Aiuto per risistemare impianto

starplatinum

Digital-Forum Junior
Registrato
25 Settembre 2009
Messaggi
49
Salve ragazzi e da parecchio che seguo il vostro forum e ho visto che tra di voi al contrario di me ci sono molte persone competenti a cui vorrei chiedere aiuto per dare una risistemata al mio impianto antennistico.
Premetto che sono assolutamente ignorante in materia, quindi siate pazienti con me :p.
Abito a Caserta (centro, quindi con antenne puntate verso Caserta Vecchia) ora a casa mia ci sono 2 antenne che usiamo posizionate su i nostri balconi.
Mentre una funziona molto bene, i canali sia in analogico che in digitale si vedono tutti abbastanza bene (in particolare a me ovviamente interessano in digitale) con un segnale di potenza alto (intorno 80)e un livello di errore bit minimo ( è un valore che c'è sul mio tv monitor della samsung e va da 1 a 10), dall' altra antenna si vede tutto piutosto maluccio con un segnale che per la maggior parte dei canali non supera il 40 di potenza e un livello di errore minimo intorno a 4 (ma a volte anche peggio tantè cche mi rende disturbatissima la visione).
Ora l'antenna che non va bene porta il segnale a 2 televisore tramite un ripartitore, ho provato a collegare un tv staccando il ripartitore e collegandolo direttamente all' antenna, la qualità è migliorata ma di pochissimo, quindi a questo punto mi sa che dovrò sostituire l' antenna.
In considerazioni di imminetni switch over e switch off quale antenna mi consigliereste di comprare ( diciamo che io ho quella classica a spina di pesce , non so come si chiami) e quali altri accorgimenti dovrei usare??
Vi ringrazio calorosamente in anticipo per il supporto che potrete fornirmi.
 
Ciao e benvenuto anche a te nel nostro Forum. :)
Perché non alleghi qualche foto delle due antenne? Intendo sia quella che funziona bene che l'altra, così, oltre a capire esattamente il tipo di antenne usate, vedremo anche eventuali differenze significative o altri dettagli che magari ti sono sfuggiti... A proposito, che tu sappia che età potrebbero avere le antenne (sia quella "buona" che l'altra) e i cavi di discesa? Quella che non funziona bene è più vecchia (sia l'antenna che il cavo)?
Comunque, per inserire foto sulle discussioni, puoi usare il sito www.imageshack.us : fai l'upload delle foto e, dalla pagina che seguirà, userai il link denominato "Thumbnails for forums (1)" per inserirel qui nel thread. ;)
Attendiamo fiduciosi.
 
Innanzitutto grazie per la celere riposta.
Allora per quanto riguarda la prima antenna (quella che funziona bene)ecco le foto
http://img190.imageshack.us/img190/9838/img1519e.jpg
http://img3.imageshack.us/img3/8234/img1520r.jpg

questa invece e la seconda (quella che non va tanto bene)

http://img27.imageshack.us/img27/728/img1522rt.jpg
http://img17.imageshack.us/img17/4635/img1523g.jpg

Entrambi gli impianti, sia antenni che cavi hanno più di 15 anni, ma sono contemporanei.
La prima antenna è leggermente più grande della seconda e ha davanti a se una piazza quindi nessun ostacolo fisico, la seconda è un pò più piccola e c'è qualche palazzo nelle vicinanze anche se non proprio attaccati diciamo buoni una ventina di metri.
Vi ringrazio ancora per la disponibilità spero che con il vostro aiuto potrò risolvere autonomamente il problema visto che in questo periodo vicino allo switch off gli antennisti sono diventati costosi e difficili da trovare :)
Per qualsiasi altra informazione che possiate ritenere utile fatemi sapere e cercherò di rispondere il più velocemente possibile.
 
Dunque... In rilievo, in questa stessa area, c'è un thread intitolato "Tutto su impianti di antenna...".
Dovresti consultarlo, specie il primo post (è un po' lungo, ma te lo consiglio) e i link che trovi alla fine del primo psot stesso, che rimandano direttamente agli altri argomenti atinanti trattati nel tempo. ;)

