Aiuto per rinnovo Impianto

Caro AG_Brasc... volevo aggiornarti sulla situazione... e spillarti qualche altro consiglio! :D :icon_bounce:
Lunedi della settimana scorsa ho fatto una scappata a Ciampino e ho comprato le due antenne BLU420F e BLV4F. Purtroppo il MAK2650 non ce l'avevano e mi hanno dato un FET CM54U3 (mi dicono però che sia equivalente se non migliore). :eusa_think:
Nell'ultimo fine settimana ho montato il tutto puntando le due antenne verso Arpino-Fumone-MonteLungo (come detto stanno dentro 10° circa).
Devo dire che per la banda UHF sono abbastanza soddisfatto. Ci sono tutti i canali analogici principali con qualità molto migliorata (alcuni eccellenti) rispetto a prima.
Per quanto riguarda il digitale, adesso vedo in modo stabile e con qualità tra il buono e l'ottimo (a parte qualche incertezza sul MUX MDS2) tutti quelli in firma.
Purtroppo ho grossi problemi con il VHF.
Il segnale risulta molto scadente; molta neve, immagini con dettagli impastati, sembrano fuocate. :-(
Sembra quasi che l'antenna sia montata al contrario!! Eppure ho ricontrollato più volte sulle istruzioni che la direzione di puntamento fosse quella giusta.
Fumone (come dicevo ce l'ho a vista) e comunque i canali RAI UHF da Fumone sono praticamente perfetti!
Anche la polarizzazione è correttamente Verticale (RAI1 da Fumone infatti trasmette sul canale E5 (ex D) in Verticale).
Ho fatto una prova, senza salire sul tetto, con una piccola logaritmica collegata direttamente al televisore e si vede molto meglio, anche se con un po' di neve!.
Da cosa può dipendere tale comportamento? Può essere difettoso l'ingresso VHF dell'amplificatore?
Hai qualche suggerimento o prove da fare?

Ciao Grazie
 
pink2000 ha scritto:
Anche la polarizzazione è correttamente Verticale (RAI1 da Fumone infatti trasmette sul canale E5 (ex D) in Verticale).
Perché non la metti in orizzontale provando a ricevere da Santopadre?
Anche quel segnale è molto forte.

pink2000 ha scritto:
Ho fatto una prova, senza salire sul tetto, con una piccola logaritmica collegata direttamente al televisore e si vede molto meglio, anche se con un po' di neve!.
Uhm..hai provato comunque a vedere se il segnale di Macere di Raiuno ti entra anche con l'antenna puntata altrove? La distanza è molto ridotta...
 
aristocle ha scritto:
Perché non la metti in orizzontale provando a ricevere da Santopadre?
Anche quel segnale è molto forte.
Effettivamente avevo pensato anch'io di metterla in orizzontale per cercare il segnale di Santopadre, solo che visti i risultati da Fumone che oltre ad essere più vicino, spara anch'esso abbastanza potente, mi sono chiesto se il problema fosse altrove e non sul segnale. Intorno a me molti utilizzano la VHF in verticale con risultati decenti.
Comunque appena avrò un po' di tempo faro' anche questa prova.
aristocle ha scritto:
Uhm..hai provato comunque a vedere se il segnale di Macere di Raiuno ti entra anche con l'antenna puntata altrove? La distanza è molto ridotta...
Con questa configurazione, sul canale 34 di Macere c'è solo un gran casino di interferenza, ma nulla di guardabile! :crybaby2:

Per vedere almeno provvisoriamente, ho collegato la VHF sull'ingresso IV banda (non mi picchiate,,, lo so che è un gran pastrocchio) e girata verso il ripetitore di Macere. Anche se maluccio si riesce a guardare,,, però vorrei sistemarla come dovrebbe. :crybaby2:
ciao
 
pink2000 ha scritto:
Effettivamente avevo pensato anch'io di metterla in orizzontale per cercare il segnale di Santopadre, solo che visti i risultati da Fumone che oltre ad essere più vicino, spara anch'esso abbastanza potente, mi sono chiesto se il problema fosse altrove e non sul segnale. Intorno a me molti utilizzano la VHF in verticale con risultati decenti.
Secondo me molti fanno questa scelta perché come te dicono "lo faccio perché lo fanno gli altri": tant'è che fino ad oggi avevi qualcosa come 5 antenne e vedevi male molti segnali. Ora con un'unica antenna hai risolto molti problemi. ;D

