Aiuto... quale migliore antenna per interno DTT ?

COBRA ma la fanno ancora ? modello ?

c'e anche un cobra (forse modello nuovo ?) solo con una spira grande...melgio quella o questa con griglia ?
 
spariti ?

qualche mago delle antenne che mi fa mi una mini lezione su antenne tv da casa ?

su che principio fuznionano queste antenne a una sola spira ? e quelle a pannello ?(due dle a 8 ? ).

pro e contro , guadagno e larghezza di banda ecc. ecc... ?

grazie 73
 
io la mia l'ho gia detta: cobra a griglia con 8 davanti (sono due antenne accoppiate array) da max 30db le fanno ancora; comunque mi vergogno di consigliarti una antenna da interno, qualsiasi altra soluzione come allacciarsi all'impianto esistente, é di molto migliore.
 
Ben pochi ti diranno che quegli oggetti vanno benino e solo se:
ti trovi ai piani alti, con in vista i trasmettitori,
se non hai troppi muri o pareti di mezzo,
se l'eventuale finestra, da cui vedi i trasmettitori,
ha vetri con relativamente POCO piombo,
se non ci sono persone o animali che si muovono
nelle vicinanze dell'oggetto
e se quell'oggetto ha poca o nulla amplificazione,
che non serve vista la lunghezza del cavo.
Prova con un pezzetto di filo (30/40 cm),
inserito nella presa d'antenna del tv/decoder,
se vedi qualche canale, puoi ragionevolmente comprare
uno di quei cosi (di qualunque marca, tanto sono TUTTI dei generatori di rumore),
mi raccomando, il meno costoso e il meno amplificato.
Se col pezzetto di filo non vedi niente, lascia perdere e risparmi un po' di euro.
 
Ultima modifica:
ok, ma nessuno sa come fuzniona ste antenne , nozioni tecniche ? ciaooo
 
Non hai capito che il problema non è l'antenna interna, che con le ridotte dimensioni fa quello che può e ha un ridotto guadagno intrinseco( vicino a zero dB), ma la propagazione delle onde elettromagnatiche alle frequenze usate per la TV.
I guadagni dichiarati sono quelli dell'amplificatore incorporato che amplifica, ovviamente, segnale e rumore egualmente.
A queste frequenze, per una buona ricezione, è necessario non avere ostacoli tra tramettitore e antenna ricevente.
Come hanno già scritto in molti, se vedi qualcosa, sei in una situazione fortunata.
Un'antenna interna è un controsenso: ha un guadagno e caratteristiche peggiori (quasi mai dichiarate dai costruttori) di un'antenna esterna e riceve un segnale peggiore.
 
Per questa MAGICA ( ???? ) antennino , che loro dicono ben 30 dB , assurdo sena premapli rf .

Che dite ?

http://www.amazon.it/gp/product/B00KL93FIO/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=AEB9F56C3A3O6



chieste info la ditta mi dice:

La ringraziamo per averci contattato.

In risposta alla Sua E-Mail:
1. Si, il dispositivo funziona senza alimentazione esterna.
2. “Guadagno antenna 30 dB” significa potenza segnale 30dB. Al riguardo, La invitiamo a leggere i seguenti articoli: http://it.wikipedia.org/wiki/Antenna#Guadagno_e_direttivit.C3.A0 http://www.elettrolinkimpianti.it/index.php?/Impianti-Tv-Satellite/il-guadagno-di-una-antenna.html
3. Per poter vendere un articolo in Amazon, la percentuale di resi/articoli difettosi deve essere inferiore all’1%
4. Per quanto riguarda la spedizione, La invitiamo a mettersi in contatto direttamente con Amazon.it in quanto loro sono responsabili della stessa.
Inoltre, prima di effettuare l’acquisto, La invitiamo a controllare la qualità del segnale presente nella zona in cui vive nella seguente pagina WEB: http://dgtvi.tivu.tv/copertura.html

Restiamo a Sua disposizione per qualsiasi dubbio o ulteriore domanda.

Distinti saluti.
Il team CSL.



In pratica NON dicono nulla ! ma una antennino simile di 15 cm e senza prampli come fa a dare 30 dB ? bufala vero ?
 
vero ???? ah ah :)


Per antenna gommino bufala, il tipo mi risponde sulla mia domanda dei fantomatici 30 dB di quadagno e SENZA premapli rf :

“La ringraziamo per averci contattato.

Considerato il tipo di lavorazione dell’antenna, la stessa proporziona un miglioramento delle prestazioni di ricezione, se comparata con antenne DVB-T simili.

Verosimilmente, l’antenna raggiungerà le sua massime prestazioni in assenza di fattori ambientali di disturbo (spessore delle mura, distanza dai ripetitori, montagne etc....)

Ad ogni modo, se vuole, può provare a comprare la nostra antenna e vedere se è adatta alle Sue esigenze, ossia se nota un miglioramento rispetto ad una antenna integrata in un ricevitore DVB-T.

Nel caso così non fosse, provvederemo prontamente a rimborsarle quanto pagato per la stessa.

Restiamo a Sua disposizione per qualsiasi dubbio o ulteriore domanda.

Distinti saluti.
Il team CSL.”