Ed ora vado a spiegare...
Si tratta in entrambi i casi di antenne logaritmiche, che ricevono contemporaneamente sia la III banda VHF che la gamma UHF (composta da IV e V banda).
Penso che siano effettivamente puntate verso Caserta Vecchia. Purtroppo non sono il massimo come antenne...
Ma la seconda, che peraltro mi sembra decisamente più malandata, non capisco però dove sia montata... Non ha detto che sono entrambe sul terrazzo? Perché la prima pare stia su un tetto o su una terrazza condomiale, ma la seconda ad un piano decisamente più basso... :eusa_think:
Ad ogni modo la seconda ha perso il coperchietto (è come un piccolo "cubetto" di plastica allungato) che si trova sulla sua punta e dove si connette il cavo.
Dalle foto è evidente: la prima ha ancora la protezione, mentre sulla seconda si è staccato (è chissà da quanto tempo), quindi lì sicuramente i morsetti e un buon tratto di cavo si saranno ossidati, deteriorati... Insomma il tutto si è degradato pesantemente.
Comunque, al di là di tutto, nella tua zona e in un simile contesto di installazione, la logaritmica è l'ultima antenna che mi verrebbe in mente di montare... :icon_rolleyes:
E' vero che è comoda perché con una sola antenna si coprono tutte le bande di interesse, però ha un bassissimo rendimento.
Sarebbe meglio abbinare (con appositi accessori che potrai leggere sul thread che ti ho indicato prima) un'antenna VHF di III banda con una direttiva UHF... :icon_cool:
 
Sono entrambe montate sul terrazzo (abito al terzo piano) anche se la secondo e un po piu nascosta ( per non dare troppo nell' occhio :p).
Quindi tu mi consigli di non sostituirla con un altra antenna logaritmica ma con un'antenna VHF di III banda con una direttiva UHF + un miscelatore se ho capito bene.
Secondo te è un operazione che richiede competenze o strumentazioni particolari, inoltre giusto per avere un idea ....su che tipo di spesa mi dovrei aggirare (non vorrei che magari in negozio approfittasero della mia ignoranza per sparare prezzacci).
Grazie ancora x il tuo aiuto :)
 
Se la seconda antenna deve reatare dov'è, non so cosa consigliare come alternativa, visto che è posteriormente a ridosso di un moro e parte ciò che ti consiglierei "attreaverserebbe" il palo, richiedendo un certo spazio posteriormente.
A questo punto ti chiedo: ma non è possibile collegare la seconda utenza alla prima delle due antenne? Ovvero, non potresti fare in modo che la prima antenne alimenti entrambe le utenze? Direi che ti basterebbe procurarti un opportuno partitore a due uscite e cambiare il cavo di discesa alla seconda utenza (senza fare giunzioni, che perdi solo segnale). :icon_rolleyes:
 
Sarebbe molto complicato portare il filo nelle altre stanze dalla prima antenna, dovrebbe pssare tutta casa e quindi dovrei bucare metà delle pareti.
quindi al momento la mia unica soluzione e rifare l'antenna suddetta ( ke x giunta non può esere collocata in altri posti)
Quindi volevo sapere se cambiare l' antenna attuale con una logaritmica nuova portava vantaggi consistenti o se era inutile, nel caso dovessi utilizzare invece la soluzione da te consigliata (VHF di III banda con una direttiva UHF con miscelatore)volevo capire se l' operazione era molto complicata/costosa e i probabili risultati.
Anche perche se ho capito bene con lo switch off e l'uso degli sfn nazionali, le frequenze saranno meno disturbate ma il segnale sarà meno potento e io che già vedo al limite (molti canali con potenza che oscilla tra 35 e 40) e a giornate anche sotto tale limite finirei per non vedee più niente.
 
Dunque...
Visto il punto di installazione, credo che non ci sia spazio sufficiente x l'abbinamento di 2 antenne, soprattutto una Vhf III banda che non ha il morsetto di fissaggio al palo sulla parte posteriore come per la log, ma solitamente al centro del proprio asse.
Sicuramente con una nuova log la situazione migliorerà.
Sarà però importante cambiare anche il cavo che arriva in casa.
Deve servire una sola presa TV?

Poi, per il segnale digitale, è vero che utilizza potenze sensibilmente inferiori rispetto all'analogico, ma è una propria caratteristica, nel senso che (tanto per fare un esempio) se un segnale analogico attualmente utilizza 1000 Watt di potenza, lo stesso segnale, nella versione digitale, sarà ricevuto allo stesso modo e con la stessa qualità con una potenza pari a circa 1/8 o addirittura 1/10 di potenza (cioè possono bastare 100-150W). ;)
 
L' antenna deve servire 2 televisori.
P.s. scusa ma adesso sono un poco confusoperchè prima hai detto che la logaritmica non ti sembrava una grande idea ....
 
Certamente, però ammetterai che, anche se non ha grandi prestazioni, una log sana + relativo cavo di uscita nuovo sarà sempre meglio rispetto a come sei messo ora... ;)
Tornando alle due prese da servire, dovresti dirmi in che modo fisicamente sono collegate alla presa che arriva dalla log: c'è un partitore di segnale? O mica per caso sono stati intrecciati e nastrati i cavi tra loro?
 
