Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

xyz ha scritto:
Del resto se andate a fare la spesa al supermercato, non è che trovate il Dixan su uno scaffale e il Vernel su di un altro scaffale a 50 metri di distanza... i detersivi sono tutti ammucchiati assieme, le scatolette di sugo pronto pure, la carne sta tutta al banco frigo e non sparpagliata per il mercato... non vedo perchè non dovrebbe funzionare così anche per le emittenti televisive...

Prendendo spunto dalla lista canali di Sky e rispolverando l'idea originale di Pietro89, secondo me una lista più ragionata potrebbe essere qualcosa di simile a questo:

1-99 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza di trasmissione nazionale

1 Rai Uno
2 Rai Due
3 Rai Tre
4 Rete 4
5 Canale 5
6 Italia 1
7 La 7
8 MTV
9 Cielo
10 Iris
11 Rai 4
...


100-199 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza multiregionale

200-299 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza regionale

300-399 Canali tematici di intrattenimento (Cinema, Serie TV, Telenovelas)

400-499 Canali tematici sportivi (Calcio, Formula 1, Tennis, …)

500-599 Canali tematici documentaristi e sui costumi (Second TV, Facile TV, Coming Soon, …)

600-699 Canali tematici per ragazzi (Boing, K2, Raisat gulp)

700-749 Canali tematici su notizie (Rai News 24, Euronews, …)

750-799 Canali stranieri (BBC World, France 24, CCTV, …)

800-899 Canali tematici musicali

900-999 Canali tematici su tutti gli altri generi (compresi televendite)

1000-1499 Canali a pagamento

1500-1899 Canali a luci rosse (hard e soft)

1900-1999 Canali di servizio, OTA e test


Per quanto riguarda la decisione sul numero da assegnare io deciderei in base a due criteri chiave posti in quest'ordine:

( 1 ) Licenza di trasmissione (Nazionale, multiregionale, regionale)
( 2 ) Anzianità di trasmissione (da quanti anni è in vita il canale o da quanti anni trasmette sull'etere il gruppo editore del canale)

Ogni editore dovrebbe avere 1 canale posizionato, e di seguito si passerebbe all'editore successivo... quando ogni editore ha un canale tematico piazzato sull'LCN, si ricomincia il giro... quindi facendo un esempio sulla fascia ragazzi:

600 Boing (anzianità, licenza nazionale)
601 Raisat Yoyo (anzianità basata sull'inizio delle trasmissioni Sky, licenza nazionale)
602 K2 (il più giovane con licenza nazionale)
603 Super3 Cartoons (più anziano di K2 ma licenza regionale)
604 Raisat Gulp (più recente di Raisat Yoyo, licenza nazionale)
...

A me questo sembra un sistema più ragionato... ogni editore ha un canale nelle prime posizioni ed il telespettatore anche se non ricorda il numero del canale preciso sa che quando andrà nella fascia 600 troverà tutti i canali per ragazzi.

pessima questa cosa proposta da te, boing, fai gulp e ka2 e company oltre i 600?????????
devono restare tutti sotto il numero 100!
 
xyz ha scritto:
secondo me una lista più ragionata potrebbe essere qualcosa di simile a questo:

1-99 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza di trasmissione nazionale
100-199 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza multiregionale
200-299 Canali generalisti e semigeneralisti con licenza regionale
Concordo con la tua idea in generale, ma soprattutto per la ripartizione fra nazionali, multiregionali e locali
 
ale83_webmaster ha scritto:
Io proporrei di mettere qualche canale anche al numero 99999...
Non ci crederai, ma il mio LCD Philips Full-HD mi ha sintonizzato parecchi canali tutti con il numero -1 !!!!:5eek:

Ci sono anche i numeri negativi!
 
xyz ha scritto:
Benvenuto nel club... per ora siamo ancora in pochi: io, tu, Pietro89 e il cdr di Rai News 24 :lol:
Avevo nutrito dei forti dubbi che questa numerazione sarebbe stata una porcata...
Infondo rai news 24 non ha tutti i torti
 
Anakin83 ha scritto:
E chi lo sa manca un anno e mezzo... potrebbe fallire prima quella tv locale... :badgrin: non si può dire con così tanto tempo ancora

Quando Video Calabria mise l'8 nel logo, chiese ai telespettori di mettere Video Calabria sull' 8 della numerazione del telecomando, ora quando le provincie di Crotone e Cosenza andranno sul digitale nella primavera 2011 dovrà contedere l' 8 (come numerazione LCN) con MTV.

