhf che complica solo le cose e ormai e diventata obsoleta che la rai passi tutto in uhf come aveva gia fatto e poi non si sa il perche abbia cambiato idea incasinando tutti il sistema un altra volta facendo rimodificare di nuovo tutti gli impianti e i sintonizzatori tv, secondo me dovrebbe anche eliminare tutti i canali sd che ormai sono superflui e lasciare solo hd, perche sprecare banda per avere doppioni canali in sd e hd.... o come fa la mediaset che toglie canali hd e mette al suo posto sd facendo credere che e hd!!!! (vedi rete4).... dico io, togli gli sd lascia gli hd e magari dai anche piu banda agli hd che sono proprio risegati come banda, molte volte non sembrano neanche in hd.
Comunque speriamo che con questo nuovo swich off della 700mhz modifichino tutto facciano pulizia di tutti canali obsoleti migliorino le qualità degli hd e passino tutto in dvb-t2 chiudendo definitamente il dvb.t che e gia considerato obsoleto in tutto il resto europa, noi siamo sempre ultimi a fare le cose, siamo sempre i piu arretrati da questo punto di vista rispetto a tante altre nazioni europee.
 
Non credo che la banda VHF verrà messa da parte, anzi, con la futura cessione della banda 700 mhz alle TLC ci sarà "fame" di banda che verrà a mancare, e credo che la VHF verrà rivalutata.
 
Non credo che la banda VHF verrà messa da parte, anzi, con la futura cessione della banda 700 mhz alle TLC ci sarà "fame" di banda che verrà a mancare, e credo che la VHF verrà rivalutata.

speriamo trovino una soluzione piu pulita e migliore, non si puo continuare ad usare 2,3 o anche 4 antenne per poter prendere tutti i differenti segnali dei vari canali sparsi fra bande e polarizzazioni varie!!!!
Unica banda, unica polarizzazione, cosi da semplificare utente sia dal punto di vista di posizionamento7puntamento che dal punto di vista economico....
Poi cmq migliorerebbe anche aspetto estetico, non si puo vedere pali con tante antenne puntate a NSEW oriz. e vert.....
Quando tutto era analogico, bastava anche uno stilo per prendere il segnale e vedere canali in modo sufficiente.. con un puntamento approssimativo alta bassa obliqua ....
Ora e tutto piu complicato di zona in zona, canali che vanno e vengono, la mattina si vedono la sera spariscono oppure un giorno si vede bene altro si vede a singhiozzo....
Veramente incredibile, questo dtt a veramente incasinato tutto!!!! E dopo anni ancora non hanno risolto le cose.....
Cmq, ritornando al mio problema, non c'è nulla da fare, un casino risolvere.... alla fine metto un'antenna omnidirezionale per camper o per barca, almeno quella non ha bisogno puntamento quello che arriva da un lato o altro prende, penso non abbia problemi di sovrapposizione frequenze quella e fatta apposta per prendere tutto dappertutto qualunque banda e polarizzazione!!!!
Ma qual è meglio: quelle a tubo verticale o quelle a disco orizzontale?
 
infatti ricorrere ad antenne omni (studiate si per i camper, ma previste per un utilizzo in nazioni civili dove i segnali MFN vengono irradiati da un solo ripetitore alla volta) significa ricevere segnali da piu ripetitori contemporaneamente il che é uguale ad usare due antenne uhf miscelate alla bruta con tutte le conseguenze interferenziali del caso (distruzione dalla SFN), usa una sola uhf verticale su punta corona menga piu una terza banda per il mux uno rai.
 
Ultima modifica:
Mah, non vorrei fare il bastian contrario, ma in cio' che dici sono poco o niente d'accordo.