Ma per le antenne con un unico CERCHIO, ma di che si tratta , forse una “antenna a loop” possibile ?

Se si, leggo che ha guadagno pari a un misero dipolo quindi quasi nullo, e larghezza di banda strettissima ( a meno che si metta un condensatore), e quindi come fa a coprire TUTTO lo spettro tv da 490 a quasi 900 MHz ….questa non la capisco ?

Ovviamente per allargare la banda c’e sto condensatore, ma NON essendo variabile come fa a coprire quasi 400 MHz di spettro tv ? Quindi e’ davvero una antenna loop?

Boh ?????
 
esatto, va beh che fregano SOLO 10 euro pero' !


Ma per le antenne con un unico CERCHIO, ma di che si tratta , forse una “antenna a loop” possibile ?

Se si, leggo che ha guadagno pari a un misero dipolo quindi quasi nullo, e larghezza di banda strettissima ( a meno che si metta un condensatore), e quindi come fa a coprire TUTTO lo spettro tv da 490 a quasi 900 MHz ….questa non la capisco ?

Ovviamente per allargare la banda c’e sto condensatore, ma NON essendo variabile come fa a coprire quasi 400 MHz di spettro tv ? Quindi e’ davvero una antenna loop?

Boh ?????
 
l’antenna a tubo non merita neanche di definirsi ”antenna-tv”; anche le antennine con solo un dipolo a cerchio senza alcun tipo di pannello-riflettore sono a dir poco assurde: non puoi immaginare quante riflessioni e disturbi ti mandano dentro!
 
Non può essere, come principio di funzionamento, una antenna a loop magnetico, date le dimensioni e date le frequenze. Segnalo l'"Antenna per interno DELTA" della Offel (COD 01-362) e dico che una semplice dipolo può funzionare meglio di una antenna come questa per il semplice fatto che i segnali possono giungere da più direzioni e possono anche parzialmente in fase tra loro. Adesso poi col digitale terrestre la possibilità di ricezione in condizioni difficili può essere cambiata rispetto al passato. Quindi puoi trovare un persona che sostiene che un semplice stilo funziona meglio di un'antenna direttiva all'interno di casa sua ed un altra che sostiene l'opposto a casa propria. Tutte e due hanno ragione. Quindi io sostengo che non esiste una regola universale.
 
Non può essere, come principio di funzionamento, una antenna a loop magnetico, date le dimensioni e date le frequenze.
Ma infatti...gli avevo già risposto, quando credevo ancora che tutto sto discorso non fosse una buffonata, in un post che ha fatto sullo stesso argomento in OT in Copertura Lombardia...
E' un dipolo rotondo, punto (nemmeno a polarizzazione circolare, come ho sentito dire da qualcuno, ma, come appunto ho specificato là, orizzontale o verticale a seconda del punto in cui è alimentato dalla linea).
 
quindi NON e' un lopp magnetica , ma un semplice dipolo messo a cerchio ? possibile ? ma che senso ha ?

e rotondo che polarizzaione ha ?
 
Ma io direi che la polarizzazione è dipendente dalla forma, per esempio più ellittica e dall'alimentazione, come tipologia di antenna dovrebbe essere un dipolo chiuso, che è un tipo di antenna: poi ci sarebbe anche il balun e l'adattatore di impedenza per il cavo coassiale. Per la polarizzazione orizzontale per esempio dovrebbe essere più largo in orizzontale e con alimentazione dell'antenna in basso, per la polarizzazione in verticale l'opposto.

Tieni presente che esiste anche un misto come polarizzazione, poi esiste quella circolare destrorsa e sinistrorsa. Comunque un'antenna può essere orientata anche in obliquo e assicurare la ricezione in entrambe le polarizzazioni con un minimo di perdita rispetto alla polarizzazione opposta.

http://it.wikipedia.org/wiki/Polarizzazione_della_radiazione_elettromagnetica

Che polarizzazione ha questa antenna da camper ? (probabilmente è amplificata, non ho indagato)



E' un misto, non richiede orientamento ... riceve un po' di tutto (in perdità chiaramente rispetto al semplice dipolo debitamente orientato e polarizzato). Io penso che funzioni peggio di una antenna orientata ma meglio (amplificazione a parte) di una antenna in polarizzazione opposta ed non orientata.

Ribadisco il mio concetto:

ALEVIA ha scritto:
Quindi puoi trovare un persona che sostiene che un semplice stilo funziona meglio di un'antenna direttiva all'interno di casa sua ed un altra che sostiene l'opposto a casa propria. Tutte e due hanno ragione. Quindi io sostengo che non esiste una regola universale.
 
Ultima modifica:
qesta é una antenna orizzontale omnidirezionale.

E' un dipolo (o diversi dipoli, non si capisce bene) ripiegato...anzi spiegazzato... :laughing7:
Tornando al discorso di prima la forma non c'entra: un dipolo perfettamente rotondo è polarizzato dal punto in cui lo alimentiamo (sopra o sotto orizzontale, di fianco verticale).
 
appunto questa antenna é composta da 4 dipoli a loop alimentati in basso ovviamente accoppiati, in foto é chiarissimo = antenna orizzontale omnidirezionale ('NA CIOFECA.....)!
 
Indietro
Alto Basso