L' iniziativa di mettere Video Calabria sull' 8 ha portato a essere l' emittente più seguita in Calabria....

e adesso ?
 
xyz ha scritto:
Benvenuto nel club... per ora siamo ancora in pochi: io, tu, Pietro89 e il cdr di Rai News 24 :lol:
aggiungi pure anche il sottoscritto... secondo me, come hanno scritto su NL, la migliore LCN è quella mutuata dall’esperienza di Sky (che, del resto, l’ha testata positivamente per molti anni). Il principale provider della pay tv satellitare sa che gli LCN rappresentano una straordinaria possibilità di classificazione dei contenuti. Discutendo di numerazioni in sé (qui sta l’errore di fondo della soluzione prospettata da DGTVi, che ha strutturato un sistema di fatto numerocratico), nessun telespettatore si sognerebbe di dire che Sky LCN 120 è meno frequentato di 102, oppure LCN 301 è numericamente sepolto rispetto a 130, o i segmenti 200-299 o 400-499 sono negletti. L’utilizzo delle tre cifre rende già in partenza democratica la collocazione dei programmi; consente la catalogazione dei contenuti (argomenti simili in segmenti numerici predeterminati) in maniera dinamica; protegge l’identificazione e favorisce la memorizzazione da parte dell’utente (es. nel segmento 100+ i programmi generalisti; nel 200+ lo sport; nel 300+ i programmi pay; nel 400+ i documentari; ecc.). Se si tematizzasse anche la gestione dei numeri LCN sul DTT si potrebbero creare aree di collocazione dinamica: una stazione che oggi programma sport saprebbe di poter abbinare il prodotto con un LCN, per esempio, compreso tra 200 e 300 (poco importa se è 201 o 230, perché lì l’utente appassionato visiterà tutte le posizioni, al più fidelizzandosi su alcune). Eppoi, nel momento in cui il content provider decidesse di tramutare il proprio contenuto editoriale, dedicandosi, per esempio, alle news locali (o specialistiche), potrebbe allora migrare, per dire, al segmento dedicato a tale tema (supponiamo 500+) senza generare la confusa bolgia di una soluzione esclusivamente basata sulla tipologia di diffusione (locale e nazionale), che non permette le migrazioni e penalizza l’ingresso di nuovi soggetti (ai quali Agcom deve garantire invece pari tutela rispetto agli esistenti, onde evitare di far finire il nostro paese ancora una volta sotto la tagliola dell’UE). Con tale sistema – si ribadisce, già sperimentato con successo (a differenza di quello di DGTVi) - verrebbero azzerate le beghe da condominio; i fornitori di contenuti locali e nazionali sarebbero sullo stesso piano, avendo solo l’obbligo preventivo di qualificarsi per genere per poter ricevere l’assegnazione LCN da parte di Agcom; il funesto campanilismo sarebbe neutralizzato, così come sarebbero cancellati i lasciti analogici. E il sistema sarebbe dinamico, lineare e intuitivo.
 
Bluelake ha scritto:
aggiungi pure anche il sottoscritto... secondo me, come hanno scritto su NL, la migliore LCN è quella mutuata dall’esperienza di Sky (che, del resto, l’ha testata positivamente per molti anni). Il principale provider della pay tv satellitare sa che gli LCN rappresentano una straordinaria possibilità di classificazione dei contenuti. Discutendo di numerazioni in sé (qui sta l’errore di fondo della soluzione prospettata da DGTVi, che ha strutturato un sistema di fatto numerocratico), nessun telespettatore si sognerebbe di dire che Sky LCN 120 è meno frequentato di 102, oppure LCN 301 è numericamente sepolto rispetto a 130, o i segmenti 200-299 o 400-499 sono negletti. L’utilizzo delle tre cifre rende già in partenza democratica la collocazione dei programmi; consente la catalogazione dei contenuti (argomenti simili in segmenti numerici predeterminati) in maniera dinamica; protegge l’identificazione e favorisce la memorizzazione da parte dell’utente (es. nel segmento 100+ i programmi generalisti; nel 200+ lo sport; nel 300+ i programmi pay; nel 400+ i documentari; ecc.). Se si tematizzasse anche la gestione dei numeri LCN sul DTT si potrebbero creare aree di collocazione dinamica: una stazione che oggi programma sport saprebbe di poter abbinare il prodotto con un LCN, per esempio, compreso tra 200 e 300 (poco importa se è 201 o 230, perché lì l’utente appassionato visiterà tutte le posizioni, al più fidelizzandosi su alcune). Eppoi, nel momento in cui il content provider decidesse di tramutare il proprio contenuto editoriale, dedicandosi, per esempio, alle news locali (o specialistiche), potrebbe allora migrare, per dire, al segmento dedicato a tale tema (supponiamo 500+) senza generare la confusa bolgia di una soluzione esclusivamente basata sulla tipologia di diffusione (locale e nazionale), che non permette le migrazioni e penalizza l’ingresso di nuovi soggetti (ai quali Agcom deve garantire invece pari tutela rispetto agli esistenti, onde evitare di far finire il nostro paese ancora una volta sotto la tagliola dell’UE). Con tale sistema – si ribadisce, già sperimentato con successo (a differenza di quello di DGTVi) - verrebbero azzerate le beghe da condominio; i fornitori di contenuti locali e nazionali sarebbero sullo stesso piano, avendo solo l’obbligo preventivo di qualificarsi per genere per poter ricevere l’assegnazione LCN da parte di Agcom; il funesto campanilismo sarebbe neutralizzato, così come sarebbero cancellati i lasciti analogici. E il sistema sarebbe dinamico, lineare e intuitivo.