1) Se in alcune zone non si riceve bene non è certo colpa del Dtt, sicuramente la zona non è ben servita e i problemi c'erano anche prima con l'analogico.
2) Il fatto che occorrono 3 o piu' antenne per ricevere i MUX importanti puo' dipendere da cio' che affermo sopra, o magari in quell'impianto c'è un canalizzato e da fuori non si vede.
3) La polarizzazione non potrà mai essere unica, le interferenze tra siti adiacenti che trasmettono ad alta potenza sarebbero deleterie, se è fatto così non è casuale, c'è un complicato studio di ingegneria prima di attivare i siti che trasmettono.
4) Quando era analogico e le trasmissioni erano in MFN molti canali erano trasmessi da siti diversi, per cui occorrevano OBBLIGATORIAMENTE piu' antenne, magari filtrate, per riceverli correttamente da piu' direzioni, quindi non bastava uno (stilo)
5) Adesso col digitale le trasmissioni sono in SFN per cui se il sito è in ottica basta una sola UHF, se ci sono problemi, come da te, basta sapere cosa ricevere e da dove, che con opportuni filtri si risolve.
6) Se il segnale è instabile, ballerino, salta ad orari, la colpa non è di certo del digitale, ma sicuramente dell'impianto non adeguato, ed i problemi possono essere dal sistema di antenne sbagliato alla distribuzione inadeguata, o altro.
7) A mio modesto parere il digitale ha semplificato molto le cose, basta avere l'esperienza necessaria per saper mettere le mani, uno strumento non giocattolo e le cose si risolvono, se la zona è proprio KO non c'è antenna che tiene, vai di parabola.

Per quanto riguarda il tuo problema va ricercato in uno dei punti che ho descritto, non basta di certo un antenna che dici per risolvere, semmai quella ti complica ulteriormente la situazione senza che risolvi.
Tengo a precisare che non voglio essere polemico, ho solo espresso dei pareri che sicuramente altri condivideranno.
 
concordo su tutto eccetto il punto 3, la rete trasmissiva italiana non é stata mai pianificata a livello tecnico perché é nata ai tempi del far west dalla fine degli anni '70 in poi, dove c'erano pochi canali e ogniuno accendeva dove gli capitava a caso, cosa che alla situazione attuale (troppi canali in sfn) non regge piu e le conseguenze mi paiono piu che evidenti; in qualche posto sono almeno riusciti a raggruppare tutti i mux in postazioni singole condivise e questo lo ritengo il minimo sindacale per offrire una ricezione decente al pubblico.
 
Mah, non vorrei fare il bastian contrario, ma in cio' che dici sono poco o niente d'accordo.

1) Se in alcune zone non si riceve bene non è certo colpa del Dtt, sicuramente la zona non è ben servita e i problemi c'erano anche prima con l'analogico.
2) Il fatto che occorrono 3 o piu' antenne per ricevere i MUX importanti puo' dipendere da cio' che affermo sopra, o magari in quell'impianto c'è un canalizzato e da fuori non si vede.
3) La polarizzazione non potrà mai essere unica, le interferenze tra siti adiacenti che trasmettono ad alta potenza sarebbero deleterie, se è fatto così non è casuale, c'è un complicato studio di ingegneria prima di attivare i siti che trasmettono.
4) Quando era analogico e le trasmissioni erano in MFN molti canali erano trasmessi da siti diversi, per cui occorrevano OBBLIGATORIAMENTE piu' antenne, magari filtrate, per riceverli correttamente da piu' direzioni, quindi non bastava uno (stilo)
5) Adesso col digitale le trasmissioni sono in SFN per cui se il sito è in ottica basta una sola UHF, se ci sono problemi, come da te, basta sapere cosa ricevere e da dove, che con opportuni filtri si risolve.
6) Se il segnale è instabile, ballerino, salta ad orari, la colpa non è di certo del digitale, ma sicuramente dell'impianto non adeguato, ed i problemi possono essere dal sistema di antenne sbagliato alla distribuzione inadeguata, o altro.
7) A mio modesto parere il digitale ha semplificato molto le cose, basta avere l'esperienza necessaria per saper mettere le mani, uno strumento non giocattolo e le cose si risolvono, se la zona è proprio KO non c'è antenna che tiene, vai di parabola.

Per quanto riguarda il tuo problema va ricercato in uno dei punti che ho descritto, non basta di certo un antenna che dici per risolvere, semmai quella ti complica ulteriormente la situazione senza che risolvi.
Tengo a precisare che non voglio essere polemico, ho solo espresso dei pareri che sicuramente altri condivideranno.


