alcune domande tecniche

U

uvz

0) come si scrive la marca di derivatori/partitori che si pronuncia BOSMAN? Non riesco a trovare il suo sito.

1)segnale - qualità?
I decoder visualizzano le due barre SEGNALE e QUALITÀ Ho capito cosa è il primo, ma con qualità tecnicamente cosa si intende?

2)per disattivare presa
Ho due prese che voglio eliminare (una mai usata) ma entrambe dentro uno scatoloto con una presa elettrica. Se le eliminassi con una semplice giunzione potrebbero nascere problemi di interferenza magnetica a causa della presa elettrica? Esiste una scatolina (tipo presa tv) ma senza connettore tv per farle fare una giunzione schermata?

3)Se facessi finire la quarta banda sul 41, come si vedrebbe il 40 e da quale canale di quinta si vedrebbe bene senza interferenze da inizio banda?

Ci sono divisioni bande (in mix-amplificatori e/o centralini) con canali sovrapposti in modo da non vedere i canali di fine e inizio banda?
Tipo fine quarta 37 e inizio quinta 36.
 
uvz ha scritto:
0) come si scrive la marca di derivatori/partitori che si pronuncia BOSMAN? Non riesco a trovare il suo sito.

1)segnale - qualità?
I decoder visualizzano le due barre SEGNALE e QUALITÀ Ho capito cosa è il primo, ma con qualità tecnicamente cosa si intende?

2)per disattivare presa
Ho due prese che voglio eliminare (una mai usata) ma entrambe dentro uno scatoloto con una presa elettrica. Se le eliminassi con una semplice giunzione potrebbero nascere problemi di interferenza magnetica a causa della presa elettrica? Esiste una scatolina (tipo presa tv) ma senza connettore tv per farle fare una giunzione schermata?

3)Se facessi finire la quarta banda sul 41, come si vedrebbe il 40 e da quale canale di quinta si vedrebbe bene senza interferenze da inizio banda?

Ci sono divisioni bande (in mix-amplificatori e/o centralini) con canali sovrapposti in modo da non vedere i canali di fine e inizio banda?
Tipo fine quarta 37 e inizio quinta 36.

0) conosco hirschmann, non so cosa intendi per bosman
1) Segnale è analogo alla potenza del segnale ricevuto, qualità è qualcosa che assomiglia un po' al mer, ber ecc
2) con un giunto F non avresti problemi ma è comunque pericoloso per la sicurezza.
3) ??

Cosa vuol dire "per non vedere" se inizio e fine banda se entrambe le bande sforano nell'altra?
 
flash54 ha scritto:
2) con un giunto F non avresti problemi ma è comunque pericoloso per la sicurezza.
Cosa può succedere?

3) ??
Cosa vuol dire "per non vedere" se inizio e fine banda se entrambe le bande sforano nell'altra?

Ho problemi nel mux 36: ricevo "forte e chiaro" ma varie volte squadretta così tanto e non si sa mai se il film si vedrà fino alla fine. Mi hanno detto che è dovuto alla sua posizione di fine banda, e mi hanno detto che anche i primissimi canali di inizio quinta sono problematici. Questo non lo posso constatare di persona visto che sul 37 (ancora?) e sul 38 trasmettono servizi cellulari.
In linea generale (poi ci sono i prodotto di più qualità e quelli scadenti) non c'è una regola sulla divisione banda? Per es. l'ultimo canale di fine IV e i primi due di V sono problematici (ESEMPIO INVENTATO.
Quale è il metodo per avere una divisione banda con più qualità e con meno consumi, o in maniera meno "drastica" (non usando centralini programmabili e altro).

flash54 ha scritto:

http://www.intersatsrl.it/Multimedi...rivatori/4+Derivatori_conn_F_freq_4-2400_MHz/

Prendendo in considerazione solo la Frequenza 40-1000 MHz, ditemi se il mio ragionamento è corretto.
Confronto primi due modelli AFC 1011 S e AFC 1511 S.
L'attenuazione di passaggio di passaggio è differente solo di 1 db, in pratica "niente"; invece l'attenuazione di derivata ha una differenza di 5 db, quindi sarebbe meglio prendere il secondo.
Il disaccopiamento cosa è?

