Aiuto Per Rifacimento Impianto Antenna DTT

Non ho ne cam ne card, non mi sono mai interessato a Tivùsat, dovrei andare sul sito a leggermi come funziona...
Sicuramente bisognerà acquistare la CAM con relativa tessera, cosa che non voglio fare.
Almeno le Tv credo di si perchè sono recenti, il ricevitore, "penso" di no.

Grazie, avevo visto le specifiche del cavo, con relativi connettori, ma davo per scontato che non fossero proprio per quello specifico modello.
Pensavo più a una lista integrativa di quelli prodotti dall' azienda, per poter completare poi la scelta nella sezione conduttori, con la misura desiderata. :sleep:

Ma non ho cambiato idea...
Mi era stato consigliato quello da 6,6 mm o analogo ed ho preso quello. Il sito Messi e Paoloni lo avevo già visto prima che lo menzionassi, di 6,6 non ne avevo trovati.
Non mi sono preso la briga di leggere i vari datasheet dei prodotti, perchè avrei dovuto fare mille domande per il confronto.
Se mi avessi menzionato un prodotto analogo, avrei fatto prima la comparazione.
Senza nulla togliere alle aziende citate per qualità costruttiva, se M&P, -faccio un' esempio- costasse 2 € al metro su una matassa da 100 metri, a parità di cavo,
sicuramente avrei preso il Cavel, ed investito la differenza per l' acquisto del multiswitch.
Che poi la qualità dei cavi, sia un fattore molto importante, se non determinate in qualsiasi impianto, (non solo TV e SAT) questo è furori discussione.
M&P sembra più un produttore di nicchia, ma la Cavel non credo produca porcheria, anche perchè a quest' ora sarebbe già fallita...
Lo dico perchè alcuni cavi sul mio vetusto impianto sono marchiati Cavel. Senza mettere assolutamente in dubbio la tua esperienza sul campo o voler creare inutili polemiche.

Zio Beppe
Nessuno ha detto che la cabel vende porcherie , è solo che per i segnali satellitari è sempre meglio usare cavi con la massima efficienza di schermatura , cosiddetta Qualita classe A++ evitando possibili rogne e una volta steso il cavo ci si dimentica per sempre
Per il prezzo se prendevi una bobina Messi e Pauloni A++ da 100 metri non costa 2 € al metro
Poi quel cavo era da 6,8 mm , 2 decimi in più ,figuriamoci che differenza….
Se non lo sai , cosa stra conosciuta ,i telefonici trasmettono sulla frequenza dei 1800 MHz che disturba la frequenza satellitare che ricade nei dintorni di quella frequenza ( poco più e poco meno ) e unico rimedio è un cavo classe A++ o nascondere la parabola….
 
Ultima modifica:
Nessuno ha detto che la cabel vende porcherie , è solo che per i segnali satellitari è sempre meglio usare cavi con la massima efficienza di schermatura , cosiddetta Qualita classe A++ evitando possibili rogne e una volta steso il cavo ci si dimentica per sempre
Per il prezzo se prendevi una bobina Messi e Pauloni A++ da 100 metri non costa 2 € al metro
Poi quel cavo era da 6,8 mm , 2 decimi in più ,figuriamoci che differenza….
Se non lo sai , cosa stra conosciuta ,i telefonici trasmettono sulla frequenza dei 1800 MHz che disturba la frequenza satellitare che ricade nei dintorni di quella frequenza ( poco più e poco meno ) e unico rimedio è un cavo classe A++ o nascondere la parabola….
Ma il discorso vale anche per i cavi in canalina o solo per quelli esterni a tetto, visto che dici "nascondere la parabola..."
Sottotraccia nei corrugati, non basta un cavo A+, un tripla schermatura non sarebbe più idoneo all' esterno?
Chiedo da neofita è...

Zio Beppe
 
Non ho ne cam ne card, non mi sono mai interessato a Tivùsat, dovrei andare sul sito a leggermi come funziona...
Sicuramente bisognerà acquistare la CAM con relativa tessera, cosa che non voglio fare.
Almeno le Tv credo di si perchè sono recenti, il ricevitore, "penso" di no.

