Aiuto su come far bene un Impianto Digitale Terrestre!

congo3

Digital-Forum New User
Registrato
24 Gennaio 2010
Messaggi
5
Inanzitutto Salve a tutti!
è il mio primo post...;)
Sto per iniziare un lavoro con i miei vicini, di un impianto nuovo, visto che il vecchio e ventennale e la TV sarebbe stato un mistero se non fosse stato per il SAt.....
Premessa:
Zona di poca copertura!
Prova fatta con un antenna a 45 elementi della televes direttamente collegata al TV e posizionata alla meglio; canali trovati circa 160(rai, Mediaset, MedPrem ecc...).
Ora devo solo incominciare per la messa in opera! Quindi che materiale mi serve per un buon impianto(ovviamente tutto, compresa l'antenna), riducendo al minimo la dispersione???
La palazzina ha 4 piani(2 apprt per piano), quindi 8 appartamenti in tutto.
L'unico perplessità è da parte di chi è al primo piano, il quale, si preoccupa di non avere un buon segnale.
Saluti ed un grazie in anticipo.
 
Premesso che di fatto non esistono materiali specifici per il digitale terrestre (la scritta "per il digitale terrestre" riportata su alcuni elementi è solo marketing!), ha detto bene Stefano83: occorre sapere dove ti trovi, per poter valutare la ricevibilità dei vari ripetitori e relativi segnali... ;)
 
congo3 ha scritto:
Inanzitutto Salve a tutti!
è il mio primo post...;)
Sto per iniziare un lavoro con i miei vicini, di un impianto nuovo, visto che il vecchio e ventennale e la TV sarebbe stato un mistero se non fosse stato per il SAt.....
Premessa:
Zona di poca copertura!
Prova fatta con un antenna a 45 elementi della televes direttamente collegata al TV e posizionata alla meglio; canali trovati circa 160(rai, Mediaset, MedPrem ecc...).
Ora devo solo incominciare per la messa in opera! Quindi che materiale mi serve per un buon impianto(ovviamente tutto, compresa l'antenna), riducendo al minimo la dispersione???
La palazzina ha 4 piani(2 apprt per piano), quindi 8 appartamenti in tutto.
L'unico perplessità è da parte di chi è al primo piano, il quale, si preoccupa di non avere un buon segnale.
Saluti ed un grazie in anticipo.

Se l'antenna dat45 ha permesso di ricevere un certo numero di canali, siete già a buon punto. Ora si tratta di amplificare adeguatamente il segnale perché possa essere distribuito bene a tutti. Per una palazzina di 8 appartamenti (quante prese per appartamento?) è sufficiente generalmente una centralina con 116/118 dBmicrovolt di uscita, ma bisogna vedere per quale numero occorre moltiplicare quell'8 appartamenti. Per far giungere un segnale buono anche ai piani bassi si può realizzare un impianto di distribuzione con un partitore a 4 uscite vicino alla centralina che servono i quattro piani, utilizzando un buon cavo coassiale a bassa perdita (evitare i cavi troppo sottili). Quindi, altro partitore a ogni piano e poi derivatori negli appartamenti. Per il guadagno della centralina, occorre vedere con quale livello arrivano i segnali. Il guadagno è cosa diversa dal livello di uscita, che dipende invece da quante prese, derivatori e cavi vengono impiegati. Insomma, vanno fatti due calcoli... Per le antenne, la situazione dopo lo spegnimento dell'analogico prevede di coprire interamente le bande UHF e VHF, quindi occorrono almeno queste due antenne a larga banda. SAlvo diverse combinazioni di antenne che si rendessero necessarie, ma questo dipende dalla zona, che non conosciamo.
 
Grazie per la celerità e per la vostra disponibilità!
Per Stefano83 e AG-BRASC.....risiedo in Marano di Napoli il segnale "migliiore" mi arriva da monte Faito.
.
.
.
Per Piersan.....Grazie per la prima buona spiegazione!
Per ogni appartamento vorrei dare 3 o 4 prese, quindi che tipo di centralino posso prendere? l' impianto se lo faccio in serie(da centrale e partitore per ogni piano con due uscite per appartament1 e uno che scende al piano inferiore ecc), ho più dispersione di come lo intendi "con partitore a 4 uscite al centralino e 1 cavo per piano"??
 
Grazie, è un ottima rinfrescata!!! è piu o meno come lo voglio realizzare, ma mi resta un dubbio con il suggerimento dato dal buon Piersan, quale potrebbe portare più dispersione?
ed un'altra domanda, mi conviene prendere un'antenna a 90 elementi??
Grazie ;)
 
In un contesto di questo tipo consiglio vivamente di adottare una soluzione come quella presentata nello schema. Il tutto sarà più bilanciato e presenterà la miglior separazione tra le varie uscite. Usa cavi di ottima qualità e qualunque normale dispersione sarà recuperabile col guadagno in dB (oltre che il livello d'uscita) del centralino. :icon_cool:
L'antenna di 90 elementi (così come una 75 elementi di quelle "a tre culle", tipo Televes DAT75) NON la consiglio, per almeno due motivi.
Il primo: questo tipo di antenne richiede il montaggio sulla sommità del palo, che non deve attraversare la culla e gli elementi dell'antenna stessa. Pertanto il montaggio in polarizzazione verticale porterebbe una situazione meccanicamente poco stabile e sicura, quindi non valida.
Il secondo motivo: nelle "zone difficili" capita spesso che sia meglio adottare antenne dalla direttività non drastica. E' inutile una direttività esasperata quando il punto dal quale arrivano i segnali non è a vista, perché ci si trova costretti a ricevere una serie di segnali rifratti e/o riflessi che possono assumere comportamenti e direzionalità un po' differenti a seconda della propria lunghezza d'onda. Quindi se anche un'antenna molto direttiva può prendere in modo sostanzialmente ottimale alcuni segnali, ne lascia inevitabilmente fuori altri.
Un esempio pratico: in un caso come questo, al 90% è meglio una Fracarro BLU420 che una BLU920. :icon_cool:
 
