Nessuno ha detto che la cabel vende porcherie , è solo che per i segnali satellitari è sempre meglio usare cavi con la massima efficienza di schermatura , cosiddetta Qualita classe A++ evitando possibili rogne e una volta steso il cavo ci si dimentica per sempreNon ho ne cam ne card, non mi sono mai interessato a Tivùsat, dovrei andare sul sito a leggermi come funziona...
Sicuramente bisognerà acquistare la CAM con relativa tessera, cosa che non voglio fare.
Almeno le Tv credo di si perchè sono recenti, il ricevitore, "penso" di no.
Grazie, avevo visto le specifiche del cavo, con relativi connettori, ma davo per scontato che non fossero proprio per quello specifico modello.
Pensavo più a una lista integrativa di quelli prodotti dall' azienda, per poter completare poi la scelta nella sezione conduttori, con la misura desiderata.
Ma non ho cambiato idea...
Mi era stato consigliato quello da 6,6 mm o analogo ed ho preso quello. Il sito Messi e Paoloni lo avevo già visto prima che lo menzionassi, di 6,6 non ne avevo trovati.
Non mi sono preso la briga di leggere i vari datasheet dei prodotti, perchè avrei dovuto fare mille domande per il confronto.
Se mi avessi menzionato un prodotto analogo, avrei fatto prima la comparazione.
Senza nulla togliere alle aziende citate per qualità costruttiva, se M&P, -faccio un' esempio- costasse 2 € al metro su una matassa da 100 metri, a parità di cavo,
sicuramente avrei preso il Cavel, ed investito la differenza per l' acquisto del multiswitch.
Che poi la qualità dei cavi, sia un fattore molto importante, se non determinate in qualsiasi impianto, (non solo TV e SAT) questo è furori discussione.
M&P sembra più un produttore di nicchia, ma la Cavel non credo produca porcheria, anche perchè a quest' ora sarebbe già fallita...
Lo dico perchè alcuni cavi sul mio vetusto impianto sono marchiati Cavel. Senza mettere assolutamente in dubbio la tua esperienza sul campo o voler creare inutili polemiche.
Zio Beppe
Per il prezzo se prendevi una bobina Messi e Pauloni A++ da 100 metri non costa 2 € al metro
Poi quel cavo era da 6,8 mm , 2 decimi in più ,figuriamoci che differenza….
Se non lo sai , cosa stra conosciuta ,i telefonici trasmettono sulla frequenza dei 1800 MHz che disturba la frequenza satellitare che ricade nei dintorni di quella frequenza ( poco più e poco meno ) e unico rimedio è un cavo classe A++ o nascondere la parabola….
Ultima modifica: