AIUTO! Problema EGIS

Il polarizzatore Irte che ho io ha in entrambi i lati il foro centrale rotondo e dopo numerose prove (come ho già scritto sopra) nonostante abbia le estremità dove si accoppia al feedhorn e al lnb entrambe di forma circolare (non so se si capisce da come ho descritto, forse è di aiuto la foto nei post sopra), una si riesce a fissare allo Swedish (WR 75) e l'altra al feedhorn (C120).
Quindi il polarizzatore sembra,nonostante abbia entrambe le estremità di forma circolare, essere stato predisposto (per mezzo dei fori di fissaggio) per essere montato esclusivamente in un verso.
A questo punto proverò a montare il transition e lasciare lo Swedish inclinato di 45° rispetto allo 0 del feedhorn.
Ho anche un polarizzatore magnetico della Chaparral che potrei provare di montare in sostituzione dell'attuale. (non sono a casa e non mi ricordo se ha da una parte l'attacco WR75 e dall'altra C120 come dicevi tu).
Ho anche un Invacom flangiato C120 a 2 uscite da poter utilizzare sulla configurazione attuale e montare al posto dello Swedish, solo che questo è universale e il cambio di polarità lo fa con i 13/18 volt.
Come farei poi dopo a gestire il tutto, visto che il cambio di polarità me lo fa il polarizzatore?
 
Ultima modifica:
borgorosso33 ha scritto:
Quindi il polarizzatore sembra,nonostante abbia entrambe le estremità di forma circolare, essere stato predisposto (per mezzo dei fori di fissaggio) per essere montato esclusivamente in un verso.
A questo punto proverò a montare il transition e lasciare lo Swedish inclinato di 45° rispetto allo 0 del feedhorn.
perfetto
borgorosso33 ha scritto:
Ho anche un polarizzatore magnetico della Chaparral che potrei provare di montare in sostituzione dell'attuale. (non sono a casa e non mi ricordo se ha da una parte l'attacco WR75 e dall'altra C120 come dicevi tu)
bene anche questa soluzione
borgorosso33 ha scritto:
Ho anche un Invacom flangiato C120 a 2 uscite da poter utilizzare sulla configurazione attuale e montare al posto dello Swedish, solo che questo è universale e il cambio di polarità lo fa con i 13/18 volt.
Come farei poi dopo a gestire il tutto, visto che il cambio di polarità me lo fa il polarizzatore?
Qui prima di rispondere ci devo ragionare un po' :D
 
FOXBAT ha scritto:
Qui prima di rispondere ci devo ragionare un po' :D
Azzardo una risposta, dovrebbe funzionare, il cambio polarità lo fai in tensione 14/18 V, il polarizzatore (pilotato elettricamente) servirà solo per regolare lo skew fine (una sola regolazione anziche due, due se si calcola la differenza di skew tra i canali in banda bassa contro quelli in banda alta) per ogni sat, dimentico sempre che hai un sistema AZ-EL
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
Azzardo una risposta, dovrebbe funzionare, il cambio polarità lo fai in tensione 14/18 V, il polarizzatore (pilotato elettricamente) servirà solo per regolare lo skew fine (una sola regolazione anziche due, due se si calcola la differenza di skew tra i canali in banda bassa contro quelli in banda alta) per ogni sat, dimentico sempre che hai un sistema AZ-EL

Ok farò queste prove, ma adesso che ci penso mi viene un altro dubbio.
Se nel ricevitore (Echostar Ad-3000IP) imposto come cambio di polarità polarizzatore magnetico (ferrite) non so se poi lui al cambio di polarità mi dia anche i 13 /18 volt in contemporanea alla possibilità di regolazione dello skew tramite il polarizzatore magnetico.
Comunque conto di risolvere il problema cambiando il polarizzatore Irte con quello Chaparral (ho visto ora le sue carattreristiche e confermano attacco per feed C120 e attacco per lnb flangia WR75) oppure montando il Transition e lasciando tutto il resto come è ora.
Quale sarebbe la soluzioni migliore, cioè con minore perdite di segnale, il cambio del polarizzatore o il montaggio del transition?
Rende meglio il polarizzatore Chaparral o l'Irte?
Speriamo che funzioni!
Domani provo
 
Ultima modifica:
Si il dubbio è leggittimo, quasi sicuramente non potrai fare entrambe le commutazioni... ma non eri tu che cercavi qualcosa ad hoc per pilotare il polarizzatore magnetico, oppure sono io che leggendo questi thread mi sto confondendo? :eusa_think:
 
FOXBAT ha scritto:
Si il dubbio è leggittimo, quasi sicuramente non potrai fare entrambe le commutazioni... ma non eri tu che cercavi qualcosa ad hoc per pilotare il polarizzatore magnetico, oppure sono io che leggendo questi thread mi sto confondendo? :eusa_think:

Sì, hai ragione, ma fino a che non lo trovo sono obbligato ad utilizzare il ricevitore.
Fra l'altro se riuscissi a crearmi l'attrezzo porei utilizzare il solo DM800 per gestire tutto.
Non credo sia così complicato creare un attrezzo che riesca per conto suo a regolare il polarizzatore magnetico.
Solo che io di elettronica non ci capisco nulla!
Se qualcuno mi può aiutare è il bene accetto, ho già iniziato una discussione a riguardo (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=120687), ma non ho ricevuto risposte.
 
Ultima modifica:
borgorosso33 ha scritto:
Quale sarebbe la soluzioni migliore, cioè con minore perdite di segnale, il cambio del polarizzatore o il montaggio del transition?
penso si equivalgono... forse l'accoppiata polarizzatore LNB senza transizione è meglio se non altro perche ci sarà un pezzo in meno nella catena
borgorosso33 ha scritto:
Rende meglio il polarizzatore Chaparral o l'Irte?
Speriamo che funzioni!
Domani provo
Non saprei ma anche qui forse cambia poco
 
Ultima modifica:
borgorosso33 ha scritto:
Non credo sia così complicato creare un attrezzo che riesca per conto suo a regolare il polarizzatore magnetico.
Solo che io di elettronica non ci capisco nulla!
Se qualcuno mi può aiutare è il bene accetto, ho già iniziato una discussione a riguardo (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=120687), ma non ho ricevuto risposte.
Ogni tanto "uppa" quella richiesta puo darsi che a qualcuno sia sfuggita, c'è un utente che si è progettato un posizionatore :5eek: non faccio nomi per non coinvolgere nessuno in prima persona ma non è difficile trovarlo

Se può aiutare dal manuale del mio vecchio e glorioso ricevitore Grundig STR 300 AP :
potete imposare tramite i tasti < > una corrente costante variabile da circa - 70 mA a circa 100 mA in 227 scatti

mentre nel Pace MSS 1034 GP :
Control current 0+/- 80 mA +/- 12V max in 64 step (64 scatti)
 
Indietro
Alto Basso