Aiuto per risistemare impianto

Ecco le foto:

Prima presa

Cucina

Quadro

Soggiorno lato quadro elettrico

Soggiorno lato attacco LCD

Facendo le foto ho notato che il percorso è diverso da quanto descritto prima: dalla prima presa si va alla cucina, da qui si va direttamente in soggiorno (parete opposta al quadro elettrico); di fianco a questa c'è una presa solo della corrente: i cavi tv passano in essa, ed è in quest'altra che il tecnico ha inserito i cavi dell'antenna, qui quindi passano insieme sia cavi elettrici che cavi tv/sat. Quindi i cavi che si vedono nella foto "quadro" dovrebbero essere solo di passaggio...

;)
 
Ultima modifica:
OH MIO DIO! :5eek:

Aspetta... Mi riprendo un attimo poi ti dico... :badgrin:
 
Ora che mi sono un attimo ripreso da quello scempio :D , vediamo di prendere le redini della situazione e sistmare tutto come si deve.
Ti occorrono URGENTEMENTE delle prese passanti (quelle con un morsetto di ingresso cavo ed uno di uscita verso altre prese): ti indicherò quali prendere facendo riferimento ai prodotti Fracarro (ma andrà bene qualunque marca di caratteristiche equivalenti a quanto sto per indicare).

a. Una presa passante SPI10, che ha attenuazione di passaggio di circa 2.5dB e attenuazione di derivazione di 10dB (per la prima presa).

b. Due prese passanti SPI05, che hanno attenuazione di passaggio minore di 5dB e attenuazione di derivazione pure di 5dB (per la seconda e la terza presa).

c. Una presa terminale SPI00, con attenuazione trascurabile e nessun terminale per proseguire con altri cavi.

Poi, prima di proseguire, dovresi ricordarmi come è fatto il tuo impianto d'antenna. Anzi, ora che ci penso non mi hai neppure detto dove ti trovi e se l'impianto è solo tuo o è centralizzato... :eusa_think:
 
Grazie per il supporto...vediamo se riusciamo a fare qlcs...
Ok, per le prese, ma quei valori di attenuazione fanno la differenza tra le varie tipologie?Cioè vado in negozio chiedendoi quelle specifiche?
Esempio: Questa è quella che mi hai suggerito?
Il mio impiato è privato e sn in prov. di Caserta, i mux che ricevo sn in firma.

PS. Aggiungo che in realtà le prese tv sn 5; è nella camera da letto e il cavo termina lì...ho bisogno di un ulteriore terminale?
 
Ultima modifica:
OK grira2, però continui a non dirmi COME è fatto il tuo impianto d'antenna... Non so da quali antenne è composto o dove è orientato e i Mux in firma, senza sapere su quali canali/frequenze sono trasmessi, non mi aiutano... :icon_rolleyes:
Anche le foto dell'impianto d'antenna, intendo proprio delle antenne sul palo e dell'eventuale miscelatore o amplificatore in cui convergono i realtivi cavi (possibilmente il dettaglio dell'interno dell'eventuale amplificatore o miscelatore). ;)

Il link (e la presa) che hai indicato corrisponde a quanto prima ho descritto nel punto c.
 
Ok AG, scusa per la poco chiarezza ma non sono molto ferrato sui termini tecnici.
Posso dirti che la mi antenna è diretta verso il monte Faito (NA) e precisamente io ricevo da qui.

Per quanto riguarda l'impianto, ripeto che è a solo ed è composto:

Antenna , montata sul palo, alla base della quale vi è il miscelatore (dettaglio). Non vi è montato nessun amplificatore.

PS. NON mi hai risposto ad una domanda ieri sera: in realtà le prese tv sn 5, è nella camera da letto e il cavo termina lì...ho bisogno di un ulteriore terminale?
Scusa l'insistenza :D:D

Grazie.
 
Ma perché volete farmi venire il mal di cuore...? :icon_bounce:

Sarò brutale: l'impianto d'antenna è DA BUTTARE e RIFARE completamente.
Ma soprattutto (ed ecco la sofferenza delle mie povere coronarie :D), cosa sono quei DUE CAVI collegati ad UN SOLO MORSETTO d'uscita del miscelatore? :eusa_wall:
E' esattamente equivalente ad attaccare più cavi assieme nastrando il tutto (come le foto che mi hai mostrato delle prese)...