Grazie, avevo visto le specifiche del cavo, con relativi connettori, ma davo per scontato che non fossero proprio per quello specifico modello.
Pensavo più a una lista integrativa di quelli prodotti dall' azienda, per poter completare poi la scelta nella sezione conduttori, con la misura desiderata. :sleep:

Ma non ho cambiato idea...
Mi era stato consigliato quello da 6,6 mm o analogo ed ho preso quello. Il sito Messi e Paoloni lo avevo già visto prima che lo menzionassi, di 6,6 non ne avevo trovati.
Non mi sono preso la briga di leggere i vari datasheet dei prodotti, perchè avrei dovuto fare mille domande per il confronto.
Se mi avessi menzionato un prodotto analogo, avrei fatto prima la comparazione.
Senza nulla togliere alle aziende citate per qualità costruttiva, se M&P, -faccio un' esempio- costasse 2 € al metro su una matassa da 100 metri, a parità di cavo,
sicuramente avrei preso il Cavel, ed investito la differenza per l' acquisto del multiswitch.
Che poi la qualità dei cavi, sia un fattore molto importante, se non determinate in qualsiasi impianto, (non solo TV e SAT) questo è furori discussione.
M&P sembra più un produttore di nicchia, ma la Cavel non credo produca porcheria, anche perchè a quest' ora sarebbe già fallita...
Lo dico perchè alcuni cavi sul mio vetusto impianto sono marchiati Cavel. Senza mettere assolutamente in dubbio la tua esperienza sul campo o voler creare inutili polemiche.

Zio Beppe
Da 6,6 mm a 6,8 mm è praticamente la stessa cosa, tra l'altro parliamo di diametri nominali, quelli reali possono essere un pò diversi per via delle tolleranze di fabbricazione. Cavel è un ottimo marchio ma il DG 113 è un cavo per uso esclusivamente interno, la versione adatta sia per interno che per esterno è la DG 113 ZH. Per scelta del produttore, le varie versioni della famiglia DG 113 sono vendute come cavi per ricezione digitale terrestre ma le prestazioni (schermatura compresa) possono superare quelle di cavi che altri produttori di fascia economica vendono come adatti all'uso satellitare.
Senz'altro è sempre raccomandabile una classe superiore alla A+, in qualche caso diventa indispensabile. Nel confronto tra Cavel e Messi & Paoloni, entrambi produttori molto seri che rispettano quanto dichiarato nelle schede tecniche, posso dire che Cavel ha a catalogo un'ampia gamma di cavi da 75 Ohm e può soddisfare ogni esigenza, Messi & Paoloni è più limitata in questa categoria perchè produce soprattutto cavi da 50 Ohm (uso tipico per ricetrasmettitori radio)
 
Ultima modifica:
Sandrosc, lungi da me voler fare polemica, ma M&P produce 6 tipi di cavi da interno (da 5mm a 6.8mm, tutti A++, e 4 tipi di cavi da esterno o interramento, da 5.4mm a 10mm, tutti A++. Li vende direttamente anche ai privati a metraggio. Mi fermo perché è proibito fare pubblicità, e del resto non me ne verrebbe neanche niente..
 
Confermo. Ho usato il Digisat 5 Elite in qualche installazione, il top di gamma dei 6,7 mm. della casa M&P. Non ho mai visto un cavo fatto così bene, basta aprirlo e vedere com'è fatto.
 
In condominio abbiamo appena rifatto l'impianto (solo DTT), dalle antenne fino all'ingresso degli appartamenti con il CAVEL DG 113 ZH, più l'intera distribuzione interna al mio appartamento che ho ottenuto senza pagare ma offrendo aiuto per tirare i cavi in tutto il palazzo. In casa mia abbiamo fatto quasi tutto con il DG 113 ZH tranne qualche tratto dove per carenza di spazio nei corrugati è stato meglio usare il DG 80 ZH del diametro 5mm. Mi sembrano entrambi ottimi cavi e sia il filo centrale che la treccia sono in rame, la treccia è anche stagnata, in più c'è il "Jelly1" che protegge ulteriormente la calza dall'ossidazione. Ho visto che M&P produce un bel cavo da 6,8 mm con centrale e calza in rame argentato, è caro e li vale sicuramente, ma lo fanno solo con guaina di PVC che non va bene in esterno e nell'uso interno è meno sicura in caso d'incendio rispetto al materiale LSZH. Cosa buona di M&P è la vendita diretta al metraggio, ma cosa buona di CAVEL è la garanzia di ben 15 anni!!!
 
