Aiuto per scelta sistema di motorizzazione per antenna satellitare 150 cm

…. su questo dettaglio, non posso pronunciarmi….. ma credo che vada bene anche confrontando con altre foto in rete.

Semmai, ho notato che mancano le rondelle sotto ai bulloni indicati in foto >>>>>>>
Forse non te le hanno fornite nel kit…… ma li' sotto andrebbero montate rondelle da staffaggio,
che sono piu' grandi e piu' spesse delle tradizionali, puoi eventualmente chiedere in ferramenta.

Grazie, domani provvederò a metterle :)
 

Così il motore è in posizione di "riposo", in posizione iniziale puntato a 7°E, ho regolato l'intero sistema in modo da ottenere il miglior segnale, l'nclinometro appoggiato su un piano rettilineo sulla parabola mi da una inclinazione di circa 73° come suggeritomi da Digitalbi, da quel che ho capito adesso devo spostare tutto il motore ad Ovest ed impostare il limite superiore, devo agire sul componente che ho cerchiato in rosso o sulla rotellina dentata?



E' normale che muovendo l'attuatore con il posizionatore il disco si sposti dal centro fino al limite Ovest ma dal centro non si sposti ad Est neanche di uno scatto?
 
E' normale che muovendo l'attuatore con il posizionatore il disco si sposti dal centro fino al limite Ovest ma dal centro non si sposti ad Est neanche di uno scatto?
Con l'attuatore montato in quel modo... certo che è normale... io speravo che te lo dicevano gli altri che ti hanno guidato ma :eusa_think: ...

In pratica l'attuatore è gia tutto ritirato cioè tutto chiuso quindi è logico che non sposta la parabola verso est.... devi allentare i due bulloni della staffa con l'uniball e tirarlo indietro fino a quando questo si portera la parabola tutta ad est, la staffa quindi andrà a posizionarsi indicativamente più in alto come nella foto modificata, poi ristringi i due bulloni che la fissano all'attuatore



poi logicamente devi riazzerare il contatore di impulsi, non so con che posizionatore comandi l'attuatore, se la cosa non ti è chiara chiedi pure ;)
 
Ultima modifica:
:evil5: ___preciso subito una cosa….
I miei valori non dettano legge, sono indicativi e servono ad aiutare molto per il puntamento del disco.
Sara' poi il segnale riscontrabile sul ricevitore, ad indicare la bonta' o no…. dei miei dati.

Noto dalla tua foto, che sono collegati solo 2 fili…. quelli del motore
mentre quelli del sensore…..???? ….. come fai a muovere il motore senza aver collegato il sensore….???
Il finecorsa, non devi neanche toccarlo….. ma devi agire sulle 2 rotelle zigrinate in plastica con il dentino.
E' probabile che sono da sistemare, vista la tua escursione arcata limitata.
Devi allentare la vite con il cacciavite a croce, e cambiare angolazione fino ad ottenere l'escursione tua richiesta.
Per queste regolazioni…. meglio avere li' vicino il posizionatore per ''ispezionare'' sul posto l'escursione.
Cosi' hai anche modo di tener d'occhio….. eventuali collisioni.

>>>>> Si puo' eseguire anche una regolazione del genere…..
Chiudere tutto l'attuatore come in foto, un'attimo prima che vada in collisione….. e poi fissarlo.
Poi gli fai eseguire l'escursione tutta ad Ovest….. osservando se richiede regolazione anticipata della rotella fine-corsa.


 
Ultima modifica:
>>>>> Si puo' eseguire anche una regolazione del genere…..
Chiudere tutto l'attuatore come in foto, un'attimo prima che vada in collisione….. e poi fissarlo.
Poi gli fai eseguire l'escursione tutta ad Ovest….. osservando se richiede regolazione anticipata della rotella fine-corsa.


forse ti è sfuggito chè l'attuatore era gia tutto chiuso... :eusa_whistle: vedi post #103 https://www.digital-forum.it/showth...litare-180cm&p=6259907&viewfull=1#post6259907 e che in pratica stai dando lo stesso suggerimento che ho dato io...
 