Ora ti dico ciò che serve, poi ci rifletterai con calma per decidere se puoi provvedere autonomamente.

Però, prima che me ne dimentichi, visto che hai una presa in più (5 in tutto), tornando all'elenco delle prese passanti (punti a, b e c), aggiungi una presa SPI14 (ha 14dB di attenuazione di derivazione e circz 1dB di passaggio): questa qui diventa la prima della catena e le altre a seguire, nello stesso ordine di come te le ho elencate.

Andiamo sul tetto.
L'antennona larga per RAI 1 analogico la puoi eliminare del tutto: è un'antenna di I banda VHF, ma questa gamma di frequenze col digitale andrà in disuso e sarà sostituita dalla III banda VHF.

Quindi servono:

- N.1 antenna larga banda per III banda VHF, ad es. una 6E512 oppure una BLV6F (entrambe della Fracarro) da puntare verso il Faito in polarizzazione orizzontale;
- N 1 antenna larga banda per UHF, ad es. una direttiva BLU220 della Fracarro oppure un pannello PU4, pure Fracarro, da puntare in polarizzazione verticale sempre verso il Faito;
- N. 1 amplificatore d'antenna a due ingressi (1x VHF e 1x UHF) da 15-20dB di guadagno e un buon livello d'uscita (ad es. 110-112dBuV).

Ed ora mi devo un attimo fermare, perché prima di proseguire con i materiali, devi chiarire il motivo di quell'orrore dei due cavi connessi all'uscita del miscelatore. Di chi è il secondo cavo? Qualcuno che si è (malamente/abusivamente) attaccato alla tua antenna a tua insaputa? :eusa_think:
(Faccio presente che la soluzione a questa singola anomalia non risolverà comuinque i tuoi problemi di ricezione)
Devo saperlo per stabilire o meno la necessità di un partitore da palo.
 
Ultima modifica:
Azz!!! Ero consapevole che il mio impianto facesse skifo, ma non fino a questo punto. :5eek: :5eek:
Ti spiego, quell'antenna che hai visto serve in realtà due zone separate della stessa casa (quindi nessuno si è allacciato abusivamente :D ), i due cavi che vedi sono i cavi che vanno uno da un lato e l'altro in direzione opposta. L'impianto originario ha circa 20 anni, e da circa 5 serve anche la parte nuova della mia casa (che è quella in cui ho fatto le foto alle prese, e quella in cui mi interessa vedere bene la tv). All'epoca dissi a mio padre di montare una nuova antenna, ma nn volle sentir ragione...
Per ora a me nn serve vedere la tv dall'altro lato della casa, ma se c'è la necessità di cambiare tutte queste cose...come si dice dalle mie parti "sto ballando e finisco di ballare :D" anche perchè si prevede che in futuro l'impianto dall'altro lato venga riutilizzato.

Il partitore da palo che dicevi alla fine del post precedente serve proprio a separare le 2 linee? Si potrebbe inserirlo e dopo procedere a sistemare solo la parte d'impianto che mi interessa ora, oppure devo fare tutto per forza?

Spero di essere stato abbastanza chiaro, e di non portarti sulla coscienza...:D :D
Ripeto, sono consapevole che l'impianto faccia skifo ma sembra che in zona non c siano persone competenti...Ah, a proposito, mica passi qualke volte da queste parti? :D
 
...mmm Casal di Principe? E quasi nel Lazio:D , adesso andrea ti guarda con il binocolo...:D

e niente meno da laggiù vuoi agganciare qualche mux dal faito???

attrezzati con un' antenna piuttosto performante, ma non la vedo semplice comunque..

per l' amplificatore, non me ne voglia AG-Brasc, ma una decina di dB in più me li comprerei... lo dico giusto per quotidiana esperienza..
 