Da 6,6 mm a 6,8 mm è praticamente la stessa cosa, tra l'altro parliamo di diametri nominali, quelli reali possono essere un pò diversi per via delle tolleranze di fabbricazione. Cavel è un ottimo marchio ma il DG 113 è un cavo per uso esclusivamente interno, la versione adatta sia per interno che per esterno è la DG 113 ZH. Per scelta del produttore, le varie versioni della famiglia DG 113 sono vendute come cavi per ricezione digitale terrestre ma le prestazioni (schermatura compresa) possono superare quelle di cavi che altri produttori di fascia economica vendono come adatti all'uso satellitare.
Senz'altro è sempre raccomandabile una classe superiore alla A+, in qualche caso diventa indispensabile. Nel confronto tra Cavel e Messi & Paoloni, entrambi produttori molto seri che rispettano quanto dichiarato nelle schede tecniche, posso dire che Cavel ha a catalogo un'ampia gamma di cavi da 75 Ohm e può soddisfare ogni esigenza, Messi & Paoloni è più limitata in questa categoria perchè produce soprattutto cavi da 50 Ohm (uso tipico per ricetrasmettitori radio)
Eh si in effetti M&P non ha il 5mm con calza di rame per uso interno, e andando a cercare i cavi con guaina LSZH mi dà disponibile (ora in promozione) solo il Digisat 5 LSZH da 6,8 mm che però dalla scheda tecnica pare d'uso limitato all'interno, a quanto ne ho capito ma potrei sbagliarmi. CAVEL ho visto che ce ne sono tantissimi tipi disponibili a magazzino e molti altri su richiesta
 
Le guaine in LSZH sono sostanzialmente a basso contenuto di fumi e zero alogeni, indicate per posa interna in caso d' incendio.
Quelle per esterno il materiale deve essere in PE, resistente anche agli UV, (solitamente consigliato anche per posa interrata).

Guardando varie schede di produttori, da quello che ho capito, le schermature, a prescindere dal tipo di rivestimento, variano in tutti gli impieghi da B ad A, A+, A++
Alla fine penso che i cavi da esterno, visto possibili interferenze, necessitino per sicurezza di una doppia schermatura.
Per uso interno, anche no, ma dipende poi alla fine dalla situazione che si viene a creare.
Se in casa arrivano interferenze da compromettere i segnali, a questo punto bisogna per forza optare per un A++ anche in interno.
In pratica un tripla schermatura è un tutelarsi prima, in caso di...

Zio Beppe
 
Le guaine in LSZH sono sostanzialmente a basso contenuto di fumi e zero alogeni, indicate per posa interna in caso d' incendio.
Quelle per esterno il materiale deve essere in PE, resistente anche agli UV, (solitamente consigliato anche per posa interrata).

Guardando varie schede di produttori, da quello che ho capito, le schermature, a prescindere dal tipo di rivestimento, variano in tutti gli impieghi da B ad A, A+, A++
Alla fine penso che i cavi da esterno, visto possibili interferenze, necessitino per sicurezza di una doppia schermatura.
Per uso interno, anche no, ma dipende poi alla fine dalla situazione che si viene a creare.
Se in casa arrivano interferenze da compromettere i segnali, a questo punto bisogna per forza optare per un A++ anche in interno.
In pratica un tripla schermatura è un tutelarsi prima, in caso di...

Zio Beppe
La guaina in PE nero è sicuramente la più adatta e durevole per l'esterno, però ci sono diversi cavi con guaina LSZH dichiarati adatti anche per uso esterno oltre che interno, forse all'esterno durano meno del PE nero ma di sicuro molto più del PVC bianco (ovviamente confrontando a parità di marca o almeno tra marche di pari livello). Ora non ho sottomano i testi aggiornati delle normative CEI ma se ben ricordo, e nella ipotesi che non siano cambiate, la massima classe di schermatura richiesta negli impianti è la A. Poi ben venga se si usa ovunque la classe A++ con ottimi connettori ben schermati, ma se il problema fosse dentro casa, mi chiederei se gli apparecchi di ricezione (TV decoder ecc) abbiano una schermatura all'altezza della situazione
 
Indietro
Alto Basso