Non litigate per colpa mia ragazzi!
I consigli di tutti sono stati utili, grazie!
Ho impostato i limiti, ad Est riesco solo ad arrivare a 45°, ad Ovest grosso modo intorno ai 40°.
Alcuni transponder li ricevo meglio rispetto a quanto avveniva con la Gibertini 125 cm, altri proprio non li ricevo più nonostante abbia fatto i test con il ricevitore a due metri dall'antenna, la cosa strana è che sullo stesso satellite il segnale di alcuni transponder è ottimo mentre quello di altri è addirittura inesistente quando prima invece era molto forte, devo rivedere il puntamento immagino...
 
____se l'attuatore che hai installato e' un SuperJack Jaeger da 36"..... non dovresti aver problemi con l'escursione.
Devi posizionare l'attuatore come nella mia ultima foto….. tutto chiuso, con polarmount quasi in collisione ad Est.
Tutta l'escursione totale rimanente, sara' disponibile per arrivare abbondantemente ad Ovest...
Devi resettare i limiti ''software'' nel posizionatore…. e regolare li' sul posto i limiti ''hardware'' (rotelline in plastica zigrinate)
I limiti disponibili, sono doppi e bisogna saper regolarli ad hoc….
Il limite ''software'' deve fermare il movimento, prima del limite ''hardware'' cioe' il finecorsa che avevi indicato….
Meglio che ti studi il manuale del VBoxII, per ovviare alle problematiche….
Il display dello stesso sui 07.0° Est, credo debba indicare le cifre 000 (punto ZERO - Sat Centrale)
 
____se l'attuatore che hai installato e' un SuperJack Jaeger da 36"..... non dovresti aver problemi con l'escursione.
Devi posizionare l'attuatore come nella mia ultima foto….. tutto chiuso, con polarmount quasi in collisione ad Est.
Tutta l'escursione totale rimanente, sara' disponibile per arrivare abbondantemente ad Ovest...
Devi resettare i limiti ''software'' nel posizionatore…. e regolare li' sul posto i limiti ''hardware'' (rotelline in plastica zigrinate)
I limiti disponibili, sono doppi e bisogna saper regolarli ad hoc….
Il limite ''software'' deve fermare il movimento, prima del limite ''hardware'' cioe' il finecorsa che avevi indicato….
Meglio che ti studi il manuale del VBoxII, per ovviare alle problematiche….
Il display dello stesso sui 07.0° Est, credo debba indicare le cifre 000 (punto ZERO - Sat Centrale)

L'attuatore è un SuperJack Jaeger da 24"
 
::: Nella prima pagina del thread, parlavi di un 36''...… :icon_rolleyes:
….mi sembrava infatti di notare dalla foto un'attuatore corto….. ma non ho dato certo peso….
le foto e le prospettive a volte ingannano. Ora ti ritrovi un'attuatore corto, e l'hai per forza notato dalla tua scarsa escursione.
 
::: Nella prima pagina del thread, parlavi di un 36''...… :icon_rolleyes:
….mi sembrava infatti di notare dalla foto un'attuatore corto….. ma non ho dato certo peso….
le foto e le prospettive a volte ingannano. Ora ti ritrovi un'attuatore corto, e l'hai per forza notato dalla tua scarsa escursione.

Scusa, hai ragione, nel primo thread ho parlato di una Laminas 180 cm e relativo attuatore da 36", ho poi dovuto ripiegare su una Gibertini 150 cm perchè le Laminas non erano disponibili...
 
Devo certamente rivedere il tutto, partendo dal puntamento, la cosa strana però è che i satelliti da Est ad Ovest li sintonizzo tutti ma molti transponder sono irricevibili, come se fossero morti mentre invece altri li ricevo benissimo, in linea di massima però non noto qualità del segnale migliore sui canali "commerciali" rispetto alla Gibertini 125 cm, anzi la qualità seppur di non molto è peggiore, ho notato invece un sensibile miglioramento della qualità del segnale dei feed, insomma dei i canali di servizio...
 
forse hai l'arco polare esatto ad e west ma lo passi tutto appena sopra o sotto la linea ottimale e quindi i + forti li ricevi mentre gli altri arrancano
 
prova a tirare leggermente il disco con la mano verso l'alto o verso il basso e vedi se i segnali migliorano
 
scusate volevo fare una domanda abito nel basso milanese vicino a Lodi e dopo la tempestata dei giorni scorsi la parabola che uso motorizzata con un vecchio ma valido Omnisat della irte me la sono trovata spostata di molti gradi a est e quindi col suo posizionatore sono riuscito a riacchiappare tutte le mie posizioni memorizzate: con questi spostamenti si potrebbe rovinare il motore? grazie
 