Salve rieccomi :p
Ok sono andato nel negozio di settore più vicino per vdedere un po quanto costava il necessario x rifare l'impianto, ma il negoziante mi ha detto che ultimamente sta facendo rimpiazare le antenne logaritmiche con delle antenne a banda larga a 32 elementi (che ricevo solo uhf, quelle con le orecchie per interderci ,lo dico solo pechè non sono troppo sicuro di quello che dico e nel caso dicessi castronerie vi do elementi per farmi capire :p). asserendo che la banda vhf non verra più utilizzata qui in Campania dal 14 ottobre.
Ora siccome non sono proprio sicuro che le cose stiano così sono di nuovo qui a chiedervi aiuto.
Se vi ricordate a inizio post voi mi avevate consigliato un antemma simile credo ma da accopiare a una di terza banda....
Sono nel marasma più totale help :)
 
antonioST4 ha scritto:
...mmm Casal di Principe? E quasi nel Lazio:D , adesso andrea ti guarda con il binocolo...:D

e niente meno da laggiù vuoi agganciare qualche mux dal faito???

attrezzati con un' antenna piuttosto performante, ma non la vedo semplice comunque..

per l' amplificatore, non me ne voglia AG-Brasc, ma una decina di dB in più me li comprerei... lo dico giusto per quotidiana esperienza..

Scusa eh, io ricevo dal Faito tutti i mux che vedi in firma da quando esiste dtt, con l'antenna che ho fotografato....ora il problema ce l'ho sull'altro impianto (che evidentemente è fatto na ciofeca :D) mentre continuo a vedere perfettamente il dtt nell'altrlato di casa mia....quindi nn penso sia un problema di puntamento...

In alternativa che dovrei puntare? Casertavecchia?
 
Beh sì in effetti ha ragione AntonioST4, credo che anche un 25-30dB per l'amplificatore siano consigliabili.
Direi che un Fracarro Mak2650 (ha ingressi di varie bande, ma basterà usare solo quello di III banda e quello per tutta la Uhf).

Tornando all'impianto, confermo le antenne indicate. La BLU che ho citato è "quelle con le orecchie". :D
Al limite prendi quella ancor più performante, la BLU420. Confermo anche quanto detto sulla Vhf. È solo la I banda (quella attualmente in uso) che sarà dismessa. Al suo posto sarà introdotta la Vhf III banda.

Poi, l'amplificatore, per il quale abbiamo appena aggiustato il tiro, è necessario anche perché con la distribuzione del segnale fatta a regola d'arte si hanno delle normali attenuazioni e con un semplice miscelatore il segnale sarebbe del tutto insufficiente.

Poi, eravamo rimasti a quel cavo misterioso... Per collegare correttamente i due cavi servirà un partitore da palo a due uscite, di quelli che permettano il passaggio della corrente continua dell'alimentatore in casa (servirà per far funzionare l'amplificatore).

Il cavo lo sostituirei tutto, almeno, tutto ciò che si trova all'esterno (quindi le calate). Usa un cavo di quelli dichiarati adatti per il Sat, però non prendere quello del tipo più sottile.

Sulla calata corrispondente all'uscita del partitore sul palo contrassegnata con CC oppure DC (è il passaggio della corrente continua) installerei l'alimentatore (in casa).

L'alimentatore dovrà erogare almeno 175mA. A titolo d'esempio, un PSU411 della Fracarro andrà benissimo.
Lo dovrai installare prima di iniziare a distribuire il segnale alle varie prese passanti che già ti avevo indicato (nel senso che la sua uscita andrà verso la prima delle prese passanti). ;)
 
Ok AG, quindi ricapitolando l'impianto sarà composto nella maniera seguente:

ESTERNO
Antenne (III banda VHF e UHF) --> amplificatore da palo --> partitore da palo a due uscite (per i due cavi separati).

INTERNO
Alimentatore (prima della prima presa passante e cmq in casa per connetterlo alla corrente) --> prese passanti nelle modalità che abbiamo detto ieri: quindi la SPI14-->SPI10-->(2)SPI05-->SPI00 per la chiusura, ok?

Il fatto però è che la presa a muro nella camera da letto è costituita dal cavo tv collegato direttamente alla presa stessa: quindi, se ho capito bene il termine "passante" questa non lo è...:eusa_think: e pertanto qui c vorrebbe una 2^ chiusura...Ho capito bene?Se fosse così dovrei eliminare un SPI05 ed aggiungere una SPI00?

;)
 
grira2 ha scritto:
Scusa eh, io ricevo dal Faito tutti i mux che vedi in firma da quando esiste dtt, con l'antenna che ho fotografato....ora il problema ce l'ho sull'altro impianto (che evidentemente è fatto na ciofeca :D) mentre continuo a vedere perfettamente il dtt nell'altrlato di casa mia....quindi nn penso sia un problema di puntamento...

In alternativa che dovrei puntare? Casertavecchia?

fa come credi... ci risentiamo quando le potenze caleranno di 6-10dB, a regime all digital:icon_cool:
lo dico semplicemente perchè, msuratore alla mano, non credo che tutti i broadcaster si stiano attenendo alle potenze di trasmissione indicate (dal monte faito)..
 
grira2 ha scritto:
INTERNO
Alimentatore (prima della prima presa passante e cmq in casa per connetterlo alla corrente) --> prese passanti nelle modalità che abbiamo detto ieri: quindi la SPI14-->SPI10-->(2)SPI05-->SPI00 per la chiusura, ok?
OK. Però poi aggiungi...

grira2 ha scritto:
Il fatto però è che la presa a muro nella camera da letto è costituita dal cavo tv collegato direttamente alla presa stessa: quindi, se ho capito bene il termine "passante" questa non lo è...:eusa_think: e pertanto qui c vorrebbe una 2^ chiusura...Ho capito bene? Se fosse così dovrei eliminare un SPI05 ed aggiungere una SPI00?
Ehm... Puoi spiegarti meglio? :eusa_think:
Se stai parlando dell'ultima presa della catena è una terminale. Non lo avevo detto? O forse mi sono perso qualche pezzo?
 
AG-brasc ha scritto:
OK. Però poi aggiungi...

? :eusa_think:

AG-brasc ha scritto:
Ehm... Puoi spiegarti meglio? :eusa_think:
Se stai parlando dell'ultima presa della catena è una terminale. Non lo avevo detto? O forse mi sono perso qualche pezzo?

Intendo dire che da una di quelle legature, secondo me, si dirama un altro cavo che porta l'attacco tv nella camera da letto e da l' non parte nessun altro cavo...è a solo...quindi ho pensato: è anche questa una presa terminale? O pasante?
Il percorso da fare all'esterno è ok?
L'amplificatore che mi hai consigliato è il top? Qlcs di più economico non esiste o scende di molto l aqualità dell' impianto?
 
antonioST4 ha scritto:
fa come credi... ci risentiamo quando le potenze caleranno di 6-10dB, a regime all digital:icon_cool:
lo dico semplicemente perchè, msuratore alla mano, non credo che tutti i broadcaster si stiano attenendo alle potenze di trasmissione indicate (dal monte faito)..
Rispetto la tua opinione...vediamo però che succede più in là....al limite t dovrò delle scuse :D:D
 
ma quali scuse???:D :D :D non scherzare!:D

il mio era solo un consiglio spassionato, non mi premeva certo dimostrare di aver ragione;)

vedi con il dtt le cose vanno "apparentemente" bene, nel senso che non è difficile agganciare un mux, ma è meno facile godere di buoni margini di rumore...ovvero ciò che ti fa dormire sonni tranquilli.

poi lo so anche io che i canali si vedono anche se stai sottosoglia, fin quando si vedono, appunto.
Più che l' impressione da utente, cerco in genere di dare pareri tecnici-professionali certi, ovviamente nei limiti delle mie competenze.

comunque non andiamo OT:D tanto non è che costi moltissimo un nuovo amplificatore
 
Si, mi sn accorto della tua competenza e per questo t ringrazio. ;)

PS. Devo comprare un decoder dtt, quello che hai in firma come va? Ho visto che c sn due modelli molto simili: 1100T e 1100 che mi dici? Anche in pvt.
 
Indietro
Alto Basso