Aiuto!!! Sparisce la tv!!! [ovvero: terrorismo psicologico pubblico]

Bluelake

Digital-Forum Gold Master
Registrato
15 Gennaio 2004
Messaggi
4.914
Località
Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Chiedo il vostro aiuto per trovare tutti gli errori presenti nel documento che segue, arrivato a casa con tanto di timbro del sindaco e carta intestata del Comune. Si parla di un piccolo paese della Romagna, al confine della Toscana, di un migliaio di abitanti.

In neretto ho messo quelli che a me appaiono più assurdi, ma preferisco chiedere aiuto a chi ne sa più di me...

Il giorno 21 ottobre 2010 in tutta la regione Emilia-Romagna – Veneto - Friuli Venezia Giulia verranno spenti i ripetitori dei segnali tv in analogico e le emittenti televisive trasmetteranno esclusivamente con il digitale terrestre.

Vantaggi: maggiori canali visibili; migliore visione del programma
Svantaggi: costo delle apparecchiature e degli impianti per l'utente; tempi e costi di conversione dei ripetitori da analogico a digitale terrestre.

L'utente in casa propria o cambia il televisore oppure installa un decoder che costa da un minimo di 30 euro a un massimo di circa 250 euro.

Inoltre in base al canale sul quale verrà trasmesso il segnale andrà regolato il decoder e in alcuni casi occorrerà integrare anche l'antenna.

Si consiglia di: non comprare ora il decoder per farlo installare perché non si conosce ancora il canale (banda) sul quale verrà trasmesso il segnale; non comprare nulla da chi offre offerte eccezionali perché potrebbe essere materiale inutilizzabile al momento.

La Regione sembra che si appresti a fare un elenco di installatori e di prezzi calmierati per l'acquisto e l'installazione degli impianti.

La legge nazionale concede ai concessionari elle frequenze tv 6 mesi di tempo per modificare i propri ripetitori (sempre che non vengano concesse proroghe).

E così il 21 ottobre prossimo si spegne in tutta la Regione e poi si inizia a sistemare i ripetitori. La Rai, Mediaset e “gli altri” da dove inizieranno con i lavori?

Prima dalle città, poi le cittadine della provincia, a seguire la pianura ed infine si salirà in montagna dove un ripetitore serve una minore quantità di utenti; ma, se l'organizzazione è funzionale al servizio, come è presumibile che lo sia, dovrebbe essere in grado di accendere il segnale in digitale lo stesso giorno che oscurerà il segnale in analogico.

Il comune in data 15 febbraio 2010 ha chiesto a tutte le emittenti prsenti nel territorio e le loro intenzioni operative sul digitale, intanto c'è un ripetitore in località Monsignano di proprietà Rai e un altro in località Farneta gestito dalla Pro-Loco che permette a metà paese di vedere le stesse frequenze, in quanto il primo ripetitore non riesce a coprire l'intero paese.

Risposte: la Rai metterà in funzione solo il ripetitore di Monsignano, escludendo dall'intervento quello di Farneta, ma non ha comunicato i tempi di esecuzione; Mediaset e Telepace metteranno in funzione entrambi i ripetitori, ma non hanno comunicato i tempi di esecuzione; La7, Videoregione, Teleromagna, Telesanterno e Telecentro non hanno dato alcuna risposta e pertanto è prevedeibile che non siano interessate.

Secondo i grandi network convertire il segnale di un rpetitore occorrono circa 40.000 euro, così basti pensare, ad esempio, Videoregione che ha circa 70 postazioni da convertire e ciò ci fa capire immediatamente l'ammontare degli investimenti e la nostra poca appetibilità causa la limitatezza dell'utenza servita.

Ma quali saranno i tempi d'intervento di chi ha già confermato preliminarmente il suo impegno? Si rischia di restare oscurati per sei mesi, cioè non si potrà vedere niente e tra l'altro durante il periodo invernale, dove la tv svolge maggiormente la sua funzione sociale nei confronti delle persone anziane.

Per chi ha la parabola ed è abbonato a Sky, nulla cambia anche se alcuni canali sono criptati durante la trasmissione di eventi sportivi o film, ovvero restano momentaneamente oscurati.

Per chi ha solo la parabola e non ha il decoder, dovrà esclusivamente acquistarne uno idoneo.

Diversamente per chi ha solo l'antenna e non riceve il segnale in digitale potrà vedere tutti i canali in chiaro tramite una parabola ed un decoder collegandosi a Rai Sat.

Mentre chi ha l'antenna e riceve già il segnale in chiaro dal ripetitore di Monsignano dovrà comprare esclusivamente il decoder ideoneo.

Per esporre, illustrare e meglio chiarire la problematica e raccogliere istanze, l'amministrazione comunale supportata dal tecnico esperto sig. F.M. di Castrocaro, incontrerà la cittadinanza sabato 5 giugno.
 
Si consiglia di: non comprare ora il decoder per farlo installare perché non si conosce ancora il canale (banda) sul quale verrà trasmesso il segnale; non comprare nulla da chi offre offerte eccezionali perché potrebbe essere materiale inutilizzabile al momento.
direi che non è vero ,tutti i decoder sono compatibili con tutte le bande tv.
Per le offerte, se si riferisce agli stessi, basta controllare se hanno il bollino di dgtv .


Prima dalle città, poi le cittadine della provincia, a seguire la pianura ed infine si salirà in montagna dove un ripetitore serve una minore quantità di utenti; ma, se l'organizzazione è funzionale al servizio, come è presumibile che lo sia, dovrebbe essere in grado di accendere il segnale in digitale lo stesso giorno che oscurerà il segnale in analogico.
si inizia sempre dai ripetitori con bacini di utenza maggiori, che include anche piccoli centri.



Secondo i grandi network convertire il segnale di un rpetitore occorrono circa 40.000 euro, così basti pensare, ad esempio, Videoregione che ha circa 70 postazioni da convertire e ciò ci fa capire immediatamente l'ammontare degli investimenti e la nostra poca appetibilità causa la limitatezza dell'utenza servita.
non è detto ,in alcuni ci vuole molto di più ed in altri molto di meno di quella cifra, ma ad ogni modo quelle spese sono già state inserite nei budget delle aziende(sono già stati spesi).




Ma quali saranno i tempi d'intervento di chi ha già confermato preliminarmente il suo impegno? Si rischia di restare oscurati per sei mesi, cioè non si potrà vedere niente e tra l'altro durante il periodo invernale, dove la tv svolge maggiormente la sua funzione sociale nei confronti delle persone anziane.
non occorre sicuramente tanto, anche perchè la tecnologia viene incontro a queste lacune basti pensare che la maggior parte dei trasmettitori ha la possibilità di essere programmati a tempo, mi spiego con un esempio:
alcuni mesi prima dello switch over opure off ,i trasmettitori analogici per utenze medio piccole essendo di tipo multicast, vengono programmati per cambiare in automatico (ad una data ora ,giorno e mese) da analogico a digitale, per cui i tempi sono quasi nulli.
Per i grossi trasmettitori non è così perchè data la loro importanza è preferibile fare il cambio di modalità con la presenza di tecnici sul luogo, ma tutto ciò viene fatto la notte stessa dell'evento.




Diversamente per chi ha solo l'antenna e non riceve il segnale in digitale potrà vedere tutti i canali in chiaro tramite una parabola ed un decoder collegandosi a Rai Sat.
direi tvsat che è il consorzio tra rai, mediaset, la7.
 
Ultima modifica:
D'altronde il Italia il terrorismo psicologico riguardo al digitale è ormai una moda abituale. Solo che la classe politica dovrebe essere la prima a non incendiare gli animi.

Il brutto è che così i più colpiti restano sempre gli anziani che hanno già poche informazioni e quelle poche che ottengono sono tutte distorte. [Vedi qui in Liguria il terrorismo psicologico diffuso da tutti i giornalisti di Primocanale, canale seguito intensamente dalla fascia over 60.]
 
Sinceramente non ho mai visto scritte tante fesserie tutte assieme ,soprattutto riguardo il decoder.
 
Direi semplicemente che l'amministrazione comunale non si è documentata bene.

ot
Caro vianello ,noto con tantissimo piacere :D che hai cambiato la tua livrea....per caso ...dico, per caso....sei tifoso dell'inter????:lol:
 
gescort ha scritto:
Direi semplicemente che l'amministrazione comunale non si è documentata bene.

Non so io quanto leggo ste cose ho sempre il dubbio che sia invece malafede...
sembra fatto apposta per far "montare" il popolo... come dire per noi è bratta e siamoo contrari... ma non possiamo dirlo apertamente: fatelo voi al posto nostro ;)

Come la fregnaccia del ripetitore Toscano che copre tutta la Liguria e la Costa Azzura :badgrin:

Azz io manco tutte le TV locali Liguri vedo, figurarsi quelle toscane...
 
Fano wrote:
> Non so io quanto leggo ste cose ho sempre il dubbio che sia invece malafede...

Quoto... salvo per il fatto che non ci vedo molti dubbi. :icon_rolleyes:
 
Secondo me il tutto è semplicemente per inventare una bella consulenza magari a favore dell'amico o parente del sindaco o di qualche assessore :eusa_whistle:
 
Ok pensarci per tempo ma a metà maggio si fanno tutte queste pippe assurde per qualcosa che avverrà da Ottobre in poi!...:eusa_wall:
 
Blue ma il comunicato è scritto proprio con tutti quegli errori o li hai fatti tu per la foga nello scrivere ???? :eusa_think:

Se il comunicato è scritto con tutti quegli errori allora il vostro Sindaco ( se è lui che l'ha scritto ;) ) in Italiano sta inguaiato !!!! :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
ERCOLINO ha scritto:
Sinceramente non ho mai visto scritte tante fesserie tutte assieme ,soprattutto riguardo il decoder.

Quoto in pieno Ercolino.I decoder in vendita, ma anche quelli più anzianotti tipo lo humax dtt 4000 sono tutti compatibili con i canali del digitale terrestre esclusi naturalmente quelli hd che necessitano di decoder dtt hd ;)
 
La storiella dei decoder, la dice lunga sulla preparazione
in materia...il nostro sindaco non legge questo Forum....:D
Bluelake, dai il link al tuo sindaco....;)
 
Indietro
Alto Basso