Aiuto sovrapposizione frequenze

pasor1

Digital-Forum New User
Registrato
24 Dicembre 2008
Messaggi
10
Aiuto sovrapposizione frequenze (RSI-Mediaset B)

ciao a tutti,
come avevo scritto in un post di qualche tempo fa ( http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=67761 ) ho deciso di rifare l' antenna.
Come da consiglio ho preso un blu420f ... installata e puntata verso Valcava.
Risultato veramente eccellente devo dire, prendo tutto molto bene sia come qualita' che intensita' di segnale.
L' unico problema e' sul mux mediaset 2 che trasmette sul ch 39 orizzontale, ho intensita' d segnale massima, ma qualita' insufficiente (20%)
Io sono relativamente vicino al confine e sono quasi sicuro che il problema sia dovuto al segnale della RSI che trasmette sullo stesso canale 39 ma in polarizzazione verticale.
Io sono a Cassina Rizzardi (CO), l' antenna e' orientata verso la Valcava (azimut 85°) ed il segnale della RSI arriva da nord (azimut 370°).
Avrei pensato di mettere un' antenna piu' direttiva (blu920 plus ? ) ma vista la provenienza del segnale di RSI mi sorge il dubbio che sia veramente forte e che possa entrarmi qualsiasi antenna monti e direzione usi.
Quindi chiedo a voi esperti una possibile soluzione (sperando che esista)
 
Ultima modifica:
non ho specificato se il canale "disturbatore" e la TSI o mediaset :eusa_whistle:
Cmq la TSI la tiro dentro dal ch 57 ;)
 
Naturalmente stiamo scherzando, avevo visto sull'altro tuo post che ricevi anche il 57 dal S.Salvatore, ma la battuta sul 39 era troppo invitante ;)
 
@ pasor1

Spesso con i segnali "a pelo" si trova una soluzione variando la quota dell'antenna, a volte anche diminuendola. Hai mica già provato a variarla?
Oppure, alcune altre vole, in queste situazioni si ottengono dei miglioramenti installando, ove possibile, l'antenna in un altro punto del tetto/terrazzo. ;)
 
Non ho ancora provato a lavorare sulla quota dell' antenna, pero' non posso abbassarla piu' di tanto, perche' ho una collinetta che mi oscura la valcava , devo stare piuttosto alto per scavalcarla.
 
mi ricorso che parecchi di anni fa nel basso varesotto e alto milanese c’era il problema dell’interferenza di Teleritmo sulla Tv Svizzera italiana analogica (banda III – ch 10 – San Salvatore) nemmeno una 12 elementi bastava a discriminare i segnali; a quel tempo parecchi antennisti locali avevano escogitato un rimedio artigianale: un pannello a griglia posizionato sul lato dell’antenna da cui proveniva il segnale interferente (credo fosse Campo dei Fiori); era un sistema antiestetico (anche perché dimensionato ad una banda III) tuttavia efficacissimo! – sarebbe un’idea per proteggersi dalle interferenze di Castelsampietro (ch 39).
Ti sconsiglio di usare antenne troppo direttive come la Blu90 a causa di quella "collinetta" in direzione di Valcava
 
reggio_s ha scritto:
Ti sconsiglio di usare antenne troppo direttive come la Blu90 a causa di quella "collinetta" in direzione di Valcava
Il discorso è sensato. Le antenne molto direttive, ad alte prestazioni, sono più consigliabili per quelle situazioni dove c'è un margine di certezza di avere i ripetitori entro la portata ottica. Magari lontanissimi, magari con segnali che arrivano appena sopra la soglia di ricevibilità, ma possibilmente in ottica.
In tal caso l'antenna di alte prestazioni migliorerà al massimo già all'origine il rapporto segnale/rumore del segnale, aumentandone notevolmente la qualità di ricezione.
Quando però si cominciano ad interporre tra noi e i ripetitori degli ostacoli che ne compromettono la portata ottica, si rischia di doversi accontentare di ricevere segnali riflessi. Dato che i segnali riflessi cambiano le caratteristiche di direzionalità in funzione della propria lunghezza d'onda, con un'antenna ultradirettiva, in tale sfortunata circostanza, è facile che si riesca a ricevere solo una parte, spesso esigua, dei segnali di interesse.
Invece con un'antenna un po' meno direttiva, sempre in caso di problemi di otticità con il sito dove sorgono i ripetitori, si può riuscire, entro margini ragionevoli, a captare qualcosa in più, sia pure con l'eventualità di dover notare qualche lieve sdoppiamento d'immagine in analogico.


