Aiuto ricezione canali

skikkatopa

Digital-Forum New User
Registrato
12 Aprile 2009
Messaggi
2
un caloroso saluto a tutto lo staff ed auguri di una buona pasqua a tutti
il mio problema è il seguente abito a lercara friddi provincia di palermo 700mt altitudine di friìonte a me a circa 20km anche meno in linea d'aria ho monte cammarata da dove tutti sapete non trasmette ne mediaset2 (rete4 can5 ita1) ne il mux rai (rai1 rai2 rai3 etc) ho letto sul forum che sarebbe possibile riceverli da monte lauro provincia di sr ma a me pare un po distante cmq ho visto con googlemaps che in linea tra me e monte lauro ke è a 900mt di altitudine ci sono solo monti più bassi a circa 600mt ma come faccio a ricevere quel segnale?se dove giro giro l'antenna mi entra sempre cammarata? c'è un'altro ripetitore magari verso enna o da dove potrei recuperare i canali che mi mancano
ringrazio anticipatamente tutti ed ancora auguri
 
prima di tutto auguri di Buona Pasqua; intanto che lo staff festeggia ti posso rispondere io – sembra proprio che tu e M. Cammarata dovete stare “viscini viscini”; da una parte è bene perché dopo lo swich-off del 2012 basteranno due antenne economiche (una banda III e una uhf ) o addirittura una sola e semplice log-periodica che prenda dal ch 5 al ch 69 per ricevere tutti i programmi; questo è invece un periodo un pò critico per buona parte delle Sicilia (che saluto con affetto) perché diversi tasselli mancano nel puzle dei canali digitali; nel tuo caso qualsiasi tentativo di beccare altri ripetitori non sarà facile; ti posso dire solo tre cose:
1 – attualmente da M. Cammarata è possibile ricevere il Mux Rai B (Raisport, Rai storia, Gulp ecc.) sul canale 11 (H1) orizzontale; per far questo occorre un’antenna di banda terza (ch 5:12) orientata verso M.Cam_ ; è probabile che di vhf tu hai solo la classica banda I per Rai uno analogico
2 – non mi pare ci siano in zona ripetitori di ampia potenza che potresti prendere – Monte Pellegrino e i vari ripetitori dell’agrigentino non lo sono; senza contare montagne e colline
3 – l’unico tentativo (ma senza garanzie) secondo me potrebbe essere questo: mettere un’antenna super-direttiva (cioè una 92 elementi) con un piccolo amplificatore (10db) vicinissimo al balum dell’antenna (cioè dove attacchi il cavo); per l’orientamento potresti provare sul citato M. Lauro (Rai A ch 22, Mediaset B ch 64) oppure su M. Bonifato/Alcamo (Mediaset B ch 61); ti avviso che orientare un’antenna del genere richiede la massima precisione, non dico come le antenne paraboliche ma senz’altro molta più precisione rispetto ad altri tipi di antenne.
 
grazie per la risposta

grazie per la risposta un po di antennismo lo pratico il mio problema ora è come posso puntare l'antenna verso i due punti per provare se arriva il segnale senza un misuratore di campo? dovrei attrezzarmi sul terrazzo con tv e dec? c'è qualke sito ke indichi la direzione o mi possa aiutare o qualche metodo per aiutarmi al puntamento ?
ringrazio sempre tutti ed auguri di buona pasquetta
p.s. anche se qui piove da ieri :crybaby2:
 
so anch’io che in Sicilia piove (ho dei parenti), mentre in Lombardia è una bellissima giornata di sole; mi fa piacere comunque che anche tu ti diletti con le antenne – e considerato questo ti propongo di costruirti una semplice ma utilissima mappa dei ripetitori –
MATERIALE OCCORRENTE: una cartina geografica dettagliata della Sicilia– un righello – una penna (o matita) – un foglio bianco.
PROCEDIMENTO: metti la cartina su un vetro di una finestra e sulla cartina metti il foglio bianco (che sia abbastanza trasparente altrimenti non vedi i siti della cartina sottostante) – segni un grosso punto dov’è il tuo paese, un punto normale dove sono situati i ripetitori che ti interessano o che conosci (un punto quindi su M. Bonifato, un altro su M. Lauro, uno su M. Cammarata, uno su Erice); con delle ricerche in internet puoi trovare anche il nome di altri siti ripetitori della Sicilia); segna vicino ogni punto il nome del ripetitore; a questo punto togli il tutto dalla finestra e usa solo il foglietto; con il righello segna una linea tra il centro (Lercara F.) e ogni ripetitore; evidenzia bene M. Cammarata che è la direzione-base di riferimento in quanto tutte le antenne sono lì dirette.
CONCLUDENDO: il centro della mappa che hai costruito è esattamente il palo dove tu hai fissato le antenn; naturalmente dovrai girare la mappa in modo tale che il punto segnato come M.Cammarata sia diretto logicamente verso M. Cammarata.
p.s. potresti anche usare un goniometro: poni il centro del goniometro su Lercara F. e disegni un cerchio lungo il perimetro – in questo modo hai anche un’idea di quanti gradi devi girare l’antenna, partendo da M. Cammarata (che rimane sempre il punto di riferimento) per orientarti verso un altro determinato ripetitore. – spero di essere stato chiaro.
 
Indietro
Alto Basso