ZoroEntoni
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 27 Giugno 2008
- Messaggi
- 3.200
xyz ha scritto:Del resto se andate a fare la spesa al supermercato, non è che trovate il Dixan su uno scaffale e il Vernel su di un altro scaffale a 50 metri di distanza... i detersivi sono tutti ammucchiati assieme, le scatolette di sugo pronto pure, la carne sta tutta al banco frigo e non sparpagliata per il mercato... non vedo perchè non dovrebbe funzionare così anche per le emittenti televisive...
Prendendo spunto dalla lista canali di Sky e rispolverando l'idea originale di Pietro89, secondo me una lista più ragionata potrebbe essere qualcosa di simile a questo:
1-99 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza di trasmissione nazionale
1 Rai Uno
2 Rai Due
3 Rai Tre
4 Rete 4
5 Canale 5
6 Italia 1
7 La 7
8 MTV
9 Cielo
10 Iris
11 Rai 4
...
100-199 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza multiregionale
200-299 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza regionale
300-399 Canali tematici di intrattenimento (Cinema, Serie TV, Telenovelas)
400-499 Canali tematici sportivi (Calcio, Formula 1, Tennis, …)
500-599 Canali tematici documentaristi e sui costumi (Second TV, Facile TV, Coming Soon, …)
600-699 Canali tematici per ragazzi (Boing, K2, Raisat gulp)
700-749 Canali tematici su notizie (Rai News 24, Euronews, …)
750-799 Canali stranieri (BBC World, France 24, CCTV, …)
800-899 Canali tematici musicali
900-999 Canali tematici su tutti gli altri generi (compresi televendite)
1000-1499 Canali a pagamento
1500-1899 Canali a luci rosse (hard e soft)
1900-1999 Canali di servizio, OTA e test
Per quanto riguarda la decisione sul numero da assegnare io deciderei in base a due criteri chiave posti in quest'ordine:
( 1 ) Licenza di trasmissione (Nazionale, multiregionale, regionale)
( 2 ) Anzianità di trasmissione (da quanti anni è in vita il canale o da quanti anni trasmette sull'etere il gruppo editore del canale)
Ogni editore dovrebbe avere 1 canale posizionato, e di seguito si passerebbe all'editore successivo... quando ogni editore ha un canale tematico piazzato sull'LCN, si ricomincia il giro... quindi facendo un esempio sulla fascia ragazzi:
600 Boing (anzianità, licenza nazionale)
601 Raisat Yoyo (anzianità basata sull'inizio delle trasmissioni Sky, licenza nazionale)
602 K2 (il più giovane con licenza nazionale)
603 Super3 Cartoons (più anziano di K2 ma licenza regionale)
604 Raisat Gulp (più recente di Raisat Yoyo, licenza nazionale)
...
A me questo sembra un sistema più ragionato... ogni editore ha un canale nelle prime posizioni ed il telespettatore anche se non ricorda il numero del canale preciso sa che quando andrà nella fascia 600 troverà tutti i canali per ragazzi.
pessima questa cosa proposta da te, boing, fai gulp e ka2 e company oltre i 600?????????
devono restare tutti sotto il numero 100!