Salve snipermosin, purtroppo il sito1 non è in ottica perche è coperto da alberi quindi ha diversi problemi ricezione, ed è il sito completo che ha tutto quello che serve in unica polarizzazione ma bande diverse, invece il sito2 è in ottica ma non ha tutti i canali ed in oltre a una doppia polarizzazione e doppia banda. quindi questo crea diversi problemi al ricevimento di tutti i canali uhf/vhf disponibili in zona.
Voglio evitare di mettere 3 antenne 1 in v verso sito1, 1 in v verso sito2 e una in o verso sito2 cmq perdendo 1/2 canali cosa che non succederebbe se si ricevesse bene sito1, anche perche nella zona tira molto vento su un palo telescopico di 4m portato ad oltre 3.5m tre antenne creerebbero dei problemi, gia 2 sono abbastanza, altrimenti dovrei mettere piu pali quindi vorrei tentare di risolvere la cosa in maniera non troppo dispendiosa, con due antenne un ampli un partitore e al limite un filtro passa-banda, altrimenti lascio stare antenna log come adesso puntata sul sito1 ed aumento amplificazione finche mi è possibile per far arrivare il segnale sufficiente alla tv da non farla singhiozzare, proverò a cambiare il cavo, usandone uno volante per vedere se migliora la situazione, anche perche con amplificazione 32db massimo, ad antenna lo strumento mette in chiaro tutti canali anche se alcuni hanno un ber molto elevato e quindi pixellano e saltano, ma alla presa la situazione peggiora come precedentemente spiegato, mentre dal sito2 con ampli da 32db tutti i canali ricevibili in quella determinata banda e polarizzazione si vedono senza disturbi anche alla tv, quindi deduco che il problema del sito1 e solo perche non e visibile dalla mia posizione mentre il 2 si, purtroppo dovrei portare antenna almeno a 6 o forse anche 8 metri di altezza per far si che antenna veda il sito1.
Cmq nella zona molti hanno problemi di ricezione di alcuni canali che ci sono in certe ore in altre spariscono o pixellizzano e singhiozzano provenienti dal sito1, quindi secondo me il sito1 che ha problemi ogni tanto trasmissione ho ci sono sovrapposizioni di frequenze in certi momenti in certe situazioni che creano questi problemi, ma quella e problema sempre successo da quando sono passati al dtt ed ancora continua ad esserci in tutta la zona.
Quindi ricapitolando, se metto, un antenna log in V puntata verso sito1 ad essa collego un partitore cosi da sdoppiarla ed ottenere due uscite una in uhf ed una in vhf, la quale vhf mando ingresso vhf del ampli, mentre la uhf la mando ad un filtro passa-banda eliminandomi tutte le frequenze doppie che ci sono nel sito2 mantenendo solo ch36 e 44 la mando nel ingresso uhf dell ampli, poi metto la seconda antenna uhf o anche una log nuova che riceve perfettamente puntata al sito2 in V la mando ingresso 2 uhf dell ampli, dovrei ottenere in uscita alla fine tutti i canali senza sovrapposizioni di freqz. del sito1 e 2
quindi un segnale abbastanza stabile e pulito per permettere la visione di tutti i canali trasmessi della zona.
Io pensavo acquistare queste cose per fare il tutto:
Amplificatore: http://www.ebay.it/itm/AMPLIFICATOR...e=STRK:MEBIDX:IT&_trksid=p2060353.m1438.l2649
Partitore: http://www.ebay.it/itm/PARTITORE-DI...e=STRK:MEBIDX:IT&_trksid=p2060353.m1438.l2649
Filtro PB: http://www.digisatitalia.com/prodot...-canale-21-e-il-canale-60---Offel-22-281.aspx
Se poi volete potete darmi consigli su altri dispositivi da acquistare, migliori o piu efficaci di quelli che ho scelto, sono ben accetti, per ora ho solo 1 antenna log un vecchio ampli da 22db log andrà sostituito ed un alimentatore nuovo da 300ma 12v.
Grazie a tutti.
 