C'e un partitore di segnale che poi porta il segnale a 2 televisori.
P.s mi conviene cambiare solo il cavo esterno o anche quelli inteni ( che sono stati inseriti all' epoca con messa a terra e quindi sarà un bel po difficoltoso)
P.S. suggerimenti di marche o qualità particolari che debbano avere il cavo o l'antenna?
P.P.S: Grazie ancora per il supporto costante :)
 
No, quello interno difficilmente si rovina, visto che non è esposto alle intemperie.
Sostituisci quindi la logaritmica e il cavo che la collega all'interno dell'appartamento (questo però lo dovrai sostituire per intero).
Come cavo suggerisco quello dihiarato come adatto anche per gli impianti SAT, basta che non ti diano quello più sottile.
Per la logaritmica, qualunque marca va bene, basta che sia di quelle per bande III, IV e V (come la maggior parte, del resto). Non puoi sbagliare perché sarà esteticamente identica a quella che hai già.
Per il collegamento del cavo basterà togliere il coperchio alla punta della log ed osservare i morsetti metallici all'interno. Ne dovresti vedere uno con una graffetta laterale, che serve per bloccare il cavo con la sua calza metallica a contatto, mentre l'altro è più piccolo e serve per fissare il polo centrale.
Introduci il cavo dal retro dell'antenna, lo fai fuoriuscire dal "braccio" corrispondente alla graffetta per la calza e lo spelli in modo ogni conduttore venga messo bene a contatto col terminale giusto (penso che un'occhiata a quella attualmente montata chiarirà cosa intendo, sempre che il collegamento di quella attuale non sia realizzato malamente).
Affinché la graffetta che mantiene la calza di schermatura afferri bene il cavo meccanicamente (e questo è sempre consiglibile) conviene, una volta spellata la guaina esterna, rigirare all'indietro la schermatura sulla guaina sana, facendo si che il morsetto/la graffetta afferri bene il tutto. :icon_cool:
 
Chiedo scusa all'autore del 3d se m'intrufolo, ma il problema è molto simile...

Allora, anche a me si ha praticamente questa perdita "per strada" di segnale...mi spiego: dalla antenna parte il cavo che arriva in una prima presa a muro, lì il segnale è ok cioè vedo bene sia in analogico che in dtt.
Da qui il cavo si dirama attraverso canaline sotto-pavimentate arrivando in cucina, camera da letto, soggiorno.
Il problema è proprio in soggiorno: all'epoca della realizzazione dell'impianto (circa 3 anni fa), c fù all'ultimo momento una richiesta bizzarra da parte di mia mamma: spostare la presa tv sulla parete opposta; siccome non aveva lo spazio, il tecnico fece passare il cavo tv nella stessa canalina in cui scorrono i fili dell'impianti elettrico :(....risultato? La tv non si è mai vista bene...Ora però,avendo chiesto disdetta sky, ed anche in virtù del prossimo switch-off campano, vorrei risistemare l'impianto sopratutto in soggiorno dv ho l'LCD 40"...

La mia domanda è: come posso intervenire per migliorare la qualità del segnale? Amplificatore di segnale posto sotto l'antenna?

Vorrei evitare di portare un filo "volante" che colleghi direttamente la tv in soggiorno cn l'antenna...

PS: Prego il superpreparatissimo moderatore di sezione di non linciarmi :D :D
 
grira2 ha scritto:
dalla antenna parte il cavo che arriva in una prima presa a muro [...]
Da qui il cavo si dirama attraverso canaline sotto-pavimentate arrivando in cucina, camera da letto, soggiorno.
In che senso? Cioè COME si dirama questo cavo dalla priam presa?
Ed anche, come sono fatti i collegamenti alle, anzi, SULLE prese successive, inclusa quella spostata dall'altro lato della parete? :eusa_think:


grira2 ha scritto:
La mia domanda è: come posso intervenire per migliorare la qualità del segnale? Amplificatore di segnale posto sotto l'antenna?
Forse. Però prima dovresti indagare per rispondere alle mie domande... ;)


grira2 ha scritto:
Vorrei evitare di portare un filo "volante" che colleghi direttamente la tv in soggiorno cn l'antenna...

PS: Prego il superpreparatissimo moderatore di sezione di non linciarmi :D :D
Tranquillo, cercheremo di evitare sia i cavi volanti che i linciaggi! :D
 
AG-brasc ha scritto:
In che senso? Cioè COME si dirama questo cavo dalla priam presa?
Cammina nelle canaline sotto-pavimentate ed arriva nella presa successiva in cucina, poi da qui va in camera da letto e poi in soggiorno....(spero di aver risposto alla tua domanda, quel COME non l'ho tanto capito...)