Ho trovato, è la BOSHMANN. Ma non riesco a trovare il sito ufficiale.

Sapete dirmi quali sono le marche migliori di derivatori e partitori?
 
Ultima modifica:
uvz ha scritto:
Cosa può succedere?

Se qualche filo del 220 volt va a contatto rischi la distruzione degli apparecchi ma, ancor più grave è la possibile fulminazione delle persone.



uvz ha scritto:
Mi hanno detto che è dovuto alla sua posizione di fine banda, e mi hanno detto che anche i primissimi canali di inizio quinta sono problematici.
Quale è il metodo per avere una divisione banda con più qualità e con meno consumi, o in maniera meno "drastica"

Dipende dai tagli di banda del centralino; ci sono tagli specifici in funzione della zona di installazione


uvz ha scritto:
Confronto primi due modelli AFC 1011 S e AFC 1511 S.
L'attenuazione di passaggio di passaggio è differente solo di 1 db, in pratica "niente"; invece l'attenuazione di derivata ha una differenza di 5 db, quindi sarebbe meglio prendere il secondo.

I derivatori si installano in base a quanto segnale hai a monte e a quanto te ne serve sulle uscite

uvz ha scritto:
Il disaccopiamento cosa è?

E' la capacità del componente di non compromettere il funzionamento di un apparato quando ce nè un altro acceso, ovvero disaccopiare le varie utenze di un impianto.

uvz ha scritto:
Ho trovato, è la BOSHMANN. Ma non riesco a trovare il sito ufficiale.

Sapete dirmi quali sono le marche migliori di derivatori e partitori?

Non conosco boshmann.
I componenti migliori sono quelli dei grandi marchi e vanno evitati i prodotti cinesi e quelli in vendita nei vari brico center.
 
flash54 ha scritto:
Se qualche filo del 220 volt va a contatto rischi la distruzione degli apparecchi ma, ancor più grave è la possibile fulminazione delle persone.
Ci fai o ci sei? E se infilo due dita nella presa va bene?

Dipende dai tagli di banda del centralino; ci sono tagli specifici in funzione della zona di installazione
Il mio mux-amplificatore al taglio classico 36-37 ma dopo mesi che frequento questo forum tecnico non sono riuscito ancora a capire se la fine banda è problematica oppure no. Viva l'efficienza italiana.

derivatori si installano in base a quanto segnale hai a monte e a quanto te ne serve sulle uscite
Quanto non ha importanza in questo singolo caso particolare. Ho un derivatore che fa egregiamente il suo lavoro ma io voglio il meglio, almeno vorrei visto che fra costi sempie più bassi e difficile reperibilità, avere il meglio in Italia è un lusso. La derivata finisce pochi metri dopo con una tv e la passante due piano sotto.

E' la capacità del componente di non compromettere il funzionamento di un apparato quando ce nè un altro acceso, ovvero disaccopiare le varie utenze di un impianto.
Cosa significa disaccopaire?
 
uvz ha scritto:
Ci fai o ci sei? E se infilo due dita nella presa va bene?

Intanto "Ci fai o ci sei" lo dici a qualcunaltro.

Probabilmente il discorso sicurezza ti è completamente estraneo e quindi è un problema soltanto tuo!

uvz ha scritto:
Cosa significa disaccopaire?

disaccopaire non esiste sul vocabolario italiano mentre a disaccoppiare ti ho già detto la mia.
 
uvz ha scritto:
Quanto non ha importanza in questo singolo caso particolare. Ho un derivatore che fa egregiamente il suo lavoro ma io voglio il meglio

Quanto non ha importanza è una tua considerazione ma in effetti conta molto, anzi, anche di più.
 
Indietro
Alto Basso