Aiuto urgente da qualche esperto di Pc

O

Ospite

E' da un po di giorni che quando accendo il computer, non si avvia più il caricmento di windows o meglio si avvia solo successivamente in quando nella prima schermata di accensione del computer mi viene dato il seguente messaggio di errore:
CMOS Ckecksun Bad
CMOS Date/Time Not Set
CHASSIS INTRUSED!
Fatal Error... System Halted

Tengo a precisare che dopociò ho subito pensato che fosse la batteria del Cmos esaurita visto che ogni volta era necessario reimpostare data ed ora (ed avendo anche il computer 4 anni e per il fatto di averlo usato molto), tuttavia l'ho sostituita ma il problema si ripresenta nuovamente.
Qualche grande esperto di Pc, può aiutarmi e dirmi come cercare di risolvere il problema in base agli errori sopracitati? :eusa_think:
Ho una scheda madre della Asus e precisamente il modello è M2V Rev 1.xx versione del Bios American Megatrends 0302 del 24/05/2006
Grazie.
 
da quello che leggo proverei ad aggornare il bios e dopo usare le impostazioni di default
 
Avrei detto che era proprio la batteria ... forse sono ossidati i contatti oppure è la nuova batteria che è scarica. Controlla la batteria con un tester. Prova a ristimarla dopo la pulizia (vendono anche uno spray tipo disossidante secco, ne usi pochissimo e senza alimentazione per il tempo necessario ad asciugare i contatti) e fai un bel "reset" del bios, se non hai da preservare qualche impostazione particolare. Risistemi la data riprovi a usare il pc. D'altro non saprei cosa dirti :)
 
Grazie amici per le risposte, ma non credo che sia la batteria è stata installata nuova e non è scarica.
Sarei più propenzio ad aggiornare il bios come ha detto l'utente maxsatII, ma qual'è la procedura esatta per aggiornarlo; in rete è chiaro che ci sono molti siti che ne trattano ma il discorso è complesso ed alquanto delicato basta una stupidaggine nell'aggiornamento del Bios ed il Pc smette stavolta davvero di funzionare.
Quindi in base a quanto detto nell'ultimo post qual'è il link esatto di riferimento per il mio Bios? :eusa_think:
Grazie.
 
Ciao Corry, è un problema di batteria. Ci sarà qualche problema nella sostituzione. Controlla bene, non è un problema di Bios, non centra niente. Lo stesso deve indicarti data e ora qualsiasi versione esso sia.
In ogni caso, alla sostituzione della batteria, devi aggiornare data e ora. Se questa non mantiene, controlla bene l'inserimento della batteria e i contatti.
A me è capitato di ricevere una batteria per nuova, completamente out in quanto da stock.
 
Ciao BTS, ho letto però su molti siti che questo problema oltre alla batteria (una volta sostituita), può essere dovuto anche da altri fattori quali alimentatore pc malfunzionante ecc....; comunque per scrupolo riverificherò per bene i contatti della batteria e ti farò sapere; poi proverò previo aiuto di qualche utente esperto a trovare il link esatto per aggiornare il bios, anche se a questo punto visto il ripresentarsi di questo problema credo più che si tratti di qualche problema nella minicomponentistica collegata all'alimentazione che si è alterata o guastata e se così fosse credo che avrei poco da fare.
 
Ultima modifica:
Secondo me non è la Batteria e neanche il Bios,ma invece un problema della scheda Madre.
 
1) Pensarci molto bene prima di procedere, perchè l'aggiornamento del bios è una di quelle manovre che possono portare a guai colossali a fronte di poco/nessun beneficio al problema che si vorrebbe eliminare. Se il PC prima non dava errori significa che non c'erano problemi con la vesione installata.
2) Non è così raro trovare batterie al litio nuove ma difettose. E' stata controllata (con multimetro) la tensione a batteria inserita nella sede ed PC spento?
3) Se la batteria è a posto, allora andrebbe controllato che la tensione di backup arrivi alla motherboard. Attenzione anche agli spinotti/jumpers ossidati o sfilati dalla loro sede.
 
Controlla bene la batteria e se usi il disossidante sui contatti (poco) e lascia asciugare prima di ridare l'alimentazione elettrica, lo ribadisco. Non può essere l'alimentatore a generare il problema della perdita di memoria e l'ora, perchè è memorizzata dentro ad una memoria che viene mantenuta proprio grazie alla tensione fornita dalla batteria a meno che non sia proprio qualche componente, per esempio un condensatore elettrolitico, che è si è rotto nella mainbord :)
 
Grazie mille amici per le Vostre risposte, ho controllato tutto niente da fare purtroppo, a questo punto è qualche minicomponente che si è guastato, le cose a questo punto si complicano o lo porto in un negozio o lascio perdere fin che dura dura, quando si guasta me ne compro uno nuovo. :icon_rolleyes:
 
da quello che si legge è chiaro che sembra essere la batteria, ma se questa è nuova ora il problema è un'altro, poi la batteria serve solo se si usa una ciabatta con interrutore e lo si spenge dopo che il pc è spento, in poche parole un pc con alimentazione alla rete non dovrebbe aver problemi di data e impostazioni del bios, quindi se è il tuo caso dopo aver impostato tutto prova a non spengere la ciabatta.