pink2000 ha scritto:
Per vedere almeno provvisoriamente, ho collegato la VHF sull'ingresso IV banda (non mi picchiate,,, lo so che è un gran pastrocchio) e girata verso il ripetitore di Macere. Anche se maluccio si riesce a guardare,,, però vorrei sistemarla come dovrebbe. :crybaby2:
ciao
Non so se hai l'amplificatore con qualche problema.
Magari prova a rimettere quello precedente o a mettere la VHF in orizzontale ruotandola a 360° fino a quando non becchi segnali.
Tieni conto che devi vederlo benissimo altrimenti saranno dolori con lo switch-off e potresti essere costretto a ripiegare paradossalmente sul segnale delle Macere :D
 
pink2000 ha scritto:
Lunedi della settimana scorsa ho fatto una scappata a Ciampino e ho comprato le due antenne BLU420F e BLV4F. Purtroppo il MAK2650 non ce l'avevano e mi hanno dato un FET CM54U3 (mi dicono però che sia equivalente se non migliore). :eusa_think:
Il FET non è migliore. E' eccezionalmente migliore di tanti altri marchi (giusto il Fracarro può competere, ma confermo che forse il FET è meglio)! :D
Però non mi torna la sigla CM54U3. Deve essere CP54U3 oppure MC54U3. Quale dei due? :eusa_think:
Perché è il CP54U3 l'articolo paragonabile al MAK della Fracarro, l'altro ha un livello d'uscita più basso (se però vedi bene con il MC, è facile che sia lo stesso più che sufficiente).


pink2000 ha scritto:
Nell'ultimo fine settimana ho montato il tutto puntando le due antenne verso Arpino-Fumone-MonteLungo (come detto stanno dentro 10° circa).
Devo dire che per la banda UHF sono abbastanza soddisfatto. Ci sono tutti i canali analogici principali con qualità molto migliorata (alcuni eccellenti) rispetto a prima.
Per quanto riguarda il digitale, adesso vedo in modo stabile e con qualità tra il buono e l'ottimo (a parte qualche incertezza sul MUX MDS2) tutti quelli in firma.
Ottimo. Hai visto? :D


pink2000 ha scritto:
Purtroppo ho grossi problemi con il VHF.
Ed ora vediamo di capire...


pink2000 ha scritto:
Il segnale risulta molto scadente; molta neve, immagini con dettagli impastati, sembrano fuocate. :-(
Sembra quasi che l'antenna sia montata al contrario!! Eppure ho ricontrollato più volte sulle istruzioni che la direzione di puntamento fosse quella giusta.
Hai ovviamente "aperto" gli elementi ruotandoli nella giusta posizione, no?


pink2000 ha scritto:
Fumone (come dicevo ce l'ho a vista) e comunque i canali RAI UHF da Fumone sono praticamente perfetti!
Anche la polarizzazione è correttamente Verticale (RAI1 da Fumone infatti trasmette sul canale E5 (ex D) in Verticale).
Ho fatto una prova, senza salire sul tetto, con una piccola logaritmica collegata direttamente al televisore e si vede molto meglio, anche se con un po' di neve!.
Da cosa può dipendere tale comportamento? Può essere difettoso l'ingresso VHF dell'amplificatore?
Hai qualche suggerimento o prove da fare?
Per stabilire se dipende dall'amplificatore, potresti provare la piccola log collegandola al suo ingresso VHF.
Poi, se vedi che la log fa il proprio dovere, ovviamente l'amplificatore sarà OK.
Se invece noti qualche anomalia (ma non credo) prova ad agire sul potenziometro del guadagno dela VHF (magari regola al massimo e scendo appena di pochissimo): hai visto mai un falso contatto (anche se escluderei anomalie sull'amplificatore)...

Per la BLV4F, vediamo di accertare...
- Il puntamento: l'elemento più lungo dei 4 indica il lato posteriore dell'antenna (tale elemento è l'unico che si viene a trovare dietro il morsetto di fissaggio al palo), per cui l'orientamento è dal lato dell'elemento più piccolo.
- I connettori F: assicurati, su entrambe le estremità del cavo di collegamento, che qualche filamento della calza di schermatura non si sia inavvertitamente incastrato/attorcigliato attorno al polo centrale del cavo (svitali e casomai fai di nuovo i collegamenti).