scusate volevo fare una domanda abito nel basso milanese vicino a Lodi e dopo la tempestata dei giorni scorsi la parabola che uso motorizzata con un vecchio ma valido Omnisat della irte me la sono trovata spostata di molti gradi a est e quindi col suo posizionatore sono riuscito a riacchiappare tutte le mie posizioni memorizzate: con questi spostamenti si potrebbe rovinare il motore? grazie

penso proprio di no visto che l'omnisat lavora con 2 motori indipendenti, come un un robot anche se è un parolone definirlo così
con rotazione di 345 gradi e 60 di elevazione
avrai sicuramente problemi con satelliti ad est e west visto che questo motore non consente la regolazione dello skew in automatico seguendo l'arco polare
avrai fatto un po di fatica a recuperare i sat che avevi perso, ma se ci sei riuscito ben x te
 
penso proprio di no visto che l'omnisat lavora con 2 motori indipendenti, come un un robot anche se è un parolone definirlo così
con rotazione di 345 gradi e 60 di elevazione
avrai sicuramente problemi con satelliti ad est e west visto che questo motore non consente la regolazione dello skew in automatico seguendo l'arco polare
avrai fatto un po di fatica a recuperare i sat che avevi perso, ma se ci sei riuscito ben x te
grazie della tua risposta ho fatto questa domanda visto che non e la prima voltache accade.saluti
 
grazie della tua risposta ho fatto questa domanda visto che non e la prima voltache accade.saluti

visto che non è la prima volta cerca di stringere i bulloni del motore al palo, oppure è lo stesso palo che gira o sulle staffe o nella fondazione
io sistemerei questo x primo

e ti è andata bene vedi qui sotto a san martino in strada cosa è successo, che non è lontano da te e da me

https://youtu.be/xe_BrpTjQMA

https://youtu.be/0bOWgHFQXHE

fine OT
 
Con la Gibertini 125 cm e il rotore Clarke-Tech HH390 ricevevo tutto bene dai 45°E ai 34.5°W nonostante il palo non fosse perfettamente a piombo, avevo ancora escursione da entrambi i lati ma sui satelliti più "estremi" dell'arco polare il segnale non era al massimo per via di ostacoli, ad Est piante, ad Ovest la casa, purtroppo non posso mettere l'antenna che sul terrazzo.
Con la nuova 150 cm ad Ovest ho un segnale buono, a parte sui 3° dove è sempre molto basso, purtroppo come già detto in precedenti post alcuni canali sembrano essere non più sintonizzabili, il segnale è inesistente.

Oggi ho fatto ulteriori test e devo dire che ad Est la situazione è peggiorata, c'è segnale fino a 33°, dai 36° in poi il livello è troppo basso per poter sintonizzare i canali.
Sui 7°E il canale "Corallo Sat" (12549 V 2222 QPSK) non ha segnale, con la 125 cm era oltre il 70%, i transponder con i canali di servzio Mediaset (12598/12601 V 2500 8PSK) non hanno segnale, con la 125 cm la qualità era intorno all'80%, per contro altri transponder con canali di servizio hanno avuto un considerevole incremento di segnale, del 7%-8% circa.
Sui 10°E i canali di servizio Rai hanno segnale con qualità sotto il 60%, con la 125 cm alcuni transponder arrivavano anche oltre il 70%.

Sugli 8°W il transponder coi feed di servizio Mediaset (12661 V 5500 8PSK) non ha segnale, con la 125 cm la qualità era intorno all'80%.
Sui 15°W i canali di servizio della NBC (12589 H 3400 8PSK) non hanno segnale, con la 125 cm avevo qualità 79%-80%.
Sui 22°W per contro sul transponder coi feed di servizio della Reuters il segnale ha qualità 72%-73% circa, con la 125 cm era 62%-63%.

Una cosa che devo segnalare è il fatto che quando mi sposto da un satellite ad un altro, per esempio da 7°E a 30°W, l'antenna sintonizza i canali ma la qualità del segnale diminuisce, è come se il disco perdesse la centratura del satellite, come se "l'asse di puntamento" si spostasse, quindi dopo ogni spostamento devo ricentrare muovendo l'attuatore con due o tre impulsi per riavere il segnale al massimo della qualità, l'attuatore è velocissimo nel movimento, è possibile che questa eccessiva velocità causi questo problema?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso