Aiuto scelta decoder, grazie

GiovanniG

Digital-Forum Senior
Registrato
10 Aprile 2010
Messaggi
252
Ciao a tutti, visto le perplessità sul decoder mySkyHD e il particolare impianto che ho vorrei chiedere a voi, se qui c'è qualche esperto di decoder, se esiste un decoder che:

1) supporti l'HD e il sistema SCR (credo sia la sigla x indicare doppia ricezione contemporanea, e che sia compatibile al nuovo LNB montato da Sky)
2) Abbia lo slot x la scheda SKY e possa registrare lo stram ricevuto su un HD interno/esterno via USB in un formato leggibile, come .mp4 o .ts
3) Abbia anche l'uscita in VGA (ho un LCD senza HDMI a 1360x768)

grazie mille
 
1) Se si chiama My Sky HD è ovvio che supporti l'alta definizione. :D Gli LNB possono essere a due, quattro o otto uscite. L'SCR (Single Cable Router) è un unico cavo.
2) Lo slot per la smart card è presente in tutti i decoder altrimenti non si può usufruire dell'abbonamento. Le registrazioni vengono salvate nell'HDD interno al decoder.
3) L'uscita VGA non è presente, non è una scheda video, Scart o HDMI/DVI.
 
Ultima modifica:
osucci ha scritto:
1) Se si chiama My Sky HD è ovvio che supporti l'alta definizione. :D
2) Lo slot per la smart card è presente in tutti i decoder altrimenti non si può usufruire dell'abbonamento. Le registrazioni vengono salvate nell'HDD interno al decoder.
3) L'uscita VGA non è presente, non è una scheda video, Scart o HDMI/DVI.

Credo si riferisse ad un decoder non sky.
 
Non credo perchè all'inizio ha scritto:
GiovanniG ha scritto:
Ciao a tutti, visto le perplessità sul decoder mySkyHD e il particolare impianto che ho vorrei chiedere a voi
 
osucci ha scritto:
Non credo perchè all'inizio ha scritto:

Io, l'ho capita così. visto che è perplesso sul my sky HD ne vorrebbe usare un altro non sky, ma che faccia le stesse cose del my sky e anzi di più.
Vediamo cosa dice lui :D .
 
Ciao grandissimi addirittura ipotizzate )))
mi fa piacere una tale disponibilità e generosità, debbo spiegare meglio la situazione.
Mi appresto ad upgradare a Sky HD e mi aspetto un decoder di ultima generazione. Purtroppo scopro tramite voi che i contenuti registrati non è possibile salvarli, (anche se personalmente credo che sia possibile farlo visto che il file system è noto ed interpretabile anche sotto windows mentre la decodifica, partendo dal numero della cam dovrebbe poter essere decifrata, abbastanza agevolmente) allora stavo cercando un altro decoder con HD (HDD!;) incorporato o esterno tramite USB e se ce ne fossero (percaso mai stati) con l'uscita VGA.
Un altro problema che mi pongo infatti è una possibile soluzione di convertire l'hdmi in VGA.. ma personalmente non mi fido dei cavi semplici di conversione.. infatti sono molto perplesso circa la capacità di questi ultimi di proporre una sorgente VGA con una risoluzione diversa dall'HDMI. Infatti, non sono un esperto perchè ancora non ho smanettato bene con l'HDMI, immagino che dal connettore HDMI di SKy (o altro decoder) esca un segnale 1080p.. anche se però so che la connessione VGA è in grado di "sentire" il display collegato e di autosettarsi al suo massimo.. questo viene spesso cn gli lcd ad esempio.. quindi il VGA è bidirezionale e in qualche modo il monitor comunica la risoluzione nativa al "PC". Ora non so se l'hdmi è in grado di "sentire e adattarsi" allo stesso modo.. magari proprio dal TV LCD cn (solo) ingresso VGA che ho.. attraverso la "conversione" e fino al decoder my Sky HD.. ne dubito cmq.
Cercavo a questo punto un convertitore "sulla carta" + serio.. e cioè che facesse spazio a dell'elettronica al suo interno che "resamplasse" la sorgente HDMI alla nativa VGA. Spero che questo svolga qusta funzione:
http://www.ebay.it/itm/HDMI-Male-to...vi_Prolunghe_Convertitori&hash=item3a72d50ce2
ho chiesto conferma e attendo.

Come alternativa ho abbozzato un laptop utilizzato come "ponte".. è sicuro che se trovassi una periferica di acquisizione da hdmi (magari USB) non sarebbe un problema ridimensionarla sul monitor principale (proprio il TV). Che esistano queste "chiavette HDMI" (occhio non schede grafiche che escono in HDMI!) o bisogna aspettare ancora? ;)
grazie x l'aiuto
 
Ok, io avevo capito in un altro modo, ma se hai un LCD senza HDMI non è presente la porta DVI?
Le registrazioni possono essere copiate con qualità analogica su un DVD recorder.
I decoder di Sky supportano 720p e 1080i, anche perché i canali HD non sono in 1080p, almeno in Italia.
 
forse è meglio che aspetti il decoder prima di fare supposizioni fuori luogo.. se mi dici che dal decoder Sky esce dall'HDMI un 720p 60Hz allora la cosa è fattibile.. cioè in teoria l'LCD dovrebbe in qualche modo riconoscerlo e adattarsi. Di sicuro non redo sia in grad di acettare una risoluzione di 1080 in ingresso vga.
No sfortunatamente ha solo un ingresso vga, era uno dei primi LCD a comparire sul mercato.. e prob ai tempi non erano ancora stati definiti alcuni standard.
Ma prima di prendere un cavo semplice HDMI-VGA vorrei informarmi meglio, se qc ha avuto esperienza in merito
 
non ho + risposte da voi, spero di non avervi annoiato troppo (o tolto la possibilità di indovinare ;)
Avendo poca esperienza nel campo dell'hdmi leggo con piacere le vostre opinioni :)
Grazie
 
Mi sembra non ti sia ben chiaro che:
1) le uscite HDMI implementano la protezione HDCP, a parte il diverso formato fisico dei connettori, VGA non la supporta, quindi, non essendo il tuo monitor (o TV) HDCP compliant non vedresti nulla, se non in definizione standard tramite SCART (se presente nel tuo apparecchio).
2) le registrazioni contenute nel myskyhd sono criptate e non possono essere messe in chiaro, non esiste nessun altro decoder che consenta di farlo, l'unica opzione per registrare in supporti esterni è su un dvd recorder, ma solo in definizione standard.
Se ti interessa effettivamente SKY HD, è più semplice cambiare il televisore e usare un decoder Sky.
 
grazie per la risposta, ho capito che l'HDCP è un sistema che cripta i flussi RGB completamente, io invece pensavo ad una semplice segnalazione, attraverso un filo di segnalazione (non RGB) che informasse il TV o qualsiasi altro apparecchio collegato che i segnali RGB (in chiaro invece) non sono da trattare per la copia o acquisizione. Anzi + ci penso e + mi convinco che sia effettivamente così. Esiste una comunicazione bidirezionale tra chi emette il segnale e chi lo riceve che scambia informazioni circa la risouzione, il modo (interlacciato o progressivo) e che chiede al TV la massima risoluzione possibile.. e in questo cavo ci sono anche le info di protezione sul flusso video. I costruttori di apparecchi HDMI sono obbligati a tenere conto di questa protezione e quindi impedirne comportamenti illeciti. C'è da scommettere che questo durerà qualche anno, finchè l'hDMI non diventerà uno standard diffuso e adottato da tutti.. allora vedremo che le protezioni non saranno + un problema (idem con le VHS e macrovision, i DVD e le chiavi, i flussi AES/EBU prtetti e ora le apparecchiature che accettano tutti, anche quelli con il bit "private" settato, basta aggiornare i firmware degli apparecchi.

Ad ogni modo è abbastanza semplice togliere l'HDCP.. basta uno splitter da HDMI a DVI+SPDIF e il flusso è in chiaro.. (questo avvalora la mia tesi, + che un decriptamento questo adattatore filtra la segnalazione, secondo me), però l'acquisizione di un HDMI su un PC è roba forte.. ci vuole una porta USB3, e una scheda di acquisizione che non costa meno di 80€, più il costo dello splitter.

Ad ogni modo, potrebbe essere possibile che con un convertitore HDMI->VGA (con ADC integrato) possa funzionare.. a patto che il decoder esca in 720p e non in 1080p/i. Che voi sappiate SKY HD trasmette in 720p? ed eventualmente è possibile forzare tale risoluzione in output?
Potrebbe andare..


Per il discorso della registrazione.. sono in fase di ricerca, secondo me è possibile decryptare ed è stato già fatto, dal momento che il filesystem è stato interpretato. So che la questione è mooolto suscettibile da ban sui forum, perchè è una vera caccia alle streghe. Io esaurisco qui il mio commento a riguardo e non ne parlerò ancora.
 
Indietro
Alto Basso