Se ti va, posta qualche foto dettagliata dell'impianto che hai realizzato, hai visto mai che ci salti all'occhio qualcosa che magari ti sia sfuggito.
Per farlo usa il sito www.imageshack.us: carichi la foto e sulla pagina che apparirà subito dopo, scegli il link denominato "Thumbnails for forums (1)" per pubblicarla su questa discussione (eventualmente ripeti il procedimento per ogni foto, se più d'una). :icon_cool:
 
AG-brasc ha scritto:
Però non mi torna la sigla CM54U3. Deve essere CP54U3 oppure MC54U3. Quale dei due? :eusa_think:
Hai perfettamente ragione! :D In fase di digitazione ho invertito il codice :eusa_wall: ... confermo MC54U3.
AG-brasc ha scritto:
...l'altro ha un livello d'uscita più basso (se però vedi bene con il MC, è facile che sia lo stesso più che sufficiente).
Si in effetti l'avevo notato quando purtroppo ero ormai a casa, ho deciso di provarlo lo stesso e per ora mi sembra sia sufficiente, anche se, per agganciare stabilmente il mux MDS2, il potenziometro del guadagno UHF devo tenerlo al massimo.
AG-brasc ha scritto:
Hai ovviamente "aperto" gli elementi ruotandoli nella giusta posizione, no?
....
- Il puntamento: l'elemento più lungo dei 4 indica il lato posteriore dell'antenna (tale elemento è l'unico che si viene a trovare dietro il morsetto di fissaggio al palo), per cui l'orientamento è dal lato dell'elemento più piccolo.
Confermo .. anche se erano un po' "duretti" rispetto alla UHF, sono tutti ruotati correttamente. L'elemento più grande è dietro.
aristocle ha scritto:
Non so se hai l'amplificatore con qualche problema.
Magari prova a rimettere quello precedente o a mettere la VHF in orizzontale ruotandola a 360° fino a quando non becchi segnali.
Tieni conto che devi vederlo benissimo altrimenti saranno dolori con lo switch-off e potresti essere costretto a ripiegare paradossalmente sul segnale delle Macere :D
Effettivamente in una prima fase (non ho montato tutto in un giorno ma ho dovuto procedere per gradi) avevo montato la sola VHF in Verticale (prima non ce l'avevo!!) e l'ho provata a collegare all'ingresso VHF del vecchio amplificatore... niente! Segnale schifoso.
Ma visto che il vecchio amplificatore non lo ritengo affidabile (qualche componente è un po' cotto)... non ci avevo dato peso e speravo che con il nuovo amplificatore cambiasse la situazione. :eusa_wall:

Appena potrò risalire sul tetto vi faccio sapere i risultati delle verifiche suggerite e cercherò di fare anche qualche foto. :badgrin:
Nel frattempo grazie per la disponibilità.
Ciao
 
Ultima modifica:
Finalmente nel week-end sono riuscito a salire sul tetto per fare le varie prove.
Ho prima provato a bypassare l'amplificatore e mi sono connesso direttamente all'antenna VHF, il problema persiste e non ci sono miglioramenti.:crybaby2:
Come seconda prova ho cercato di agganciare il segnale di Santopadre sul canale E10 H, per fare questo ho dovuto staccare l'antenna dal palo per poterla mettere in orizzontale... ma a questo punto ecco il colpo di scena!!:badgrin:
Appena allontano l'antenna dal Palo... il canale D di Fumone perde tutti i segnali di disturbo ed assume un aspetto molto più pulito. :5eek:
Faccio vari tentativi ed effettivamente, allontanando l'antenna dal Palo, il segnale diventa di qualità normale appena lo avvicino ritornano tutti i disturbi.
A questo punto l'unica spiegazione possibile era quella scatola bianca collocata sul palo che altro non è che un router (con annessa antenna) per il collegamento HIPERLAN/2 della connessione Internet (faccio presente che nella zona non esiste ancora la normale ADSL).
Questo apparecchio opera sulla frequenza di 5,4 GHz come può essere che influenza in modo così pesante la banda VHF?? :eusa_think: :eusa_think:
Ho provato ad abbassare il router il più possibile ma, anche se attenuati, continua a dare problemi al D verticale di Fumone.
A questo punto ho provato a ricevere da Santopadre allontanandola il più possibile dal router.
Purtroppo, forse per la debolezza del segnale (vista la distanza quasi doppia rispetto a Fumone), vuoi per qualche disturbo dal router che ancora persiste, il canale è visibile in modo sufficiente ma non proprio ottimale, ci sono righettine orizzontali e un po' di effetto neve quasi invisibile nelle scene chiare ma abbastanza evidenti in quelle scure.
Forse per prendere Santopadre serve un'antenna con guadagno maggiore?
Comunque per ora penso di lasciare tutto così.. allo Switch-off vedremo se il segnale è sufficiente per il mux Rai, altrimenti dovò trovare una nuova sistemazione al router e cercare sfruttare il canale D da Fumone che come segnale mi sembra più potente.
Ma a questo punto aspettiamo novembre!! :D
Ecco l'impianto finito ( a parte i cavi ancora da fissare :lol: ).
http://img41.imageshack.us/i/immag027t.jpg/
http://img136.imageshack.us/i/immag028x.jpg/