AG-brasc ha scritto:
Ed anche, come sono fatti i collegamenti alle, anzi, SULLE prese successive, inclusa quella spostata dall'altro lato della parete? :eusa_think:
Dopo una rapida verifica, purtroppo posso dire che i collegamenti sn fatti alla c@**o di cane!!! :mad: Cioè basta che tocchi....e via...legati con il nastro (nero) isolante....:mad: :mad: :mad:

Consigli? Un pò di dimistichezza ce l'ho, se c'è da inserire qlcs posso provarci pure io prima di chiamare un tecnico :doubt:
 
grira2 ha scritto:
Cammina nelle canaline sotto-pavimentate ed arriva nella presa successiva in cucina, poi da qui va in camera da letto e poi in soggiorno....(spero di aver risposto alla tua domanda, quel COME non l'ho tanto capito...)
Intendo dire, il cavo arriva alla prima presa. Poi come riparte verso le altre? Come è attaccato questo cavo? Anche qui col nastro isolante? Oppure la presa ha i morsetti per un cavo in ingresso ed uno in uscita?


grira2 ha scritto:
Dopo una rapida verifica, purtroppo posso dire che i collegamenti sn fatti alla c@**o di cane!!! :mad: Cioè basta che tocchi....e via...legati con il nastro (nero) isolante....:mad: :mad: :mad:

Consigli? Un pò di dimistichezza ce l'ho, se c'è da inserire qlcs posso provarci pure io prima di chiamare un tecnico :doubt:
Me l'aspettavo... :sad:
Mi dovresti spiegare più dettagliatamente che puoi come si devono diramare i cavi lì dove hai trovato quello schifo...
Così vedremo di inserire correttamente un partitore idoneo. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Intendo dire, il cavo arriva alla prima presa. Poi come riparte verso le altre? Come è attaccato questo cavo? Anche qui col nastro isolante? Oppure la presa ha i morsetti per un cavo in ingresso ed uno in uscita?
Si, purtroppo anche lì è "nastrato" alla buona....
Quindi: il cavo arriva dall'antenna in questa prima presa a muro; qui è stato fatto una sorta di ponte: da un lato è collegata alla presa della tv(quella esterna dove poi inserisco la presa del televisore), dall'altro c'è la nastratura cn il cavo, che riparte e va nella cucina...se ti è necessario posso provare a fare qualche foto è difficile da spiegare...

AG-brasc ha scritto:
Me l'aspettavo... :sad:
Mi dovresti spiegare più dettagliatamente se puoi come si devono diramare i cavi lì dove hai trovato quello schifo...
Così vedremo di inserire correttamente un partitore idoneo. ;)
In continuazione di quanto descritto sopra, nella presa a muro della cucina è stato fatto lo stesso skifo: arriva il cavo dalla prima camera, "ponte", nastro,e via in un grosso quadro a muro (nella 2^ camera)che contiene sia cavi elettrici che quelli della tv (ovviamente viaggiano in canaline separate prima di arrivare in questo quadro...).
Da qui, il cavo è stato portato sulla parete opposta, sempre attraverso le solite canaline,(NB: siamo ancora in camera d aletto, non soggiorno!!!) ed è stata creata la presa tv a muro nella camera da letto.
Ora, siccome il soggiorno si trova dal lato opposto dove vi è questo quadro elettrico (cioè la camera da letto ed il soggiorno hanno questa parete in comune), in soggiorno c'è un'altra presa a muro tv,quindi proprio alla spalle di questo quadro, dove inizialmente doveva andare l'LCD. Mia madre però modificò l'arredamento ad impianto già realizzato e chiuso,decidendo di posizionare la tv sulla parete opposta della sala: il tecnico fa quindi passare il cavo tv nella stessa canalina dv passano i cavi elettrici,non avendo la predisposizione per quello tv.
Tutte queste partizioni sono opportunamente "nastrate" :sad:

Questo più o meno è lo schema di questo skifo d'impianto.
Morale della favola: il segnale analogico nella prima presa arriva bene, in camera da letto e soggiorno la tv non si è mai vista bene (in cucina nn l'abbiamo montata).Anzi, in soggiorno quando si accendevano le luci si aveva tipo un freeze nello schermo...:sad:

Fino ad ora c'era sky ed era ok, ma ora ho fatto disdetta e dovrei sistemare sto skifo che hanno fatto.

Ps. T ringrazio per il supporto, se t serve qualche foto provo a farla...
 
Bene, ora è già più chiaro. Se posti qualche foto saremo più sicuri di comprendere meglio ancora il tutto. ;)
 
In attesa delle foto (che faccio dopo pranzo), come penseresti di operare in virtù di ciò che hai letto?
 
Prima vorrei vedere le foto, anche se ho idea che bisognerà adottare dei derivatori passanti e un amplificatore d'antenna a monte di tutto (sul palo) con relativo alimentatore in casa prima della prima derivazione.
 
Indietro
Alto Basso