Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Beh LCN serve per semplificare a tutti l'ordinamento.

Lo vai spiegare tu al vecchietto e non solo a lui,che deve sistemarsi a mano 250 canali e andarsi a cercare Rai uno in mezzo a 250 canali? ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Beh LCN serve per semplificare a tutti l'ordinamento.

Lo vai spiegare tu al vecchietto e non solo a lui,che deve sistemarsi a mano 250 canali e andarsi a cercare Rai uno in mezzo a 250 canali? ;)
Già, infatti con l'LCN con decine di conflitti e Telepace sul 1, 2 e 3 le cose si semplificano di molto. :icon_rolleyes:
 
Quel problema si può avere soprattutto sui televisori che non permettono di gestire i conflitti e scegliere cosa mettere.

Dal prossimo anno tutti i costruttori di tv saranno obbligati a mettere questa funzione di avviso e scelta ,come avviene già sui decoder esterni
 
Per decidere a che numero Lcn posizionare le tv locali si potrebbe fare che si mettono tutti i numeri fino a coprire il totale delle tv locali in un paniere ( o bussolotto )ed in un'altro tutti i nomi delle emittenti, un notaio prende nel bussolotto dei nomi una emittente ed il rappresentante di questa estrae da quello coi numeri il suo numero Lcn .
Naturalmente togliendo i primi dieci - dodici numeri da assegnare a tv nazionali generaliste in chiaro , a questa operazione non parteciperebbero le tv a pagamento che avrebbero già posto oltre il numero 500 ... tanto chi paga ci va su quei numeri ...;)

Sarebbe molto democratico no ? ;) :D :D :D


La mia ovviamente è una provocazione ....:lol: :lol: :lol: :lol:
 
la LCN effettivamente è utile per l'utente..ma è altrettanto vero che per molte locali finire su certi numeri è un serio problema..si rischia realmente di non essere viste e avere gravi danni economici
 
ERCOLINO ha scritto:
Lo vai spiegare tu al vecchietto e non solo a lui,che deve sistemarsi a mano 250 canali e andarsi a cercare Rai uno in mezzo a 250 canali? ;)
infatti,chi glielo dice alla nonna che la7 non è sul 7 ma negli 800???:eusa_think: :5eek:
 
stefio ha scritto:
Per decidere a che numero Lcn posizionare le tv locali si potrebbe fare che si mettono tutti i numeri fino a coprire il totale delle tv locali in un paniere ( o bussolotto )ed in un'altro tutti i nomi delle emittenti, un notaio prende nel bussolotto dei nomi una emittente ed il rappresentante di questa estrae da quello coi numeri il suo numero Lcn .
Naturalmente togliendo i primi dieci - dodici numeri da assegnare a tv nazionali generaliste in chiaro , a questa operazione non parteciperebbero le tv a pagamento che avrebbero già posto oltre il numero 500 ... tanto chi paga ci va su quei numeri ...;)

Sarebbe molto democratico no ? ;) :D :D :D


La mia ovviamente è una provocazione ....:lol: :lol: :lol: :lol:

visto che siamo in Italia in un sistema simile potrebbero dire che è tutto pilotato e ci sono le palline calde e le palline fredde :lol:
 
ERCOLINO ha scritto:
Quel problema si può avere soprattutto sui televisori che non permettono di gestire i conflitti e scegliere cosa mettere.

Dal prossimo anno tutti i costruttori di tv saranno obbligati a mettere questa funzione di avviso e scelta ,come avviene già sui decoder esterni
E direi che non ci siamo allora, dato che il problema non sono i conflitti in se, ma la mancanza, sulla stragrande maggioranza dei decoder e delle TV, della funzione di posizionamento di un canale su un numero a piacimento.
Tuttora invece c'è la classica funzione di mandare avanti ed indietro il canale, col risultato che se quegli odiosi canali di test occupano alcune posizioni, e li si elimina, si creano dei buchi nella numerazione che non possono più essere colmati.

