Aiuto per rinnovo Impianto

pink2000

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Febbraio 2009
Messaggi
240
Località
Artena (RM) C.da Macere
Un saluto a tutti voi.:D
E' da un bel po' che vi seguo ed ho apprezzato molto la vostra competenza e così ho deciso di sottoporvi il mio problema. :D :D
Mi trovo in località Macere una frazione di Artena(RM) a metà strada tra il comune di Artena e Lariano (se serve posso fornirvi le coordinate).
Dal mio tetto vedo benissimo (a vista) parecchie postazioni:
A nord-nord-est vedo i ripetitori di Monte Guadagnolo, Rocca di Cave, CastelS.Pietro e, a meno di 400 metri, il ripetitore Rai di Macere (è stato messo solo per noi qualche anno fa) :mad:
Ad EST c'è Monte Lungo e Fumone (li vedo praticamente in linea)
Verso SUD-Ovest si vede il sito di Velletri Artemisio.
Attualmente ho 3 antenne Yagi, tutte Fracarro.
una 10BL4F in Verticale puntata verso il ripetitore RAI di Macere che è in linea anche con Guadagnolo e Catsel S.Pietro;
una seconda 10BL4F e una 20BL5Fi, questa volta in orizzontale, puntate verso Fumone e Monte Lungo.
Il tutto è collegato ad un amplificatore nel sottotetto (un vecchissimo SIEL D2/3) con le seguenti caratteristiche:
2 ing. V banda +30 db e + 33db
2 ing. IV banda +23 db e + 26 db
1 ing. III banda +20 db
2 uscite che servono due piani per un totale di circa 8 prese.

In queste condizioni ho un groviglio di canali che si interferiscono tra loro.
In analogico, quelli più puliti sono Raitre da Macere (ch27) e da Fumone (ch67), Canale 5 (42) e Italia1 (48) da Monte Lungo, Rai2 ch25 da Fumone un po' disturbato da un sottostante Rete4 di incerta provenienza (forse Subiaco??)
Un po' più deboli ma visibile decentemente sono rai3 ch37 e Rai2 ch 29 da Santopadre e Raidue Ch25 da Fumone.
Gli altri chi più chi meno sono disturbati o da canali adiacenti troppo forti, o da altri canali di altri siti con frequenze coincidenti.
Pensate che Rete4 da MonteLungo (CH21) è inguardabile per le interferenze del ch 21 (LA7) da Velletri. E lo stesso succede al 54 (LA7) disturbato da se stessa da Rocca di cave!! :crybaby2:
In queste precarie condizioni riesco ad agganciare anche alcuni Mux digitali con questi risultati:

Timb2 ch 39 Arpino (Molto instabile/Scarso)
Rete-A ch 51 Guadagnolo (Segnale bassissimo)
T9 ch41 Arpino ((Molto instabile/Scarso)
Teleroma56 ch 61 Monte Lungo (Molto instabile/Scarso)
Telecapri ch 53 MonteLungo (Buono/instabile)
ITR-Gold7 ch 69 Monte Lungo (Buono)
DFREE CH 63 Monte Lungo

Il problema è che con tutti questi siti e le varie interferenze non so che antenne mettere e come puntarle per vedere decentemente almeno i canali principali.
Dato che comunque l'impianto è abbastanza vecchio e tenendo conto della digitalizzazione in atto, ho deciso di rifarlo da capo,
Cosa mi consigliate? Pensate che sia meglio attendere lo switch off o si può iniziare a fare qualcosa anche adesso??
Il nuovo impianto, come avrete già intuito, dovrà servire due appartamenti con due calate separate con circa 4 prese per piano.
Grazie in anticipo e ... scusate se sono stato un po' Lungo!!
 
pink2000 ha scritto:
Il problema è che con tutti questi siti e le varie interferenze non so che antenne mettere e come puntarle per vedere decentemente almeno i canali principali.
le interferenze non ci saranno più perchè le frequenze saranno tutte in SFN:happy3:
pink2000 ha scritto:
Dato che comunque l'impianto è abbastanza vecchio e tenendo conto della digitalizzazione in atto, ho deciso di rifarlo da capo,
Cosa mi consigliate? Pensate che sia meglio attendere lo switch off o si può iniziare a fare qualcosa anche adesso??
è inutile farlo ora,aspetta lo switch-off e dopo ti baserai su come rifare l'impianto;)
 
Fermo restando il consiglio di agostino31, credo che in seguito potrai ricevere tutto il necessario con una larga banda di III banda e una larga banda UHF (magari direttiva) da puntare verso Fumone / Alatri Monte Lungo. :icon_cool:
 