Un'ultima annotazione: nell'ultima risintonizzazione sul DTT, ho agganciato anche il MUX MDS4 da Velletri (CH 31)!!
Come può essere... visto che si trova a oltre 140° dal puntamento attuale ed invece del mux Rete A sul ch 51 da guadagnolo a circa 90° nemmeno l'ombra?

Ciao a tutti e grazie ancora per il supporto.
 
Non male, non male! :D
Però...

- Il dispositivo router può darsi che emetta qualche spuria/armonica che va a ricadere sulla frequenza corrispondente al canale 05 (D) VHF... Con il disturbo che tu stesso hai notato. Cerca di allontanare ancora di più il dispositivo, ad es. montandolo su un supporto diverso dal palo dove si trovano le antenne. Quando rimetterai la BLV4F in verticale, procura che, oltre alla distanza opportuna dal router, il punto più vicino tra la BLV e la BLU sia di almento 50-60 cm e almeno 1mt dalla superficie del tetto. ;)

- Anche alzare un po' di più il palo - se possibile - potrebbe portarti un ulteriore miglioramento. Già sarebbe bene che la BLU420 fosse istallata sulla sommità del palo (a meno che non sia molto deformato dalla precedente presenza di altre antenne che avevano i morsetti esageratamente serrati), così da guadagnare più spezio anche per la BLV4F.

- Sarà bene fissare il cavo al palo con un po' di nastro isolante (NO scotch o nastro adesivo del tipo per le autocarrozzerie!), altrimenti il vento lo può far sbattere, logorandone i collegamenti e il cavo stesso. Quando lo fisserai, fai comunque in modo che non sia in trazione, specie nelle connessioni cavo-antenne.

Mi sembra tutto... Comunque bravo! ;)

PS: il fatto di essere riuscito a ricevere un segnale proveniente da tutt'altra direzione è un qualcosa che, disponendo di una frequenza libera da interferenze, in digitale può capitare. Basta che si crei una riflessione favorevole, e a quanto pare è questo il caso, e il fatto che in digitale si possano solo verificare le condizioni 0 = assenza di segnale = non vedo nulla e 1 = segnale agganciato = vedo bene (senza vie di mezzo come in analogico), rende a volte possibile la ricezione anche di un segnale che nella precedente versione analogica era pieno di sdoppiamenti e sfasamenti di immagine. :icon_cool:
Poi, in zone collinari/montuose ti posso dire per esperienza che è più facile che possa risultare ricevibile un segnale proveniente da una direzione opposta o quasi (perché si può riflettere in modo favorevole) che un segnale posto (o riflesso) a 90° o 270° rispetto al puntamento (nel diagramma di irradiazione di quasi tutte le antenne di solito qualunque lobo secondario si annulla completamente a 90° e 270°).
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
... Cerca di allontanare ancora di più il dispositivo, ad es. montandolo su un supporto diverso dal palo dove si trovano le antenne.
Per ora non ho altri supporti su cui spostarlo e più sotto di così non può andare, la falda del tetto mi coprirebbe parzialmente la visibilità della stazione base. Devo verificare se posso piazzarlo sulla facciata sotto la gronda ma c'è da spostare anche il cablaggio. Per ora, il compromesso raggiunto mi è sufficiente. Dopo lo switch-off vedremo cosa succede.:5eek:
AG-brasc ha scritto:
Quando rimetterai la BLV4F in verticale, procura che, oltre alla distanza opportuna dal router, il punto più vicino tra la BLV e la BLU sia di almento 50-60 cm e almeno 1mt dalla superficie del tetto. ;)
i 50-60 cm devo calcolarli dal punto di attacco al palo o dall'ingombro totale dell'antenna (il punto più basso del riflettore posteriore)?
AG-brasc ha scritto:
- Anche alzare un po' di più il palo - se possibile - potrebbe portarti un ulteriore miglioramento. Già sarebbe bene che la BLU420 fosse istallata sulla sommità del palo (a meno che non sia molto deformato dalla precedente presenza di altre antenne che avevano i morsetti esageratamente serrati), così da guadagnare più spezio anche per la BLV4F.
Alzare ancora il palo sarebbe impossibile... però, come hai visto, posso spostare la BLU ancora un palmo più su.
L'avevo collocata in quel punto in modo provvisorio e poi, visti i risultati, l'ho lasciata li!! ;) :eusa_whistle:

AG-brasc ha scritto:
- Sarà bene fissare il cavo al palo con un po' di nastro isolante (NO scotch o nastro adesivo del tipo per le autocarrozzerie!), altrimenti il vento lo può far sbattere, logorandone i collegamenti e il cavo stesso. Quando lo fisserai, fai comunque in modo che non sia in trazione, specie nelle connessioni cavo-antenne.
Ancora non li ho fissati proprio perchè volevo fare qualche piccolo aggiustamento. Comunque quoto in pieno.:badgrin:
AG-brasc ha scritto:
Mi sembra tutto... Comunque bravo! ;)
Grazie AG-brasc per i complimenti... ma è anche merito tuo e dei tuoi preziosissimi consigli.:D :D

Ciao
 
pink2000 ha scritto:
i 50-60 cm devo calcolarli dal punto di attacco al palo o dall'ingombro totale dell'antenna (il punto più basso del riflettore posteriore)?
Sono da calcolare rispetto all'ingombro totale (poi se pure i cm sono 45 è lo stesso...). ;)
 
Rete SFN ed Impianto

Da profano faccio una domanda forse un po' ingenua...
Ma queste benedette reti SFN si fanno tra ripetitori dello stesso Bacino o vengono sincronizzate a livello Regionale e/o Nazionale?
Questo dubbio mi sta girando nel cervello da qualche giorno, visto i grossi problemi che sto riscontrando con Mediaset, TIMB ed altri in SFN.
Dico ciò perchè dalla mia posizione posso "vedere", letteralmente parlando, i siti di: Fumone-Montelungo (38km) , Rocca di Cave (13km), Guadagnolo (18km), Velletri-Artemisio (7km) ed anche Santopadre (64km... anche se non lo vedo è comunque in ottica). Se la sincronizzazione dei trasmettitori viene fatta per bacino... è un bel problema!!
Io ho infatti solo una UHF (BLU420F) in direzione Montelungo-Fumone-Santopadre e prima, con l'analogico, avevo migliorato moltissimo perchè mi scartava un sacco di canali laterali in conflitto di frequenza.
(Ho anche una VHF verso Santopadre.. ma quella mi serve solo per il MUX1 RAI in MFN).
Devo però aggiungere che già prima dello switch-off, mi entrava abbastanza bene il MUX MDS4 da Velletri che si trova a 160 gradi dal puntamento principale.
Oltretutto, adesso vedo più che bene anche il mux di TeleEtere sul CH32, che trasmette esclusivamente, proprio da Velletri!
A sostegno di questa ipotesi aggiungo che i MUX RAI in SFN sono ottimi e guarda caso sono gli unici che ricevo dallo stesso Bacino (Fumone-Santopadre), mentre gli altri in SFN trasmettono da più direzioni (Montelungo-Santopadre, Velletri, Guadagnolo e Rocca di cave).
Cosa ne pensate di questa mia ipotesi?
E soprattutto... come si risolve??
Ciao
 
pink2000 ha scritto:
Da profano faccio una domanda forse un po' ingenua...
Ma queste benedette reti SFN si fanno tra ripetitori dello stesso Bacino o vengono sincronizzate a livello Regionale e/o Nazionale?
Ciao

Ti riporto la risposta che ti ho dato nel thread dedicato allo SFN:

La sincronizzazione si fa solo tra ripetitori di bacini circoscritti! Una buona risposta te l'ha data elettt ieri:

http://www.digital-forum.it/showthre...=88968&page=17



Citazione:
Originale inviato da pink2000
Faccio un esempio che mi riguarda personalmente in quanto mi trovo in una postazione su cui arrivano i segnali di entrambi i bacini (anche per riflessione).
Il bacino di Roma-Velletri-Latina verrà sincronizzato con quello di Fumone-Montelungo-Santopadre?
Oppure si farà un unico dominio SFN a livello regionale?