Che ci vuoi fare con 42 dB di amplificazione , quello serve per un palazzo di 10 piani e avanza.... con ampli esagerato conplichi e peggiori solo la situazione , aumenti il guadagno e aumenti il rumore.... di botto
I segnali se troppo bassi e al limite si alzano con preamplificatore con guadagno di 10 dB e con una figura di rumore 0.8 dB non certo con amplificatori a larga banda.... ma bisogna saperci fare e saperli miscelare altrimenti non ne vieni piú fuori
 
Ultima modifica:
Il consiglio che ti posso dare, in modo da risolvere in modo serio e professionale, è quello di installare un filtro a trappole lascia passare e blocca canale, da un ingresso passano solo alcuni canali, dall'altro ingresso passano tutti gli altri gli altri meno quelli del primo ingresso, ci sono filtri che lavorano anche su 4 canali tipo questo : javascript:void(0), in fase di ordine devi specificare all'azienda quali canali devi filtrare. La tua proposta è troppo pasticciata, lascerei stare.

Naturalmente occorrono piu' antenne, ma soprattutto occorrono antenne direttive ad alto guadagno e montate in alto, e se in zona tira molto vento basta scegliere pali rinforzati e controventarli molto ma molto bene, stai tranquillo che reggono. I segnali dal sito che arrivano bassi potrebbero essere pre amplificati con il 12 del centralino da palo, in modo da portarli allo stesso livello di quelli del sito che arriva piu' forte, e comunque con 40 e passa db ci fai un condominio, aumenti inutilmente il rumore.
Non vedo altre soluzioni che possono funzionare.
 
ciao, non puoi miscelare due antenne uhf senza filtri appositi, o peggio una omni, io lascerei una antenna uhf verso il secondo ripetitore e una terza banda per il mux uno rai, questo tenendo conto che fra pochissimi anni con la cessione della banda 700 (dal 50 al 60) alle TLC ci sara senz'altro un rimpasto dei mux e i filtri non ti servirebbero piu a niente; nei casi come il tuo é meglio evitare le log e puntare su unf e vhf separate usando per la uhf una buona antenna tipo la k47z o una k95z, dove ci sono ostacoli anche un pannello puo fare la differenza, ovviamente entrando in un amplificatore con ingressi uhf e vhf separati tipo un map204lte se hai poche prese, dove un segnale é scarso va trovato col guadagno di antenna non amplificando a dismisura.

Poi ho puntato antenna verso Ripetitore2 (Punta San Michele - Iglesias) direzione NE circa 70°, con polarizzazione o/v: qua ovviamente con una log puntata in polarizzazione verticale prendevo tutti i mux UHF in modo decente quindi tutti quelli mediaset, rai sport ecc che non si vedevano o si vedevano male con il primo puntamento, qui si vedono bene. solo che perdo naturalmente i canali rai in VHF e il mux videolina UHF perche polarizzazione orizzontale, in oltre perdo il canale locale tele maristella perche si prende solo con il puntamento al 1° ripetitore. Link frequenze
ripetitore2: http://www.otgtv.it/lista.php?code=SUCA&posto=Iglesias


Segui il consiglio di Gherardo al post #2, l’assoluta perfezione ricettiva per tutti i mux, in Italia esiste solo in poche zone. La mancata ricezione di Videolina e TeleMaristella sarà compensata dalla corretta e stabile visione di altre centinaia di canali senza ulteriori complicazioni o filtraggi di sorta sull’impianto.
 
Grazie a tutti, proverò a fare dei test per vedere qual è la soluzione migliore e piu completa per avere la maggior parte dei canali visibili.
Proverò prima a prendere antenna alto guadagno uhf (tipo la k47z o una k95z) come consigliato cosi da vedere se riesce a prendere piu segnale dal sito1 che è quello piu completo cosi i canali che hanno meno segnale si riesce a compensare la perdita con antenna mirata, utilizzando la vecchia log per il vhf.
Mentre come amplificatore U/V separati cosa mi consigliate prendere che tipo che modello o con quanti db?
 
Indietro
Alto Basso