Vi ringrazio per il consiglio di "aspettare" lo switch off..
ma nel frattempo, posso migliorare qualcosina (visto il disastro attuale sopratutto nell DTT :mad: ) e che comunque potrò riutilizzare a switch-off effettuato?
AG-brasc, secondo te...
posso già sostituire l'amp0lificatore con uno adeguato anche per dopo?
Quale mi consiglieresti?
Visto che comunque le antenne le dovrò ricomprare, per la III banda è sufficiente una 4 elementi o serve una 6 elementi, tenedo conto che attualmente da Fumone il segnale VHF è un D verticale.. "abbastanza ingombrante". Pensate che la polarizzazione verrà cambiata?
Per l'antenna UHF, è adeguata la solita BLU40F o consigli qualcos'altro?

Ciao... Grazie
 
pink2000 ha scritto:
AG-brasc, secondo te...
posso già sostituire l'amp0lificatore con uno adeguato anche per dopo?
Quale mi consiglieresti?
Inutile sostituire l'amplificatore, se poi sarà bene rivedere tutto l'impianto... E' dalle antenne che inizia il "lavoro" più importante per l'impianto.


pink2000 ha scritto:
Visto che comunque le antenne le dovrò ricomprare, per la III banda è sufficiente una 4 elementi o serve una 6 elementi, tenedo conto che attualmente da Fumone il segnale VHF è un D verticale.. "abbastanza ingombrante". Pensate che la polarizzazione verrà cambiata?
Non risulta che le polarizzazioni vengano modificate, anche perché sarebbe inutile modificare uno storico contesto radioelettrico autorizzato e consolidato da anni (senza contare il gran numero di persone che avrebbe il disagio di dover modificare il proprio impianto).
Poi, il discorso del canale D, anzi 05, non lo considerare. La RAI utilizzerà canali dispari della III banda per trasmettere il Mux 1 con RAI 1, 2 e 3 ma non è detto che laddove uno di questi canali sia già in uso, rimanga tale.
Se Fumone ce l'hai in ottica, molto meglio una III banda a larga banda, come ad ese, le Fracarro 6E512 oppure BLV6F o BLV4F.


pink2000 ha scritto:
Per l'antenna UHF, è adeguata la solita BLU40F o consigli qualcos'altro?
La BLU420 mi sembra già un buon compromesso, anche perché dovresti poter ricevere tutto dalla stessa direzione.
Per l'amplificatore, te ne serve uno di medio guadagno, ma soprattutto con un livello d'uscita in mV, o in dBmicroV adeguato a servire un certo numero di prese. ;)
 
Originale inviato da AG-brasc
Se Fumone ce l'hai in ottica, molto meglio una III banda a larga banda, come ad ese, le Fracarro 6E512 oppure BLV6F o BLV4F.
Si effettivamente nelle giornate limpide si vede anche l'antennone RAI.
io sarei orientato più per una BLV4F che mi sembra più compatta per metterla in verticale, me lo confermi?
Originale inviato da AG-brasc
La BLU420 mi sembra già un buon compromesso, anche perché dovresti poter ricevere tutto dalla stessa direzione.
Pensi che con questa antenna potrò evitare i vari segnali che mi entrano dai siti più vicini come Velletri-Artemisio a meno di 7 Km, R.di Cave e non ultimo i segnali del ripetitore locale di Macere (chissa se lo digitalizzeranno mai?) ad appena 400 mt?
Comunque sia, mi sembra di capire che altri interventi per ora non conviene farli e conviene attendere pazientemente lo switch-off tra due mesi e poi ragionare sul da farsi. :D
Grazie.
 
pink2000 ha scritto:
Pensi che con questa antenna potrò evitare i vari segnali che mi entrano dai siti più vicini come Velletri-Artemisio a meno di 7 Km, R.di Cave e non ultimo i segnali del ripetitore locale di Macere (chissa se lo digitalizzeranno mai?) ad appena 400 mt?
ma lo vuoi capire che con la SFN TUTTI i mux sono sullo stesso canale???:evil5: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
agostino31 ha scritto:
ma lo vuoi capire che con la SFN TUTTI i mux sono sullo stesso canale???:evil5: :eusa_wall: :eusa_wall:
Si Ago... questo l'ho capito da un pezzo... :eusa_whistle: anche se qualche dubbio mi rimane sulla sua efficacia (almeno a leggere quà e là) avendo a che fare con ripetitori a distanze molto diverse. Ma tutto questo accadrà dopo lo switch-off! :mad:
Io mi riferivo alla mia situazione attuale, per migliorarla un pochettino in attesa del fatidico 16 Novembre, utililzzando materiali che poi saranno idonei anche dopo lo switch-off. :badgrin:
ciao
 