A questo punto tanto vale organizzarsi i canali a proprio piacimento. Tanto per i vecchi non cambia nulla. Se prima acquistavano una TV nuova senza canali memorizzati, sempre qualcuno glieli doveva andare a memorizzare.
 
liebherr ha scritto:
la LCN effettivamente è utile per l'utente..ma è altrettanto vero che per molte locali finire su certi numeri è un serio problema..si rischia realmente di non essere viste e avere gravi danni economici
Io non sono d'accordo che finire oltre la posizione 850 sia un problema perchè sui decoder e sui televisori con digitale terrestre integrato c'è la lista preferiti dove si possono inserire i programmi che si guardano più spesso e quindi se ci sono 10 tv locali preferite che occupano le posizioni dal 850 in poi, dopo averle messe tra i preferiti basterà premere il tasto preferiti e ci compariranno le 10 tv locali che occupavano il fondo della lista LCN, ma ora saranno nelle prime 10 posizioni tra i preferiti e quindi il problema non si pone.
Semmai bisogna insegnare agli anziani che devono usare il tasto preferiti dopo che i figli o qualcuno più esperto di loro avrà posizionato i canali che gli anziani vogliono vedere, sulla lista preferiti.
Perciò molte tv locali attente al problema degli anziani potranno continuare ad essere viste anche se sono nelle ultime posizioni e infatti alla posizione 908 c'è la tv locale Telequattro che io guardo regolarmente perchè l'ho inserita tra i preferiti e non mi sembra che questa emittente abbia paura di scomparire, anche perchè è molto seguita a Trieste (dove abito io) e nel resto della regione Friuli Venezia Giulia.
 
Una soluzione potrebbe essere quella che utilizza il decoder che ho acqistato ultimamente.
Il SchaubLorenz SL270DU e' uguale al Nikkei e registra in usb.
Facendo la ricerca automatica mette i canali che non hanno LNC negli spazi vuoti per cui anche le tv private sono nei numeri bassi.
Quindi qui in romagna mi mette sportitalia e sportitalia24 ai numeri 2 e 3 Lepida tv al numero 1 e cosi' via.
 
ERCOLINO ha scritto:
Letto e pur comprendendo le ragioni delle emittenti locali, sono personalmente contrario ad una soluzione 'alla sky'. Trovo poco pratico per sintonizzare RaiUno o Canale5 dover digitare tre cifre (1-0-1 o 1-0-5).
Ritengo sia giusto lasciare i primi nove networks nazionali ai primi dieci posti (1, RaiUno; 2, RaiDue, e così via) e poi ripartire dalla posizione 10 (o 11) per ridistribuire il dividendo logico tra locali, regionali, pay-tv, tematiche ecc.

Non trasformiamo la tastiera del telecomando in una tastiera di telefono (o calcolatrice) :)
 
DigitAnal ha scritto:
Letto e pur comprendendo le ragioni delle emittenti locali, sono personalmente contrario ad una soluzione 'alla sky'. Trovo poco pratico per sintonizzare RaiUno o Canale5 dover digitare tre cifre (1-0-1 o 1-0-5).
Ritengo sia giusto lasciare i primi nove networks nazionali ai primi dieci posti (1, RaiUno; 2, RaiDue, e così via) e poi ripartire dalla posizione 10 (o 11) per ridistribuire il dividendo logico tra locali, regionali, pay-tv, tematiche ecc.

Non trasformiamo la tastiera del telecomando in una tastiera di telefono (o calcolatrice) :)

inoltre qui si vede che a sta gente degli anziani proprio non frega niente...in più che loro si limitano quasi solo allo zapping dallo 0 al 9 questi vogliono metterci 3 cifre da digitare? non mi vengono belle parole per definirli...

pensano che tutti siano dei 20enni...
 
