Al via l’ordinamento automatico dei canali - LCN (26/11/2010)

Poi, fin quando Cielo e tutti i canali del mux Rete A non si decidono a sisteare l'EPG in modo che sia visibile su tutti i decoder, non meritano assoluatamente di stare ai primi posti dell'LCN. :D
Cielo non lo guardo quasi mai proprio per qesto motivo, già da quello che ho visto non c'è nulla che mi piaccia, poi non so nemmeno di che si tratta... :(
 
ZoroEntoni ha scritto:
lo so che è troppo tematico, ma secondo me per non fare come dire un torto a nessuno è giusto che vada anche Cielo dopo il numero 20, insieme a Rai 4, La 5, La 7D e Iris, perchè non mi pare giusto che possa essere molto più privilegiato rispetto a questi altri canali, perchè anche questi meriterebbero di stare in quelle posizioni.....!!!
con la differenza che rai, mediaset e telecom hanno già 8 canali nelle prime posizioni... non mi sembra che cielo nel 9 sarebbe poi così tanto privilegiato...:D
 
pietro89 ha scritto:
con la differenza che rai, mediaset e telecom hanno già 8 canali nelle prime posizioni... non mi sembra che cielo nel 9 sarebbe poi così tanto privilegiato...:D

ma questi cmq sono pur sempre canali diciamo storici e che ci sono da molti anni, mentre questo è l'ultimo arrivato per così dire, cmq sia io la penso così e non sarebbe giusto per me e per le motivazioni che ho spiegato! ;)
 
paolo-steel ha scritto:
Poi se Cielo diventasse uno dei canali più seguiti vorrebbe dire che ormai gli utenti si sono abituati a vederlo sul 26 ( per citare il tuo esempio) a mio parere non avrebbe neanche tanta convenienza a cambiare
Su questo hai ragione...ma una posizione tra i primi canali rafforzerebbe la sua visibilità. La maggior parte degli italiani (esclusi gli abbonati di sky) sono abituati a fare una carrellata dei canali (quando nn si è a conoscenza della programmazione) partendo dal tasto 1, fino a fermarsi al programma che più soddisfa le sue esigenze.
p.s. mi è venuto in mente che qualche anno fa sky disponendo sky tg 24 anche al numero 100 ebbe un notevole incremento in termini di ascolti. :evil5:
 
Ultima modifica:
Solo un'osservazione... in quell'articolo si parla del Piano Nazionale delle Frequenze, ma questo pero' non ha niente a che vedere con l'organizzazione della numerazione LCN...;)
 
«Switch off» ritardato per il digitale terrestre al Nord

04-08-2010 - Il sole 24ore (Marco Mele) - Si allungano i tempi del passaggio al digitale terrestre. E sono destinati a crescere i conflitti tra le emittenti e tra queste e le autorità istituzionali. Come anticipato venerdì scorso dal Sole Ore, il Piemonte orientale e la Lombardia, più le province di Parma e Piacenza, passeranno al digitale non più a metà settembre, com'era previsto dal calendario messo a punto dalle Comunicazioni, ma dal 25 ottobre al 26 novembre. Dal giorno successivo, il 27 novembre sino al 15 dicembre, nell'ordine, toccherà prima all'Emilia-Romagna, poi al Veneto (incluse Mantova e Pordenone) ed infine al Friuli-Venezia Giulia.

Lo ha deciso ieri il Comitato nazionale italia digitale (Cnid), presieduto dal viceministro delle comunicazioni, Paolo Romani. Il passaggio al digitale della Liguria è posticipato al primo semestre del 2011: d'altronde la Liguria non poteva passare al digitale prima della Toscana. Chi ha fissato il precedente calendario non poteva non saperlo.

«Questo rinvio consente di trovare una soluzione ai problemi che sono sul tavolo» commenta Maurizio Giunco, presidente della tv locali Frt. Il viceministro Paolo Romani si è impegnato ieri «a garantire la tutela delle emittenti che utilizzeranno frequenze non coordinate con i paesi confinanti - continua Giunco - mentre sulla numerazione dei canali (Lcn) lo spostamento delle date consentirà al ministero di assegnare i numeri ai singoli canali insieme ai titoli abilitativi, evitando di replicare quanto è successo nel Lazio, in Campania e nel Piemonte occidentale». I bandi per l'assegnazione dei numeri da assegnare ai canali sarebbero già in preparazione. Altro punto critico, il Piano delle frequenze approvato dall'Agcom: quello nazionale è stato pubblicato sul sito solo il 28 giugno. Ora si dovranno convocare i tavoli tecnici delle regioni interessate e fare i Piani delle regioni interessate.


«Speriamo che le promesse fatte ieri vengano mantenute - conclude Giunco - altrimenti non resteranno che i ricorsi: c'è stata anche una timida apertura dell'Agcom per l'utilizzo da parte delle emittenti locali di alcune frequenze che sembravano a noi precluse dal Piano». I ricorsi, in ogni caso, non mancheranno. Sulla numerazione automatica, ad esempio: sono più di due le emittenti nazionali che ambiscono ad avere i canali 8 e 9. A fronte di una possibile assegnazione a Mtv e a Deejay Tv (l'ex Rete A del gruppo l'Espresso), ReteCapri è pronta a un duro contenzioso, che sarà centrato sulla "tematicità" delle due reti. I canali tematici, secondo il Regolamento dell'Agcom, non ancora pubblicato sul sito, dovrebbero essere collocate oltre il canale 20. La stessa ReteCapri ha presentato un ricorso straordinario sul Piano nazionale delle frequenze. Il Regolamento dell'Agcom, dovrebbe rimandare, per l'assegnazione delle posizioni alle tv locali, ai punteggi ricevuti dai Corecom per ottenere i finanziamenti regione per regione. Bisognerà poi lasciare liberi, in ciascuna regione, i cinque canali nazionali che andranno assegnati con la procedura pubblica alla quale parteciperà anche Sky.
 