pink2000 ha scritto:
Si Ago... questo l'ho capito da un pezzo... :eusa_whistle: anche se qualche dubbio mi rimane sulla sua efficacia (almeno a leggere quà e là) avendo a che fare con ripetitori a distanze molto diverse.
Una buona osservazione.
Da quanto mi è capitato di apprendere la SFN potrebbe perdere di efficacia quando i segnali arrivano da distanze molto differenti tra loro (tipo un sito a un Km ed un altro a 50 Km), specie però se intervengono problemi di otticità a complicare il tutto con l'introduzione di variaili imprevedibili.
Però una direttiva come la BLU in questione dovrebbe porre al riparo da questi problemi, oltretutto hai detto di non avere problemi di otticità.
Inoltre sarebbe interessante sapere se l'impianto di Macere è di proprietà e/o davvero in concessione alla RAI oppure se un'impianto di proprietà e in concessione ad un Ente locale (ad es. il Comune) ed attivato grazie ad una legge specifica (dela quale non ricordo i dati). Se non è concessionario RAI, in fase di switch off è facile che venga d'ufficio disattivato (paradossalmente risolvendoti un potenziale problema). :icon_rolleyes:
Se mi dici le sue tre frequenze RAI e secondo te Macere di quale Comune fa parte, potrei tentare di farti sapere se è davvero dell RAI o meno.


pink2000 ha scritto:
Io mi riferivo alla mia situazione attuale, per migliorarla un pochettino in attesa del fatidico 16 Novembre, utililzzando materiali che poi saranno idonei anche dopo lo switch-off. :badgrin:
ciao
Secondo me iniziare a provvedere a ricevere tutto da Fumone e Alatri è una cosa sensata (anche se in questa fase potresti non ricevere più alcuni segnali che ora come ora sono ricevibili solo dagli altri siti). E per la III banda una BLV4F in verticale penso andrà bene. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Una buona osservazione.
Da quanto mi è capitato di apprendere la SFN potrebbe perdere di efficacia quando i segnali arrivano da distanze molto differenti tra loro (tipo un sito a un Km ed un altro a 50 Km),..

Ahh... quindi i miei dubbi non erano proprio campati in aria? :eusa_wall:
Certo in ottica ci sono, però sono sempre 37Km e un ripetitore a 400 mt, anche se a quasi 90°, qualche dubbio me lo lascia. Speriamo bene!

AG-brasc ha scritto:
Inoltre sarebbe interessante sapere se l'impianto di Macere è di proprietà e/o davvero in concessione alla RAI oppure se un'impianto di proprietà e in concessione ad un Ente locale (ad es. il Comune) ed attivato grazie ad una legge specifica (dela quale non ricordo i dati). Se non è concessionario RAI, in fase di switch off è facile che venga d'ufficio disattivato (paradossalmente risolvendoti un potenziale problema). :icon_rolleyes:
Se mi dici le sue tre frequenze RAI e secondo te Macere di quale Comune fa parte, potrei tentare di farti sapere se è davvero dell RAI o meno.
;)
Caro AG-brasc, il ripetitore di Macere come già specificato in apertura di 3D si trova nel comune di Artena (RM) ed è stato installato una 15 di anni fa per coprire meglio la zona bassa di questa frazione (per me è stato solo un problema visto che sono nella parte alta) :eusa_think: . Ricordo che fu proprio la RAI ad occuparsi di tutto l'impianto e credo sia di sua proprietà (ma non ci giurerei).
I canali sono tutti in verticale: Rai1 ch 34, Rai2 ch 44, Rai3 ch 27.
Naturalmente sono dati che si trovano anche sul sito ufficiale di RaiWay nella sezione relativa alla copertura del comune di Artena.
Se riesci a sapere qualcosa in più, sopratutto riguardo alla digitalizzazione di questo impianto, sarebbe un bel passo avanti per la mia configurazione :D
Ciao e grazie per la tua grande disponibilità. :badgrin: :badgrin:
 
