Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

MyBlueEyes ha scritto:
Però avete considerato che la maggior parte delle locali fa già così ed hanno anche un LCN tra il 10 e il 19? Trasmettono per 15-16 ore televendite e affini per poi mandare in onda un film, un documentario, il telegiornale e poco altro... :eusa_think:

è una cosa diversa... visto che almeno gli orari migliori "quelli che gli inserzionisti chiedono" non sono di televendite ma di programmi...

e come ho detto in tempi non sospetti, avrei preferito le locali oltre dal 100 al 199... e non come oggi...


comunque 60% solo televendite, per me non possono essere Semigeneralisti Nazionali...
 
MyBlueEyes ha scritto:
Però avete considerato che la maggior parte delle locali fa già così ed hanno anche un LCN tra il 10 e il 19? Trasmettono per 15-16 ore televendite e affini per poi mandare in onda un film, un documentario, il telegiornale e poco altro... :eusa_think:
Non confondiamo le cose: le locali generaliste sono "obbligate" a fare televendite per sopravvivere, e per un buon editore rappresentano un peso che abbassa la qualità della programmazione.
Più una locale è in difficoltà, più sarà costretta a trasmettere televendite.
Sono il salvagente che spesso tiene a galla emittenti medie e piccole.
Un motivo importante di questo è che i diritti di trasmissione per programmi buoni costano, la pubblicità a spot è drenata dalle reti nazionali, rai in testa, così come gli ascolti.
Le uniche risorse per le emittenti locali sono la pubblicità locale e le televendite.
Mediaset non ha bisogno certo di trasmettere televendite per sopravvivere, hanno già parecchi canali generalisti, tematici e a pagamento...
Per assurdo potrebbero regalare gratis gli spazi agli inserzionisti, giusto per creare danni devastanti ai loro concorrenti.
Questo è il motivo per cui nel resto del mondo esistono leggi anti-trust: per impedire che una azienda dominante in un settore intervenga in uno affine non con un reale obiettivo di guadagno ma per affossare i concorrenti grazie alla sua posizione privilegiata.
Fosse per me impedirei a mediaset di operare sul mercato delle televendite: va bene la libertà di impresa, ma così bara mettendosi in concorrenza con editori che non hanno un altro giro d'affari in grado di sostenere quella che è la loro principale attività.
Se va avanti così mi metto a ritrasmettere la tv svizzera usando link a infrarossi (ovviamente nelle zone già teoricamente coperte per sforamento naturale).
 
Stabiese ha scritto:
Digitale terrestre: Numerazione dei canali, Retecapri +1 al N°120

27/01/2011 - L’emittente nazionale indipendente a carattere generalista ReteCapri che dal 1982 trasmette dal Mezzogiorno d’Italia ha ottenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico - Dipartimento Comunicazioni per il canale RETECAPRI + 1 la posizione n. 120 sul telecomando. Come è noto, con il marchio + 1, il canale trasmette la programmazione dell’emittente madre (posizionata sul numero 20 del telecomando) in differita di un’ora. Comunicato stampa
OT - L'emittente nazionale indipendente e quant'altro dovrebbe attivare l'EPG se vuole fidelizzare degli ascoltatori.:doubt:
 
Ma poi il fatto che ReteCapri +1 avesse ottenuto il n. 120 si sapeva già da due mesi.
Il problema è che, almeno fino all'ultima volta che ho visto, questo canale non esisteva ancora.
È cambiato qualcosa?
 
digNotini ha scritto:
Non confondiamo le cose: le locali generaliste sono "obbligate" a fare televendite per sopravvivere, e per un buon editore rappresentano un peso che abbassa la qualità della programmazione.
Al di là dei motivi, e delle differenze pubblicitarie che possono e che intercorrono tra le pubblicità trasmesse da canali locali e quelli nazionali, poco cambia per l'utente finale, il quale rimane il soggetto e l'interesse del mio precedente post.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Al di là dei motivi, e delle differenze pubblicitarie che possono e che intercorrono tra le pubblicità trasmesse da canali locali e quelli nazionali, poco cambia per l'utente finale, il quale rimane il soggetto e l'interesse del mio precedente post.
Sì, ma il regolamento Agcom sulla LCN stabilisce la suddivisione per categorie solo per le emittenti nazionali, per quelle locali i numeri non sono assegnati in base al genere.
 
ale89 ha scritto:
Allora non ci dovrebbe essere neanche playme virginradio....

Ercolino aggiungi Supertennis sul 180 :)
ops, scusa :D stavo cancellando il post mentre lo quotavi perchè stavo pensando la stessa cosa ;)
 
Perchè sul 181 è provvisorio diciamo... penso che ad aprile con la partenza del contratto su TIMb sparirà dai mux locali e quindi dal 181 ;)

Comunque sta cosa qui dell'lcn e dei canali non utilizzati ce ne sono una marea.... ma se un canale è duplicato anche con altri pid audio video gli sarà tolta la concessione?

Esempio canale italia con i suoi 3 doppioni sugli 800...
Grp in piemonte che si ripete con pid diversi su altre numerazioni la stessa cosa....

Speriamo :)
 
ale89 ha scritto:
Perchè sul 181 è provvisorio diciamo... penso che ad aprile con la partenza del contratto su TIMb sparirà dai mux locali e quindi dal 181 ;)

Comunque sta cosa qui dell'lcn e dei canali non utilizzati ce ne sono una marea.... ma se un canale è duplicato anche con altri pid audio video gli sarà tolta la concessione?

Esempio canale italia con i suoi 3 doppioni sugli 800...
Grp in piemonte che si ripete con pid diversi su altre numerazioni la stessa cosa....

Speriamo :)

La legge di stabilità (art. 11) dice: "Entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministero dello sviluppo economico e l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nell'ambito delle rispettive competenze, fissano gli ulteriori obblighi dei titolari dei diritti d'uso delle radiofrequenze destinate alla diffusione di servizi di media audiovisivi, ai fini di un uso più efficiente dello spettro e della valorizzazione e promozione delle culture regionali o locali. [...] Il Ministero dello sviluppo economico acquisisce il diritto di disporre dei diritti d'uso sulle radiofrequenze precedentemente assegnate"

Duplicare o triplicare (o peggio) in maniera uguale i propri contenuti non può essere considerato uso efficiente dello spettro.

E il Ministero potrebbe subito riassegnare le frequenze revocate. Prevedo un'altra bella infornata di ricorsi al TAR. :eusa_whistle:
 
Telenorba in puglia lcn OK
telenorba 7: 10
telenorba 8: 11
telepuglia 9: 12
telenorba verde:14 (dovrebbe esserci antenna sud)
tg norba 24: 52
mi fa piacere, finalmente:D :D :D
inserite numerazione LCN e mux di trasmissione dei canali locali pugliesi qui, grazie per la collaborazione.
 
Ultima modifica:
Quindi anche i vari La7, La7d, MTV ed MTV+ nelle versioni +1 e HD, se non partono a breve dovrebbero vedersi tolte le posizioni LCN che attualmente occupano con la versione "standard" degli stessi canali?
 
Indietro
Alto Basso