Come non quotarti. Chi ha usato o usa SKY sa benissimo di cosa stai parlando. No qui, oltre a sentire le lagne delle TV locali, hanno pure diviso i salti da 100 numeri tra MP, Dhalia e un domani, magari, Sky DDT: assurdo!
 
ma l'avete letto il link di Ercolino ? D'ora in poi nessuna tv locale potrà mettersi prima del 10 , i primi 9 sono per le tv Nazionali , quella che sta uscendo da stamattina sui vostri decoder e tv e la LCN definitiva al 90% che diventerà 100% appena l'AGCom avrà dato parere positivo e visto che è stata lei a chiedere alle emittenti di accordarsi, e l'accordo è arrivato, ora non credo dica di no ! ;)
 
Telecom a quanto mi risulta non ha rispettato l'accordo e non ha intenzioni pacifiche, lo stesso dicasi per De Benedetti con dietro Murdoch
 
mostricino ha scritto:
..ottima la tua soluzione Bluelake.. è da far circolare...
non è la mia soluzione... è semplicemente quello che già fa Sky da anni (e a quanto pare funziona bene, visto che non hanno mai cambiato); si potrebbe "diminuire" di 100 i valori, così Rai1 sarebbe sull'1 anziché sul 101, e fare qualche piccolo cambiamento del tipo
1-99: generalisti nazionali
100-199: generalisti regionali
200-299: sport
300-399: cinema
400-499: documentari
500-599: informazione
600-699: bambini
700-799: musica
800-899: shopping
900-999: porno

(oppure 400-499 bambini e 600-699 documentari, la suddivisione è a scelta)

in questo modo anche ToscanaSport (emittente immaginaria di sport regionale) andrebbe nel "gruppo" degli sportivi dopo il 200 e avrebbe più visibilità che andando (ad esempio) dopo QVC.

Permetterebbe anche più semplicità, un telecronista Rai potrebbe dire "continuiamo su RaiSport+, canale 201 del vostro decoder digitale terrestre", o un promo di un programma RaiStoria potrebbe dire "domanisera alle 21 su RaiStoria, canale 407 del digitale terrestre".

Ma visto che è un soluzione semplice che non favorirebbe nessuno, confermeranno la morte della logica con la numerazione trovata da DGTV.
 
Bluelake ha scritto:
1-99: generalisti nazionali
100-199: generalisti regionali
200-299: sport
300-399: cinema
400-499: documentari
500-599: informazione
600-699: bambini
700-799: musica
800-899: shopping
900-999: porno
Si così andrebbe decisamente meglio ma purtroppo non decidiamo noi ma DGTVI comunque è intutile che da 10 a 19 vi siano emittenti locali e poi nazionali...non è meglio 1-49 nazionali 50-100 locali??Forse è meglio! ;)
 
adriaho ha scritto:
Infondo rai news 24 non ha tutti i torti
Rai News 24 invece di lamentarsi di perdere spettatori per una ventina di numeri in più nell'LCN, dovrebbe lamentarsi piuttosto per il fatto che in alcune zone d'Italia non si è mai vista; questa sì che è una perdita di potenziali spettatori.
 