Grazie


No! Niente di tutto questo: se ti ricordi il documento del centro Ricerche Rai;

http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf

Per controllare se tra due trasmettitori esiste la condizione di sincronia in fase dei due stream o flussi video cosa si fa?

Si ricevono contemporaneamente i due trasmettitori e si cerca in tutti i modi di rendere uguali i campi che si ricevono attenuando con un attenuatore il trasmettitore che trasmette con più campo e contemporaneamente si lascia invariato il campo del trasmettitore più debole.

Senza continuare con i dettagli del documento, in parole povere cosa si vuole simulare con questa operazione?

Si vogliono simulare le zone di "overlapping" ovvero dove operano tutti e due i trasmettitori nella situazione reale!!!

Perchè si fa questo? Lo si fa proprio per analizzare il lavoro che deve fare la SFN che, e questo secondo me molti non l'hanno ancora capito, opera o entra in funzione solo e soltanto in queste "zone" dove i campi dei due trasmettitori sono uguali.

Notare una cosa importante: ancorchè i segnali in UHF siano in SFN, se c'è un trasmettitore che sovrasta un altro io debbo dirigere l'antenna verso il trasmettitore con campo più alto, mi si dirà ma questo si fa normalmente!

Si, ma ci sono situazioni, e sono le più frequenti, per cui uno per poter ricevere più Mux si mette un'altra antenna in un altra direzione.

Bene, lo si può fare impunemente, ma se da un ripetitore ricevo il Mux 2 Rai e da un altro, perchè ho messo un'altra antenna non dimentichiamocelo, lo stesso Mux 2 Rai, potrebbe succedere che i due flussi arrivino in antenna con il medesimo campo, dovuto naturalmente alle potenze dei due trasmettitori ricevute nel mio punto di ricezione e dovuto alle distanze rispettive tra il mio punto di ricezione e i due trasmettitori.

E' proprio in queste condizioni che "lavora" la SFN. I tecnici, in questo caso della Rai, si sono messi a tavolino e hanno progettato la rete in modo da dare i ritardi necessari da assegnare ad uno dei due ripetitori in modo che i due contributi Tx1 e Tx2 si "devono sommare in fase" e non in "controfase" in quelle zone dove si verifica la condizione di campi uguali.

Cioè in quelle zone dove inizia l'influenza del primo trasmettitore e finisce quella dell'altro.

E' ovvio, a questo punto, che chi riceve, non con una sola antenna UHF verso una sola direzione, bensì con più antenne in direzione diverse, sarà più soggetto a condizioni per cui, vuoi per riflessioni degli ostacoli che potrebbero frapporsi, quindi tragitti più lunghi, o per altre cause, si cade nel caso "topico" in cui entra in funzione la SFN e se la rete non è stata ben progettata, prima dello Switch-Off, cioè in soldoni, assegnati i ritardi prendendo in considerazione tutte le coppie di trasmettitori lungo tutto l'arco della copertura del'Area da servire.

Esemplifico: se i ripetitori sono M.Mario e M. Cavo, prima dello Switch Off, si ricevevano il canale, ad es Mux A da entrambi i trasmettitori, ma non in SFN, bensì in MFN, cioè non sincronizzati.

In tali condizioni chi si trova in zone di "overlapping" ovvero di sovrapposizione dei due campi, "deve" per forza scegliere di puntare una sola antenna in uno dei due trasmettitori e non in ambedue, pena la distruzione del flusso in arrivo, proprio perchè non sincronizzato!!!!!

E' quello che succedeva in analogico quando si riceveva lo stesso canale in offset.Non si vedeva una mazza! Perchè i flussi video, la frequenza di riga e di quadro non sono per nulla sincroni e quindi si vedono solamente una certa quantità di righine orizzontali e sotto un'immagine che fa pietà.

E' inutile dire che pre Switch-Off i Mux A o B o MDS2 che trasmettevano in MFN e non in SFN, in quelle condizioni si avrebbe schermo nero!!!!!!

Con la SFN si è ovviato a tutto ciò, sempre che, preventivamente, si siano analizzate bene le "zone" critiche in cui i segnali arrivano con lo stesso campo.

Naturalmente si cerca anche di non far cadere queste zone critiche in aree densamente popolate, ma capite bene che, è stato facile farlo in Sardegna ove la densità di popolazione era esigua. Altro è in aree come il Lazio, Il Piemonte, la Campania e in futuro La Lombardia e la Pianura Padana in genere.

Ad es il Lazio, nella sua zona romana, con gli impianti fatti con la banda III e IV verso M.Mario e la V verso M.Cavo non è che è stato l'ideale per la SFN:

1)L'Area è densamente popolata e quindi, purtroppo non c'è soluzione di continuità per evitare le "zone critiche" generate dai campi uguali: per quanto uno faccia purtroppo "incoccerà" in tali zone comunque poichè troverà sempre cittadine densamente popolate!

2)Dove si evitano "le zone critiche" dovute al territorio, non si possono evitare quelle generate dal fatto di essere obbligati ad usare a Roma due antenne in UHF, una verso M.Mario logperiodica e l'altra a pannello verso M.Cavo.

Quindi consiglierei di "uscire" dalla tradizione ed usare una sola antenna o verso l'un trasmettitore o verso l'altro.

Ehhhh..............sono stato un pò lunghetto, ma la chiacchierata con qualche amico introdotto mi ha chiarito qualche lacunetta che avevo anch'io e mi ha rafforzato qualche altro concetto di cui ne ero padrone.

Ciao belli
 
pipione ha scritto:
....
Quindi consiglierei di "uscire" dalla tradizione ed usare una sola antenna o verso l'un trasmettitore o verso l'altro.
.....
Grazie pipione per l'esauriente disamina del concetto SFN.
Nel mio caso, visto che ho l'impianto composto solamente da una UHF e una VHF, tutte e due puntate verso la direzione Fumone/MonteLungo/Santopadre, in teoria non dovrei temere i segnali di Velletri/Guadagnolo/Rocca di Cave visto che sono ad oltre 90° dal puntamento e quindi con segnali che dovrebbero essere meno potenti di quelli diretti (anche se le distanze di questi ripetitori sono veramente esigue rispetto al puntamento principale).
Certo però, il fatto che ci siano una marea di siti trasmissivi con Overlap quasi continuo tra due o più impianti, rende il tutto molto difficoltoso e non facile da far quadrare.
Mi sembra che comunque a parte questi accorgimenti (antenna unica) non si possa fare altro se non sperare che i tecnici siano preparati ed abbiano le risorse necessarie per poter sitemare il tutto.
Speriamo!! :D :D
Ciao.
 
Curiosità: ma hai mica provato a puntare tutto verso Velletri? Tentar non nuoce... Fammi sapere. ;)
 
I tecnici possono sincronizzare quello che vogliono, ma i segnali RF (portante modulata), alla fine, si sommano sempre in modo vettoriale. Per raddoppiare, ad esempio, non basta che le ampiezze siano simili, bisogna che i segnali abbiano lo stesso esatto inviluppo (la stessa forma d'onda) e che le fasi siano praticamente uguali. Siccome le fasi (ritardi) cambiano anche in funzione delle lunghezze dei cavi e della posizione delle antenne, oltre che per via delle distanze (in UHF si tratta di cm), chi sta in area marginale ed in mezzo a due segnali isofrequenziali di livello simile non si trova affatto in una bella condizione.
:icon_rolleyes:

pipione ha scritto:
Bene, lo si può fare impunemente, ma se da un ripetitore ricevo il Mux 2 Rai e da un altro, perchè ho messo un'altra antenna non dimentichiamocelo, lo stesso Mux 2 Rai, potrebbe succedere che i due flussi arrivino in antenna con il medesimo campo, dovuto naturalmente alle potenze dei due trasmettitori ricevute nel mio punto di ricezione e dovuto alle distanze rispettive tra il mio punto di ricezione e i due trasmettitori.

E' proprio in queste condizioni che "lavora" la SFN. I tecnici, in questo caso della Rai, si sono messi a tavolino e hanno progettato la rete in modo da dare i ritardi necessari da assegnare ad uno dei due ripetitori in modo che i due contributi Tx1 e Tx2 si "devono sommare in fase" e non in "controfase" in quelle zone dove si verifica la condizione di campi uguali.