Ultima modifica:
pink2000 ha scritto:
Ricordo che fu proprio la RAI ad occuparsi di tutto l'impianto e credo sia di sua proprietà (ma non ci giurerei).
I canali sono tutti in verticale: Rai1 ch 34, Rai2 ch 44, Rai3 ch 27.
Naturalmente sono dati che si trovano anche sul sito ufficiale di RaiWay nella sezione relativa alla copertura del comune di Artena.
Ecco, appunto.
Se hai già verificato la presenza di queste frequenze su Raiway, allora è concessionario RAI.
In tal caso, un sito RAI dubito venga dismesso, per quanto piccolo e "ultralocale". In tal caso sicuramente trasmetterà i segnali della RAI anche nella versione digitale, a switch off avvenuto.
Dubito però che da questo sito toveranno posto altri segnali di terzi soggetti... :icon_rolleyes:
Comunque non penso che questo sito ti creerà particolari problemi, in fondo non ho detto che di certo la SFN non funzionerà. Ho solo detto che c'è un margine di rischio. Però il sito di Macere utilizza potenze infinitamente inferiori a quelle in uso presso un sito come Fumone o ancor più come Santopadre (senza contare la sua diversa polarizzazione UHF) e inoltre daranno il loro aiuto determinante anche gli accorgimenti nella scelta dei componenti per l'impianto. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Comunque non penso che questo sito ti creerà particolari problemi, in fondo non ho detto che di certo la SFN non funzionerà.
sicuro che sia in sfn??:eusa_think: potrebbero pure trasmetterci il mux 1 in vhf e MNF...
 
AG-brasc ha scritto:
Dubito però che da questo sito toveranno posto altri segnali di terzi soggetti... :icon_rolleyes:
Effettivamente non avevo alcuna speranza al riguardo, visto il raggio assai limitato. :mad:

AG-brasc ha scritto:
... e inoltre daranno il loro aiuto determinante anche gli accorgimenti nella scelta dei componenti per l'impianto. ;)
Cioè? Per le due antenne ci dovremmo essere no? :eusa_think:
Per l'amplificatore un guadagno di 20 db sarà suffcientie per la potenza dei siti a cui devo puntare (Fumone-MonteLungo) o pensi a qualcosa di più potente? L'uscita, come raccomandi sempre, dovrebbe essere di almeno 112 dbμV, giusto?
Il MAK 2650 potrebbe essere adeguato o hai altre indicazioni?

Grazie ancora.
Ciao
 
agostino31 ha scritto:
sicuro che sia in sfn??:eusa_think: potrebbero pure trasmetterci il mux 1 in vhf e MNF...
Questo non lo so e comunque non lo darei per scontato. Essendo un impianto attualmente solo UHF (quindi con pannelli UHF), qualora, come credo, rimarrà in servizio, ho qualche dubbio che si mettano ad aggiungere antenne VHF per il mux 1.
E' più facile che venga gestito come verrà fatto per quelle situazioni "storiche" ove RAI 1 è stato sempre trasmesso in I banda o in UHF: in tali contesti si prevede sì la presenza del Mux 1 in III banda, ma anche su un canale UHF. E da Macere può essere benissimo che il Mux 1 trovi posto solo su un canale UHF (dato che comunque sarà diponibile in III banda da altri siti più o meno vicini). Ma naturalmente sono solo supposizioni dettate dalla logica, non suffragate da dati certi, almeno per ora... ;)
 
pink2000 ha scritto:
Cioè? Per le due antenne ci dovremmo essere no? :eusa_think:
Se tutto verrà reso disponibile, come credo, da Alatri e da Fumone (oltre che da Santopadre, per la RAI), direi proprio di sì.