Dando una controllata per singolo Mux mi pare quasi tutti non siano intervenuti in nessun modo sull'Lcn. Mux nazionali a parte i locali sono rimasti come qualche giorno fa. cioè nel caos (pilotato)
 
Bluelake ha scritto:
non è la mia soluzione... è semplicemente quello che già fa Sky da anni (e a quanto pare funziona bene, visto che non hanno mai cambiato); si potrebbe "diminuire" di 100 i valori, così Rai1 sarebbe sull'1 anziché sul 101, e fare qualche piccolo cambiamento del tipo
1-99: generalisti nazionali
100-199: generalisti regionali
200-299: sport
300-399: cinema
400-499: documentari
500-599: informazione
600-699: bambini
700-799: musica
800-899: shopping
900-999: porno
Sì, però trascuri un "piccolo" particolare.
La TV digitale terrestre va a sostituire quella che per più di 50 anni è stata la TV analogica con abitudini molto ben diverse da quelle di Sky.
Innanzitutto i canali sul DTT sono molti, ma molti in meno rispetto a quelli su Sky e quindi non ha senso fare una categoria di 100 canali per inserirvene 4 o 5.
Poi non credo sia molto giusto per una persona anziana, ma anche per gli altri, dover andare sul 101 per vedere Rai Uno oppure, anche lasciando le generaliste nazionali così come sono ora, doversi andare a cercare un canale locale su chissà quale numero (ed è quello che succede su Sky dove praticamente i canali locali sono introvabili se non hai voglia di perdere tempo a scorrerti tutta la lista).
Infine, ti ricordo che la numerazione dei canali locali non verrà deciso dall'Agcom, ma dalle CoReCom regionali e quindi non sarà unica in tutta Italia, perciò la soluzione che hai proposto non credo sia di così facile attuazione.

Bluelake ha scritto:
in questo modo anche ToscanaSport (emittente immaginaria di sport regionale) andrebbe nel "gruppo" degli sportivi dopo il 200 e avrebbe più visibilità che andando (ad esempio) dopo QVC.
Sicuramente credo anch'io che la numerazione debba rispettare una certa logica (infatti, ad esempio, è stato pensato di raggruppare le TV per bambini), però non penso affatto che stare su un 65 invece che su un 215 sia una cosa negativa per una TV, anzi.

Bluelake ha scritto:
Permetterebbe anche più semplicità, un telecronista Rai potrebbe dire "continuiamo su RaiSport+, canale 201 del vostro decoder digitale terrestre", o un promo di un programma RaiStoria potrebbe dire "domanisera alle 21 su RaiStoria, canale 407 del digitale terrestre".
Come detto prima, non sarebbe la stessa cosa, o anche meglio, dire "appuntamento sul canale 21 o 47" invece che sul 201 o sul 407?

Red5goahead ha scritto:
Dando una controllata per singolo Mux mi pare quasi tutti non siano intervenuti in nessun modo sull'Lcn. Mux nazionali a parte i locali sono rimasti come qualche giorno fa. cioè nel caos (pilotato)
In realtà, anche quelle nazionali non è che si siano spostate tutte.
Giusto per citarne alcune che mi ricordo, ho visto che le due Sportitalia, i due Repubblica TV, France 24, Second TV, i canali dahlia e forse anche qualche altro che non si è spostato. :eusa_think:
 
Quanto si vede che l'AGCom ha preso queste decisioni in fretta e furia... senza un minimo di coscienza... Avendo avuto mesi e mesi per farlo, si è ridotta solo ora a farlocon già cinque regioni switchate! Incredibile.... quasi al limite del ridicolo

Vedere 10 canali di fila tutti locali è da incubo... ma chi mai li guarda? Io sono di Reggio Emilia e (non so nelle altre città) i canali locali che guardiamo sono due, telereggio e teletricolore, gli altri anche se fossero in posizione 450 tanto meglio.
Poi immagino già i conflitti lcn e le guerre per accaparrarsi dal 10 al 19...
 
Bluelake ha scritto:
non è la mia soluzione... è semplicemente quello che già fa Sky da anni (e a quanto pare funziona bene, visto che non hanno mai cambiato); si potrebbe "diminuire" di 100 i valori, così Rai1 sarebbe sull'1 anziché sul 101, e fare qualche piccolo cambiamento del tipo
1-99: generalisti nazionali
100-199: generalisti regionali
200-299: sport
300-399: cinema
400-499: documentari
500-599: informazione
600-699: bambini
700-799: musica
800-899: shopping
900-999: porno

Non mi pare fattibile... Il range sarebbe troppo alto.... andremmo ad utilizzare tutti i tasti del telecomando mentre è meglio avere solo due o tre numeri come prima cifra.

Mica ci sono 100 canali di documentari o 100 di bambini per tenere impegnate tutte quelle posizioni!

Questo a mio parere.... a me non piacerebbe
 
Indietro
Alto Basso