@ pasor1

Soprattutto quando ci sono i problemi appena descritti di otticità, a volte anche abbassare l'antenna un po' alla volta solo di alcune decine di centimetri, può riservare effetti piacevolmente sorprendenti... Anche se casisticamente, è preferibile tentare di aumentarla la quota.
 
Ultima modifica:
alla fine dopo un week end di prove ho risolato, ma in maniera non preventivata.
Inaspettatamente dall' antenna orientata verso monte goi (45°) mi e' entrato il mux mediaset b da Varese sul 31 verticale.
Grazie a tutti per i consigli, problema risolto, speriamo definitivamente ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Il discorso è sensato. Le antenne molto direttive, ad alte prestazioni, sono più consigliabili per quelle situazioni dove c'è un margine di certezza di avere i ripetitori entro la portata ottica. Magari lontanissimi, magari con segnali che arrivano appena sopra la soglia di ricevibilità, ma possibilmente in ottica.
In tal caso l'antenna di alte prestazioni migliorerà al massimo già all'origine il rapporto segnale/rumore del segnale, aumentandone notevolmente la qualità di ricezione.
Quando però si cominciano ad interporre tra noi e i ripetitori degli ostacoli che ne compromettono la portata ottica, si rischia di doversi accontentare di ricevere segnali riflessi. Dato che i segnali riflessi cambiano le caratteristiche di direzionalità in funzione della propria lunghezza d'onda, con un'antenna ultradirettiva, in tale sfortunata circostanza, è facile che si riesca a ricevere solo una parte, spesso esigua, dei segnali di interesse.
Invece con un'antenna un po' meno direttiva, sempre in caso di problemi di otticità con il sito dove sorgono i ripetitori, si può riuscire, entro margini ragionevoli, a captare qualcosa in più, sia pure con l'eventualità di dover notare qualche lieve sdoppiamento d'immagine in analogico.


@ pasor1

Soprattutto quando ci sono i problemi appena descritti di otticità, a volte anche abbassare l'antenna un po' alla volta solo di alcune decine di centimetri, può riservare effetti piacevolmente sorprendenti... Anche se casisticamente, è preferibile tentare di aumentarla la quota.
SAGGE PAROLE....se hai solo riflessioni a volte va meglio un dipolo semplice o un antenna senza riflettori!!
Quindi NON esiste l'antenna ideale! ma dipende dalle varie situazioni....e lì il più bravo è chi trova la soluzione migliore nel minimo tempo (al minimo costo!)
 
purtroppo tanti sono convinti che le antenne da 75-90-92-99 elementi siano sempre e in assoluto le antenne migliori...per poi scontrarsi con la realtà
 
@ BillyClay & reggio_s

OT
Infatti. Io stesso ho sperimentato alla casa in montagna (situazione di NON otticità) l'enorme differenza qualitativa in ricezione accoppiando due antenne uguali, provando prima ad affiancarle in broad side e poi montandole invece in modalità collineare.
Il paragone non reggeva: a parte qualche vaga doppia immagine in analogico, la situazione era molto migliore in modalià collineare, proprio perchè aumentare il guadagno in antenna di 3dB affiancando le antenne sullo stesso piano orizzontale, quindi stringendo il lobo di ricezione orizzontale (il "raggio d'azione" come qualcuno lo definisce) dava un risultato pessimo (e comunque le doppie immagini si notavano ugualmente).
Invece sullo stesso asse (in collineare, per l'appunto) ho ottenuto lo stesso incremento di guadagno senza dover stringere il lobo di ricezione orizzontale. Ovviamente si è stretto quello verticale, ma la cosa si è rivelata non influente, ed anche con successivi controlli in differenti orari/differenti condizioni meteoclimatiche il miglioramento e la conseguente situazione ricettiva sono risultati stabili, sia in analogico che in digitale. :D
 
Indietro
Alto Basso