pink2000 ha scritto:
Per l'amplificatore un guadagno di 20 db sarà suffcientie per la potenza dei siti a cui devo puntare (Fumone-MonteLungo) o pensi a qualcosa di più potente? L'uscita, come raccomandi sempre, dovrebbe essere di almeno 112 dbμV, giusto?
Se devi servire due o tre prese e in
Il MAK 2650 potrebbe essere adeguato o hai altre indicazioni?
Veramente non è che io raccomandi sempre di avere più di 110-112dbμV... Ad esempio, qualora dell'amplificazione non se ne possa fare a meno e le prese da servire sono due o tre, normalmente 108dbμV (che mi pare corrispondano a 250mV) sono più che sufficienti...
Ma tu hai detto di dover servire 4 prese per piano, se non sbaglio.
Perciò ritengo che un amplificatore della serie MAK sia più indicato.
Se sceglierai il MAK2650 (che vedrei come idoneo), ricorda che l'alimentatore deve supportare la sua "richiesta" in termini di mA (ben superiore ai 100mA normalmente erogati dai più comuni alimentatori).
Se poi per l'amplificatore ti posso suggerire un prodotto alternativo, io sono rimasto piacevolmente sorpreso dai risultati ottenuti con i prodotti della FET Elettronica di Patrica (FR). E il corrispettivo FET del Fracarro MAK2650 è il CP54U3 (33dB max e 114dbμV, con richiesta se non mi ricordo male di 12V e 200mA, pressapoco come il MAK già citato). L'ho trovato un ottimo prodotto e tra l'altro, anche se non lo ho verificato strumentalmente, mi sono convinto che presenti una figura di rumore più contenuta di altri prodotti di pari caratteristiche. :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Se sceglierai il MAK2650 (che vedrei come idoneo), ricorda che l'alimentatore deve supportare la sua "richiesta" in termini di mA (ben superiore ai 100mA normalmente erogati dai più comuni alimentatori).
Sul catalogo Fracarro ho trovato solo quello da 100mA.
Bisogna prenderne uno di altra marca?
AG-brasc ha scritto:
Se poi per l'amplificatore ti posso suggerire un prodotto alternativo, io sono rimasto piacevolmente sorpreso dai risultati ottenuti con i prodotti della FET Elettronica di Patrica (FR). E il corrispettivo FET del Fracarro MAK2650 è il CP54U3 (33dB max e 114dbμV, con richiesta se non mi ricordo male di 12V e 200mA, pressapoco come il MAK già citato). L'ho trovato un ottimo prodotto e tra l'altro, anche se non lo ho verificato strumentalmente, mi sono convinto che presenti una figura di rumore più contenuta di altri prodotti di pari caratteristiche. :icon_cool:
In rete non ho trovato granchè su questo amplificatore. Hai qualche indicazione su dove reperire questi materiali? Anche a Roma, visto che comunque ci vengo per lavoro (zona Prenestina-Casilina-Tuscolana)?
Un ultima considerazione sull'antenna UHF:
Visto che dalla mia posizione in un angolo di appena 10-11 gradi sono compresi i siti di Fumone, Alatri, Arpino, Santopadre e Rocca D'arce, e visto che già adesso mi arrivano anche canali da queste altre postazioni.
Con la BLU420F potrò tentare di sfruttare anche questi altri siti?

Grazie.
 
pink2000 ha scritto:
Sul catalogo Fracarro ho trovato solo quello da 100mA.
Bisogna prenderne uno di altra marca?
Mica esiste solo la Fracarro... Basta che sia da 12 Volt, negativo a massa (praticamente tutti così).
E comunque un alimentatore Fracarro da 12V e 200mA è il PSU411... ;)


pink2000 ha scritto:
Anche a Roma, visto che comunque ci vengo per lavoro (zona Prenestina-Casilina-Tuscolana)?
Puoi andare da Campeggiani, a Ciampino (via S. Francesco d'Assisi, 72). Lì ho sempre trovato tutto, anche della FET. :icon_cool:


pink2000 ha scritto:
Un ultima considerazione sull'antenna UHF:
Visto che dalla mia posizione in un angolo di appena 10-11 gradi sono compresi i siti di Fumone, Alatri, Arpino, Santopadre e Rocca D'arce, e visto che già adesso mi arrivano anche canali da queste altre postazioni.
Con la BLU420F potrò tentare di sfruttare anche questi altri siti?
Se con una BLU420 punti in una direzione ed entro un arco di 10-11° sono presenti altri segnali da alti siti e nella stessa polarizzazione, non avrai problemi a riceverli, oltretutto quasi senza attenuazioni apprezzabili (la larghezza del suo fascio è dichiarata, entro -3dB, come +/-22° rispetto al puntamento). :icon_cool:
 
Originale inviato da AG-brasc
E comunque un alimentatore Fracarro da 12V e 200mA è il PSU411...
Hai ragione, mi era sfuggito! :icon_rolleyes:
Grazie AG-brasc,, a questo punto penso proprio che la configurazione possa essere completa. Almeno fino allo switch-off. :D :D
Grazie di nuovo per tutti i tuoi preziosi suggerimenti. ciao
 
AH ... dimenticavo... :5eek:
per gli ingressi dell'amplificatore che non sono utilizzati è necessario il "tappo" da 75 ohm tipo il CR75I o non serve a niente? :eusa_think:
Ciao
 
Sì, sarebbe meglio chiuderli, ricordando anche di regolarne i potenziomentri (quelli degli ingressi non usati, ovviamente). ;)
 
Indietro
Alto Basso