Aggiornare il bios è rischioso ma ci sono dei casi che non c'è altro modo per risolvere i problemi, è facile che con la batteria vecchia qualche impostazione si è corrotta, cmq per aggiornare il bios la miglior cosa è farlo da floppy

per aggiornare il bios, ha dimenticavo ho visto che hai ancora la prima versione e nel tempo hanno corretto vari problemi, devi andare su sito dell'asus

http://support.asus.com

selezionare download

poi selezioni motherboard - AM2 AM2+ AM3 - e per finire selezioni la tua MB cioè M2V

selezioni il tuo sistema operativo, premi su bios e prendi l'ultimo bios disponibile (il primo dall'alto)

ci sono 3 modi per aggiornare il bios

se vuoi procedere da floppy scarichi il tools AFUDOS e segui le istruzioni riportate sul manuale

se vuoi farlo da windows scarichi asus update, installi il programma lo lanci scegli di aggiornare il bios da file che hai precedetemenete scaricato e unzippato, e fai l'aggiornamento.

oppure se è possibile usare ezflah, lo vedi nel bios tra tools, prima di accendere il pc metti un pennino contenente il nuovo bios, entri nel bios, selezioni EZFLAH, selezioni il nuovo bios nel pennino e aggiorni.

Qualsiasi tecnica usi ricordati che al primo riavvio devi entrare nel bios e mettere le impostazioni di defaul, salvare e uscire
 
Corry744 Non aggiornare il bios assolutamente e direi di "andarci piano" con questi consigli dati "alla leggera" ...si rischia di fare più danni che altro effettuando tale "inutile" aggiornamento,soprattutto se si è utenti non troppo esperti...:doubt: quoto Tuner al proposito:
Tuner ha scritto:
1) Pensarci molto bene prima di procedere, perchè l'aggiornamento del bios è una di quelle manovre che possono portare a guai colossali a fronte di poco/nessun beneficio al problema che si vorrebbe eliminare. Se il PC prima non dava errori significa che non c'erano problemi con la vesione installata.

Tornando a te Corry il "problema" è un altro; bastava fare qualche ricerca in rete con "CHASSIS INTRUDED!"...hai aperto il case o messo mano al pc recentemente ? :eusa_think:
 
scusa master se ha cambiato la batteria avra aperto il case ?

e cmq quell'errore lo dovrebbe dare solo la prima volta

per discorso aggiornamento secondo me i rischi sono minimi e se controlli sul sito dell'asus ha il primo bios e quelli dopo hanno risolto diversi problemi, poi se qualcosa non va a buon fine ci sono ditte che con al massimo con 10/15 euro ti mandano la eprom con il bios che ti serve.
 
Il Bios va aggiornato solo in "casi limite" e se veramente necessario...inoltre sulla Motherboard sono presenti dei "jumper" appositi sui quali è possibile agire risolvendo gran parte dei problemi "più leggeri" che talvolta si presentano...oppure se possibile risolverli direttamente all' accensione dal Bios..vi chiedo scusa ma non ho tempo di scrivere molto ultimamente sul forum e leggo raramente la sezione PC e Windows quindi se non crea problemi riporto il primo risultato che ho trovato cercando in rete da un altro forum..
http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=14296

se non si è abbastanza "esperti" o "pratici" il consiglio rimane sempre quello: cercate prima in rete se c' è un problema "simile" al vostro e eventuali soluzioni;se non siete in grado di "risolvere" da soli rivolgetevi a un amico più pratico o all' assistenza poichè rischiate solo di fare ulteriori danni se non siete sicuri di ciò che state facendo. ciao ;)
 
Nelle schede madri Asus è possibile disabilitare questo tipo di rilevazione di errore tramite bios, dai un'occhiata al manuale della tua scheda madre. In aggiunta, è possibile disabilitare il tutto tramite hardware. Si tratta di un jumper che è alla stessa altezza dell'ultimo slot PCI.
 
Ok grazie a tutti amici, tenterò ancora di riverificare il jumper, dopodichè lo porterò al centro assistenza e vediamo quale minicomponente è saltato io sono più di quest'ultima opinione a questo punto. :icon_rolleyes:
 
leggo anche io solo adesso il tuo messaggio, Corry.
Lo "chassis detect intrusion" è un controllo di alcune motherboard che -come dice giustamente MyBlueEyes- può essere abilitato o disabilitato. Serve a verificare che non ci sia stata manomissione al PC da parte di qualcuno che abbia aperto il case in maniera non autorizzata. Tale controllo lo si abilita in effetti dal bios, e c'è comunque un sensore/jumper sulla scheda madre che effettua tale operazione. Recupera il manuale della motherboard (anche via internet) e leggi qual'è il jumper. Se comunque ci fossero dei problemi a mantenere i dati del bios (batteria tampone o condensatore che mantiene i dati in assenza di batteria) ti ritroveresti sempre i valori azzerati, quindi anche il valore che setta lo "chassis intrusion". Non è che avevi messo mano alla motherboard nei giorni precedenti (magari hai installato qualche scheda) ? Potresti aver inavvertitamente toccato qualcosa e -per l'appunto- mosso qualche jumper...
Ah, ma non ho capito: nel BIOS riesci ad entrarci o no ?
 
Ciao ANDREMALES, inanzitutto ti ringrazio di aver risposto e dato la tua opinione, ti dico da subito che fortunatamente nel Bios riesco ad entrarci ed ho aperto il case solo per sostituire la batteria tampone, ed ora ho il problema sopracitato, che mi dava comunque anche prima che sostituissi la batteria, ecco perchè sono convinto che si tratti di ben altro e quindi qualche minicomponente collegato all'alimentazione potrebbe essere fuori uso, inoltre sto notando anche un notevole calo nelle prestazioni del sistema, anche se ho già fatto tuttte le varie operazioni di scandisk, defreg e pulizia file temporanei.
Lo porto ad un centro e vediamo cos'è anche perchè altro non mi viene in mente al momento. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso