No, il codice di migrazione non serve per avere certezza della volontà dell'utente (si riesce a "costruire" facilmente) ma per individuare univocamente il tipo di servizio da migrare.... almeno ufficialmente.
In realtà era un metodo legale per mettere in difficoltà chi passato ad altri operatori voleva tornare in telecom..... infatti per uscire da telecom non occorreva, mentre era da indicare per "tornare" (o generalmente per cambiare se non si era telecom) .... potenza delle lobby degli operatori alternativi che invece di investire in rete e servizi avvinghiano malcapitati clienti rendendo complicatissima la fuoriuscita....
Il codice segreto accerta la volontà dell'utente ed essendo richiesto anche per uscire da telecom, riequilibria questa situazione (e fa dormire sonni tranquilli a chi come me è terrorizzato da un cambio operatore)