congo3 ha scritto:
Grazie, è un ottima rinfrescata!!! è piu o meno come lo voglio realizzare, ma mi resta un dubbio con il suggerimento dato dal buon Piersan, quale potrebbe portare più dispersione?
ed un'altra domanda, mi conviene prendere un'antenna a 90 elementi??
Grazie ;)

ti tolgo il dubbio. lo schema fracarro è senza dubbio il più razionale e ben calcolato. l'equalizzazione del livello fra i vari piani è ottenuta impiegando derivatori dalla attenuazione decrescente via via che si scende. in più, questo schema consente di utilizzare un unico cavo di discesa dalla centralina, con risparmio anche economico. Se devi ancora posare i cavi di discesa conviene questo. la soluzione con partitore a 4 uscite ha il vantaggio di rendere ogni piano pienamente iundipendente dall'altro, mentre nell'altro caso l'impianto è in cascata, quindi se c'è un problema qualsiasi a uno dei primi derivatori si interrompe il segnale per tutti gli appartamenti. comunque questo è un particoloare poco significante magari. se lo consiglia fracarro mi inchino... mi conforta però l'averci azzeccato col centralino, l'mbx ha proprio il livello di uscita che ho indicato. considera bene però se impiegare il modello 5750 o il 5550, che ha un guadagno inferiore. se hai segnali medio-forti in antenna non è consigliabile un 38-43 dB, meglio i 30 dB della 5550, sempre attenuabili di 20 dB se occorre. Per l'antenna quoto il buon AG-Brasc, per il montaggio in verticale meglio le 42 elementi come la BLU Fracarro.
 
Grazie raga, per l'impianto prendo spunto quello dello schema ma....ma come antenna, al posto di una Fracarro se posiziono una televes DAT75 non potrebbe rendere in modo migliore o rimango con quella cui ho fatto la prova, cioè DAT45.:icon_rolleyes:
 
dagli schemi fraccarro e offel si imparano veramente tante cose.
sono pubblici e ben illustrati con tanto di distinta materiale.

In linea di massima ci si può prendere quasi sempre spunto per realizzare degli impianti.

Io ad esempio mi sono messo in testa di portare mettere la parabola ed utilizzare un multiswitch per combinare i due segnali...
ormai sta diventando una passione questa ;)
 
congo3 ha scritto:
Grazie raga, per l'impianto prendo spunto quello dello schema ma....ma come antenna, al posto di una Fracarro se posiziono una televes DAT75 non potrebbe rendere in modo migliore o rimango con quella cui ho fatto la prova, cioè DAT45.:icon_rolleyes:
Ma te l'ho detto prima... In polarizzazione verticale le 75 come le 90 elementi non si possono montare...
Tieni l'attuale DAT45 (o in alternativa usa la Fracarro BLU420), ti ho spiegato prima che è meglio, e non solo per i problemi di installazione in polarizzazione verticale di antenne da 75 o più elementi. :icon_rolleyes:

Rileggi il post: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1546293&postcount=8
 
congo3 ha scritto:
Grazie raga, per l'impianto prendo spunto quello dello schema ma....ma come antenna, al posto di una Fracarro se posiziono una televes DAT75 non potrebbe rendere in modo migliore o rimango con quella cui ho fatto la prova, cioè DAT45.:icon_rolleyes:


Sì gli schemi possono servire sicuramente da guida, ma come puoi leggere proprio in calce allo schema i materiali indicati sono indicativi e bisogna sempre considerare la ricezione della zona. quindi, occhio al consiglio che ti ho dato, se collegando direttamente la dat45 al decoder o tv i segnali hanno livello medio-alto e buona qualità, forse i 43 dB della 5570 sono troppi e rischi saturazione, non sempre serve affidarsi ai controlli di guadagno. il modello 5550 è uguale come livello di uscita ma preamplifica meno, 30 dB che non sono pochi. A che distanza in linea d'aria è il ripetitore da ricevere?
 
Ciao Piersan, scusa ma solo ora leggo.... le distanze sono più o meno quelle da schema, da antenna a centrale, piano per piano, solo da i derivatori per piano ad appartamento non sono 10mt ma più o meno 3mt.
 
congo3 ha scritto:
Ciao Piersan, scusa ma solo ora leggo.... le distanze sono più o meno quelle da schema, da antenna a centrale, piano per piano, solo da i derivatori per piano ad appartamento non sono 10mt ma più o meno 3mt.

Lo scherma Fracarro va benissimo. E non cambia granché la differenza che hai, circa il livello di uscita della centralina, quello dello schema è giustissimo (116/119 dBmicrovolt). A parità di livello di uscita, ti dicevo solo di considerare il guadagno di preamplificazione, che nel modello 5570 è piuttosto alto (43 dB), medio nel 5550 (30 dB), e potrebbe fare meglio al tuo caso, se già si ricevono i mux digitali solo con l'antenna collegata al decoder.
 
Indietro
Alto Basso