Raul7 ha scritto:
inoltre qui si vede che a sta gente degli anziani proprio non frega niente...in più che loro si limitano quasi solo allo zapping dallo 0 al 9 questi vogliono metterci 3 cifre da digitare? non mi vengono belle parole per definirli...

pensano che tutti siano dei 20enni...
Quoto...Molte persone sono abituate a premere l'1 sul telecomando e ritrovarsi Rai Uno...Vaglielo a spiegare poi che devono fare il 101...:5eek:
 
Non capisco cosa dovrebbe risolvere il partire dal canale 100. Facendo in questo modo, nessuno cercherà più di imporsi sul canale 101, 102, 103 e via discorrendo? I conflitti LCN rimarranno comunque ed a parte questo, concordo con gli altri aggiungendo che oltre la difficoltà del pigiare tre cifre, vaglielo a dire agli anziani che Rete 4 sta sul 104, 404. 414, o chissà quale altra combinazione...
 
Ma vietare di usare l'LCN in modo che ognuno si organizza i canali come cavolo gli pare, no eh?
 
Lcn è nato per facilitare il tutto durante la memorizzazione dei canali. In ogni caso ogni decoder permette di usare o non usare questa funzione per cui tante polemiche mi sembrano inutili
 
Anche secondo me sono polemiche che lasciano il tempo che trovano.
Io sono dell'avviso che se "tizio" guarda abitualmente la tv locale "telepincopallino" (ipotetica) continuerà a guardarla, sia che si trovi sul numero 9 o che si trovi sul numero 1376.
Semmai sarebbe più logico che le tv locali continuassero a trasmettere programmi informativi sull'uso dei decoder, al fine di aiutare chiunque abbia difficoltà nella sintonizzazione della emittenti locali e la loro memorizzazione in liste di "preferiti" di facile richiamo. Aiutiamo gli utenti (soprattutto gli anziani) ad essere in grado di memorizzare i canali a loro piacimento e il problema cesserà di sussistere.

Un sistema come l'LCN purtroppo non potrà mai soddisfare tutti!! Il suo uso non è obbligatorio e ogni utente della TV digitale dovrebbe averlo ben chiaro questo dettaglio, dal 20enne al 90enne.
 
AverageItalian ha scritto:
Ma vietare di usare l'LCN in modo che ognuno si organizza i canali come cavolo gli pare, no eh?
Forse una volta, ma adesso devi memorizzare se ti dice male più di 150 canali a mano... proprio una cosa facile facile.

Euplio ha scritto:
In ogni caso ogni decoder permette di usare o non usare questa funzione per cui tante polemiche mi sembrano inutili
Non è vero per niente. Come ho già detto più volte in altri post, ad esempio la tv che ho comprato ai miei ha la LCN sempre attiva. Oltre a non potersi disabilitare, non si può nemmeno cambiare la numerazione dei canali a proprio piacimento... per cui i miei e tutti coloro nella stessa situazione, cosa devono fare? Si tengono per forza i vari Telepace su 1, 2 e 3 perchè questi una mattina hanno deciso di spodestare i canali Rai? Quindi come puoi vedere, se si polemizza una ragione c'è. ;)
 
Io sono convinto dell'utilità della numerazione LCN perché ti permette, ad esempio, di avere lo stesso canale memorizzato sulla stessa posizione in tutte le TV.
Però il problema principale è che non tutti i decoder permettono di scegliere quando c'è un conflitto o di cambiare la numerazione LCN ai canali (a volte è possibile solo spostarli solo di posizione così si trovano prima quando si fa zapping, ma non cambiarne la numerazione LCN).
Quindi le TV locali si devono mettere assolutamente d'accordo e decidere una numerazione LCN unica e fissata, altrimenti è necessario un intervento dall'alto (da parte dell'Agcom o di chi per essa) che imponga questa numerazione LCN alle TV locali (non so se è meglio differenziarla regione per regione o unificarla in tutta Italia) in base a dei criteri di merito che premino le TV migliori con le posizioni più basse.
Se non si fa così, avremo sempre problemi... :eusa_wall:

Personalmente per tamponare un po' il problema nei decoder che non permettono di scegliere quando c'è un conflitto o di cambiare l'LCN ai canali, mi segno le frequenze dei vari mux e poi effettuo la ricerca manuale, iniziando dai mux nazionali, passando per quelli locali più importanti e poi facendo la ricerca automatica per aggiungere tutti gli altri. Almeno in questo modo sono sicuro di trovarmi almeno i canali nazionali al loro posto.
 
Indietro
Alto Basso