Stabiese ha scritto:
Bisognerà poi lasciare liberi, in ciascuna regione, i cinque canali nazionali che andranno assegnati con la procedura pubblica alla quale parteciperà anche Sky.

E come fanno se i canali generalisti sono dall'uno al nove e già ci sono 6 canali di questo tipo RAI+MDS?

9-6= 3, non 5 ;)

O i nuovi assegnatari non faranno canali generalisti superiori a 3 o ci saranno problemini in vista...

Io comunque il comunicato ministeriale l'ho interpretato in modo diverso.

Edit: ho sbagliato pure a fare le sottrazioni!
 
L_Rogue ha scritto:
E come fanno se i canali generalisti sono dall'uno al nove e già ci sono 6 canali di questo tipo RAI+MDS?

9-6= 3, non 5 ;)

O i nuovi assegnatari non faranno canali generalisti superiori a 3 o ci saranno problemini in vista...

Io comunque il comunicato ministeriale l'ho interpretato in modo diverso.

Edit: ho sbagliato pure a fare le sottrazioni!

Parlano delle 5 frequenze per il beauty contest non della numerazione.
 
War3333 ha scritto:
Parlano delle 5 frequenze per il beauty contest non della numerazione.
E questo cos'è?

«Speriamo che le promesse fatte ieri vengano mantenute - conclude Giunco - altrimenti non resteranno che i ricorsi: c'è stata anche una timida apertura dell'Agcom per l'utilizzo da parte delle emittenti locali di alcune frequenze che sembravano a noi precluse dal Piano». I ricorsi, in ogni caso, non mancheranno. Sulla numerazione automatica, ad esempio: sono più di due le emittenti nazionali che ambiscono ad avere i canali 8 e 9. A fronte di una possibile assegnazione a Mtv e a Deejay Tv (l'ex Rete A del gruppo l'Espresso), ReteCapri è pronta a un duro contenzioso, che sarà centrato sulla "tematicità" delle due reti. I canali tematici, secondo il Regolamento dell'Agcom, non ancora pubblicato sul sito, dovrebbero essere collocate oltre il canale 20. La stessa ReteCapri ha presentato un ricorso straordinario sul Piano nazionale delle frequenze. Il Regolamento dell'Agcom, dovrebbe rimandare, per l'assegnazione delle posizioni alle tv locali, ai punteggi ricevuti dai Corecom per ottenere i finanziamenti regione per regione. Bisognerà poi lasciare liberi, in ciascuna regione, i cinque canali nazionali che andranno assegnati con la procedura pubblica alla quale parteciperà anche Sky
 
War3333 ha scritto:
Parlano delle 5 frequenze per il beauty contest non della numerazione.

Non puoi dare una concessione nazionale senza corrispettiva numerazione LCN che comprenda la possibilità di trasmettere una TV generalista.

Edit: l'ordinanza AGCOM sull'LCN dovrà essere stesa con un linguaggio che non consenta dubbi sull'interpretazione, altrimenti sai che casini?
 
L'articolista stà mischiando due discorsi, quello delle numerazione e quello del piano frequenze... l'ultima frase è sicuramente riguardante il piano frequenze.
E comunque 5 numerazioni riservate sono poche in un mux ce ne stanno almeno 5 di canali televisivi... ne dovrebbero riservare 25 e non 5!

Per la questione dell'assegnamento quello è fatto al canale.. e può essere richiesto anche qualche mese prima della sua effettiva messa in onda e non è sicuramente legato al mux.
 
Stabiese ha scritto:
Sulla numerazione automatica, ad esempio: sono più di due le emittenti nazionali che ambiscono ad avere i canali 8 e 9. A fronte di una possibile assegnazione a Mtv e a Deejay Tv (l'ex Rete A del gruppo l'Espresso), ReteCapri è pronta a un duro contenzioso, che sarà centrato sulla "tematicità" delle due reti. I canali tematici, secondo il Regolamento dell'Agcom, non ancora pubblicato sul sito, dovrebbero essere collocate oltre il canale 20. La stessa ReteCapri ha presentato un ricorso straordinario sul Piano nazionale delle frequenze.

ReteCapri è un canale generalista?
Io direi che è un canale tematico, con tutte le televendite che fanno sembra più un canale di shopping. :D
 
paolo-steel ha scritto:
Va beh ma non è che tutte le generaliste devono stare tra l'1 e il 9

Per quel che ne sappiamo, AGCOM per ora le ha messe lì. Quando ci farà la grazia di emanare l'ordinanza vedremo come verranno replicati i blocchi nelle diverse centinaia.

War3333 ha scritto:
E comunque 5 numerazioni riservate sono poche in un mux ce ne stanno almeno 5 di canali televisivi... ne dovrebbero riservare 25 e non 5!

Che abbia confuso è probabile, ma che si debba tenere conto dei nuovi concessionari quando daranno le assegnazioni LCN, pure.

Se non fai una riserva e emani i bandi prima del beauty contest, si ha già un motivo di ricorso prima ancora di vedersi assegnata la nuova frequenza.
 
Indietro
Alto Basso