Cioè in quelle zone dove inizia l'influenza del primo trasmettitore e finisce quella dell'altro.
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Curiosità: ma hai mica provato a puntare tutto verso Velletri? Tentar non nuoce... Fammi sapere. ;)
Potrei fare un tentativo spostando la UHF, ma perderei i mux2 e 3 della RAI, infatti M.te Secco, da dove trasmette la RAI a Velletri, non si vede in quanto viene a trovarsi dietro Monte Artemisio. Da quella parte, della Rai, non è mai arrivato nulla. Infatti i segnali Rai, mi possono arrivare esclusivamente da Fumone o Santopadre! :mad:
 
Faccio una domanda tecnica, io abito a monteruscello zona di Pozzuoli (NA)dove in questi giorni stanno facendo il passaggio al digitale, l'antenna la punto verso il faito che mi garantisce più canali, però potrei puntare ai ripetitori di Poggio Spinelli, fino a quando c'era l'analogico non potevo mettere due antenne (una rivolta al M. Faito un altra a Poggio Spinelli) perchè si accavallavano i canali, peggiravano di qualità ed dovevo fare una scelta decisi di puntare al monte faito.
La domanda è questa ora con il passaggio al digitale (con il sistema SFN) posso puntare due antenne in due punti diversi? quali conseguenze avrei ?
 
La tecnologia SFN è effettivamente un bell'aiuto per ridurre i rischi se ad UNA antenna arrivano più segnali in contemporanea. Detto questo, il fatto che sia stata introdotta l'isofrequenza in SFN, non cambia le "regole del gioco" per la realizzazione degli impianti d'antenna.
Perciò puntare diverse antenne in diverse direzioni su bande comuni è tuttora inopportuno, perché, come brillantemente detto da Tuner, andiamo sempre a sommare segnali in modo vettoriale, il ché può portare ad annullamenti o disadattamenti vari con risultati sicuramente deleteri. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Curiosità: ma hai mica provato a puntare tutto verso Velletri? Tentar non nuoce... Fammi sapere. ;)
Rieccomi, dopo qualche giorno di pausa!!:icon_redface:
Allora, ho fatto la prova con Velletri...
ho girato la blu420 verso i ripetiori di C.da Tevola sul monte Artemisio (che vedo ad occhio nudo vista la distanza di appena 7 Km).
Devo dire che ero abbastanza scettico visti i precedenti relativi all'era analogica, che non aveva mai prodotto risultati decenti.
Ma con grande sorpresa mi sono ritrovato tutti i canali principali con segnale ottimo.
Mux Nazionali ricevuti MDS1,2,3,4,5 TIMB1,2,3, pochissimi i mux locali (TeleEtere, TeleUniverso, TeleLazioTV e poco altro) Mancano ancora i mux di ReteA.
Come ipotizzato, i MUX rai2 e 3 da MonteSecco, che non è a vista, coperto da una parte di Monte Artemisio, si vedono ma il segnale Buono e non più Ottimo.
Ho inserito una seconda antenna UHF (una vecchia yagi 10 elementi della fracarro ) sull'ingresso IV banda orientata verso Fumone.
Con questa configurazione ho livello ottimo e stabile su tutti i MUX nazionali )RAI compresa). Ho perso qualche locale ma... non è che ne senta molto la mancanza.
Speriamo aggiungano anche ReteA su Velletri,,, cosi sarei al completo!!
Che e pensate?? Ciao
 
pink2000 ha scritto:
Rieccomi, dopo qualche giorno di pausa!!:icon_redface:
Allora, ho fatto la prova con Velletri...
ho girato la blu420 verso i ripetiori di C.da Tevola sul monte Artemisio (che vedo ad occhio nudo vista la distanza di appena 7 Km).
Devo dire che ero abbastanza scettico visti i precedenti relativi all'era analogica, che non aveva mai prodotto risultati decenti.
Ma con grande sorpresa mi sono ritrovato tutti i canali principali con segnale ottimo.
Mux Nazionali ricevuti MDS1,2,3,4,5 TIMB1,2,3, pochissimi i mux locali (TeleEtere, TeleUniverso, TeleLazioTV e poco altro) Mancano ancora i mux di ReteA.
Come ipotizzato, i MUX rai2 e 3 da MonteSecco, che non è a vista, coperto da una parte di Monte Artemisio, si vedono ma il segnale Buono e non più Ottimo.
Ho inserito una seconda antenna UHF (una vecchia yagi 10 elementi della fracarro ) sull'ingresso IV banda orientata verso Fumone.
Con questa configurazione ho livello ottimo e stabile su tutti i MUX nazionali )RAI compresa). Ho perso qualche locale ma... non è che ne senta molto la mancanza.
Speriamo aggiungano anche ReteA su Velletri,,, cosi sarei al completo!!
Che e pensate?? Ciao

Ottima soluzione Pink, ma quanti Mux Rai ricevi da Fumone? Perchè è da lì che li ricevi, vero?

Ciao belli
 
Indietro
Alto Basso